modus72 ha scritto:Ho scritto turbodiesel ma in realtà poteva essere qualsiasi altro tipo di motore... In ogni caso si intende guidare fottendosene dei consumi, come diceva sopra Mauro con la priorità di arrivare puntuali quando si è in ritardo, senza calcolare come e quanto si preme il gas e quanto lontano dallo stop si comincia a lasciare per sfruttare la ricarica. Queste cose intendo. Se guidi così, il tuo ibrido farà sempre dei consumi ottimi, ma meno iperbolici di quanto viene raccontato dagli hsd addicted.hpx ha scritto:modus72 ha scritto:Bisognerebbe leggere bene quel che gli altri scrivono...hpx ha scritto:Questo è il tipico ragionamento chi non usa un ibrido nella vita reale, e non ha ancora capito che non ha consumi fissi ma sono altamente variabili dall'utilizzo. Dato poi che ognuno di noi ha vite diverse, per fortuna, ha risultati diversi.
Il sottoscritto ha capito alla perfezione che i consumi sono altamente variabili in base all'utilizzo, è da MESI che lo sostiene assieme al fatto che i mirabolanti dati passati come normali derivino invece da stili di guida fortemente adattati per questo tipo di auto. Prova ne è che quando un utente si mette a guidare una HSD con lo stesso stile di una turbodiesel, le medie calano...
Visto che parli di stili di guida mi puoi spiegare come si guida un turbodiesel ? Sai io arrivo da un benzina e adotto lo stesso stile di guida di prima, e non è da nonno con il cappello e mia moglie ancora di più visto che guida da "tamarra" cioè da extra codice in tutto, sono passato con la stessa cilindrata (1.8 benzina) e stesso percorso da 13/14 km al litro a 22/23, mentre mia moglie è sui 20/21.
Quindi mi chiedo ma questa mirabolante, al contrario, guida da turbodiesel cosa implica ?
Io parto con il fatto, e mi sembra naturale, che ogni motore se tirato ha consumi superiori rispetto ad una guida normale, quindi sfiderei qualsiasi qui dentro ad usare il proprio mezzo nei 2 modi e dire, ma sopratutto mostrare, gli stessi consumi.
Poi sempre per il fatto di avere fretta, può capitare, quella volta consumerai di più, ma nell'arco più ampio tipo un anno quei consumi anomali non fanno la differenza. Purtroppo l'uomo, da studi scientifici, ha una considerazione breve del tempo, spesso ragionando con tempi più lontani quello che sul breve sembra svantaggioso alla lunga risulta vantaggioso. Inoltre se il fatto di avere fretta è una costante, o riorganizzi la tua vita o una ragione in più per scegliere un'altro tipo di auto.
Invece se comunque hai fretta, ti deve essere anche permesso di "correre". Senza fare esempi estremi, se abiti in una zona popolata non per forza in città rischi di fare il classico Volpone, che ti sta attaccato al sedere, sgasa a più non posso, supera a zig zag, e alla fine te lo ritrovi solo qualche metro più avanti fermo al semaforo. Si ti può andare bene qualche volta ma alla fine ritorni nel caso precedente.
Per finire se invece abiti nelle lande deserte dove puoi sfruttare il tuo motore un'altra ragione in più, rispetto a quella precedente, per scegliere un'altra tipo auto.
Come dice Mauro65 tutto è relativo, se usi il cervello aggiungo io.