<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cinghia o catena? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cinghia o catena?

renatom ha scritto:
MarcoR88 ha scritto:
Diciamo che io sarei intenzionato al 1.6 105cv della Giulietta, ma un mio amico che ha acquistato una 500l con motore sempre 1.6, mi diceva che gli han detto che li la distribuzione è a catena...volevo capire un pò tra le 2 che cambiava in soldoni...

Mi sa che gli hanno detto (o ha capito) male.

Già... il 1.6Jtdm ha la cinghia, su qualsiasi modello FCA sia montato.

La catena ben fatta* è definitiva, virtualmente eterna. Quelle che danno rogne in casa VAG, BMW o chicchessia, sono solo progettate/scelte male o comunque non al meglio del possibile.
Ce l'ho sia sull'auto che sulla moto. La Mondeo ha 205.000km e ne farà altrettanti senza fastidi e senza controlli. Nella moto è stata sostituita a titolo di precauzione a circa 85.000km e penso che non verrà più cambiata a prescindere da quanti km raggiungerà. Per ora sono 113.000.

* tipo silenzioso o Morse o a denti invertiti, non ci sono bussole, le piastrine sono più di 2 e il dente dell'ingranaggio non la attraversa ma ci si appoggia.

Attached files /attachments/1904003=42031-c724f.jpg
 
Le catene VW non hanno problemi, casomai il TENDICATENA
Att.ne che molti motori nuovi montano cinghie da 200/250.000Km

PS: 120? per una distribuzione credo sia un caso molto raro. Come qualcuno ha detto per molti motori anche diffusissimi e per utilitarie costa da 600? in su
 
aryan ha scritto:
Le catene VW non hanno problemi, casomai il TENDICATENA
Att.ne che molti motori nuovi montano cinghie da 200/250.000Km

PS: 120? per una distribuzione credo sia un caso molto raro. Come qualcuno ha detto per molti motori anche diffusissimi e per utilitarie costa da 600? in su

Quel costa lo sostituirei con un "ti fanno pagare".

Riguardo a VW, diciamo che fatto sta che l'installazione è mal progettata.

Per fare durare molto la cinghia non serve essere tanto nuovi; sulla mia precedente auto del 2004, la sostituzione era prevista a 240.000 km.
 
Dopo tanti motori scatenati (per la catena) le case automobilistiche, spinte da quelle produttrici di cinghia...se no andavano fallite...stanno ritornado alla cinghia a bagno d'olio.

Il motore FORD 1000 Ecoboost ha riaperto la longevità della "cinghia sott'olio"
Altre case stanno seguendo questa nuova tecnologia.

Per NOI:
se la catena è garantita di longevità e affidabilità (paragoni quasi simili, lo so) sarebbe meglio.

La catena progettualmente è un componente che deve durare tutta la vita, for life appunto, ma gli ultimi insu-cessi (citati Bmw e VW) hanno fatto un po' riflettere il mondo automobiistico.

Certo, occorre avere anche una buona cultura dell'olio lubrificante perchè i puntalini e i pattini mobili nascono con sezionamenti per flussi idrodinamici dalle caratteristiche prescritte di un olio "progettuale" (ad esempio un 5W30 C3) e poi i meccanici o la gente comprano il solito 10W40 o un altro tipo di olio e il tensionamento della catena soffre di iregolarità, e la catena stessa"sbacchettando" porta ad usurarsi se non addirittura a rompersi.

Leggende metropolitane dicono che BMW abbia mollato CASTROL e adl 2015 ha scelto SHELL come partner di lubrificazione, proprio per queste possibili defaillance dell'olio.
Ma sono solo pettegolezzi da web e poi, si sa...i tedeschi pur di salvarsi ammazzano chiunque!

Ovviamente è una caxxata, perchè la catena delle BMW N47, si rompeva a chilometraggi significativi e con tanti tipi di olio diversi.

E pure' vero però, che il tipo di olio consigliato dalla casa (specifiche e caratteristiche) deve essere rigorosamente rispettato.

PER I COSTRUTTORI DI AUTO:
La cinghia è un componente molto più economico, facile da montare e da gestire e richiede meno ingranaggi e componenti annessi al cinematismo della distribuzione.

E' facile, con la cinghia, fasare il motore, calettare l'elemento, annessi e connessi...ecc,ecc.

Oggi le moderne "cinghie sott'olio", passano tranquillamente i 200.000 km e qualche costruttore osa dire che durano quanto la vita del motore.

