<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ciao ciao Giulia TP! | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Ciao ciao Giulia TP!

ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
No problem :thumbup:
Tornando IT, credo che questo "pragmatismo" sia eccessivo: si possono tranquillamente adoperare le "economie" in maniera intelligente. Una Giulia (anche TP) può tranquillamente essere "globale" e condividere meccanica con Dodge, Mazda....basta volerla.
quello che ho sempre detto io,alla Dodge serve una nuova Challenger più leggera e maneggevole (la barracuda di cui si parla spesso) ma anche yla nuova Avenger che sta a metà strada fra la Dart e la Charger. O tolgono la Avenger o non credo che la fanno con la stessa meccanica della Dart. All'Alfa serve una seg.D berlina, la Fiat ha la Viaggio che è una Dart rimarchiata non resta altro che la Chrysler-Lancia con la nuova 200 che potrebbero farla o su meccanica Dart-Viaggio o su meccanica Avenger-Barracuda-Giulietta. Poi c'è il capitolo suv dove una piattaforma col motore longitudinale dovrebbe essere migliore di quella col motore trasversale,considerando che dovrà essere carrozzata soprattutto Jeep e poi anche AlfaRomeo e Dodge-Fiat. Insomma un pianale TP che stia sotto all'LX della 300C sarebbe condiviso con una bella famiglia di vetture, pari al C-Evo.

la penso come te anzi ti dirò di più, come ho sempre detto per me l'optimum sarebbe stato titar fuori una Giulia TP dal C-Evo della Giulietta ma è un'impresa ardua da portare a termine a costi ragionevoli.
Sarebbe stata anche ottima l'accoppiata Barracuda-Giulia TP da cui far derivare le future Avenger, 200C e perchè no delle future Croma, Fiat Coupè, ecc., tutte TP. Il problema è che questi sono tutti discorsi campati per aria finchè noi non abbiamo notizie in grado di far chiarezza sugli investimenti necessari. Insomma quanto costerebbe una Giulia TP progettata sul pianale della Barracuda? Senza dare una risposta a questa domanda non si potrà mai capire se il progetto è fattibile oppure no. L'unica certezza che abbiamo è che quest'anno Fiat Chrysler dovrebbe vendere intorno alle 280mila berline TP tra 300C, Charger e Challenger, per cui i numeri per imbarcarsi nel progetto Barracuda-Giulia-Avenger TP ci sono tutti, ora bisogna vedere se ci sono anche sufficienti risorse da investire. L'altra certezza che abbiamo è che la meccanica della Giulia TP è già bella e pronta, mentre il pianale no perchè se la nuova Quattroporte avrà una lunghezza di circa 5 metri e la piccola Maserati (Levante) intorno ai 4,90, la Giulia che si và a confrontare con le D tedesche, che sono tra i 4,60 metri della nuova Serie 3 e i 4,72 della nuova A4, non potrà essere più lunga di 4,75-4,80 max. Dunque non essendo certo che la nuova Giulia TP possa nascere dal pianale E-Evo accorciato al massimo delle sue possibilità, nè che il crollo del 20% delle immatricolazioni Fiat in Europa con quasi 1 miliardo di euro di utili persi non abbia compromesso definitivamente la possibilità di dedicare risorse al progetto E-Evo accorciato, è molto dura fare previsioni sulle caratteristiche della futura Giulia.
Conoscendo Marchionne non credo che farà il passa più grosso della gamba, anche perchè per come sono messe le cose non può permettersi assolutamente errori, ma spero di sbagliarmi ;)
 
La chiave di volta è la barracuda, se confermano quella probabilmente si vedrá qualcosa con le ruote posteriori che girano a marchio alfaromeo, però devono fare un pianale exnovo, penso che il c-evo modificato o l'lx accorciato sono inadeguati entrambi.
 
ottovalvole ha scritto:
La chiave di volta è la barracuda, se confermano quella probabilmente si vedrá qualcosa con le ruote posteriori che girano a marchio alfaromeo, però devono fare un pianale exnovo, penso che il c-evo modificato o l'lx accorciato sono inadeguati entrambi.

