Che voi sappiate nel prossimo futuro stanno per uscire nuovi modelli possibili rivali della Citroen Ami? Intendo modelli elettrici piccoli quadricicli e non quadricicli.
Io ho sempre pensato che l'elettrico in futuro sarà centrato soprattutto su quei modelli di auto: piccole, si spera economiche un giorno, autonomia scarsa, ma non importa, perché la destinazione è quasi esclusivamente la città. Quindi per me in futuro ne vedremo sempre di più. E penso che andranno a sparire i pachidermi succhia-energia.
Comunque, dopo il ribaltamento della Ami del video, gli occupanti rimasti illesi certificano una certa bontà del progetto. E comunque non sono auto, ma quadricicli, con tutto quel che ne comporta.
spero proprio di no, trabiccoli del genere non sarebbero da prendere in considerazione, insieme ad altri...
perchè no? i genitori spendono un botto per comprare la macchinetta ai ragazzini, forse bisognerebbe sdoganarle pure per gli adulti che si muovono in città. Ritornando all'argomento la Microlino è davvero molto molto bella, riprende la Isetta. C'è anche la XEV YoYo ma sono sicuro che le varie Ligier Chatenet Casalini ecc ecc prima o poi monteranno un motore elettrico sui loro quadricicli leggeri. Per inciso esiste pure l'Ape Calessino
L unica elettrica che abbia un senso, non escludo di comprarla un giorno tenendo la termica come youngtimer da domenica se permetteranno di usarla. Per me la Ami è sicura, basta non avere incidenti come dicevo sempre quando giravo con la mia 500 del 1971
sarebbe stato sensato incentivarne l'applicazione su queste auto cittadine, lasciando facoltà a chi ha bisogno di fare lunghe percorrenze di continuare a poter prendere modelli endotermici.
perchè li sopra mi sentirei altamente insicuro, è larga più di un metro e non fa più dei 45 all'ora, praticamente ingombri e vai piano, rischi se ti tamponano di farti mandare in orbita dato il peso di soli 470 kg
insicura quanto una bicicletta o un ciclomotore o un quadriciclo leggero a gasolio, il problema non è la vetturetta ma la 40enne con lo smartphone in mano mentre guida un suv (una casistica comune) ma non è che 30 anni fa con la Vespa 50 o 125 eravamo immuni, c'era il 20enne che coi primi stipendi aveva in mano la 75 o la Croma nuova di pacca e con una discreta cavalleria ma distratto a cazzeggiare con l'equalizzatore della radio perchè le casse sulla mensola non riproducevano un suono soddisfacente. Insicura quanto la 500 o 600 dei nostri genitori che ci portavano a passeggio senza cinture e seggiolino. Io con la Ami mi sentirei sicuro, ovviamente sono cosciente delle sue prestazioni e non mi avventuro in manovre che faticherei a completare in tempo e se qualcuno mi viene addosso pazienza, ci sono io ci può essere qualsiasi ragazzino del liceo.
a quei tempi la era così, ringraziamo che siamo ancora qui...ma adesso col traffico che c'è è meglio essere sicuri, d'accordissimo col fatto che per la strada c'è troppa gente che rischia moltissimo, a partire dai m.pattini, quella è l'insicurezza fatta mezzo di trasporto...