<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinture di sicurezza | Il Forum di Quattroruote

Cinture di sicurezza

Sono un vostro lettore da almeno 40 anni ed un abbonato di vecchia data (da più di 30 anni).
Vorrei porvi un quesito.
Subito dopo l?introduzione dell?obbligo di installazione delle cinture di sicurezza avvenuto con DM 26.2.1976, mi sono, a suo tempo, preoccupato di fare installare le cinture sulla mia FIAT 500 R, seppur fosse stata immatricolata il 02/10/1974. Allora la confusione era tale che decisi di fare quella scelta. Dopo di che appurai che non c?era l?obbligo per i veicoli omologati ante 01/01/1978, ma ormai le cinture di sicurezza erano state installate e quindi le lasciai. A seguito di un controllo avvenuto durante gli anni ?90 da parte dei Vigili Urbani, mi dissero che dovevo indossare le cinture. Mi informai presso la Polizia Stradale che mi riferì non esserci l?obbligo di allacciarle, poiché il veicolo non rientrava in quelli per cui c?era l?obbligo di installare le cinture. Mi aggiunsero tra l?altro che non essendo provviste di arrotolatore e non avendo il pretensionatore non erano conformi alle direttive. Quindi mi tranquillizzai.
Ultimamente mia moglie è stata fermata dalla Polizia Locale che le ha contestato il mancato utilizzo delle cinture. La mia consorte rispose che aveva sempre saputo di non esserci l?obbligo di indossarle per le ragioni che ho sopra indicato. La Polizia Locale rispose che se le cinture erano presenti dovevano essere indossate.
Vi chiedo pertanto se a voi risulta tale obbligo premettendo che: 1) le cinture hanno una targhetta con il numero di omologazione e la sigla E2 (che allego in foto); 2) le cinture non sono provviste di arrotolatore e nemmeno di pretensionatore; 3) bisogna regolarle a mano di volta il volta a secondo di chi le indossa.
Grazie, cordiali saluti

Attached files /attachments/1872474=40345-Targhetta Omologaz Cintura Sicurez Fiat 500 Ri.jpg
 
claudiomaiorana ha scritto:
Sono un vostro lettore da almeno 40 anni ed un abbonato di vecchia data (da più di 30 anni).
Vorrei porvi un quesito.
Subito dopo l?introduzione dell?obbligo di installazione delle cinture di sicurezza avvenuto con DM 26.2.1976, mi sono, a suo tempo, preoccupato di fare installare le cinture sulla mia FIAT 500 R, seppur fosse stata immatricolata il 02/10/1974. Allora la confusione era tale che decisi di fare quella scelta. Dopo di che appurai che non c?era l?obbligo per i veicoli omologati ante 01/01/1978, ma ormai le cinture di sicurezza erano state installate e quindi le lasciai. A seguito di un controllo avvenuto durante gli anni ?90 da parte dei Vigili Urbani, mi dissero che dovevo indossare le cinture. Mi informai presso la Polizia Stradale che mi riferì non esserci l?obbligo di allacciarle, poiché il veicolo non rientrava in quelli per cui c?era l?obbligo di installare le cinture. Mi aggiunsero tra l?altro che non essendo provviste di arrotolatore e non avendo il pretensionatore non erano conformi alle direttive. Quindi mi tranquillizzai.
Ultimamente mia moglie è stata fermata dalla Polizia Locale che le ha contestato il mancato utilizzo delle cinture. La mia consorte rispose che aveva sempre saputo di non esserci l?obbligo di indossarle per le ragioni che ho sopra indicato. La Polizia Locale rispose che se le cinture erano presenti dovevano essere indossate.
Vi chiedo pertanto se a voi risulta tale obbligo premettendo che: 1) le cinture hanno una targhetta con il numero di omologazione e la sigla E2 (che allego in foto); 2) le cinture non sono provviste di arrotolatore e nemmeno di pretensionatore; 3) bisogna regolarle a mano di volta il volta a secondo di chi le indossa.
Grazie, cordiali saluti
Se la cintura è omologata è omologata, arrotolatore e prentensionatore a parte, come le cinture a 5 punti... e, che la legge lo preveda o meno è buon senso allacciarle e stringerle al punto giusto, senza soffocare ma senza lasciarle lasche.
 
Le cinture sono presenti, per qual motivo non dovete indossarle?

scomodità?

voglia matta di sbattere la faccia sul parabrezza?

dal momento in cui sono state installate nell'auto delle cinture omologate, sono diventate obbligatorie, dubito che qualsiasi ricorso abbia un minimo di speranza di essere vinto, fosse anche del 1929 l'auto.

continuo davvero a non capire l'allergia alle cinture, sorella dell'allergia al casco.....

PS, sono le stesse che ho montato negli anni 90 nel sedile posteriore della mia auto, capisco sia scomodo regolarle, ma dopo che lo fai 3-4 volte, lo fai a occhi chiusi, ci vogliono davvero 2 secondi.
 
