ottovalvole ha scritto:quello che ho sempre detto io,alla Dodge serve una nuova Challenger più leggera e maneggevole (la barracuda di cui si parla spesso) ma anche yla nuova Avenger che sta a metà strada fra la Dart e la Charger. O tolgono la Avenger o non credo che la fanno con la stessa meccanica della Dart. All'Alfa serve una seg.D berlina, la Fiat ha la Viaggio che è una Dart rimarchiata non resta altro che la Chrysler-Lancia con la nuova 200 che potrebbero farla o su meccanica Dart-Viaggio o su meccanica Avenger-Barracuda-Giulietta. Poi c'è il capitolo suv dove una piattaforma col motore longitudinale dovrebbe essere migliore di quella col motore trasversale,considerando che dovrà essere carrozzata soprattutto Jeep e poi anche AlfaRomeo e Dodge-Fiat. Insomma un pianale TP che stia sotto all'LX della 300C sarebbe condiviso con una bella famiglia di vetture, pari al C-Evo.GenLee ha scritto:No problem :thumbup:
Tornando IT, credo che questo "pragmatismo" sia eccessivo: si possono tranquillamente adoperare le "economie" in maniera intelligente. Una Giulia (anche TP) può tranquillamente essere "globale" e condividere meccanica con Dodge, Mazda....basta volerla.
la penso come te anzi ti dirò di più, come ho sempre detto per me l'optimum sarebbe stato titar fuori una Giulia TP dal C-Evo della Giulietta ma è un'impresa ardua da portare a termine a costi ragionevoli.
Sarebbe stata anche ottima l'accoppiata Barracuda-Giulia TP da cui far derivare le future Avenger, 200C e perchè no delle future Croma, Fiat Coupè, ecc., tutte TP. Il problema è che questi sono tutti discorsi campati per aria finchè noi non abbiamo notizie in grado di far chiarezza sugli investimenti necessari. Insomma quanto costerebbe una Giulia TP progettata sul pianale della Barracuda? Senza dare una risposta a questa domanda non si potrà mai capire se il progetto è fattibile oppure no. L'unica certezza che abbiamo è che quest'anno Fiat Chrysler dovrebbe vendere intorno alle 280mila berline TP tra 300C, Charger e Challenger, per cui i numeri per imbarcarsi nel progetto Barracuda-Giulia-Avenger TP ci sono tutti, ora bisogna vedere se ci sono anche sufficienti risorse da investire. L'altra certezza che abbiamo è che la meccanica della Giulia TP è già bella e pronta, mentre il pianale no perchè se la nuova Quattroporte avrà una lunghezza di circa 5 metri e la piccola Maserati (Levante) intorno ai 4,90, la Giulia che si và a confrontare con le D tedesche, che sono tra i 4,60 metri della nuova Serie 3 e i 4,72 della nuova A4, non potrà essere più lunga di 4,75-4,80 max. Dunque non essendo certo che la nuova Giulia TP possa nascere dal pianale E-Evo accorciato al massimo delle sue possibilità, nè che il crollo del 20% delle immatricolazioni Fiat in Europa con quasi 1 miliardo di euro di utili persi non abbia compromesso definitivamente la possibilità di dedicare risorse al progetto E-Evo accorciato, è molto dura fare previsioni sulle caratteristiche della futura Giulia.
Conoscendo Marchionne non credo che farà il passa più grosso della gamba, anche perchè per come sono messe le cose non può permettersi assolutamente errori, ma spero di sbagliarmi