<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

Stamattina ho visto "Vacanze su Marte".
Della "rinnovata" coppia De Sica-Boldi..... che dire.... solita solfa solo che non si vedono più lingerie e mezzi busti dei cinepanettoni degli anni d'oro del filone.
Che poi era una delle poche cose per la quale valeva la pena vederli.
Un filmaccio, e pensa che è il primo film al mondo ad usare la tecnica che ha usato la serie Disney Mandalorian, avranno speso un botto solo per quello!
 
Stamattina ho visto "Vacanze su Marte".
Della "rinnovata" coppia De Sica-Boldi..... che dire.... solita solfa solo che non si vedono più lingerie e mezzi busti dei cinepanettoni degli anni d'oro del filone.
Che poi era una delle poche cose per la quale valeva la pena vederli.

Si, lo abbiamo visto anche noi. Per me boiata, peggio della media dei cine-panettoni, non ho fatto 1 risata, mentre mia moglie si è divertita abbastanza.
 
Preferivo Karina Huff.....
Son preistorico come per le auto.

:emoji_smile:

Che se non sbaglio era sempre piuttosto vestita nei film che ha interpretato.
Si vedeva giusto qualcosina.
Invece negli ultimi anni si è arrivato a ingaggiare come attrici delle perfette sconosciute che in pratica stavano per metà film senza niente addosso e dicevano due battute in tutto il film.
 
Se parliamo dell'ex coppia dei cinepanettoni io devo dire che prima vedevo De Sica come il comico principale e Boldi come la spalla che subiva e faceva i versi.
Ma adesso non saprei chi scegliere.
De Sica mi ha veramente stufato.
Quando a Boldi beh l'ultimo suo film che ho visto nel cast annoverava (oltre ai soliti Izzo,Salvi,Frassica) addirittura Simona Ventura che è riuscita a recitare peggio della media del cast (comprese le comparse donne che recitava in un'altra lingua e sono state doppiate malamente).
Non era facile...
 
Che se non sbaglio era sempre piuttosto vestita nei film che ha interpretato.
Si vedeva giusto qualcosina.
Invece negli ultimi anni si è arrivato a ingaggiare come attrici delle perfette sconosciute che in pratica stavano per metà film senza niente addosso e dicevano due battute in tutto il film.

Si..... ma sono stato sul "casto"..... era per intenderci, dopotutto questo sito non ha il

kisspng-parental-advisory-parental-controls-parents-5ad46038e69bc7.7341390415238677049446.jpg
 
Si..... ma sono stato sul "casto"..... era per intenderci, dopotutto questo sito non ha il

kisspng-parental-advisory-parental-controls-parents-5ad46038e69bc7.7341390415238677049446.jpg

E' vero che anche in passato,soprattutto negli anni 80-90,nei film c'era una certa abbondanza di corpi femminili seminudi (in tutti i sensi se vogliamo perchè in quel periodo andavano di moda le donne formose).
Però a me sembra che negli ultimi anni la presenza di scene di nudo sia quasi più importante del momento comico nelle commedie.
Almeno nei film che ripropongono sempre lo stesso schema e i soliti protagonisti o personaggi bolliti dove evidentemente manca qualcosa che attiri il pubblico.
 
Se parliamo dell'ex coppia dei cinepanettoni io devo dire che prima vedevo De Sica come il comico principale e Boldi come la spalla che subiva e faceva i versi.
Ma adesso non saprei chi scegliere.
De Sica mi ha veramente stufato.
Quando a Boldi beh l'ultimo suo film che ho visto nel cast annoverava (oltre ai soliti Izzo,Salvi,Frassica) addirittura Simona Ventura che è riuscita a recitare peggio della media del cast (comprese le comparse donne che recitava in un'altra lingua e sono state doppiate malamente).
Non era facile...

De Sica per me era molto più bravo nei musicals che faceva in teatro (non so se ne faccia ancora). Una volta ne vidi uno e mi piacque molto. Canta bene, sa ballare ed è un buon intrattenitore.

Come attore comico non mi sembra un gran che, è molto caricaturale, finto, vorrebbe far ridere ma ci riesce solo qualche volta.

Mi è piaciuto nel film "The Clan", dove è anche regista, un film pressochè sconosciuto, che non circola mai in TV, ma ho il DVD.
 