IO ? ;)
sono per la catena, fatta bene e silenziosa.

La nota Shell x Bmw (a chi interessa):
http://www.shell.it/aboutshell/media-centre/2014/dal-2015-shell-e-il-fornitore-globale-di-lubrificanti-raccomanda.html
 
aryan ha scritto:
Le catene VW non hanno problemi, casomai il TENDICATENA
Att.ne che molti motori nuovi montano cinghie da 200/250.000Km

PS: 120? per una distribuzione credo sia un caso molto raro. Come qualcuno ha detto per molti motori anche diffusissimi e per utilitarie costa da 600? in su

Cambiare la cinghia da un fire costa:
circa 50? il kit (e parliamo di Dayco) con la pompa acqua compresa;
10? solo la cinghia (e parliamo di Isoran-Pirelli).

E poi la manodopera!

Qui c'è la differenza.... sulla manodopera!

Poi ci sono cambi cinghia come quelle di alcune AUDI che prevedono lo smontaggio di mezza macchina (calandra, radiatore, ecc) e dai costi di più di 1.200?
 
ilopan ha scritto:
aryan ha scritto:
Le catene VW non hanno problemi, casomai il TENDICATENA
Att.ne che molti motori nuovi montano cinghie da 200/250.000Km

PS: 120? per una distribuzione credo sia un caso molto raro. Come qualcuno ha detto per molti motori anche diffusissimi e per utilitarie costa da 600? in su

Cambiare la cinghia da un fire costa:
circa 50? il kit (e parliamo di Dayco) con la pompa acqua compresa;
10? solo la cinghia (e parliamo di Isoran-Pirelli).

E poi la manodopera!

Qui c'è la differenza.... sulla manodopera!

Poi ci sono cambi cinghia come quelle di alcune AUDI che prevedono lo smontaggio di mezza macchina (calandra, radiatore, ecc) e dai costi di più di 1.200?

Basta comprare un'auto giapponese e la catena dura per sempre...

In particolare, pare che siano i tedeschi a non avere capito come si montano le catene.
 
ilopan ha scritto:
aryan ha scritto:
Le catene VW non hanno problemi, casomai il TENDICATENA
Att.ne che molti motori nuovi montano cinghie da 200/250.000Km

PS: 120? per una distribuzione credo sia un caso molto raro. Come qualcuno ha detto per molti motori anche diffusissimi e per utilitarie costa da 600? in su

Cambiare la cinghia da un fire costa:
circa 50? il kit (e parliamo di Dayco) con la pompa acqua compresa;
10? solo la cinghia (e parliamo di Isoran-Pirelli).

E poi la manodopera!

Qui c'è la differenza.... sulla manodopera!

Poi ci sono cambi cinghia come quelle di alcune AUDI che prevedono lo smontaggio di mezza macchina (calandra, radiatore, ecc) e dai costi di più di 1.200?

E la ma.... :shock:
Sto messo bene fra Audi e BMW :cry:
 
arizona77 ha scritto:
ilopan ha scritto:
aryan ha scritto:
Le catene VW non hanno problemi, casomai il TENDICATENA
Att.ne che molti motori nuovi montano cinghie da 200/250.000Km

PS: 120? per una distribuzione credo sia un caso molto raro. Come qualcuno ha detto per molti motori anche diffusissimi e per utilitarie costa da 600? in su

Cambiare la cinghia da un fire costa:
circa 50? il kit (e parliamo di Dayco) con la pompa acqua compresa;
10? solo la cinghia (e parliamo di Isoran-Pirelli).

E poi la manodopera!

Qui c'è la differenza.... sulla manodopera!

Poi ci sono cambi cinghia come quelle di alcune AUDI che prevedono lo smontaggio di mezza macchina (calandra, radiatore, ecc) e dai costi di più di 1.200?

E la ma.... :shock:
Sto messo bene fra Audi e BMW :cry:

Confermo il costo della distribuzione sui motori vw. La mia collega ha pagato quella cifra sull'ibiza tdi, cifra identica anche per la 1.9. Per quanto riguarda le 120 euro che ho pagato, non è affatto un caso unico o raro, i fire non hanno galoppini e tendicinghia costosi, hanno pulegge frizionate che si cambiano quando fanno rumore e che costano una cavolata. Sul mjet l'ho cambiata a quella dell'alternatore a soli 235.000 km, costo 75 euro compresa manodopera. Sul 2.000 bialbero del coupè, dove ci sono tre cinghie perchè ha un contralbero per le vibrazioni, se ne vanno scarse 300 euro.
 
arizona77 ha scritto:
ilopan ha scritto:
aryan ha scritto:
Le catene VW non hanno problemi, casomai il TENDICATENA
Att.ne che molti motori nuovi montano cinghie da 200/250.000Km

PS: 120? per una distribuzione credo sia un caso molto raro. Come qualcuno ha detto per molti motori anche diffusissimi e per utilitarie costa da 600? in su

Cambiare la cinghia da un fire costa:
circa 50? il kit (e parliamo di Dayco) con la pompa acqua compresa;
10? solo la cinghia (e parliamo di Isoran-Pirelli).

