<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen BX (xm) quello che ve pare oggi avrebbe senso acquistarla usata? fattibile? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Citroen BX (xm) quello che ve pare oggi avrebbe senso acquistarla usata? fattibile?

Non è che serva essere ricchissimi....
https://www.autoscout24.it/annunci/...ard&lastSeenGuidPresent=true&cldtsrc=listPage

640x480.jpg


640x480.jpg

La cosa buffa è che, nei miei girovagare notturni su As,mi sono imbattuto in questo annuncio almeno un anno fa...non deve essere molto richiesta la Bx nel mercato d’epoca
 
La cosa buffa è che, nei miei girovagare notturni su As,mi sono imbattuto in questo annuncio almeno un anno fa...non deve essere molto richiesta la Bx nel mercato d’epoca
Oddio, 10.000 cocuzze per un'auto del 1989 co quasi 300mila km non è che sia tirata dietro.... era per dire che, anche a quel prezzo che probabilmente è piuttoso "ottimistico", non è propriamente un'auto per "ricchissimi" come scriveva l'autore.
 
si è quella li che ho visto...

so che ci sono persone che smontano tutto il motore e con delle speciali apparecchiature lo fanno tornare come nuovo poi metti motul + sintoflon e dovresti stare sereno..

a me piacciono come la tipo digital questa mi pare non lo sia peccato.

pensatela di noche sotto la pioggia con tablet e smartphone accesi con supporto da cruscotto..
 
più che altro, a dar retta a Marco Paolini, Venezia ha il parco auto più vecchio, ma con meno chilometri per auto, d'Italia ( è una battuta di un suo spettacolo, mi pare su Venezia ecc.). Sicchè o quell' auto è l'eccezione che conferma la regola, o non è sempre stata veneziana, o l'hanno surchilometrata per autolesionismo...:emoji_face_palm:

Diciamo che è per veri appassionati, ma comunque troppo cara anche con 100.000km in meno.
Comunque è quasi commovente che l'abbiamo fotografa "alta" e "bassa", giusto per evadere la FAQ ( da leggergesi con marcato accento veneto, se non proprio veneziano): ".., ma le idropneumatiche come stale? "
 
Buongiorno. Nei primi anni '90 ne ho avute ben 2, entrambe sw. Era un'auto comodissima, spaziosissima e il sistema di sospensione idropneumatiche ti permetteva di viaggiare con l'auto ad assetto costante a prescindere dal peso che si trasportava. Con entrambe ho sfiorato i 200.000 chilometri senza mai un problema. Nello stesso periodo avevo un amico che possedeva la BX Sport; 126 cv belli rabbiosi!
 
Se tenuta in condizioni maniacali e la si vuole a tutti i costi, la cosa potrebbe essere fattibile... Ma, di per sé, era una vettura tanto particolare quanto delicata...A parte la meccanica delle sospensioni, le plastiche, soprattutto quelle interne, si deformavano in poco tempo e scolorivano ancor prima. I possessori, all'epoca, facevano incetta del terzo cristallo laterale, quello tra la portiera posteriore e il lunotto, in quanto essendo di materiale plastico, spesso scoloriva e si deformava... Infatti, con il restyling lo eliminarono, in favore di un "pezzo" di materiale plastico. Molte parti della carrozzeria erano fatte in plastica.. I motori a benzina soffrivano di problemi di carburazione e di avviamento, mentre i diesel erano dei muli da soma, lenti ma robustissimi.
 
si, era ispirata al prototipo Volvo Tundra che bocciato dalla casa svedese vu riproposto alla Citroen e riadattato, un pò come la storia della Fiat Lucciola diventata poi Daewoo Matiz.
 
Riguardo alle sospensioni idropneumatiche fecero anche una versione con controllo attivo (annullamento) del rollio sulla xantia activa. Le prove delle riviste specializzate sulla tenuta laterale erano notevoli, aveva valori da sportiva di rango nonostante pneumatici da auto comune..
Ciao
 
Back
Alto