<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen Ami | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Citroen Ami

Purtroppo conoscevo già la risposta.
Diciamo che la mia domanda era retorica.
sta risposta esiste da decenni fino alla 159 che prendeva a schiaffi la Serie3, c´é chi ci vede un evoluzione chi un involuzione, io ci vedo semplicemente una soluzione ad un problema, costa meno? l´importante che sia efficace. Dobbiamo vedere le cose da tutti i punti di vista cosí come l´auto elettrica, se col ciclo OTTO ci si é campati 100 anni nessuno puó sapere se con la pila ci si campa altri 100 anni e sicuramente quando fabbricarono le prime automobili (oltre ad avere un prezzo proibitivo) ci furono anche tanti e tanti scettici che per decenni preferivano il cavallo e il mulo. Non dimentichiamo che la Fiat é nata nel 1899 ma láuto di massa é arrivata 50 anni dopo
 
Purtroppo conoscevo già la risposta.
Diciamo che la mia domanda era retorica.


Però una domanda, se un'auto senza ESP non sta in strada o molto poco, se chi lo guida lo disattiva, perché vuole fare il figo? Cosa gli potrebbe succedere? Magari a un guidatore della domenica.
 
Penso che l'ESP comunque non venga disabilitato totalmente se vitale per la stabilità della vettura ( soprattutto per una vettura destinata ad utenti comuni ).
Poi certo su una vettura ad alte prestazioni si può pensare di consentire al conducente di tagliare totalmente l'intervento dell'elettronica.
Ma qui parliamo di auto con sospensioni sofisticate e ci si aspetta che tra sedile e volante ci sia qualcuno che sappia gestire un'auto tirata al limite.
 
Penso che l'ESP comunque non venga disabilitato totalmente se vitale per la stabilità della vettura ( soprattutto per una vettura destinata ad utenti comuni ).
Poi certo su una vettura ad alte prestazioni si può pensare di consentire al conducente di tagliare totalmente l'intervento dell'elettronica.

Quello che scrivi è (per me) molto confortante e grazie dell'info. che non conoscevo, non in questi termini almeno, nel senso che pensavo che si potesse escludere proprio totalmente.
 
ci stiamo fossilizzando su una discussione che non ha ne testa ne piedi, l'Ami è sicura e pericolosa quanto una Lamborghini o un pedone, ho estremizzato di proposito.
 
bhè insomma, estremizzando ok, però non so quante auto si ribaltano nel modo in cui si è ribaltata l'ami a monaco. Forse dovrebbero rivedere un po' l'assetto e l'ESP
 
bhè insomma, estremizzando ok, però non so quante auto si ribaltano nel modo in cui si è ribaltata l'ami a monaco. Forse dovrebbero rivedere un po' l'assetto e l'ESP

Ma l'Ami NON è un'auto, è un quadriciclo. E' per questo che i confronti svaccano. La Ami è da considerare un motorino con 4 ruote. Se col motorino vai a 45 all'ora e sterzi tutto di colpo, anche quello lo metti per cappello e nessuno si è mai lamentato.
 
Ridicolo però avere auto infarcite di dispositivi di sicurezza attiva e passiva e poi sti aggeggi (che non costano poco) dove ogni manovra anche di emergenza, può diventare un pericolo per chi guida e non solo
 

Attachments

  • ami.jpg
    ami.jpg
    82.2 KB · Views: 55
Un tempo la blasfemia era reato.....
Stavo giusto cercando di tradurre quella cifra in "con quei soldi compro un Ape, damigiane e legna per scaldarmi d'inverno": ma forse il garage non è abbastanza grande.

Tanto per ricordarci che cos'è un ciclomotore utile.
E se lo butti su due ruote è pure divertente:emoji_blush:
 
Un tempo la blasfemia era reato.....


Come avrai notato la parola "contenuto" non era virgolettato, segno che per certa stampa, il prezzo è economico. Una volta ti compravi una Panda, nuova. Però bisogna calcolare che le microcar, anche a motore termico, non sono mai costate poco, causa poca diffusione probabilmente.
 
Back
Top