<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci siamo fatti la rumena.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ci siamo fatti la rumena....

a_gricolo ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
- Ogni tacca del livello carburante indica all'incirca 5 litri: se ci sono 15 litri vedrai 3 tacche, se sono 14,9 le tacche diventano 2. E' una misura prudenziale. Quando si spegne l'ultima tacca hai ancora almeno 9 litri (compresa la riserva di 5 litri), si accende la spia della riserva e si azzera il valore dell'autonomia residua nel cdb.

il CdB non c'è, è una versione agricola.... ;) E comunque, 'fanculo quelle dannate strumentazioni a barre. Così tanto costa un cazzo di indicatore a lancetta? :evil:
Evidentemente sì. E darebbe la stessa informazione, visto che non sarebbe comunque analogico ma digitale come il resto della strumentazione.

Vuoi divertirti? La prossima volta che ti capita di prenderla, mentre giri la chiave tieni premuto il pulsante di azzeramento del contakm, per una ventina di secondi, e stai a vedere che succede. ;)

http://loganiani.forumer.it/loganiani-post-6949.html#6949
 
a_gricolo ha scritto:
beh, cala trinchetto..... signora macchina è qualcos'altro. Diciamo che mi ricorda molto le coreane di 5-6 anni fa (penso alla Getz del 2005 che ho in casa, e che peraltro a 50mila km dopo un lavaggio sembra N U O V A); quelle attuali sono superiori (e anche più care....). Ribadisco che è una "adequate cost", secondo me.

la getz è iun pattume rispetto ad una clio rivestita e rimarcata per non sovrapporsi al marchio renault. a quel prezzo nessuna coreana europea e americana si avvicinano al prodotto renault. paghi la dacia come dovresti pagare qualsiasi auto dello stesso segmento e livello che in realtà paghi 5000 euro in più se badi alla sostanza.. se poi vuoi una plancia morbida che non ticchi in tutta la tua vita perchè è bello apparire allora fai bene a buttare i soldi in cose inutili.
ma la sandero a quel prezzo è una signora macchina e non la coreana con il volante con il diametro di uno spaghetto e le imbottiture dei sedili fatte di aria fritta.
 
3x2 ha scritto:
la getz è iun pattume rispetto ad una clio rivestita e rimarcata per non sovrapporsi al marchio renault. a quel prezzo nessuna coreana europea e americana si avvicinano al prodotto renault. paghi la dacia come dovresti pagare qualsiasi auto dello stesso segmento e livello che in realtà paghi 5000 euro in più se badi alla sostanza.. se poi vuoi una plancia morbida che non ticchi in tutta la tua vita perchè è bello apparire allora fai bene a buttare i soldi in cose inutili.
ma la sandero a quel prezzo è una signora macchina e non la coreana con il volante con il diametro di uno spaghetto e le imbottiture dei sedili fatte di aria fritta.

Sulla plancia mi sono espresso favorevolmente, se hai letto quello che ho scritto, affermando che le plastiche sono - almeno di primo acchito - almeno a livello Toyota.
Per quanto riguarda la Getz, ce l'ho da 50mila km e ti assicuro che non ha nè il volante con il diametro di uno spaghetto, nè le imbottiture dei sedili fatte di aria fritta (anzi, a dirla tutta, i sedili sono anche migliori della Sandero). Ciò detto, ripeto: la Sandero è un'auto "giusta" per il prezzo. Nulla di meno, nulla di più.
 
Aggiornamento....

Siamo a 1400 km e comincio a farmi un'idea del mezzo.
Sui consumi non posso esprimermi, per via della faccenda dei buoni Agip da 10 euro che ci impedisce di andare a rabbocco. Per il resto, continuo a restare del parere che più che di "low cost" trattasi di "more or less right cost". Paradossalmente, le impressioni meno positive (e per questo più sorprendenti....) non vengono dalla carrozzeria, che anzi pare realizzata piuttosto bene (a parte alcune "ingenuità" poco comprensibili), bensì dalla meccanica, che io invece davo per assolutamente ok in quanto totalmente Renault. Impressioni che provengono dal cambio, che fa letteralmente schifo da quanto è legnoso e impreciso e in generale dalla trasmissione, rumorosa come una zappatrice rotativa (presente quel rumore di ingranaggi che scarrettano? Ecco....). Più il motore poco (o male) insonorizzato. Il tutto porta ad un comfort acustico decente fino a 110 km/h, poi bisogna alzare la radio e la voce per capirsi. Intendiamoci: nulla di particolarmente grave, e credo di aver consigliato i miei capi tutto sommato nella direzione giusta nell'acquisto, però la sensazione generale è di un'auto "barattolosa". Speriamo che almeno non si metta a scricchiolare col tempo.....
 
a_gricolo ha scritto:
Aggiornamento....