E poi la manodopera!

Qui c'è la differenza.... sulla manodopera!

Poi ci sono cambi cinghia come quelle di alcune AUDI che prevedono lo smontaggio di mezza macchina (calandra, radiatore, ecc) e dai costi di più di 1.200?

E la ma.... :shock:
Sto messo bene fra Audi e BMW :cry:
Ari...è così!
I tedeschi ciuccano le catene!
 
Sul Fire il kit distribuzione, senza pompa dell'acqua, costa ben meno di 20 ?.
Per il lavoro, a farla grossa, ci vorranno 2 ore.

Fate voi quale sarebbe il prezzo giusto.

Sulla Clio II 1.2 di mia moglie è costato 160? e ci ha cambiato anche la cinghia servizi. Dal generico, ovviamente.
 
aryan ha scritto:
Le catene VW non hanno problemi, casomai il TENDICATENA
Att.ne che molti motori nuovi montano cinghie da 200/250.000Km

Io non ne capisco molto ma la nota VW qui sotto cita una variazione di lunghezza della catena...

Attached files /attachments/1904070=42041-1modificata_zps11b1fead.jpg
 
Grattaballe ha scritto:
aryan ha scritto:
Le catene VW non hanno problemi, casomai il TENDICATENA
Att.ne che molti motori nuovi montano cinghie da 200/250.000Km

Io non ne capisco molto ma la nota VW qui sotto cita una variazione di lunghezza della catena...
Praticamente è un motore sballato!
E' una vergogna di casa VW.
 
Grattaballe ha scritto:

Io non ne capisco molto ma la nota VW qui sotto cita una variazione di lunghezza della catena...

[/quote]

Qualcuno gentilmente mi spiega come una catena di metallo può allungarsi? Con pochi km ovviamente.
 
crusader79 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:

Io non ne capisco molto ma la nota VW qui sotto cita una variazione di lunghezza della catena...

Qualcuno gentilmente mi spiega come una catena di metallo può allungarsi? Con pochi km ovviamente.[/quote]

Le catene si allungano perché aumenta il gioco tra perni e piastrine. L'usura di una catena si verifica proprio misurandone l'allungamento.

Ovviamente la catena dovrebbe essere dimensionata e installata in modo che ciò si verifichi in tempi adeguati.
 
renatom ha scritto:
ilopan ha scritto:
aryan ha scritto:
Le catene VW non hanno problemi, casomai il TENDICATENA
Att.ne che molti motori nuovi montano cinghie da 200/250.000Km

PS: 120? per una distribuzione credo sia un caso molto raro. Come qualcuno ha detto per molti motori anche diffusissimi e per utilitarie costa da 600? in su

Cambiare la cinghia da un fire costa:
circa 50? il kit (e parliamo di Dayco) con la pompa acqua compresa;
10? solo la cinghia (e parliamo di Isoran-Pirelli).

E poi la manodopera!

Qui c'è la differenza.... sulla manodopera!

Poi ci sono cambi cinghia come quelle di alcune AUDI che prevedono lo smontaggio di mezza macchina (calandra, radiatore, ecc) e dai costi di più di 1.200?

Basta comprare un'auto giapponese e la catena dura per sempre...
ecchime qua! :D
silenziosa per la precisione...
sul libretto riporta alla voce sostituzione cinghia: "non pertinente"(in quanto per altri modelli invece lo è) :D

ah! quasi dimenticavo: benzina ASPIRATO... e chi m'ammazza a me! :lol:
renatom ha scritto:
In particolare, pare che siano i tedeschi a non avere capito come si montano le catene.
... e progettare imho...

e ricorderei anche il discorso cvt...

da dire comunque che le distribuzioni a catena trovano un leggero svantaggio in termini di efficienza, ed in una certa misura rumorosità, rispetto alla soluzione a cinghia proprio in quanto quest'ultima comporta meno attriti/resistenza...
 
Back
Alto