Sono un vostro lettore da almeno 40 anni ed un abbonato di vecchia data (da più di 30 anni).
Vorrei porvi un quesito.
Subito dopo l?introduzione dell?obbligo di installazione delle cinture di sicurezza avvenuto con DM 26.2.1976, mi sono, a suo tempo, preoccupato di fare installare le cinture sulla mia FIAT 500 R, seppur fosse stata immatricolata il 02/10/1974. Allora la confusione era tale che decisi di fare quella scelta. Dopo di che appurai che non c?era l?obbligo per i veicoli omologati ante 01/01/1978, ma ormai le cinture di sicurezza erano state installate e quindi le lasciai. A seguito di un controllo avvenuto durante gli anni ?90 da parte dei Vigili Urbani, mi dissero che dovevo indossare le cinture. Mi informai presso la Polizia Stradale che mi riferì non esserci l?obbligo di allacciarle, poiché il veicolo non rientrava in quelli per cui c?era l?obbligo di installare le cinture. Mi aggiunsero tra l?altro che non essendo provviste di arrotolatore e non avendo il pretensionatore non erano conformi alle direttive. Quindi mi tranquillizzai.
Ultimamente mia moglie è stata fermata dalla Polizia Locale che le ha contestato il mancato utilizzo delle cinture. La mia consorte rispose che aveva sempre saputo di non esserci l?obbligo di indossarle per le ragioni che ho sopra indicato. La Polizia Locale rispose che se le cinture erano presenti dovevano essere indossate.
Vi chiedo pertanto se a voi risulta tale obbligo premettendo che: 1) le cinture hanno una targhetta con il numero di omologazione e la sigla E2 (che allego in foto); 2) le cinture non sono provviste di arrotolatore e nemmeno di pretensionatore; 3) bisogna regolarle a mano di volta il volta a secondo di chi le indossa.
Grazie, cordiali saluti
Attached files /attachments/1872474=40345-Targhetta Omologaz Cintura Sicurez Fiat 500 Ri.jpg
Vorrei porvi un quesito.
Subito dopo l?introduzione dell?obbligo di installazione delle cinture di sicurezza avvenuto con DM 26.2.1976, mi sono, a suo tempo, preoccupato di fare installare le cinture sulla mia FIAT 500 R, seppur fosse stata immatricolata il 02/10/1974. Allora la confusione era tale che decisi di fare quella scelta. Dopo di che appurai che non c?era l?obbligo per i veicoli omologati ante 01/01/1978, ma ormai le cinture di sicurezza erano state installate e quindi le lasciai. A seguito di un controllo avvenuto durante gli anni ?90 da parte dei Vigili Urbani, mi dissero che dovevo indossare le cinture. Mi informai presso la Polizia Stradale che mi riferì non esserci l?obbligo di allacciarle, poiché il veicolo non rientrava in quelli per cui c?era l?obbligo di installare le cinture. Mi aggiunsero tra l?altro che non essendo provviste di arrotolatore e non avendo il pretensionatore non erano conformi alle direttive. Quindi mi tranquillizzai.
Ultimamente mia moglie è stata fermata dalla Polizia Locale che le ha contestato il mancato utilizzo delle cinture. La mia consorte rispose che aveva sempre saputo di non esserci l?obbligo di indossarle per le ragioni che ho sopra indicato. La Polizia Locale rispose che se le cinture erano presenti dovevano essere indossate.
Vi chiedo pertanto se a voi risulta tale obbligo premettendo che: 1) le cinture hanno una targhetta con il numero di omologazione e la sigla E2 (che allego in foto); 2) le cinture non sono provviste di arrotolatore e nemmeno di pretensionatore; 3) bisogna regolarle a mano di volta il volta a secondo di chi le indossa.
Grazie, cordiali saluti
Attached files /attachments/1872474=40345-Targhetta Omologaz Cintura Sicurez Fiat 500 Ri.jpg