<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 119 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

la qualità delle serie tv in questi ultimi anni ha raggiunto livelli sorprendenti. Ho visto le prime due puntate della nuova serie di Alien (Alien Earth) e non ha nulla da invidiare a quella di una produzione cinematografica.
Credo grazie all'uso dell'AI.
Almeno, questo ho pensato vedendo la prima stagione di L'Eternauta.
A proposito, l'hai vista? Che ne pensi?
 
la qualità delle serie tv in questi ultimi anni ha raggiunto livelli sorprendenti. Ho visto le prime due puntate della nuova serie di Alien (Alien Earth) e non ha nulla da invidiare a quella di una produzione cinematografica.

Probabilmente oggi rende anche di più investire nella realizzazione di una serie TV rispetto a quella di un film.
Almeno se nella serie non ci sono attori troppo affermati che hanno richieste economiche importanti.
 
la qualità delle serie tv in questi ultimi anni ha raggiunto livelli sorprendenti. Ho visto le prime due puntate della nuova serie di Alien (Alien Earth) e non ha nulla da invidiare a quella di una produzione cinematografica.
Ormai col digitale, la strumentazione è la stessa, coi sistemi informatizzati gestisci meglio, luci, scenografie, audio... già da 20 anni, p.es. ER, era un'esperienza sentirlo su un buon impianto.
 
La serie l'Eternauta mi è piaciuta. il finale è intrigante e credo mi godrò la seconda stagione già rinnovata. gli effetti speciali in alcuni casi (che non posso spoilerare) non sono stati all'altezza e hanno un pò smorzato il pathos della scena..
 
Stasera ho (ri)visto su Rai1 il film "Carosello Carosone" (del 2021, mandato in replica). A mio avviso è un capolavoro, e infatti quando lo mandarono in onda nel 2021 lo registrai e ogni tanto me lo rivedo.

E' un film, di Lucio Pellegrini, ben realizzato, fedele alla storia vera e ben recitato. Il protagonista è Eduardo Scarpetta (oggi 32 anni).
Il famoso commediografo Eduardo Scarpetta era il suo trisavolo, e suo padre era attore teatrale, quindi è un pronipote e figlio d'arte, molto bravo. Ha studiato pianoforte per poter suonare dal vivo nel film (come Ryan Gosling per "La La Land)", e il su maestro è stato Ciro Caravano ("Neri per caso" e concerti). In TV ha partecipato, tra l'altro, come attore alle serie "L'amica geniale" e "I leoni di Sicilia".
 
Oggi ho visto the mule di Clint Eastwood.
Sinceramente non mi è parso all'altezza di gran Torino e di altri suoi film.
La storia è un po' romanzata come capita spesso ma mi sembra che siano andati un po' oltre facendo incontrare più di una volta faccia a faccia il corriere con l'agente che gli stava dando la caccia.
Mi è parso poco verosimile nel finale che i due scagnozzi una volta appreso che il corriere non aveva effettuato la consegna per assistere la moglie morente chiedessero clemenza nei suoi confronti.
Come il lasciar intendere che la sua famiglia avrebbe portato avanti la sua attività di floricoltura finanziata coi soldi ricavati dalle consegne di droga.
Non so se me lo sono perso io ma non ho capito che fine ha fatto il membro del cartello con cui io personaggio di Clint Eastwood aveva legato.
Mi è sembrato un po' superficiale come sceneggiatura,alcune scene non avevano molto senso e una in particolare mi è sembrato che servisse solo a inserire la n Word nel film,come se ci tenesse.
Non il suo miglior film secondo me.
 
Back
Alto