A quanto mi risulta le cinture non sono obbligatorie solo sui veicoli non predisposti (tipo auto degli anni 20 che non ha neanche i buchi sui montanti). La 500 ha i buchi perciò è predisposta e perciò le cinture vanno montate e messe. Ho le stesse sulla 126, revisione fatta e non mi hanno detto nulla. Ancora non sono stato fermato perciò non ti so dire cosa dirà la polizia urbana/vigilessa...

E poi una 500 non è come una macchina moderna, si accartoccia per bene. Meglio mettersela la cintura in qualsiasi caso anche se è una rottura.
 
Io ho una 500 f del 1966 a cui mio nonno sempre negli anni '70 fece installare quelle cinture cosiddette "a bandoliera", e io le indosso sempre perché da quel che so anche se l'auto è pre-obbligo, se sono installare vanno messe... Se non le volessi, perché scomode o trovi siano di scarsa utilità, e un po è vero perché non hanno arrotolatore ecc, allora dovresti direttamente smontarle, in quel caso ai controlli non ti direbbero niente perché auto storica conforme alle normative pre 76, ma io dico siano sempre meglio di niente, ormai sono abituato a indossarle
 
In teoria ci drovrebbe (uso il condizionale) essere l'esenzione di montare le cinture di sicurezza per le auto anteriori al 1976.
In pratica...ci può essere sempre qualcuno che quando ti ferma ti contesta il mancato uso delle cinture perchè...non lo sa.
 
Knowledge ha scritto:
In teoria ci drovrebbe (uso il condizionale) essere l'esenzione di montare le cinture di sicurezza per le auto anteriori al 1976.
In pratica...ci può essere sempre qualcuno che quando ti ferma ti contesta il mancato uso delle cinture perchè...non lo sa.

Se la vettura ha gli attacchi, penso (mi pare che fosse la questione sia regolamentata da una vecchia circolare MCTC) che sia obbligatorio montarle e utilizzarle. Io ho un'auto del '70 che ha gli attacchi anteriori ma non aveva le cinture; le montai, molti anni fa; sapevo che era obbligatorio proprio per la presenza degli attacchi.

Andare senza cinture comunque è una follia.

Purtroppo, fra l'altro, pochissime auto fino alla fine degli anni '70 avevano le cinture posteriori o anche i semplici attacchi: questo è un limite oggi per utilizzare le vetture d'epoca, sia con passeggeri dietro sia con seggiolini per bambini.
 
claudiomaiorana ha scritto:
Sono un vostro lettore da almeno 40 anni ed un abbonato di vecchia data (da più di 30 anni).
Vorrei porvi un quesito.
Subito dopo l?introduzione dell?obbligo di installazione delle cinture di sicurezza avvenuto con DM 26.2.1976, mi sono, a suo tempo, preoccupato di fare installare le cinture sulla mia FIAT 500 R, seppur fosse stata immatricolata il 02/10/1974. Allora la confusione era tale che decisi di fare quella scelta. Dopo di che appurai che non c?era l?obbligo per i veicoli omologati ante 01/01/1978, ma ormai le cinture di sicurezza erano state installate e quindi le lasciai. A seguito di un controllo avvenuto durante gli anni ?90 da parte dei Vigili Urbani, mi dissero che dovevo indossare le cinture. Mi informai presso la Polizia Stradale che mi riferì non esserci l?obbligo di allacciarle, poiché il veicolo non rientrava in quelli per cui c?era l?obbligo di installare le cinture. Mi aggiunsero tra l?altro che non essendo provviste di arrotolatore e non avendo il pretensionatore non erano conformi alle direttive. Quindi mi tranquillizzai.
Ultimamente mia moglie è stata fermata dalla Polizia Locale che le ha contestato il mancato utilizzo delle cinture. La mia consorte rispose che aveva sempre saputo di non esserci l?obbligo di indossarle per le ragioni che ho sopra indicato. La Polizia Locale rispose che se le cinture erano presenti dovevano essere indossate.
Vi chiedo pertanto se a voi risulta tale obbligo premettendo che: 1) le cinture hanno una targhetta con il numero di omologazione e la sigla E2 (che allego in foto); 2) le cinture non sono provviste di arrotolatore e nemmeno di pretensionatore; 3) bisogna regolarle a mano di volta il volta a secondo di chi le indossa.
Grazie, cordiali saluti

Ma ....scusa la domanda ovvia...., ma se ci sono non è meglio usarle e basta ? è per la vs. sicurezza
 
claudiomaiorana ha scritto:
A seguito di un controllo avvenuto durante gli anni ?90 da parte dei Vigili Urbani, mi dissero che dovevo indossare le cinture. Mi informai presso la Polizia Stradale che mi riferì non esserci l?obbligo di allacciarle, poiché il veicolo non rientrava in quelli per cui c?era l?obbligo di installare le cinture.

non so cosa ti possano avere detto negli anni '90, ma il testo oggi vigente della norma sulle cinture è del 2006 e il riferimento che ci interessa è stato modificato nel 2010 .

precisamente:
Art. 172. Uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini.