Guarda per me è solo una questione di risorse economiche. Credo che Fiat Chrysler, chiudendo il bilancio 2012 con quasi un miliardo di euro di utili netti in meno rispetto alle previsioni e considerando la situazione finanziaria contingente del Gruppone che non bisogna mai perdere di vista, non potrà più permettersi investimenti per modifiche alle nuove piattaforme C-Evo o E-Evo, modifiche necessarie per i nuovi progetti Barracuda, Giulia e forse Avenger tutte TP, per cui molto semplicemente tali progetti verranno abortiti di conseguenza la Barracuda sarà lievemente più corta rispetto all'attuale Challenger, la Giulia sarà TA-TI e la Avenger resterà grosso modo com'è, sarà quindi solo un'evoluzione del modello attuale.
E sarà un vero peccato perchè se si fosse optato per una piattaforma comune per Barracuda-Giulia-Avenger TP, o anche solo per le prime due, derivata dal C-Evo o dall'E-Evo modificato, tutte e tre le auto sarebbero state italiane, esattamente come lo sono la Dart e la Viaggio che non sono altro che delle Giulietta in salsa americana e cinese. La Giulia infatti dovrebbe uscire a metà 2014 la Barracuda a fine 2015 inizio 2016 e non credo proprio che la Giulia sarebbe stata, qualunque schema adotterà, un'auto americana come qui molti dicono o come sostengono molte riviste. Credo invece che la Giulia, qualunque sia lo schema tecnico che adotterà, sarà comunque un'auto italiana al 100%, del resto basta vedere il successone delle europee (non solo tedesche ma ora anche inglesi e italiane, con la Dart che pare vada molto forte) oltreoceano per capire che ormai anche gli americani si stanno sempre più orientando sulla strada della raffinatezza tecnica. Per la stessa Viper, che è auto yankee per eccellenza, hanno creato un'auto che pur mantenendo il dna americano (scelta ottima e rispettosa) attinge a piene mani a risorse di origine Ferrari, del resto come poteva essere diversamente, è la tecnologia superiore che in quanto tale si impone non viceversa.

Per chiudere vedo nel nostro futuro una Giulia TA-TI che andrà alla grande ma ma sarà comunque priva della TP, ciò a meno che Marchionne non riesca a dismettere due stabilimenti in Italia. Quindi o chiude due stabilimenti e conferma il piano investimenti rispettato fino al 2011, o ne chiude uno solo e verrà tagliata la futura Punto (salvo successi clamorosi delle 500 L-XL-X o accordi con Mazda e Suzuki che non paiono all'orizzonte) o non riesce a chiudere nessuno stabilimento italiano cosicchè si perderanno la nuova Punto e la Giulia TP ripiegando sulla molto più economica TA-TI.
Allo stato non si vedono altre possibilità ;)
 
Questa è datata 9/8/2012, sarà l'ennesima bufala?

http://www.motorionline.com/2012/08/09/alfa-romeo-giulia-nuove-indiscrezioni-sulla-berlina-del-biscione/
 
pilota54 ha scritto:
Questa è datata 9/8/2012, sarà l'ennesima bufala?

http://www.motorionline.com/2012/08/09/alfa-romeo-giulia-nuove-indiscrezioni-sulla-berlina-del-biscione/
Non mi si apre il link su Alfa ma quello sulle nuove Mazda leggere, ma ti dirò per me l'unica notizia di rilievo sull'argomento é l'uscita di scena della Jeep Liberty per far posto ai due nuovi suv Jeep ed Alfa che usciranno dallo stesso stabilimento Usa che dal 16 agosto vedrà l'avvio della ristrutturazione per consentirgli di ospitare le nuove linee di produzione.non credo che ci saranno alleanze con produttori giapponesi, non a breve
 
Sembra che quell'indiscrezione, ripresa anche da altri siti (alfisti) e altre riviste (ipotizzava la TP per la nuova Giulia), tragga origine dall'avvistamento di una "Viaggio" con albero di trasmissione. Ma ciò per me non implica la TP, perchè l'albero c'è anche sulle "integrali".
 
pilota54 ha scritto:
Sembra che quell'indiscrezione, ripresa anche da altri siti (alfisti) e altre riviste (ipotizzava la TP per la nuova Giulia), tragga origine dall'avvistamento di una "Viaggio" con albero di trasmissione. Ma ciò per me non implica la TP, perchè l'albero c'è anche sulle "integrali".

bisognerebbe verificare la consistenza dello sbalzo sull'asse anteriore, la ricostruzione digitale fatta da Car Magazine non sembrerebbe escludere la TP sulla Giulia anche se loro parlano chiaramente di TA - TI. L'unica certezza che abbiamo è che sia i prototipi delle nuove Quattroporte e Levante entrambe TP-TI sia quelli delle nuove Dart-Viaggio sono già in strada o addirittura in concessionaria, quindi a Torino possono optare alernativamente sia per la soluzione TP che per quella TA-TI, tutto sta a vedere quanti soldi hanno in cassa e che prospettive hanno di fare un investimento remunerativo. Non credo che faranno il passo più lungo della gamba. Se le simulazioni relative a una Giulia TP non dimostreranno che il modello è remunerativo non ci penseranno 2 volte ad optare per la TA-TI, e faranno bene ;)
 
pilota54 ha scritto:
Sembra che quell'indiscrezione, ripresa anche da altri siti (alfisti) e altre riviste (ipotizzava la TP per la nuova Giulia), tragga origine dall'avvistamento di una "Viaggio" con albero di trasmissione. Ma ciò per me non implica la TP, perchè l'albero c'è anche sulle "integrali".

Ciao pilota.
Probabilmente è così come dici.
L'articolo del link che hai postato, appunto, comincia con la seguente affermazione:
"Secondo alcune chiacchiere, ..... "
Scusami, ( condivido pienamente la tua curiosità nel leggere News su Alfa :) ) ma questo articolo non lo prendo manco con le pinze.
A mio avviso meglio aspettare fin quando scrive qualcosa di concreto la rivista che ci ospita.
No?
;)
 
Back
Alto