Siamo a 1400 km e comincio a farmi un'idea del mezzo.
Sui consumi non posso esprimermi, per via della faccenda dei buoni Agip da 10 euro che ci impedisce di andare a rabbocco. Per il resto, continuo a restare del parere che più che di "low cost" trattasi di "more or less right cost". Paradossalmente, le impressioni meno positive (e per questo più sorprendenti....) non vengono dalla carrozzeria, che anzi pare realizzata piuttosto bene (a parte alcune "ingenuità" poco comprensibili), bensì dalla meccanica, che io invece davo per assolutamente ok in quanto totalmente Renault. Impressioni che provengono dal cambio, che fa letteralmente schifo da quanto è legnoso e impreciso e in generale dalla trasmissione, rumorosa come una zappatrice rotativa (presente quel rumore di ingranaggi che scarrettano? Ecco....). Più il motore poco (o male) insonorizzato. Il tutto porta ad un comfort acustico decente fino a 110 km/h, poi bisogna alzare la radio e la voce per capirsi. Intendiamoci: nulla di particolarmente grave, e credo di aver consigliato i miei capi tutto sommato nella direzione giusta nell'acquisto, però la sensazione generale è di un'auto "barattolosa". Speriamo che almeno non si metta a scricchiolare col tempo.....

Il cambio è il medesimo montato su New Clio e New megane, nella versione a 5 rapporti.
E' il punto meno positivo della mia auto, ma ti posso dire che puo solo migliorare col tempo...aspetta almeno i 15.000/20.000 km, vedrai che migliora...
 
PanDemonio ha scritto:
pll66 ha scritto:
Ma la cosa che proprio non avevo gradito era il feeling poco gradevole del servosterzo elettrico.
Non so che dirti: la mia è a benzina e ha il servo idraulico, ma non ho sentito lamentele simili dai possessori delle versioni diesel. Al massimo lo trovano rumoroso....
le logansandero hanno tutte servostrzo idraulico.
è il vecchio servosterzo renault degli anni 90.

l'elettrico non è ancora arrivato in dacia, se non ricordo male.
 
a_gricolo ha scritto:
3x2 ha scritto:
esatto quindi è una signora macchina!
beh, cala trinchetto..... signora macchina è qualcos'altro. Diciamo che mi ricorda molto le coreane di 5-6 anni fa (penso alla Getz del 2005 che ho in casa, e che peraltro a 50mila km dopo un lavaggio sembra N U O V A); quelle attuali sono superiori (e anche più care....). Ribadisco che è una "adequate cost", secondo me.
secondo me è ai livelli della clio e delle altre segmento B di fine anni 90, inizo 2000.
e non mi stupisce la cosa, vista la derivazione diretta.

la cosa strana è che costa poco più dell'appena pensionata 600, decisamente più vecchia e meno sicura.
resta da capire quale delle due era sopravvalutata.
 
a_gricolo ha scritto:
Aggiornamento....

Siamo a 1400 km e comincio a farmi un'idea del mezzo.
Sui consumi non posso esprimermi, per via della faccenda dei buoni Agip da 10 euro che ci impedisce di andare a rabbocco. Per il resto, continuo a restare del parere che più che di "low cost" trattasi di "more or less right cost". Paradossalmente, le impressioni meno positive (e per questo più sorprendenti....) non vengono dalla carrozzeria, che anzi pare realizzata piuttosto bene (a parte alcune "ingenuità" poco comprensibili), bensì dalla meccanica, che io invece davo per assolutamente ok in quanto totalmente Renault. Impressioni che provengono dal cambio, che fa letteralmente schifo da quanto è legnoso e impreciso e in generale dalla trasmissione, rumorosa come una zappatrice rotativa (presente quel rumore di ingranaggi che scarrettano? Ecco....). Più il motore poco (o male) insonorizzato. Il tutto porta ad un comfort acustico decente fino a 110 km/h, poi bisogna alzare la radio e la voce per capirsi. Intendiamoci: nulla di particolarmente grave, e credo di aver consigliato i miei capi tutto sommato nella direzione giusta nell'acquisto, però la sensazione generale è di un'auto "barattolosa". Speriamo che almeno non si metta a scricchiolare col tempo.....
il cambio è tipico che sia legnoso.
dalle altri 5-6000 km e vedrai sostanziali differenze.
diciamo che rientra tra le "caratteristiche " della renault nuova.

anche la twingo aveva un cambio ruvidissimo i primi tempi. poi adesso sembra un altro.... ;)
 
Back
Alto