<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci siamo fatti la rumena.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ci siamo fatti la rumena....

Eccomi! Fatto i primi 30 km, per cui le impressioni sono estremamente "iniziali". Considerando anche che è una versione base con il solo clima come optional, il giudizio di primo impatto è complessivamente positivo per abitabilità e risposta del motore: per quanto legato i 75 cavalli si esprimono meglio di quanto si possa pensare, e lo spazio interno è abbondante per le dimensioni. Per il resto, sempre dal poco che ho potuto giudicare, l'impostazione "economico-datata" del mezzo emerge da qualche dettaglio come le porte leggerissime, il clacson a levetta, retaggio delle Renault di un paio di lustri fa, e le bocchette del clima del tipo "a giramento", non con le classiche griglie regolabili. La spia delle cinture manca (o è disattivata, dato che la spia nel cruscotto è presente....). Si tratta comunque di dettagli di infima importanza, anche perchè l'aspetto delle plastiche è più che decoroso, per lo meno non peggiore della Toyota. Ci sono alcuni difetti un po' più fastidiosi (sempre dai primi km):
- cambio legnoso (magari si smolla un po' col tempo, vedremo),
- indicatore livello carburante impreciso: ci ho messo 10 euro, pari a 6,9 litri, ed è salito quasi a metà, per scendere di una tacca dopo 10 km; per noi che facciamo il pieno con i buoni Agip da 10 euro sarebbe meglio avere un'indicazione più precisa
- poggiatesta troppo indietro
In sintesi, direi che il value for money è buono, anche se più che di una "low cost" parlerei piuttosto di una "adequate cost". Se costasse di più non so se varrebbe la pena, però per meno di 10mila euro va bene così. Sono le altre a essere troppo care, caso mai....
 
a_gricolo ha scritto:
....ebbene sì, dopo il forfait della Megane, come "auto blu" di servizio a fianco del Kangoo abbiamo acquistato - anche su mio suggerimento - una Sandero 1.5 dCi (il massimo che potevamo spendere....). Vado a ritirarla in mattinata. Vi racconterò....

A mio avviso al prossimo giro e, se continua così l'andazzo, potremo permetterci di comprare solo cinese......o andare in giro con il carretto!!
Auguri sinceri e.....VIVA LA DACIA!!
 
a_gricolo ha scritto:
Eccomi! Fatto i primi 30 km, per cui le impressioni sono estremamente "iniziali". Considerando anche che è una versione base con il solo clima come optional, il giudizio di primo impatto è complessivamente positivo per abitabilità e risposta del motore: per quanto legato i 75 cavalli si esprimono meglio di quanto si possa pensare, e lo spazio interno è abbondante per le dimensioni. Per il resto, sempre dal poco che ho potuto giudicare, l'impostazione "economico-datata" del mezzo emerge da qualche dettaglio come le porte leggerissime, il clacson a levetta, retaggio delle Renault di un paio di lustri fa, e le bocchette del clima del tipo "a giramento", non con le classiche griglie regolabili. La spia delle cinture manca (o è disattivata, dato che la spia nel cruscotto è presente....). Si tratta comunque di dettagli di infima importanza, anche perchè l'aspetto delle plastiche è più che decoroso, per lo meno non peggiore della Toyota. Ci sono alcuni difetti un po' più fastidiosi (sempre dai primi km):
- cambio legnoso (magari si smolla un po' col tempo, vedremo),
- indicatore livello carburante impreciso: ci ho messo 10 euro, pari a 6,9 litri, ed è salito quasi a metà, per scendere di una tacca dopo 10 km; per noi che facciamo il pieno con i buoni Agip da 10 euro sarebbe meglio avere un'indicazione più precisa
- poggiatesta troppo indietro
In sintesi, direi che il value for money è buono, anche se più che di una "low cost" parlerei piuttosto di una "adequate cost". Se costasse di più non so se varrebbe la pena, però per meno di 10mila euro va bene così. Sono le altre a essere troppo care, caso mai....

