<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci sono esperienze positive con l’allungamento della garanzia? | Il Forum di Quattroruote

Ci sono esperienze positive con l’allungamento della garanzia?

Forse è solo una mia impressione ma leggendo delle lamentele (riferibile ad ogni tipo di marchio di auto) sui calvari passati in assistenza mi chiedo se non sia meglio affidarsi alla sola garanzia di legge (due anni) e far seguire dal proprio meccanico di fiducia la manutenzione. Si avrà certamente un risparmio a monte e, nel caso di rotture inaspettate, la certezza di un intervento rapido (anche se a proprie spese).
 
Mah, non saprei, io la vedo un po' come una sorta di assicurazione. Se tutto va bene son soldi buttati, se però ti dovesse capitare un guasto importante saresti al riparo da spese ingenti.
Di sicuro però le condizioni vanno lette con attenzione, perché non è detto che nel periodo di estensione sia coperto proprio tutto come nei due anni di legge.
 
Più le macchine invecchiano, più, ovviamente, le garanzie sono inefficaci, per le implicazioni correlate all'usura in massima parte.

Sia sul nuovo che sull'usato, penso basti il minimo di legge, giusto per avere una copertura su difetti di fabbrica, per il nuovo, o su malfunzionamenti preesistenti, per l'usato.

Dopo di che manutenzione scrupolosa (ed uso del mezzo ancora più scrupoloso) ed ispezioni periodiche per cercare di prevenire eventuali grossi problemi.

Forse le garanzie estese possono essere "convenienti" nel caso sia inclusa anche la manutenzione ordinaria programmata, ma anche questo è da analizzare caso per caso.

Se l'auto serve per lavoro, oggi, l'unica strategia per evitare fermi macchina indesiderati, potrebbe essere il NLT; ovviamente mettendo in secondo piano la massima convenienza economica.
 
Mah...mio padre fece l'estensione di garanzia sulla sua Range Rover Evoque e quando si ruppe l'antenna della chiave non gliela passarono in garanzia perchè considerata materiale di consumo...un'antenna. Lascia perdere, l'unica che funziona bene è solo quella di legge.
 
Io con il Tiguan ho 4 anni di garanzia piena (estensione di 2 anni fino ad un max di 80.000 km). Ho un difetto ad un alzavetro e sono intervenuti (l’intervento in realtà è in due tempi, prima un ingrassaggio e poi al ripresentarsi del difetto, sostituzione. Il service aveva proposto subito la sostituzione perché sa che a fatta, ma VW non autorizza la sostituzione per rumorosità senza un previo tentativo di ingrassaggio dei meccanismi.
 
A me su Fabia sistemarono un comando specchietto destro ed il Climatic ... fra i due più o meno 400€ risparmiati.

Col Climatic ci fu da sudarla un po', più per l'atteggiamento del vice capo officina che per la Casa: quest'ultima sollecitata rimise subito le cose a posto.

Il rischio son le centraline elettroniche ... me lo ricordò il venditore Ford nel lontano 2004. Mi disse: - se ne salta una son mila euro che vanno.

io la vedo un po' come una sorta di assicurazione

Di fatto lo sono, esattamente come quelle che ti offrono quando compri un qualsiasi apparato nei negozi di elettronica.
 
Devo dire che l' ho fatta una sola volta....
( La volevo fare sul Q5, ma non era possibile....
Solo all' Acquisto )....
Sulla C5.
A me interessava per l' elettronica....
Mi e' servita eccome: 2 di sicuro, forse 3 volte.

Diversamente da quella di sette anni by Mazda....
Inesistente, nel pratico
 
Ciao. Audi A3 etron presa nuova in pronta consegna, ma sotto covid quindi era un bel po' che stava nel concessionario. Acquistata con 2 anni di estensione garanzia. Dopo 3 anni, non si sa bene perché, mi si è impallato tutto l'MMI. Sostituito in garanzia. Nuovo erano circa 6000 euro. Mai acquisto fu migliore.
 
io preso i 3 anni extra sulla Lancia Musa a ~400€, soprattutto temendo noie dal cambio automatico.
Che puntualmente si presentarono dopo i primi 2 anni...gruppo pompa/attutori da almeno 1500€ più lavoro. Mi pare di ricordare che ci volle un po' di pazienza prima che autorizzassero la sostituzione ( riparazioni artigianali per ociare ad un palese difetto di progettazione ne furono tentate, ma erano inutili. Immagino che il pezzo nuovo fosse stato riprogettato perchè quell'auto gira ancora e non i hanno riferito nulla...)
Diciamo che ormai, con tutta l'elettronica e gli automatismi che sei obbligato a comprare, potendo, l'estensione, non è una cattiva idea. Ma, come ti hanno già detto, occhio alle clausole.
 
A me ha sempre funzionato benissimo, nel senso che: tutte le volte che ľho fatta non ne ho avuto bisogno, mentre ľunica volta che non ľho fatta mi sarebbe servita!
:D
 
Back
Alto