1. Il conducente ed i passeggeri dei veicoli della categoria L6e, dotati di carrozzeria chiusa, di cui all'art. 1, paragrafo 3, lettera a), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, e delle categorieM1 N1, N2 ed N3, di cui all'articolo 47, comma 2, del presente codice, muniti di cintura di sicurezza, hanno l'obbligo di utilizzarle in qualsiasi situazione di marcia.

la sottolineatura e il grassetto sono, ovviamente, miei per evidenziare la parte che ci interessa.

se l'auto monta le cinture, c'è obbligo di allacciarle.
mi associo anche alle osservazioni di opportunità che altri hanno fatto, ma la tua domanda non era se "sia opportuno" ma se sia obbligatorio.

la risposta è che lo è.
 
Knowledge ha scritto:
In teoria ci drovrebbe (uso il condizionale) essere l'esenzione di montare le cinture di sicurezza per le auto anteriori al 1976.
In pratica...ci può essere sempre qualcuno che quando ti ferma ti contesta il mancato uso delle cinture perchè...non lo sa.
A me non sembra, nel 1988, anno din entrata in vigore io (20enne) giravo con una 128 del 1972 (mitica!) e avevo montato le cinture e tensionamento manuale e le usavo, punto e stop, idem dicasi per l'obbligo del casco...
 
Mi permetto di ampliare un po' il discorso sugli allergici alle cinture:

Se sono trasportato sui sediuli dietro spesso non le trovo perché vengono "annegate" dietro lo schienale, verso il bagagliaio. Se cerco di indossarel comunque come minimo vengo deriso dagli altri occupanti e dal guidatore.

Se trasporto qualcuno mi tocca litigare per farle allacciare.

Sui pullman sono obbligatorie e spesso non le trovi neppure, oppure sono inservibili e se riesci, caso unico ad allacciarle ti guardano come se fossi un marziano.

Discorso analogo per le protezioni da moto, ovvero, oltre al casco, giubbino con protezione schiena, spalle, gomiti; guanti con protezioni rigide, e scarponcini con protezioni, questo in città, per viaggi medi o mediolunghi (da qualche decina di km in poi) anche supporto cervicale e lombare...
 
pi_greco ha scritto:
Mi permetto di ampliare un po' il discorso sugli allergici alle cinture:

Se sono trasportato sui sediuli dietro spesso non le trovo perché vengono "annegate" dietro lo schienale, verso il bagagliaio. Se cerco di indossarel comunque come minimo vengo deriso dagli altri occupanti e dal guidatore.

Se trasporto qualcuno mi tocca litigare per farle allacciare.

Sui pullman sono obbligatorie e spesso non le trovi neppure, oppure sono inservibili e se riesci, caso unico ad allacciarle ti guardano come se fossi un marziano.

Discorso analogo per le protezioni da moto, ovvero, oltre al casco, giubbino con protezione schiena, spalle, gomiti; guanti con protezioni rigide, e scarponcini con protezioni, questo in città, per viaggi medi o mediolunghi (da qualche decina di km in poi) anche supporto cervicale e lombare...

3500 morti ogni anno in Italia perchè gli idioti deridono coloro che vogliono usarle le cinture, anche dietro....
 
sensodrive ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mi permetto di ampliare un po' il discorso sugli allergici alle cinture:

Se sono trasportato sui sediuli dietro spesso non le trovo perché vengono "annegate" dietro lo schienale, verso il bagagliaio. Se cerco di indossarel comunque come minimo vengo deriso dagli altri occupanti e dal guidatore.

Se trasporto qualcuno mi tocca litigare per farle allacciare.

Sui pullman sono obbligatorie e spesso non le trovi neppure, oppure sono inservibili e se riesci, caso unico ad allacciarle ti guardano come se fossi un marziano.

Discorso analogo per le protezioni da moto, ovvero, oltre al casco, giubbino con protezione schiena, spalle, gomiti; guanti con protezioni rigide, e scarponcini con protezioni, questo in città, per viaggi medi o mediolunghi (da qualche decina di km in poi) anche supporto cervicale e lombare...

3500 morti ogni anno in Italia perchè gli idioti deridono coloro che vogliono usarle le cinture, anche dietro....
deridere è il meno, è peggio se glielo impediscono o si rifiutano e il guidatore rischia conseguentemente
 
anche qui , se si spiegassero,soprattutto a quelli che si reputano amanti della auto e della guida sportiva, che le cinture servono si per la sicurezza ma svolgono anche altri compiti, uno su tutti ti permette di avere un contatto con il mezzo e quindi di sentirlo di piu in ogni sua reazione magari si avrebbe anche ulteriori elementi a favore per far si che la gente li usi.
 
Back
Alto