sicuramente il prezzo e' buono...avevo letto di una tenuta di strada non eccezzionale e di una frenata altrettanto opinabile,e' cosi secondo te x quel che hai potuto vedere? e cosa intendi x plastiche toyota? non saranno stilisticamente da grido ma la qualita' c'e' tutta te l'assicuro..
 
gallongi ha scritto:
sicuramente il prezzo e' buono...avevo letto di una tenuta di strada non eccezzionale e di una frenata altrettanto opinabile,e' cosi secondo te x quel che hai potuto vedere? e cosa intendi x plastiche toyota? non saranno stilisticamente da grido ma la qualita' c'e' tutta te l'assicuro..

Per tenuta e frenata non sono in grado di dire nulla, ho fatto pochi km in tangenziale con un traffico della madonna e sotto l'acqua. Sulle plastiche è quello che intendevo: l'aspetto è decoroso senza essere "sontuoso", come sulla Toyota. Se poi si metteranno a scricchiolare o a scolorire col tempo non lo so, vedremo....
 
a_gricolo ha scritto:
Eccomi! Fatto i primi 30 km, per cui le impressioni sono estremamente "iniziali". Considerando anche che è una versione base con il solo clima come optional, il giudizio di primo impatto è complessivamente positivo per abitabilità e risposta del motore: per quanto legato i 75 cavalli si esprimono meglio di quanto si possa pensare, e lo spazio interno è abbondante per le dimensioni. Per il resto, sempre dal poco che ho potuto giudicare, l'impostazione "economico-datata" del mezzo emerge da qualche dettaglio come le porte leggerissime, il clacson a levetta, retaggio delle Renault di un paio di lustri fa, e le bocchette del clima del tipo "a giramento", non con le classiche griglie regolabili. La spia delle cinture manca (o è disattivata, dato che la spia nel cruscotto è presente....). Si tratta comunque di dettagli di infima importanza, anche perchè l'aspetto delle plastiche è più che decoroso, per lo meno non peggiore della Toyota. Ci sono alcuni difetti un po' più fastidiosi (sempre dai primi km):
- cambio legnoso (magari si smolla un po' col tempo, vedremo),
- indicatore livello carburante impreciso: ci ho messo 10 euro, pari a 6,9 litri, ed è salito quasi a metà, per scendere di una tacca dopo 10 km; per noi che facciamo il pieno con i buoni Agip da 10 euro sarebbe meglio avere un'indicazione più precisa
- poggiatesta troppo indietro
In sintesi, direi che il value for money è buono, anche se più che di una "low cost" parlerei piuttosto di una "adequate cost". Se costasse di più non so se varrebbe la pena, però per meno di 10mila euro va bene così. Sono le altre a essere troppo care, caso mai....
Allora...
- La spia delle cinture non c'è. L'icona sul fondello del cruscotto è ereditata dal modello renault (clio?) che la prevedeva e dal quale lo strumento proviene.
- Un'altra cosa che manca potrebbe essere il filtro antipolline (perlomeno sulle prime serie mancava, ora non so) e se manca per montarlo occorre prima rimuovere la paratia di plastica che chiude il vano nel quale viene alloggiato.
- Il cambio si ammorbidirà, ma non di troppo.
- Ogni tacca del livello carburante indica all'incirca 5 litri: se ci sono 15 litri vedrai 3 tacche, se sono 14,9 le tacche diventano 2. E' una misura prudenziale. Quando si spegne l'ultima tacca hai ancora almeno 9 litri (compresa la riserva di 5 litri), si accende la spia della riserva e si azzera il valore dell'autonomia residua nel cdb.
- Un'altra anomalia è l'indicatore della temperatura motore: le tacche salgono o scendono a 2 a 2, mai singolarmente, non è dato sapere perché.

Riguardo ai consumi, molti possessori di MCV con lo stesso motore vantano percorrenze nell'ordine dei 100Km con meno di 4 litri di gasolio. Una volta rodato il motore e "tarato" il piede non dovrebbe essere difficile eguagliarli e magari superarli, visto il minor peso del mezzo.
 
