<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CI RISIAMO... tassa sopra i 185 Kw [edit]. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

CI RISIAMO... tassa sopra i 185 Kw [edit].

zeusbimba ha scritto:
Sale l'aliquota di diesel e benzina, rispettivamente di 11,02 cent e 8,2 cent al litro. Questo mi sa che fa più male del super bollo... :(
Cui aggiungere il 21% di Iva ... in pratica (ho fatto i conti in un post di o.t.) sono 14 e 10 centesimi in più al litro :cry:
 
No ragazzi, le accise però no! :evil:

Abbiamo i carburanti più cari d'Europa e soprattutto c'è chi la macchina la usa per lavoro e non può farne a meno; per non parlare della scarsezza del servizio pubblico.

Non si può aumentare un prodotto che è già arrivato alle stelle, per la miseria paghiamo ancora le accise della guerra in abissinia! :shock:

Cavolo mi sta montando veramente un odio per la politica senza eguali, ma ci rendiamo conto dove cavolo ci ha portato questa classe politica. Io vermaente strappo la tessera elettorale. :evil: :evil:

Aumento immediato per le accise sui carburanti. Al contrario del previsto aumento dal primo gennaio, ''a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto'' le aliquote su benzina e diesel salgono rispettivamente a 704,20 euro (+8,2 cent al litro) e 593,20 euro per mille litri (+11,2 cent). E' quanto prevede la manovra.

L?articolo 15 stabilisce i rincari delle accise sui carburanti che scatteranno, come detto, con l?entrata in vigore del DL e non più da gennaio 2012. In particolare, per la benzina l?incremento è di circa 10 centesimi (Iva compresa), per il diesel 13,6 cent, per il Gpl circa 2,7 e per il metano auto 4 millesimi al metro cubo. Un nuovo piccolo aumento è cadenzato per il gennaio 2013.

L?articolo 18 prevede l?incremento di due punti percentuali dell?Iva sia per l?aliquota ridotta del 10% che per quella ordinaria del 21%, a partire dal primo settembre 2012, con successivo aumento di 0,5 punti percentuali dal primo gennaio 2014. Il tutto nell?ambito dell?esercizio della delega fiscale.
Art. 15

Disposizioni in materia di accise

1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto, le seguenti aliquote di accisa di cui all'Allegato I del testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, approvato con il decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e successive modificazioni, sono fissate nelle misure sottoindicate:

a) benzina e benzina con piombo: euro 704,20 per mille litri;

b) gasolio usato come carburante: euro 593,20 per mille litri;

c) gas di petrolio liquefatti usati come carburante: euro 267,77 per mille chilogrammi;

d) gas naturale per autotrazione: euro 0,00331per metro cubo.

2. A decorrere dal 1° gennaio 2013, l?aliquota di accisa sulla benzina e sulla benzina con piombo nonché l?aliquota di accisa sul gasolio usato come carburante, di cui all?allegato I del testo unico richiamato nel comma 1, sono fissate, rispettivamente, ad euro 704,70 per mille litri e ad euro 593,70 per mille litri.
 
FurettoS ha scritto:
No ragazzi, le accise però no! :evil:

Abbiamo i carburanti più cari d'Europa e soprattutto c'è chi la macchina la usa per lavoro e non può farne a meno; per non parlare della scarsezza del servizio pubblico.

Non si può aumentare un prodotto che è già arrivato alle stelle, per la miseria paghiamo ancora le accise della guerra in abissinia! :shock:

Cavolo mi sta montando veramente un odio per la politica senza eguali, ma ci rendiamo conto dove cavolo ci ha portato questa classe politica. Io vermaente strappo la tessera elettorale. :evil: :evil:

Aumento immediato per le accise sui carburanti. Al contrario del previsto aumento dal primo gennaio, ''a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto'' le aliquote su benzina e diesel salgono rispettivamente a 704,20 euro (+8,2 cent al litro) e 593,20 euro per mille litri (+11,2 cent). E' quanto prevede la manovra.

L?articolo 15 stabilisce i rincari delle accise sui carburanti che scatteranno, come detto, con l?entrata in vigore del DL e non più da gennaio 2012. In particolare, per la benzina l?incremento è di circa 10 centesimi (Iva compresa), per il diesel 13,6 cent, per il Gpl circa 2,7 e per il metano auto 4 millesimi al metro cubo. Un nuovo piccolo aumento è cadenzato per il gennaio 2013.

