<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinture di sicurezza: sanzioni eccessive? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cinture di sicurezza: sanzioni eccessive?

Ho passato qualche giorno al Lido di Ostia. A parte le solite persone che parlano al cellulare utilizzando il vivavoce del telefono e non il bluetooth dell'auto (chissà che difficoltà c'è ad utilizzare un dispositivo così comodo... Questa cosa la vedo fare spesso anche dove abito io in Trentino). Mi ha stupito però il numero elevato di persone che non indossano la cintura. Sono consapevoli del rischio che ciò comporta? È così difficile indossare la cintura ogni volta che ci si mette al volante? Non capisco come possano non indossarla: a me dà comunque un senso di sicurezza in più e dove vivo io è ormai raro vedere guidatori di auto che non allacciano la cintura.
 
Dico la mia. La cintura va indossata sempre anche dai passeggeri dietro. Quando guido io, chi non la vuole allacciare prima di partire lo faccio scendere. Punto. (a quel punto quasi sempre la allacciano, in pochissimi casi qualcuno ha cercato un passaggio da qualcun altro)
Però la dimenticanza è possibile, quantomeno su auto che non hanno il cicalino, una volta è capitato pure a me ed è tutto dire! La multa attuale secondo me ha un importo più che sufficiente, non serve che sia più alta: serve invece che si facciano i controlli, posti dietro compresi. Se la probabilità di essere multati è prossima allo zero, chiaro che molta gente se ne frega. Invece se uno comincia a prendere una multa ogni qualche settimana, impara in fretta ad usarla.
Sugli autobus vanno allacciate quando sono presenti e servono più che altro in caso di ribaltamento. Purtroppo qui i controlli sono totalmente inesistenti, nemmeno quando passa il controllore dice qualcosa in merito, in pratica se hai il biglietto o abbonamento sei già a posto così. Poi se succede un incidente vorrei vedere l'assicurazione se paga tranquillamente o no...
 
Sugli autobus vanno allacciate quando sono presenti e servono più che altro in caso di ribaltamento. Purtroppo qui i controlli sono totalmente inesistenti, nemmeno quando passa il controllore dice qualcosa in merito, in pratica se hai il biglietto o abbonamento sei già a posto così. Poi se succede un incidente vorrei vedere l'assicurazione se paga tranquillamente o no...
infatti abbiamo visto in qualche incidente quanti feriti si poteva evitare, l'altr'anno in una gita mi ero allacciato e quasi mi ridevano dietro...
 
Io mi stupisco nel vedere quante persone si siedono sul divano posteriore, lasciando libero il posto davanti, ancora convinte che dietro non sia obbligatorio usare la cintura di sicurezza...
 
Io mi stupisco nel vedere quante persone si siedono sul divano posteriore, lasciando libero il posto davanti, ancora convinte che dietro non sia obbligatorio usare la cintura di sicurezza...
è chi guida che deve fargliele mettere dato che è responsabile e tutte le auto dovrebbero avere il cicalino che suona nel caso qualcuno si slacci, succedesse a me lo faccio andare a piedi:emoji_japanese_goblin::emoji_smile:
 
è chi guida che deve fargliele mettere dato che è responsabile e tutte le auto dovrebbero avere il cicalino che suona nel caso qualcuno si slacci, succedesse a me lo faccio andare a piedi:emoji_japanese_goblin::emoji_smile:
Credo sia responsabile solo per i minorenni (in caso di multa)
In caso di lesioni…. Si vede
 
Per le multe no
Io la sapevo così:
se il passeggero maggiorenne non indossa le cinture, del mancato uso risponde in proprio lo stesso passeggero e non il conducente come cita l'art. 172c.1 e 10 del cds.
comunque torno a dire che tutti le dovebbero allacciare e tutte le auto dovrebbero avere il cicalino...
 
Per le multe no
Io la sapevo così:
se il passeggero maggiorenne non indossa le cinture, del mancato uso risponde in proprio lo stesso passeggero e non il conducente come cita l'art. 172c.1 e 10 del cds.

Era così una volta, mi pare recentemente, cioè negli ultimi 5 anni, abbiano modificato e sia ora responsabile il conducente anche per i maggiorenni
 
Era così una volta, mi pare recentemente, cioè negli ultimi 5 anni, abbiano modificato e sia ora responsabile il conducente anche per i maggiorenni
io invece metterei che sei responsabile per chi non ha la patente, magari la vecchietta che non ha mai guidato o i bambini, ma chi è patentato queste cose le deve sapere...
 
Back
Alto