Dopo tanti motori
scatenati (per la catena) le case automobilistiche, spinte da quelle produttrici di cinghia...se no andavano fallite...stanno ritornado alla cinghia a bagno d'olio.
Il motore FORD 1000 Ecoboost ha riaperto la longevità della "cinghia sott'olio"
Altre case stanno seguendo questa nuova tecnologia.
Per NOI:
se la catena è garantita di longevità e affidabilità (paragoni quasi simili, lo so) sarebbe meglio.
La catena progettualmente è un componente che deve durare tutta la vita, for life appunto, ma gli ultimi insu-cessi (citati Bmw e VW) hanno fatto un po' riflettere il mondo automobiistico.
Certo, occorre avere anche una buona cultura dell'olio lubrificante perchè i puntalini e i pattini mobili nascono con sezionamenti per flussi idrodinamici dalle caratteristiche prescritte di un olio "progettuale" (ad esempio un 5W30 C3) e poi i meccanici o la gente comprano il solito 10W40 o un altro tipo di olio e il tensionamento della catena soffre di iregolarità, e la catena stessa"sbacchettando" porta ad usurarsi se non addirittura a rompersi.
Leggende metropolitane dicono che BMW abbia mollato CASTROL e adl 2015 ha scelto SHELL come partner di lubrificazione, proprio per queste possibili defaillance dell'olio.
Ma sono solo pettegolezzi da web e poi, si sa...i tedeschi pur di salvarsi ammazzano chiunque!
Ovviamente è una caxxata, perchè la catena delle BMW N47, si rompeva a chilometraggi significativi e con tanti tipi di olio diversi.
E pure' vero però, che il tipo di olio consigliato dalla casa (specifiche e caratteristiche) deve essere rigorosamente rispettato.
PER I COSTRUTTORI DI AUTO:
La cinghia è un componente molto più economico, facile da montare e da gestire e richiede meno ingranaggi e componenti annessi al cinematismo della distribuzione.
E' facile, con la cinghia, fasare il motore, calettare l'elemento, annessi e connessi...ecc,ecc.
Oggi le moderne "cinghie sott'olio", passano tranquillamente i 200.000 km e qualche costruttore osa dire che durano quanto la vita del motore.
IO ?

sono per la catena, fatta bene e silenziosa.
La nota Shell x Bmw (a chi interessa):
http://www.shell.it/aboutshell/media-centre/2014/dal-2015-shell-e-il-fornitore-globale-di-lubrificanti-raccomanda.html