Ultima modifica:
De Sica per me era molto più bravo nei musicals che faceva in teatro (non so se ne faccia ancora). Una volta ne vidi uno e mi piacque molto. Canta bene, sa ballare ed un buon intrattenitore.

Come attore comico non mi sembra un gran che, è molto caricaturale, finto, vorrebbe far ridere ma ci riesce solo qualche volta.

A me è sempre sembrato molto pomposo.
Probabilmente dipendeva dal personaggio che gli facevano interpretare (quasi sempre benestante e sciupafemmine).
Questo unito alla sua "prestanza" fisica in confronto al resto del cast imho lo faceva apparire come una caricatura,come dicevi tu.

Una cosa che non ho mai sopportato molto è il fatto che in quel tipo di film vengano proposti e riproposti in maniera sempre più enfatizzata dei luoghi comuni che francamente dovremmo tutti sforzarci di scrollarci di dosso.
L'italiano all'estero ignorante e caciarone.
Il siciliano gretto e geloso.
Il napoletano intrallazzone.
Il romano coatto.
A me sembra che in 2 ore di film si riescano ad offendere o ritrarre in maniera offensiva un gran numero di categorie e mi meraviglio che nessuno abbia mai sollevato proteste a parte quelle contro il maschilismo.

E' una cosa che mi è capitata qualche anno fa quando ho visto il film Don Jon,non so se qualcuno l'ha visto.
Di per se è una commedia abbastanza brillante e originale,Joseph Gordon Levitt è un bravo attore e un discreto regista.
Però una cosa che proprio ho faticato a mandare giù è stato il ritratto stereotipato della famiglia italo americana in cui si mangiano spaghetti in canottiera e catenina d'oro e ci si urla addosso come veri ignoranti.
Nel 2013 era ancora quella l'idea degli italiani in america che andava per la maggiore?
Io spero di no perchè essendo un italiano che non mangia spaghetti in canotta e non porta catenine d'oro l'ho trovato un ritratto offensivo.
 
Dovrebbe ancora essere disponibile gratis su Infinity e a 0,99 centesimi su Amazon Prime, personalmente è un film davvero mediocre e si è meritato il flop che ha fatto, Nolan ha fatto di meglio.

Personalmente il film è anche girato bene ma con la sceneggiatura Nolan in questo caso è andato troppo oltre, troppo complessa e troppo difficile capire la trama, io l'ho visto al cinema e ne sono uscito frastornato, però come altri suoi film ha il merito che poi è bello parlarne
 
E' una cosa che mi è capitata qualche anno fa quando ho visto il film Don Jon,non so se qualcuno l'ha visto.

Si, l'ho visto, bel film per me. Molto reale. Beh, forse si può soprassedere sulla famiglia, era in secondo piano, tranne mi pare la sorella, molto arguta e "sul pezzo".
 
Ieri sera hanno ridato l'Attimo Fuggente, film ancora più attuale perché in un contesto sociale in cui si è tornati a esaltare molto le ideologie e le appartenenze insegna invece la bellezza della soggettività e la capacita di criticità verso qualsiasi cosa, un vero inno alla libertà
 
A me De Sica fa girare le balle e anche tanto perchè ha dato più volte prova di saper recitare (anche in ruoli drammatici) e quindi svendersi così è davvero penoso, per quanto riguarda Boldi stendo un velo pietoso.
Nel 2018 hanno fatto Amici come prima e non era malaccio, adesso sono tornati con quello che reputo il peggior regista assieme ai Vanzina italiano (Neri Parenti) ed ecco servita questa roba dove un De Sica sempre più volgare e un Boldi che sembra un soprammobile più che un attore (sempre che lo sia mai stato).
Il bello è che questi film vengono finanziati in parte anche con le nostre tasse quindi sarebbe bello vedere questi soldi spesi meglio.
 
ma con la sceneggiatura Nolan in questo caso è andato troppo oltre, troppo complessa e troppo difficile capire la trama

Io sono combattuto.
Mi piace quando la trama è volutamente intricata oppure il regista usa il trucco di saltare avanti e indietro col tempo della storia per non far capire allo spettatore come finirà il film.
Ci sta che non basti una visione per capire tutto.
Ma se si va troppo oltre più che un film diventa un rompicapo e secondo me ci si concentra troppo sui dilemmi relativi alla trama perdendosi molto dell'interpretazione degli attori.
 
Back
Alto