<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinghie 1.8hsd | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cinghie 1.8hsd

modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Questo è il tipico ragionamento chi non usa un ibrido nella vita reale, e non ha ancora capito che non ha consumi fissi ma sono altamente variabili dall'utilizzo. Dato poi che ognuno di noi ha vite diverse, per fortuna, ha risultati diversi.
Bisognerebbe leggere bene quel che gli altri scrivono...
Il sottoscritto ha capito alla perfezione che i consumi sono altamente variabili in base all'utilizzo, è da MESI che lo sostiene assieme al fatto che i mirabolanti dati passati come normali derivino invece da stili di guida fortemente adattati per questo tipo di auto. Prova ne è che quando un utente si mette a guidare una HSD con lo stesso stile di una turbodiesel, le medie calano...

Visto che parli di stili di guida mi puoi spiegare come si guida un turbodiesel ? Sai io arrivo da un benzina e adotto lo stesso stile di guida di prima, e non è da nonno con il cappello e mia moglie ancora di più visto che guida da "tamarra" cioè da extra codice in tutto, sono passato con la stessa cilindrata (1.8 benzina) e stesso percorso da 13/14 km al litro a 22/23, mentre mia moglie è sui 20/21.
Quindi mi chiedo ma questa mirabolante, al contrario, guida da turbodiesel cosa implica ?
Ho scritto turbodiesel ma in realtà poteva essere qualsiasi altro tipo di motore... In ogni caso si intende guidare fottendosene dei consumi, come diceva sopra Mauro con la priorità di arrivare puntuali quando si è in ritardo, senza calcolare come e quanto si preme il gas e quanto lontano dallo stop si comincia a lasciare per sfruttare la ricarica. Queste cose intendo. Se guidi così, il tuo ibrido farà sempre dei consumi ottimi, ma meno iperbolici di quanto viene raccontato dagli hsd addicted.

Io parto con il fatto, e mi sembra naturale, che ogni motore se tirato ha consumi superiori rispetto ad una guida normale, quindi sfiderei qualsiasi qui dentro ad usare il proprio mezzo nei 2 modi e dire, ma sopratutto mostrare, gli stessi consumi.
Poi sempre per il fatto di avere fretta, può capitare, quella volta consumerai di più, ma nell'arco più ampio tipo un anno quei consumi anomali non fanno la differenza. Purtroppo l'uomo, da studi scientifici, ha una considerazione breve del tempo, spesso ragionando con tempi più lontani quello che sul breve sembra svantaggioso alla lunga risulta vantaggioso. Inoltre se il fatto di avere fretta è una costante, o riorganizzi la tua vita o una ragione in più per scegliere un'altro tipo di auto.
Invece se comunque hai fretta, ti deve essere anche permesso di "correre". Senza fare esempi estremi, se abiti in una zona popolata non per forza in città rischi di fare il classico Volpone, che ti sta attaccato al sedere, sgasa a più non posso, supera a zig zag, e alla fine te lo ritrovi solo qualche metro più avanti fermo al semaforo. Si ti può andare bene qualche volta ma alla fine ritorni nel caso precedente.
Per finire se invece abiti nelle lande deserte dove puoi sfruttare il tuo motore un'altra ragione in più, rispetto a quella precedente, per scegliere un'altra tipo auto.
Come dice Mauro65 tutto è relativo, se usi il cervello aggiungo io.
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Questo è il tipico ragionamento chi non usa un ibrido nella vita reale, e non ha ancora capito che non ha consumi fissi ma sono altamente variabili dall'utilizzo. Dato poi che ognuno di noi ha vite diverse, per fortuna, ha risultati diversi.
Bisognerebbe leggere bene quel che gli altri scrivono...
Il sottoscritto ha capito alla perfezione che i consumi sono altamente variabili in base all'utilizzo, è da MESI che lo sostiene assieme al fatto che i mirabolanti dati passati come normali derivino invece da stili di guida fortemente adattati per questo tipo di auto. Prova ne è che quando un utente si mette a guidare una HSD con lo stesso stile di una turbodiesel, le medie calano...