L?articolo 18 prevede l?incremento di due punti percentuali dell?Iva sia per l?aliquota ridotta del 10% che per quella ordinaria del 21%, a partire dal primo settembre 2012, con successivo aumento di 0,5 punti percentuali dal primo gennaio 2014. Il tutto nell?ambito dell?esercizio della delega fiscale.
Art. 15

Disposizioni in materia di accise

1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto, le seguenti aliquote di accisa di cui all'Allegato I del testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, approvato con il decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e successive modificazioni, sono fissate nelle misure sottoindicate:

a) benzina e benzina con piombo: euro 704,20 per mille litri;

b) gasolio usato come carburante: euro 593,20 per mille litri;

c) gas di petrolio liquefatti usati come carburante: euro 267,77 per mille chilogrammi;

d) gas naturale per autotrazione: euro 0,00331per metro cubo.

2. A decorrere dal 1° gennaio 2013, l?aliquota di accisa sulla benzina e sulla benzina con piombo nonché l?aliquota di accisa sul gasolio usato come carburante, di cui all?allegato I del testo unico richiamato nel comma 1, sono fissate, rispettivamente, ad euro 704,70 per mille litri e ad euro 593,70 per mille litri.

Grazie Monti, questa è una manovra equa per tutti noi.......ma non per voi, tanto i carburanti non li pagate.....
 
Mazzata colossale!
Ici+aumenti benzine+iva+ipt+iva (da ottobre) = potere di acquisto azzerato
mercato dell'auto, fallito!
E sono sempre quelli che pagano! E sono sempre quelli a cui peggiora la qualità della vita!
Lugano arrivo!
 
170cv ha scritto:
Mazzata colossale!
Ici+aumenti benzine+iva+ipt+iva (da ottobre) = potere di acquisto azzerato
mercato dell'auto, fallito!
E sono sempre quelli che pagano! E sono sempre quelli a cui peggiora la qualità della vita!
Lugano arrivo!
Hai capito si che "tecnici/professori"... :lol: :evil: :cry:
 
allora, ero tra quelli che in precedenza scrissero che, data la situazione economica del momento e la conseguente necessità di recuperare denaro per ridurre il debito trovavo meno iniquo aumentare il bollo per vetture prestazionali e dunque non indispensabili da possedere piuttosto che il bollo venisse aumentato per tutti oppure che si alzassero ancora le accsie sui carburanti già costosissimi.
ma questo valeva per il governo in carica allora.
oggi dopo che si è cacciato quel governo accusandolo di saper solo toccare i ceti più deboli mi ritrovo con un governo che non solo fa le stesse cose, le appesantisce e le riunisce (anzichè fare questo O quello fa questo E quello), senza preoccuparsi di ridurre i costi della politica, anzi, nominando subito NUOVI sottosegretari e compagnia bella.
se questi sono tecnici ed adatti a risolvere il problema dell'Italia allora possiamo cominciare a recitare il Requiem!
 
Le critiche ci stanno ed è anche lecito, in mezzo mi ci metto anche io, però i porrei una riflessione.

Il governo Monti sta operando in un clime di enorme difficoltà e soprattutto ha fatto in 15 gg. quello che in 15 anni la politica italiana non è mai stata in grado di fare per giochi partitocratici.

Monti si sta prendendo tutte le beghe passate e gli improperi attuali ma riflettiamo anche su chi le ha procurate e perchè, come pure dove saremmo finiti se l'andazzo continuava ad essere quello sino al 2013. :shock:

Chi ha preceduto Monti ci ha portato nel bel mezzo di una guerra economica armati di stuzzicadenti. Sotto questo aspetto il dito non va puntato su Monti ma su chi lo ha preceduto, reo di palese incapacità. :evil:
 
FurettoS ha scritto:
Le critiche ci stanno ed è anche lecito, in mezzo mi ci metto anche io, però i porrei una riflessione.

Il governo Monti sta operando in un clime di enorme difficoltà e soprattutto ha fatto in 15 gg. quello che in 15 anni la politica italiana non è mai stata in grado di fare per giochi partitocratici.