Rambogrigio ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
....ebbene sì, dopo il forfait della Megane, come "auto blu" di servizio a fianco del Kangoo abbiamo acquistato - anche su mio suggerimento - una Sandero 1.5 dCi (il massimo che potevamo spendere....). Vado a ritirarla in mattinata. Vi racconterò....

A mio avviso al prossimo giro e, se continua così l'andazzo, potremo permetterci di comprare solo cinese......o andare in giro con il carretto!!
Auguri sinceri e.....VIVA LA DACIA!!
dí la verità.....sei rumeno :XD:
 
a_gricolo ha scritto:
Eccomi! Fatto i primi 30 km, per cui le impressioni sono estremamente "iniziali". Considerando anche che è una versione base con il solo clima come optional, il giudizio di primo impatto è complessivamente positivo per abitabilità e risposta del motore: per quanto legato i 75 cavalli si esprimono meglio di quanto si possa pensare, e lo spazio interno è abbondante per le dimensioni. Per il resto, sempre dal poco che ho potuto giudicare, l'impostazione "economico-datata" del mezzo emerge da qualche dettaglio come le porte leggerissime, il clacson a levetta, retaggio delle Renault di un paio di lustri fa, e le bocchette del clima del tipo "a giramento", non con le classiche griglie regolabili. La spia delle cinture manca (o è disattivata, dato che la spia nel cruscotto è presente....). Si tratta comunque di dettagli di infima importanza, anche perchè l'aspetto delle plastiche è più che decoroso, per lo meno non peggiore della Toyota. Ci sono alcuni difetti un po' più fastidiosi (sempre dai primi km):
- cambio legnoso (magari si smolla un po' col tempo, vedremo),
- indicatore livello carburante impreciso: ci ho messo 10 euro, pari a 6,9 litri, ed è salito quasi a metà, per scendere di una tacca dopo 10 km; per noi che facciamo il pieno con i buoni Agip da 10 euro sarebbe meglio avere un'indicazione più precisa
- poggiatesta troppo indietro
In sintesi, direi che il value for money è buono, anche se più che di una "low cost" parlerei piuttosto di una "adequate cost". Se costasse di più non so se varrebbe la pena, però per meno di 10mila euro va bene così. Sono le altre a essere troppo care, caso mai....

Ho avuto occasione di guidarne una per un paio di centinaia di km, qualche tempo fa.
Da che ricordo la qualità delle plastiche era si molto low cost, ma mi sembrava non troppo distante da vetture dello stesso segmento anche più costose, ma in effetti le porte erano sembrate un po' leggerine anche a me, forse abituato ad auto di altra stazza.

Mi aveva lasciato però perplesso la disposizione di alcuni comandi, come quelli del clima troppo bassi (e forse anche la radio, ma non ricordo bene) e richiedevano proprio una pericolosa distrazione per la regolazione. Ma la cosa che proprio non avevo gradito era il feeling poco gradevole del servosterzo elettrico.
 
pll66 ha scritto:
Mi aveva lasciato però perplesso la disposizione di alcuni comandi, come quelli del clima troppo bassi (e forse anche la radio, ma non ricordo bene) e richiedevano proprio una pericolosa distrazione per la regolazione.
Il peggiore di tutti è il comando del regolatore assetto fari, posto nella parte inferiore del blocco strumenti alla sinistra del piantone di sterzo: invisibile al buio e scomodo da raggiungere al limite della pericolosità. E il bello è che è già sopravvissuto al primo restyling.

Ma la cosa che proprio non avevo gradito era il feeling poco gradevole del servosterzo elettrico.
Non so che dirti: la mia è a benzina e ha il servo idraulico, ma non ho sentito lamentele simili dai possessori delle versioni diesel. Al massimo lo trovano rumoroso....
 
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
sicuramente il prezzo e' buono...avevo letto di una tenuta di strada non eccezzionale e di una frenata altrettanto opinabile,e' cosi secondo te x quel che hai potuto vedere? e cosa intendi x plastiche toyota? non saranno stilisticamente da grido ma la qualita' c'e' tutta te l'assicuro..