Visto che parli di stili di guida mi puoi spiegare come si guida un turbodiesel ? Sai io arrivo da un benzina e adotto lo stesso stile di guida di prima, e non è da nonno con il cappello e mia moglie ancora di più visto che guida da "tamarra" cioè da extra codice in tutto, sono passato con la stessa cilindrata (1.8 benzina) e stesso percorso da 13/14 km al litro a 22/23, mentre mia moglie è sui 20/21.
Quindi mi chiedo ma questa mirabolante, al contrario, guida da turbodiesel cosa implica ?
Ho scritto turbodiesel ma in realtà poteva essere qualsiasi altro tipo di motore... In ogni caso si intende guidare fottendosene dei consumi, come diceva sopra Mauro con la priorità di arrivare puntuali quando si è in ritardo, senza calcolare come e quanto si preme il gas e quanto lontano dallo stop si comincia a lasciare per sfruttare la ricarica. Queste cose intendo. Se guidi così, il tuo ibrido farà sempre dei consumi ottimi, ma meno iperbolici di quanto viene raccontato dagli hsd addicted.

quando si è in ritardo tutti quelli davanti a noi diventano paralitici ed impediti, si impreca, si sgasa e si consuma un sacco di carburante in più

quando non si ha fretta ci si adatta a quello che davanti a noi va più piano, che diventa un utente diversamente veloce, lo si sorpassa se c'è lo spazio o si rallenta per tempo per accodarsi alla sua auto in modo dolce, rigenerativo, in questo, se hai una ibrida, accumulando energia per il successivo sorpasso....

io che ho solo statale che mi separa dal lavoro mi trovo a guidare molte più volte come nel secondo caso.....
 
Mauro 65 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Se per &quot;pacco carico&quot; intendi &gt 70%, è possibile anche ottenere un consumo nullo.....
No no, la vel. costante è una prova di efficienza del combinato termico+attriti, il termico deve essere assolutamente in moto ed assolutamente senza apporti elettrici né in + né in -
beh, imho proprio in quanto ibrida deve essere valutata per il suo funzionamento complessivo, ed a maggior ragione in velocità costanti dove già il suo apporto è il più sacrificato ... e questo anche considerando che la fonte elettrica non viene dal "celo" ma bensì è costata all'auto una certa dose di dispendio in carburante ... seppur tante volte molto lieve ...
e comunque a mio modo di vedere sarebbe un po come escludere un turbocompressore da un'auto a gasolio ...
 
modus72 ha scritto:
La puleggia aziona la pompa acqua, che però non è mossa da una cinghia o da un motore elettrico bensì da una contropuleggina che viene spinta da un elettromagnete contro la ruota oggetto del nostro interesse, realizzando così un sistema On/Off.

Hai preso una vacca per le balle.

Sono andato in Toyota e ho visto i schemi tecnici: la puleggia fa nulla (gira a vuoto). La pompa dell'acqua è elettrica ed è comandata dall'ECU e non dalla puleggia.

http://www.japan-parts.eu/EU/1/164208.png

Si può chiaramente notare che la pompa elettrica è a lato del motore mentre la puleggia è in basso a destra e non c'è nulla che la collega.

Sarebbe interessante vedere da cosa hai saltato a questa conclusione (tipo, un'immagine, u link, un PDF) ma da buon troll..... :rolleyes:
 
The.Tramp ha scritto:
Hai preso una vacca per le balle.

Sono andato in Toyota e ho visto i schemi tecnici: la puleggia fa nulla (gira a vuoto). La pompa dell'acqua è elettrica ed è comandata dall'ECU e non dalla puleggia.
Ma pensa, c'hai ragione... Eccola qui.
http://www.nitomainc.com/npsp3.php?masterno=161A0-39015

The.Tramp ha scritto:
Sarebbe interessante vedere da cosa hai saltato a questa conclusione (tipo, un'immagine, u link, un PDF) ma da buon troll..... :rolleyes:
Da quest'immagine, caro il mio maleducato.
http://www.roadfly.com/new-cars/wp-...per/mini-cooper-s-1.6lt-4cyl-turbo-engine.jpg
I motoristi BMW, ovvero i maestri di meccanica cui Toy si è rivolta per poter proporre dei diesel decenti, hanno usato un rullo mobile per mettere in contatto la schiena della cinghia servizi mentre passa sulla puleggia albero motore, con la puleggia liscia della pompa acqua posta esattamente al di sopra. Il rullo viene tirato in alto a dx e così facendo tocca entrambe le pulegge, viceversa se viene allontanato se ne distacca e la pompa si ferma. Ho pensato che la soluzione Toy fosse altrettanto raffinata, sbagliandomi... Sì, guardando la pompa come foto del ricambio si capisce che è un pezzo a sè, ho erroneamente pensato che il pezzo d'alluminio rotondo, visibile da tutte le foto e dal disegno che hai linkato (e che avevo visto...) fosse il carter della puleggina mobile della pompa, dando per scontato un motivo alla presenza di una costosa puleggia...
 