Monti si sta prendendo tutte le beghe passate e gli improperi attuali ma riflettiamo anche su chi le ha procurate e perchè, come pure dove saremmo finiti se l'andazzo continuava ad essere quello sino al 2013. :shock:

Chi ha preceduto Monti ci ha portato nel bel mezzo di una guerra economica armati di stuzzicadenti. Sotto questo aspetto il dito non va puntato su Monti ma su chi lo ha preceduto, reo di palese incapacità. :evil:

Hai un MP, molto importante ( almeno per me ;) )
Grazie
 
Che l'italia sia fallita ormai è un dato di fatto, altrimenti non vedrei altra giustificazione a questo salasso! Che i precedenti governi ci abbiano portato in guerra a combattere con gli stuzzicadenti è scontato!
Quelli che mi fa imbestialire è che alla fine sono sempre gli stessi che pagano!!!
Io abito in piena brianza e sono stufo di vedere imbianchini, piccoli muratori, elettricisti, idraulici con X6, M3, ML, porsche, ecc. ecc.!!!!!! e tutte targate EB EC EG EJ EK
vabè lascio stare altrimenti mi tiro addosso le ire di troppa gente e poi siamo anche in OT
 
170cv ha scritto:
Che l'italia sia fallita ormai è un dato di fatto, altrimenti non vedrei altra giustificazione a questo salasso! Che i precedenti governi ci abbiano portato in guerra a combattere con gli stuzzicadenti è scontato!
Quelli che mi fa imbestialire è che alla fine sono sempre gli stessi che pagano!!!
Io abito in piena brianza e sono stufo di vedere imbianchini, piccoli muratori, elettricisti, idraulici con X6, M3, ML, porsche, ecc. ecc.!!!!!! e tutte targate EB EC EG EJ EK
vabè lascio stare altrimenti mi tiro addosso le ire di troppa gente e poi siamo anche in OT

La gravità del problema è incentrata sul fatto che bisogna fare cassa ed il prima possibile, tutto questo non si sposa al momento con metodiche di più lungo esame come una patrimoniale seria o altro; non c'è tempo.
Quì stiamo messi peggio del tetris! :(

La cosa che mi preoccupa, come dico in altre room, è la permanenza di questi interventi, se le accise restano così a vita è una rovina.

Se il sacrificio è con un termine ed includerà, una volta riportata in rotta la nave, misure più eque ci posso anche stare ma se dopo si torna a navigare a vista la vedo dura tirare avanti. :hunf:
 
FurettoS ha scritto:
170cv ha scritto:
Che l'italia sia fallita ormai è un dato di fatto, altrimenti non vedrei altra giustificazione a questo salasso! Che i precedenti governi ci abbiano portato in guerra a combattere con gli stuzzicadenti è scontato!
Quelli che mi fa imbestialire è che alla fine sono sempre gli stessi che pagano!!!
Io abito in piena brianza e sono stufo di vedere imbianchini, piccoli muratori, elettricisti, idraulici con X6, M3, ML, porsche, ecc. ecc.!!!!!! e tutte targate EB EC EG EJ EK
vabè lascio stare altrimenti mi tiro addosso le ire di troppa gente e poi siamo anche in OT

La gravità del problema è incentrata sul fatto che bisogna fare cassa ed il prima possibile, tutto questo non si sposa al momento con metodiche di più lungo esame come una patrimoniale seria o altro; non c'è tempo.
Quì stiamo messi peggio del tetris! :(

La cosa che mi preoccupa, come dico in altre room, è la permanenza di questi interventi, se le accise restano così a vita è una rovina.

Se il sacrificio è con un termine ed includerà, una volta riportata in rotta la nave, misure più eque ci posso anche stare ma se dopo si torna a navigare a vista la vedo dura tirare avanti. :hunf:

Condivido a pieno ma è anche vero il fatto che non devono essere sempre i soliti a pagare...... Sarebbe opportuno perchè la manovra possa sembrare più equa che tutti i politici rinunciassero a percepire la metà del loro stipendio e la stessa cosa dovrebbe fare anche Napolitano visto che lui ne è a capo...
 
fovolk ha scritto:
FurettoS ha scritto:
170cv ha scritto:
Che l'italia sia fallita ormai è un dato di fatto, altrimenti non vedrei altra giustificazione a questo salasso! Che i precedenti governi ci abbiano portato in guerra a combattere con gli stuzzicadenti è scontato!
Quelli che mi fa imbestialire è che alla fine sono sempre gli stessi che pagano!!!
Io abito in piena brianza e sono stufo di vedere imbianchini, piccoli muratori, elettricisti, idraulici con X6, M3, ML, porsche, ecc. ecc.!!!!!! e tutte targate EB EC EG EJ EK
vabè lascio stare altrimenti mi tiro addosso le ire di troppa gente e poi siamo anche in OT

La gravità del problema è incentrata sul fatto che bisogna fare cassa ed il prima possibile, tutto questo non si sposa al momento con metodiche di più lungo esame come una patrimoniale seria o altro; non c'è tempo.
Quì stiamo messi peggio del tetris! :(

La cosa che mi preoccupa, come dico in altre room, è la permanenza di questi interventi, se le accise restano così a vita è una rovina.