Per tenuta e frenata non sono in grado di dire nulla, ho fatto pochi km in tangenziale con un traffico della madonna e sotto l'acqua. Sulle plastiche è quello che intendevo: l'aspetto è decoroso senza essere "sontuoso", come sulla Toyota. Se poi si metteranno a scricchiolare o a scolorire col tempo non lo so, vedremo....

capito,giustamente hai guidato in condizioni non proprio ideali! ;).
 
PanDemonio ha scritto:
pll66 ha scritto:
Mi aveva lasciato però perplesso la disposizione di alcuni comandi, come quelli del clima troppo bassi (e forse anche la radio, ma non ricordo bene) e richiedevano proprio una pericolosa distrazione per la regolazione.
Il peggiore di tutti è il comando del regolatore assetto fari, posto nella parte inferiore del blocco strumenti alla sinistra del piantone di sterzo: invisibile al buio e scomodo da raggiungere al limite della pericolosità. E il bello è che è già sopravvissuto al primo restyling.

Ma la cosa che proprio non avevo gradito era il feeling poco gradevole del servosterzo elettrico.
Non so che dirti: la mia è a benzina e ha il servo idraulico, ma non ho sentito lamentele simili dai possessori delle versioni diesel. Al massimo lo trovano rumoroso....
Anche quella che avevo usato io era benzina. Per scarso feeling intendo poca sensibilità e poco ritorno. Quando la restiuii mi dissero che era a causa del servo eletrico, magari mi hanno solo "sparato" la prima cavolata che gli era passato per la mente. Forse era solo qualche angolo da regolare...

Comunque l'impressione generale è stata di auto robusta, usata brevemente anche su strada sconnessa non ricordo scricchiolii o rumorini sospetti.
 
NEWsuper5 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
3x2 ha scritto:
Cercati la puntata i topgear sulla sandero.

Comunque non è rumena ma è francogiapponese equindi un'ottima macchina.
non ha il motore della vecchia Clio?
no. ha il motore della clio odierna, come il 90 % dei motori dacia sono attualmente presenti in gamma renault (1200 da 75cv, 1500 dci in varia potenze 1600 16v...)
il telaio è basato sulla vecchia clio.

esatto quindi è una signora macchina!
trattasi di puro marketing e la qualità renault è da prima della classe indipendentemente dal fregio sul cofano.
 
PanDemonio ha scritto:
Il peggiore di tutti è il comando del regolatore assetto fari, posto nella parte inferiore del blocco strumenti alla sinistra del piantone di sterzo: invisibile al buio e scomodo da raggiungere al limite della pericolosità. E il bello è che è già sopravvissuto al primo restyling.
problema comune all'attuale twingo, che ha pure le stesse leve ai lati del volante, clacson incluso.
(ma al clacson sono più che abituato, visto che l'ha così pure la super5 :D )
 
3x2 ha scritto:
esatto quindi è una signora macchina!

beh, cala trinchetto..... signora macchina è qualcos'altro. Diciamo che mi ricorda molto le coreane di 5-6 anni fa (penso alla Getz del 2005 che ho in casa, e che peraltro a 50mila km dopo un lavaggio sembra N U O V A); quelle attuali sono superiori (e anche più care....). Ribadisco che è una "adequate cost", secondo me.
 
PanDemonio ha scritto:
- Ogni tacca del livello carburante indica all'incirca 5 litri: se ci sono 15 litri vedrai 3 tacche, se sono 14,9 le tacche diventano 2. E' una misura prudenziale. Quando si spegne l'ultima tacca hai ancora almeno 9 litri (compresa la riserva di 5 litri), si accende la spia della riserva e si azzera il valore dell'autonomia residua nel cdb.

il CdB non c'è, è una versione agricola.... ;) E comunque, 'fanculo quelle dannate strumentazioni a barre. Così tanto costa un cazzo di indicatore a lancetta? :evil:
 
Back
Alto