modus72 ha scritto:
Da quest'immagine, caro il mio maleducato.
http://www.roadfly.com/new-cars/wp-...per/mini-cooper-s-1.6lt-4cyl-turbo-engine.jpg
I motoristi BMW, ovvero i maestri di meccanica cui Toy si è rivolta per poter proporre dei diesel decenti, hanno usato un rullo mobile per mettere in contatto la schiena della cinghia servizi mentre passa sulla puleggia albero motore, con la puleggia liscia della pompa acqua posta esattamente al di sopra. Il rullo viene tirato in alto a dx e così facendo tocca entrambe le pulegge, viceversa se viene allontanato se ne distacca e la pompa si ferma. Ho pensato che la soluzione Toy fosse altrettanto raffinata, sbagliandomi... Sì, guardando la pompa come foto del ricambio si capisce che è un pezzo a sè, ho erroneamente pensato che il pezzo d'alluminio rotondo, visibile da tutte le foto e dal disegno che hai linkato (e che avevo visto...) fosse il carter della puleggina mobile della pompa, dando per scontato un motivo alla presenza di una costosa puleggia...

Classico esempio UCAS - raffinato non vuol dire efficente, anzi, al contrario, è più complesso e quindi più soggetto a rotture.....
 
The.Tramp ha scritto:
Classico esempio UCAS - raffinato non vuol dire efficente, anzi, al contrario, è più complesso e quindi più soggetto a rotture.....
Tutt'altro che UCAS, e più efficiente viste le minori conversioni e la maggior leggerezza. Una molla per tenere la posizione di lavoro ed un magnete che vince questa molla facendo assumere l'altra posizione... Al contrario della pompa elettrica che per funzionare abbisogna di corrente.
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
I motoristi BMW, ovvero i maestri di meccanica cui Toy si è rivolta per poter proporre dei diesel decenti

Classico esempio UCAS - raffinato non vuol dire efficente, anzi, al contrario, è più complesso e quindi più soggetto a rotture.....

Bmw e Toyota hanno siglato una attiva, forte e duratura collaborazione la quale implica, per definizione e in parole spicce, tu dai qualcosa a me e io do qualcosa a te sia essa fisica che intellettuale. Quindi i maestri di meccanica di Bmw sanno cuocere delle gustose patate lesse, tanto quanto gli ingegneri di Toyota sanno preparare un ottimo sushi. Il sapere aumenta, le distanze si accorciano, e tutti e due ci guadagnano. E se gli altri non si vegliano perderanno il treno aggiungo io. Una mano lava l'altra, si dice al mio paese.

Sul problema del raffinato concordo con The.Tramp. Per esperienza diretta, non in campo automobilistico, molto spesso la raffinatezza non coincide con l'affidabilità.
 
modus72 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Classico esempio UCAS - raffinato non vuol dire efficente, anzi, al contrario, è più complesso e quindi più soggetto a rotture.....
Tutt'altro che UCAS, e più efficiente viste le minori conversioni e la maggior leggerezza. Una molla per tenere la posizione di lavoro ed un magnete che vince questa molla facendo assumere l'altra posizione... Al contrario della pompa elettrica che per funzionare abbisogna di corrente.

E la pompa meccanica si muove grazie allo spirito santo? :rolleyes:

C'è un motivo perché la Toy è passata da pompa meccanica a pompa elettrica, sai? Anzi 3: Semplificazione, minor manutenzione e maggior efficenza.

Vuoi mica mettere questo: http://www.myprius.co.za/2010_p7.jpg

Contro sto macello? http://www.roadfly.com/new-cars/wp-content/uploads/gallery/2007-mini-cooper/mini-cooper-s-1.6lt-4cyl-turbo-engine.jpg
 
hpx ha scritto:
Bmw e Toyota hanno siglato una attiva, forte e duratura collaborazione la quale implica, per definizione e in parole spicce, tu dai qualcosa a me e io do qualcosa a te sia essa fisica che intellettuale. Quindi i maestri di meccanica di Bmw sanno cuocere delle gustose patate lesse, tanto quanto gli ingegneri di Toyota sanno preparare un ottimo sushi. Il sapere aumenta, le distanze si accorciano, e tutti e due ci guadagnano. E se gli altri non si vegliano perderanno il treno aggiungo io. Una mano lava l'altra, si dice al mio paese.
Bravo... è da mò che lo sto dicendo...
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Bmw e Toyota hanno siglato una attiva, forte e duratura collaborazione la quale implica, per definizione e in parole spicce, tu dai qualcosa a me e io do qualcosa a te sia essa fisica che intellettuale. Quindi i maestri di meccanica di Bmw sanno cuocere delle gustose patate lesse, tanto quanto gli ingegneri di Toyota sanno preparare un ottimo sushi. Il sapere aumenta, le distanze si accorciano, e tutti e due ci guadagnano. E se gli altri non si vegliano perderanno il treno aggiungo io. Una mano lava l'altra, si dice al mio paese.
Bravo... è da mò che lo sto dicendo...