Se il sacrificio è con un termine ed includerà, una volta riportata in rotta la nave, misure più eque ci posso anche stare ma se dopo si torna a navigare a vista la vedo dura tirare avanti. :hunf:

Condivido a pieno ma è anche vero il fatto che non devono essere sempre i soliti a pagare...... Sarebbe opportuno perchè la manovra possa sembrare più equa che tutti i politici rinunciassero a percepire la metà del loro stipendio e la stessa cosa dovrebbe fare anche Napolitano visto che lui ne è a capo...
Quoto!
Con quale coraggio aumentano ancora le tasse (su auto, accise, iva, ici, ecc...)
senza tagliare i mega-sprechi della politica... Che ci vuole a tagliare gli stipendi di tutta la politica?? Pensate quanti soldi si farebbero, partendo dal capo dello stato, passando x i parlamentari, fino a tutti i sindaci, assessori, presidenti delle regioni.. ecc.ecc. senza contare tutte le pensioni d'oro di ex-politici, senatori a vita, ex-dirigenti di aziende pubbliche... :shock: secondo me non riusciamo neanche ad immaginare gli sprechi che ci ssarebbero da togliere.. altrimenti non ci ritroveremmo ora con 1900mld di debito...
 
FurettoS ha scritto:
Le critiche ci stanno ed è anche lecito, in mezzo mi ci metto anche io, però i porrei una riflessione.

Il governo Monti sta operando in un clime di enorme difficoltà e soprattutto ha fatto in 15 gg. quello che in 15 anni la politica italiana non è mai stata in grado di fare per giochi partitocratici.

Monti si sta prendendo tutte le beghe passate e gli improperi attuali ma riflettiamo anche su chi le ha procurate e perchè, come pure dove saremmo finiti se l'andazzo continuava ad essere quello sino al 2013. :shock:

Chi ha preceduto Monti ci ha portato nel bel mezzo di una guerra economica armati di stuzzicadenti. Sotto questo aspetto il dito non va puntato su Monti ma su chi lo ha preceduto, reo di palese incapacità. :evil:
Con "chi lo ha preceduto" che intendi, il governo precedente o i governi precedenti? No perchè se oggi stiamo così, la responsabilità è di tutti igoverni che abbiamo avuto dal dopo guerra in poi.. inutile secondo me dare la colpa sono a uno.. ;)
 
La gravità del problema è incentrata sul fatto che bisogna fare cassa ed il prima possibile, tutto questo non si sposa al momento con metodiche di più lungo esame come una patrimoniale seria o altro; non c'è tempo.
Quì stiamo messi peggio del tetris! :(

La cosa che mi preoccupa, come dico in altre room, è la permanenza di questi interventi, se le accise restano così a vita è una rovina.

Se il sacrificio è con un termine ed includerà, una volta riportata in rotta la nave, misure più eque ci posso anche stare ma se dopo si torna a navigare a vista la vedo dura tirare avanti. :hunf: [/quote]
Condivido il tuo intervento.
Sacrifici da fare, e sacrifici siano.
Va bene il superbollo.
non siamo mai contanti, siamo sempre pronti a lamentarsi, ma che caspita, non trovo che sia così antipopolare far pagare un extra tassa ad auto oltre i 185KW.
Va bene anche l'ici o imu che dir si voglia, però io sono dell'idea che se una volta (quando pagavamo l'ici anche con la rpima casa per intenderci) con l'ici incassavi 100, devi continuare ad incassare 100, distribuendo questo 100 dalle seconde case in su.
Risultato: lo stato (o i comuni) non avrebbero perso 1 euro, chi ha solo 1 casa non avrebbe pagato un euro e chi ne ha più di una avrebbe pagato di più. Forse non sarebbe stata ancora una manovra giusta al 100% ma ci saremmo avvicinati, magari aumentando progressivamnete l'ci all'umentare del numero delle case (es. x% seconda casa x+1% terza casa x+2% quarta casa etc...).
La patrimoniale non piace.
Ma santo cielo, piuttosto che aumentare l'iva, la benzina e reintrodurre l'ici, un pochino di patrimoniale non si poteva fare? io non protesterò, perchè la paura
che accada qualcosa tremendo se l'Italia dovesse fallire c'è.
Non manifesterò, pagherò come ho sempre fatto, da buon dipendente e ottimo contribuente.
Però penso a quanto il ceto medo e quello basso andrà a pagare tra benzina, enel, riscaldamento, iva, imu. E mi vengono i brividi
 
Back
Alto