Mah, io prima di fare valutazioni circa l'opulenza di chi esibisce certe vetture (e non solo quelle) avrei bisogno di alcune informazioni. Innanzitutto, ad esempio, vorrei proprio sapere quanti di questi "nababbi" hanno di fatto pagato per intero e di persona la stratosferica vettura con cui si fanno vedere in giro.
Nel mio piccolo potrei benissimo farmi vedere in giro, dalla prossima settimana, su una vettura ad esempio da 200mila euro. Basterebbe che andassi dal concessionario e firmassi una pila di carte indebitandomi per svariati anni a venire ed ecco che per miracolo potrei "apparire" come molto più ricco di quanto non sia.
Per non parlare degli svariati "trucchi" cui potrei ricorrere, se fossi un po' più... creativo, per farmi "aiutare" dal fisco a pagare quella macchina.
Invece vado in giro con una macchina di 8 anni che vale poco più di mille euro e che di certo non suscita la benché minima invidia, se non al limite come pezzo di antiquariato. Però è ed è sempre stata veramente e totalmente mia, pienamente pagata con i miei quattrini, senza trucco e senza inganno.
Moltissimi esibitori di macchinona, invece, non ne sono affatto padroni; la macchina appartiene all'azienda di cui sono titolari o dirigenti o, per meglio dire, alle banche che tengono l'azienda per il cravattino. Non a caso, infatti, quando un'azienda fallisce è assai raro che quelle macchine rimangano sotto il sedere di chi fino al giorno prima le usava lasciando intendere al (poco attento) prossimo di esserne i proprietari.