<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ci sono meno soldi..... | Il Forum di Quattroruote

ci sono meno soldi.....

x i comuni mortali e questo è sicuro, ripercuotendosi anche sulle quote delle generaliste, ma "quelli che possono" sono sempre lì, e a testimoniarlo c'è ancora una volta una Ferrari, emblema dello status e dell'opulenza.
La produzione della FF è stata immediatamente tutta prenotata (800 vetture), alla faccia della diversità e delle peculiarità stilistico/tecniche.
Saluti
 
procida ha scritto:
x i comuni mortali e questo è sicuro, ripercuotendosi anche sulle quote delle generaliste, ma "quelli che possono" sono sempre lì, e a testimoniarlo c'è ancora una volta una Ferrari, emblema dello status e dell'opulenza.
La produzione della FF è stata immediatamente tutta prenotata (800 vetture), alla faccia della diversità e delle peculiarità stilistico/tecniche.
Saluti

"ccidenti 800 vetture gia' tutte prenotate? Certo e' che la Ferrari va forte anche nelle vendite.

Regards,
The frog
 
Alcune prenotazioni saranno state fatte da case automobilistiche straniere
sotto mentite spoglie.
COPIONI !!
 
procida ha scritto:
x i comuni mortali e questo è sicuro, ripercuotendosi anche sulle quote delle generaliste, ma "quelli che possono" sono sempre lì, e a testimoniarlo c'è ancora una volta una Ferrari, emblema dello status e dell'opulenza.
La produzione della FF è stata immediatamente tutta prenotata (800 vetture), alla faccia della diversità e delle peculiarità stilistico/tecniche.
Saluti

Normale. Il lusso non conosce crisi perchè i clienti del lusso, normalmente, sono coloro che dalla crisi traggono benefici.
La crisi infatti impoverisce molti ma arricchisce alcuni, per ogni 100 persone che dalla crisi escono impoverite ce n'è una che invece ne esce molto arricchita, la crisi ridistribuisce in modo sperequato le ricchezze.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
procida ha scritto:
x i comuni mortali e questo è sicuro, ripercuotendosi anche sulle quote delle generaliste, ma "quelli che possono" sono sempre lì, e a testimoniarlo c'è ancora una volta una Ferrari, emblema dello status e dell'opulenza.
La produzione della FF è stata immediatamente tutta prenotata (800 vetture), alla faccia della diversità e delle peculiarità stilistico/tecniche.
Saluti

Normale. Il lusso non conosce crisi perchè i clienti del lusso, normalmente, sono coloro che dalla crisi traggono benefici.
La crisi infatti impoverisce molti ma arricchisce alcuni, per ogni 100 persone che dalla crisi escono impoverite ce n'è una che invece ne esce molto arricchita, la crisi ridistribuisce in modo sperequato le ricchezze.

Saluti

10 e lode :thumbup:
 
procida ha scritto:
x i comuni mortali e questo è sicuro, ripercuotendosi anche sulle quote delle generaliste, ma "quelli che possono" sono sempre lì, e a testimoniarlo c'è ancora una volta una Ferrari, emblema dello status e dell'opulenza.
La produzione della FF è stata immediatamente tutta prenotata (800 vetture), alla faccia della diversità e delle peculiarità stilistico/tecniche.
Saluti

Già tutte esaurite? :shock:
Proprio adesso che volevo permutare la mia fiestina con una FF full optional. :cry:
Va bè, sarà per la prossima volta. :(
Salutoni. :)
 
Piccolo OT, ma credo la dica tutta, in Giappone le banche già oggi hanno iniziato a fare i conti per la ricostruzione post terremoto, sentita in TV, anche dalla miseria e dai disastri c'é chi guadagna e tanto.... ricchi sempre + ricchi.
 
Mah, io prima di fare valutazioni circa l'opulenza di chi esibisce certe vetture (e non solo quelle) avrei bisogno di alcune informazioni. Innanzitutto, ad esempio, vorrei proprio sapere quanti di questi "nababbi" hanno di fatto pagato per intero e di persona la stratosferica vettura con cui si fanno vedere in giro.

Nel mio piccolo potrei benissimo farmi vedere in giro, dalla prossima settimana, su una vettura ad esempio da 200mila euro. Basterebbe che andassi dal concessionario e firmassi una pila di carte indebitandomi per svariati anni a venire ed ecco che per miracolo potrei "apparire" come molto più ricco di quanto non sia.
Per non parlare degli svariati "trucchi" cui potrei ricorrere, se fossi un po' più... creativo, per farmi "aiutare" dal fisco (cioè dai miei concittadini) a pagare quella macchina.
Invece vado in giro con una macchina di 8 anni che vale poco più di mille euro e che di certo non suscita la benché minima invidia, se non al limite come pezzo di antiquariato. Però è ed è sempre stata veramente e totalmente mia, pienamente pagata con i miei quattrini, senza trucco e senza inganno.

Moltissimi esibitori di macchinona, invece, non ne sono affatto padroni; la macchina appartiene all'azienda di cui sono titolari o dirigenti o, per meglio dire, alle banche che tengono l'azienda per il cravattino. Non a caso, infatti, quando un'azienda fallisce è assai raro che quelle macchine rimangano sotto il sedere di chi fino al giorno prima le usava lasciando intendere al (poco attento) prossimo di esserne i proprietari.
 
marimasse ha scritto:
Mah, io prima di fare valutazioni circa l'opulenza di chi esibisce certe vetture (e non solo quelle) avrei bisogno di alcune informazioni. Innanzitutto, ad esempio, vorrei proprio sapere quanti di questi "nababbi" hanno di fatto pagato per intero e di persona la stratosferica vettura con cui si fanno vedere in giro.

Nel mio piccolo potrei benissimo farmi vedere in giro, dalla prossima settimana, su una vettura ad esempio da 200mila euro. Basterebbe che andassi dal concessionario e firmassi una pila di carte indebitandomi per svariati anni a venire ed ecco che per miracolo potrei "apparire" come molto più ricco di quanto non sia.
Per non parlare degli svariati "trucchi" cui potrei ricorrere, se fossi un po' più... creativo, per farmi "aiutare" dal fisco a pagare quella macchina.
Invece vado in giro con una macchina di 8 anni che vale poco più di mille euro e che di certo non suscita la benché minima invidia, se non al limite come pezzo di antiquariato. Però è ed è sempre stata veramente e totalmente mia, pienamente pagata con i miei quattrini, senza trucco e senza inganno.

Moltissimi esibitori di macchinona, invece, non ne sono affatto padroni; la macchina appartiene all'azienda di cui sono titolari o dirigenti o, per meglio dire, alle banche che tengono l'azienda per il cravattino. Non a caso, infatti, quando un'azienda fallisce è assai raro che quelle macchine rimangano sotto il sedere di chi fino al giorno prima le usava lasciando intendere al (poco attento) prossimo di esserne i proprietari.

Questo è indubbio; basterebbe andare a vedere a chi è intestato tutto questo ben di Dio...!
Per il discorso Giappone, è noto a tutti come il pragmatismo sia una delle caratteristiche che più si attaglia a quel popolo, ma il trascinamento in negativo che questa catastrofe, almeno nel breve tempo, avrà sull'economia mondiale (la terza potenza industriale planetaria) è purtroppo intuibile (Basti pensare alle sole ripercussioni sulle agenzie di assicurazioni USA...).
D'altra parte seguo con dolore vero, insieme alla mia Antonella (studentessa quasi laureanda in giapponese..), l'evoluzione del disastro, soprattutto dal punto di vista umano, anche per gli amici che abbiamo nel paese del sol levante (Mia figlia c'è già stata 4 volte, ma anche durante il mio viaggio ho potuto apprezzarne la straordinaria ospitalità e il senso civico, davvero unico al mondo..).
Buona domenica
 
bè ,il giorno stesso del disastro il ministro del tesoro giapponese ha detto che lo tsunami non butterà giù l'economia in quanto il pil prodotto dalle aree colpite è solo del 2%.
 
marimasse ha scritto:
Mah, io prima di fare valutazioni circa l'opulenza di chi esibisce certe vetture (e non solo quelle) avrei bisogno di alcune informazioni. Innanzitutto, ad esempio, vorrei proprio sapere quanti di questi "nababbi" hanno di fatto pagato per intero e di persona la stratosferica vettura con cui si fanno vedere in giro.

Nel mio piccolo potrei benissimo farmi vedere in giro, dalla prossima settimana, su una vettura ad esempio da 200mila euro. Basterebbe che andassi dal concessionario e firmassi una pila di carte indebitandomi per svariati anni a venire ed ecco che per miracolo potrei "apparire" come molto più ricco di quanto non sia.
Per non parlare degli svariati "trucchi" cui potrei ricorrere, se fossi un po' più... creativo, per farmi "aiutare" dal fisco a pagare quella macchina.
Invece vado in giro con una macchina di 8 anni che vale poco più di mille euro e che di certo non suscita la benché minima invidia, se non al limite come pezzo di antiquariato. Però è ed è sempre stata veramente e totalmente mia, pienamente pagata con i miei quattrini, senza trucco e senza inganno.

Moltissimi esibitori di macchinona, invece, non ne sono affatto padroni; la macchina appartiene all'azienda di cui sono titolari o dirigenti o, per meglio dire, alle banche che tengono l'azienda per il cravattino. Non a caso, infatti, quando un'azienda fallisce è assai raro che quelle macchine rimangano sotto il sedere di chi fino al giorno prima le usava lasciando intendere al (poco attento) prossimo di esserne i proprietari.
quoto parola per parola ;)
 
procida ha scritto:
x i comuni mortali e questo è sicuro, ripercuotendosi anche sulle quote delle generaliste, ma "quelli che possono" sono sempre lì, e a testimoniarlo c'è ancora una volta una Ferrari, emblema dello status e dell'opulenza.
La produzione della FF è stata immediatamente tutta prenotata (800 vetture), alla faccia della diversità e delle peculiarità stilistico/tecniche.
Saluti

Non ci sono solo i megaricchi che hanno aumentato i propri redditi....
ci sono riusciti in tanti, in special modo di chi puo' aumentare senza troppi rischi le proprie richieste: alta moda, oreficeria, vacanze di lusso, nautica.....qualche professionista.....
Non dimentichiamo che il 15% degli Italiani possiede il 50% delle ricchezze del paese, altro che le 800 Ferrari.
 
che poi la notizia andava in parallelo con Lamborghini,anch'essa ha venduto tutte le 800 Raveanton della produzione 2011 durante il salone di Ginevra...chissà com'è andata la Pagani Huayra!
 
Back
Alto