Dai toni e dalle considerazioni precedenti, non solo per questa discussione, non mi pareva proprio, hai uno strano modo esprimerti. Forse per è per quello che non ti capiscono e ti danno addosso, ultimamente nemmeno io. Bah.....
 
me lo sono sognato io o l'hsd, in quanto beltless, non prevede, quindi utillizza, cinghia alcuna per i servizi secondari i quali sono in tal caso comandati da motorini / attuatori elettrici?
 
The.Tramp ha scritto:
E la pompa meccanica si muove grazie allo spirito santo? :rolleyes:
No, trascinata dal motore ma direttamente, senza passaggi intermedi. Dovresti sapere che prendere dell'energia meccanica, trasformarla in elettrica e ritrasformarla in meccanica ne comporta una dissipazione, ricordi, è Fisica1...

The.Tramp ha scritto:
C'è un motivo perché la Toy è passata da pompa meccanica a pompa elettrica, sai? Anzi 3: Semplificazione, minor manutenzione e maggior efficenza.

Vuoi mica mettere questo: http://www.myprius.co.za/2010_p7.jpg

Contro sto macello? http://www.roadfly.com/new-cars/wp-content/uploads/gallery/2007-mini-cooper/mini-cooper-s-1.6lt-4cyl-turbo-engine.jpg
I tre motivi che hai citato lasciamoli alle veline, li possiamo analizzare dopo.
Il motivo principale dell'eliminazione delle cinghie, e dell'azionamento elettrico dei servizi come pompa acqua e compressore clima deriva dal fatto di consentirne il funzionamento anche a motore spento, condizione assai frequente nei termici hsd. Pensa per esempio alle auto recenti con start&stop, è sufficiente che venga richiesto l'inserimento del compressore clima per far ripartire il motore. Nelle HSD questo non avviene a meno di un livello batteria basso. Stesso dicasi per la pompa acqua, questo sistema consente di far circolare il liquido caldo per riscaldare l'abitacolo anche con il motore momentaneamente spento. Non sono quindi questioni di affidabilità ed efficienza, (fosse così altri motori, per esempio della stessa Toyota, userebbero questo sistema che è invece riservato alle HSD (verrà usato anche da Honda, che infatti prevederà la possibilità di marcia solo elettrica..).
Dei tre motivi che hai citato, tengo buono la minor manutenzione, comunque aspetto minoritario visto che queste cinghie posson girare tranquillamente per 200000km e comunque si cambiano in un amen, a differenza di una cinghia di distribuzione. Semplificazione e affidabilità direi proprio di no, come detto sopra sarebbero soluzioni ben più diffuse se questi due aspetti fossero realmente consistenti.
Piuttosto, il sistema BMW offre decise garanzie di affidabilità.. La pompa lavora a meno di un comando dalla centralina che la stacca attraverso un magnete, se il magnete dovesse poi rompersi, la pompa girerebbe lo stesso visto che il rullo verrebbe tirato da una molla... Se invece una qualche parte del sistema di controllo e alimentazione della pompa Toy dovesse rompersi, la pompa si fermerebbe.. ;)
 
farei altresì notare che, lo step superiore a questo di Honda (Accord Hybrid ad es) sembrerebbe piuttosto sulla "falsa righa" del "velatamente", e sostanzialmente, considerato obsoleto sistema hsd ...

chissà ...
 
modus72 ha scritto:
Piuttosto, il sistema BMW offre decise garanzie di affidabilità.. La pompa lavora a meno di un comando dalla centralina che la stacca attraverso un magnete, se il magnete dovesse poi rompersi, la pompa girerebbe lo stesso visto che il rullo verrebbe tirato da una molla... Se invece una qualche parte del sistema di controllo e alimentazione della pompa Toy dovesse rompersi, la pompa si fermerebbe.. ;)
proprio da metterci la firma toyota ad avere la leggendaria affidabilità bmw ...
 
Back
Alto