<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen Ami | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Citroen Ami

Sicuramente un minorenne è più spregiudicato nella guida, io stesso quando ero giovane un po' di cazzate con il pandino 750 della mamma le ho fatte e penso che se avessi avuto la ami magari sarebbe finita male.
Se invece la mettiamo in mano alla sciura che va a fare la spesa sicuramente non avrà problemi di ribaltamento
 
Da me se ne vedono tantissime, prima in una passeggiata ne ho viste 2 nel giro di 300 metri, e francamente non le vedo quasi mai in mano a ragazzi giovani, di solito ci vedo 40/50 enni ambo i sessi
 
Avessi un figlio mai gli comprerei una roba del genere, troppo pericolosa. Altro che Classe A e test dell'alce, questa si ribalta per molto meno. E anche la topolino sarà uguale.

Beh se anche si ribalta probabilmente ti fai meno male che volare in scooter.
E comunque mi pare che la stessero portando un po' al limite.
 
Beh se anche si ribalta probabilmente ti fai meno male che volare in scooter.

Nei parcheggi di sicuro (vedi allegato della Topolino).

A parte gli scherzi, sembra che sia molto richiesta, ma i tempi di attesa sono spesso biblici, con pochi o nessun riscontro o risposte da parte del servizio clienti. (Fonte recensioni nel sito Citroen del modello in questione).
 

Allegati

  • topolino.jpg
    topolino.jpg
    80,7 KB · Visite: 84
io sono quello che le vede guidate dai ragazzini all´uscita da scuola, forse perché nel tragitto casa lavoro passo diverse scuole e perché ci passo agli orari d´ingresso o d´uscita, comunque anche quelle a gasolio si ribaltano come si ribaltavano le 500 negli anni 60......guidate da.......i nostri papá neopatentati
 
E invece quando non escono dai limiti fisici, per rimanere in strada l'elettronica taglia talmente tanto la potenza che a volte alcuni veicoli quasi si fermano.
Ok, lo scopo di non uscire di strada è raggiunto, ma non era meglio un'auto che invece ce la fa senza interventi invasivi dell'elettronica?
 
Se guardate i test di km77 vedrete che ci sono certi suv/crossover che superano la prova a velocità più alte rispetto alle berline. Dipende dall'assetto che è stato scelto, infatti per esigenze pratiche i pick-up sono quelli che solitamente ne escono peggio.
 
Forse un ESP costa meno che progettare un'auto che sta (quasi) da sola in strada?

Un amico ing. ex Alfa Romeo in pensione sarebbe d'accordissimo.
Difatti dice sempre: una volta le auto avevano assetti che per prima cosa dovevano tenere in strada un'auto condotta nel modo 'peggiore' possibile, quindi i costi di sviluppo di certe soluzioni erano elevati, ora con elettronica e ESP si fanno assetti piatti tenuti sotto controllo dai sistemi, ma molto più economici.
E ricorda sempre le settimane passate a fianco di Sanesi nei dintorni di Volterra per definire l'assetto dell'Alfetta, con base in una concessionaria del luogo per gli interventi sulla meccanica... e poi via a provare di nuovo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto