<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chrysler200/Lancia Flavia | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Chrysler200/Lancia Flavia

Maxetto883 ha scritto:
Che Alfa diventerà premium è un'intenzione di FCA. Sempre sportiva ma premium tipo Bmw.
Io credo che da 30 anni a questa parte Lancia non sia stata premium nel senso che si intende oggi (le solite tedesche fatte meglio della media), ma solo una versione più rifinita di auto Fiat.
Io grandissima attenzione alle finiture non l'ho mai notata (nelle Lancia degli ultimi 20/30 anni e l'avanguardia tecnologica è stata quella di Fiat.
I V stretto, ad esempio, è da molto che non ci sono più.
Discorso estendibile anche ad alfa, da quanti anni mancano motori dedicati?
i V6 Busso e i boxer mancano da quasi 20 anni. i twin spark da poco meno.
(nelle ALFA degli ultimi 20 anni l'avanguardia tecnologica è stata quella di Fiat).

alla fine, è solo una scelta fatta a tavolino negli uffici di dirigenza, c'è poco da girarci intorno.

certo che se ogni 10 anni la politica è quella di far ripartire un marchio da zero, dubito che si riesca davvero a combinare qualcosa.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Che Alfa diventerà premium è un'intenzione di FCA. Sempre sportiva ma premium tipo Bmw.
Io credo che da 30 anni a questa parte Lancia non sia stata premium nel senso che si intende oggi (le solite tedesche fatte meglio della media), ma solo una versione più rifinita di auto Fiat.
Io grandissima attenzione alle finiture non l'ho mai notata (nelle Lancia degli ultimi 20/30 anni e l'avanguardia tecnologica è stata quella di Fiat.
I V stretto, ad esempio, è da molto che non ci sono più.
Discorso estendibile anche ad alfa, da quanti anni mancano motori dedicati?
i V6 Busso e i boxer mancano da quasi 20 anni. i twin spark da poco meno.
(nelle ALFA degli ultimi 20 anni l'avanguardia tecnologica è stata quella di Fiat).

alla fine, è solo una scelta fatta a tavolino negli uffici di dirigenza, c'è poco da girarci intorno.

certo che se ogni 10 anni la politica è quella di far ripartire un marchio da zero, dubito che si riesca davvero a combinare qualcosa.
si ma stavolta sarà diverso. cit.Mosè :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Che Alfa diventerà premium è un'intenzione di FCA. Sempre sportiva ma premium tipo Bmw.
Io credo che da 30 anni a questa parte Lancia non sia stata premium nel senso che si intende oggi (le solite tedesche fatte meglio della media), ma solo una versione più rifinita di auto Fiat.
Io grandissima attenzione alle finiture non l'ho mai notata (nelle Lancia degli ultimi 20/30 anni e l'avanguardia tecnologica è stata quella di Fiat.
I V stretto, ad esempio, è da molto che non ci sono più.
Discorso estendibile anche ad alfa, da quanti anni mancano motori dedicati?
i V6 Busso e i boxer mancano da quasi 20 anni. i twin spark da poco meno.
(nelle ALFA degli ultimi 20 anni l'avanguardia tecnologica è stata quella di Fiat).

alla fine, è solo una scelta fatta a tavolino negli uffici di dirigenza, c'è poco da girarci intorno.

certo che se ogni 10 anni la politica è quella di far ripartire un marchio da zero, dubito che si riesca davvero a combinare qualcosa.
Secondo me sbagli.
Il marchio Alfa Romeo è effettivamente più evocativo di quello Lancia e più noto in tutto il mondo.
Ma poi se guardiamo in altri gruppi con più marchi non abbiamo anche lì marchi premium e marchi non?
 
Maxetto883 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Che Alfa diventerà premium è un'intenzione di FCA. Sempre sportiva ma premium tipo Bmw.
Io credo che da 30 anni a questa parte Lancia non sia stata premium nel senso che si intende oggi (le solite tedesche fatte meglio della media), ma solo una versione più rifinita di auto Fiat.
Io grandissima attenzione alle finiture non l'ho mai notata (nelle Lancia degli ultimi 20/30 anni e l'avanguardia tecnologica è stata quella di Fiat.
I V stretto, ad esempio, è da molto che non ci sono più.
Discorso estendibile anche ad alfa, da quanti anni mancano motori dedicati?
i V6 Busso e i boxer mancano da quasi 20 anni. i twin spark da poco meno.
(nelle ALFA degli ultimi 20 anni l'avanguardia tecnologica è stata quella di Fiat).

alla fine, è solo una scelta fatta a tavolino negli uffici di dirigenza, c'è poco da girarci intorno.

certo che se ogni 10 anni la politica è quella di far ripartire un marchio da zero, dubito che si riesca davvero a combinare qualcosa.
Secondo me sbagli.
Il marchio Alfa Romeo è effettivamente più evocativo di quello Lancia e più noto in tutto il mondo.
Ma poi se guardiamo in altri gruppi con più marchi non abbiamo anche lì marchi premium e marchi non?

Ad oggi è molto meno conosciuto rispetto ad Alfa. Questo non significa che sia meno evocativo e possa essere premium. Piuttosto, anche per il fatto che fino ad oggi non ne è stata capace, vedo difficile creare e gestire 3-4 Marchi premium da parte di FCA.
Se deve essere una sorta di "Skoda" di FCA o doppione di Chrysler meglio nulla o aspettare tempi migliori....
 
Doveva essere il clone di Chrysler da vendere in europa come sono Opel e Buick per GM. Io quasi comincio a pensare ad una Lancia generalista che propone le Fiat che non seguiranno il filone 500....forse sono troppo sfiduciato, a questo punto meglio niente
 
GenLee ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Che Alfa diventerà premium è un'intenzione di FCA. Sempre sportiva ma premium tipo Bmw.
Io credo che da 30 anni a questa parte Lancia non sia stata premium nel senso che si intende oggi (le solite tedesche fatte meglio della media), ma solo una versione più rifinita di auto Fiat.
Io grandissima attenzione alle finiture non l'ho mai notata (nelle Lancia degli ultimi 20/30 anni e l'avanguardia tecnologica è stata quella di Fiat.
I V stretto, ad esempio, è da molto che non ci sono più.
Discorso estendibile anche ad alfa, da quanti anni mancano motori dedicati?
i V6 Busso e i boxer mancano da quasi 20 anni. i twin spark da poco meno.
(nelle ALFA degli ultimi 20 anni l'avanguardia tecnologica è stata quella di Fiat).

alla fine, è solo una scelta fatta a tavolino negli uffici di dirigenza, c'è poco da girarci intorno.

certo che se ogni 10 anni la politica è quella di far ripartire un marchio da zero, dubito che si riesca davvero a combinare qualcosa.
Secondo me sbagli.
Il marchio Alfa Romeo è effettivamente più evocativo di quello Lancia e più noto in tutto il mondo.
Ma poi se guardiamo in altri gruppi con più marchi non abbiamo anche lì marchi premium e marchi non?

Ad oggi è molto meno conosciuto rispetto ad Alfa. Questo non significa che sia meno evocativo e possa essere premium. Piuttosto, anche per il fatto che fino ad oggi non ne è stata capace, vedo difficile creare e gestire 3-4 Marchi premium da parte di FCA.
Se deve essere una sorta di "Skoda" di FCA o doppione di Chrysler meglio nulla o aspettare tempi migliori....

Già che tiri in ballo Skoda..
Vedere cosa ha fatto VAG con questo marchio. In Europa, prima di VAG, era più conosciuto rispetto Lancia? Non credo proprio, ed aveva una fama pessima.
;)
 
loopo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Che Alfa diventerà premium è un'intenzione di FCA. Sempre sportiva ma premium tipo Bmw.
Io credo che da 30 anni a questa parte Lancia non sia stata premium nel senso che si intende oggi (le solite tedesche fatte meglio della media), ma solo una versione più rifinita di auto Fiat.
Io grandissima attenzione alle finiture non l'ho mai notata (nelle Lancia degli ultimi 20/30 anni e l'avanguardia tecnologica è stata quella di Fiat.
I V stretto, ad esempio, è da molto che non ci sono più.
Discorso estendibile anche ad alfa, da quanti anni mancano motori dedicati?
i V6 Busso e i boxer mancano da quasi 20 anni. i twin spark da poco meno.
(nelle ALFA degli ultimi 20 anni l'avanguardia tecnologica è stata quella di Fiat).

alla fine, è solo una scelta fatta a tavolino negli uffici di dirigenza, c'è poco da girarci intorno.

certo che se ogni 10 anni la politica è quella di far ripartire un marchio da zero, dubito che si riesca davvero a combinare qualcosa.
Secondo me sbagli.
Il marchio Alfa Romeo è effettivamente più evocativo di quello Lancia e più noto in tutto il mondo.
Ma poi se guardiamo in altri gruppi con più marchi non abbiamo anche lì marchi premium e marchi non?

Ad oggi è molto meno conosciuto rispetto ad Alfa. Questo non significa che sia meno evocativo e possa essere premium. Piuttosto, anche per il fatto che fino ad oggi non ne è stata capace, vedo difficile creare e gestire 3-4 Marchi premium da parte di FCA.
Se deve essere una sorta di "Skoda" di FCA o doppione di Chrysler meglio nulla o aspettare tempi migliori....

Già che tiri in ballo Skoda..
Vedere cosa ha fatto VAG con questo marchio. In Europa, prima di VAG, era più conosciuto rispetto Lancia? Non credo proprio, ed aveva una fama pessima.
;)

Sì, infatti. ricordo ancora quel modello a motore posteriore.....
Ma proprio perchè si è partiti da "zero", quella collocazione va bene per il Marchio ceco, con tutto il rispetto e considerazione delle auto che fa. Ora un Marchio come Lancia non può ridursi a fare cloni della Chrysler, oltretutto, spesso, poco adatti agli europei. La 200 sarebbe una buona auto, più "europea",ma "scialba" per Lancia e che non avrebbe abbastanza successo.
 
GenLee ha scritto:
loopo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Che Alfa diventerà premium è un'intenzione di FCA. Sempre sportiva ma premium tipo Bmw.
Io credo che da 30 anni a questa parte Lancia non sia stata premium nel senso che si intende oggi (le solite tedesche fatte meglio della media), ma solo una versione più rifinita di auto Fiat.
Io grandissima attenzione alle finiture non l'ho mai notata (nelle Lancia degli ultimi 20/30 anni e l'avanguardia tecnologica è stata quella di Fiat.
I V stretto, ad esempio, è da molto che non ci sono più.
Discorso estendibile anche ad alfa, da quanti anni mancano motori dedicati?
i V6 Busso e i boxer mancano da quasi 20 anni. i twin spark da poco meno.
(nelle ALFA degli ultimi 20 anni l'avanguardia tecnologica è stata quella di Fiat).

alla fine, è solo una scelta fatta a tavolino negli uffici di dirigenza, c'è poco da girarci intorno.

certo che se ogni 10 anni la politica è quella di far ripartire un marchio da zero, dubito che si riesca davvero a combinare qualcosa.
Secondo me sbagli.
Il marchio Alfa Romeo è effettivamente più evocativo di quello Lancia e più noto in tutto il mondo.
Ma poi se guardiamo in altri gruppi con più marchi non abbiamo anche lì marchi premium e marchi non?

Ad oggi è molto meno conosciuto rispetto ad Alfa. Questo non significa che sia meno evocativo e possa essere premium. Piuttosto, anche per il fatto che fino ad oggi non ne è stata capace, vedo difficile creare e gestire 3-4 Marchi premium da parte di FCA.
Se deve essere una sorta di "Skoda" di FCA o doppione di Chrysler meglio nulla o aspettare tempi migliori....

Già che tiri in ballo Skoda..
Vedere cosa ha fatto VAG con questo marchio. In Europa, prima di VAG, era più conosciuto rispetto Lancia? Non credo proprio, ed aveva una fama pessima.
;)

Sì, infatti. ricordo ancora quel modello a motore posteriore.....
Ma proprio perchè si è partiti da "zero", quella collocazione va bene per il Marchio ceco, con tutto il rispetto e considerazione delle auto che fa. Ora un Marchio come Lancia non può ridursi a fare cloni della Chrysler, oltretutto, spesso, poco adatti agli europei. La 200 sarebbe una buona auto, più "europea",ma "scialba" per Lancia e che non avrebbe abbastanza successo.
Skoda non e' partita da zero. Quando e' entrata nella galassia Vw ha trovato tutto gia pronto, han dovuto solo disegnare la carrozzeria.
Purtroppo anche Lancia non potrebbe partire da zero, e per essere rilanciata o rifondata necessiterebbe di un grande gruppo che metta a disposizione le basi meccaniche.
Comunque concordo che la 200 cosi' come e' in Europa non avrebbe un gran mercato. Andrebbe accorciata di una decina di cm e rivista sia esternamente che internamente e poi servirebbe la versione sw.
 
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
loopo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Che Alfa diventerà premium è un'intenzione di FCA. Sempre sportiva ma premium tipo Bmw.
Io credo che da 30 anni a questa parte Lancia non sia stata premium nel senso che si intende oggi (le solite tedesche fatte meglio della media), ma solo una versione più rifinita di auto Fiat.
Io grandissima attenzione alle finiture non l'ho mai notata (nelle Lancia degli ultimi 20/30 anni e l'avanguardia tecnologica è stata quella di Fiat.
I V stretto, ad esempio, è da molto che non ci sono più.
Discorso estendibile anche ad alfa, da quanti anni mancano motori dedicati?
i V6 Busso e i boxer mancano da quasi 20 anni. i twin spark da poco meno.
(nelle ALFA degli ultimi 20 anni l'avanguardia tecnologica è stata quella di Fiat).

alla fine, è solo una scelta fatta a tavolino negli uffici di dirigenza, c'è poco da girarci intorno.

certo che se ogni 10 anni la politica è quella di far ripartire un marchio da zero, dubito che si riesca davvero a combinare qualcosa.
Secondo me sbagli.
Il marchio Alfa Romeo è effettivamente più evocativo di quello Lancia e più noto in tutto il mondo.
Ma poi se guardiamo in altri gruppi con più marchi non abbiamo anche lì marchi premium e marchi non?

Ad oggi è molto meno conosciuto rispetto ad Alfa. Questo non significa che sia meno evocativo e possa essere premium. Piuttosto, anche per il fatto che fino ad oggi non ne è stata capace, vedo difficile creare e gestire 3-4 Marchi premium da parte di FCA.
Se deve essere una sorta di "Skoda" di FCA o doppione di Chrysler meglio nulla o aspettare tempi migliori....

Già che tiri in ballo Skoda..
Vedere cosa ha fatto VAG con questo marchio. In Europa, prima di VAG, era più conosciuto rispetto Lancia? Non credo proprio, ed aveva una fama pessima.
;)

Sì, infatti. ricordo ancora quel modello a motore posteriore.....
Ma proprio perchè si è partiti da "zero", quella collocazione va bene per il Marchio ceco, con tutto il rispetto e considerazione delle auto che fa. Ora un Marchio come Lancia non può ridursi a fare cloni della Chrysler, oltretutto, spesso, poco adatti agli europei. La 200 sarebbe una buona auto, più "europea",ma "scialba" per Lancia e che non avrebbe abbastanza successo.
Skoda non e' partita da zero. Quando e' entrata nella galassia Vw ha trovato tutto gia pronto, han dovuto solo disegnare la carrozzeria.
Purtroppo anche Lancia non potrebbe partire da zero, e per essere rilanciata o rifondata necessiterebbe di un grande gruppo che metta a disposizione le basi meccaniche.
Comunque concordo che la 200 cosi' come e' in Europa non avrebbe un gran mercato. Andrebbe accorciata di una decina di cm e rivista sia esternamente che internamente e poi servirebbe la versione sw.

"Zero" inteso come immagine e collocazione di Marchio.
 
Maxetto883 ha scritto:
La Skoda era la Rolls della Repubblica Ceca.
Molto tempo fa.

Se vabbè ragazzi 8)
Stiamo parlando di una Casa che quando cadde il muro di Berlino, aveva ancora una sorta di 850 a 4 porte e appena presentato una TA simile ad una Visa....mentre a Chivasso avevano auto che vincevano titoli rallies, ammiraglie anche con motori Ferrari etc etc.
 
Skoda e Lancia sono due marchi rispettabilissimi ma con 2 storie diverse, Skoda semmai è più vicina a Fiat e a Volkswagen, la Lancia non ha mai aspirato a fare vetture generaliste ne quando è nata con Vincenzo Lancia e Claudio Fogolin, ne quando è passata a sua moglie e successivamente a suo figlio Gianni, ne quando è stata ceduta alla famiglia Pesenti e nemmeno quando poi è entrata nell'orbita Fiat. Il declino grosso del prodotto lo hanno avuto poco prima di lasciare il mondo delle corse, diciamo che l'inizio della fine è stato l'anno 1986 con l'uscita della Y10 e della Lancia Thema (macchine rispettabilissime ma già un pò lontane dalle Lancia precedenti) per poi concludersi nel 1992 (Dedra-Delta mk2 e via via K Y Z ecc ecc).
 
ottovalvole ha scritto:
Skoda e Lancia sono due marchi rispettabilissimi ma con 2 storie diverse, Skoda semmai è più vicina a Fiat e a Volkswagen, la Lancia non ha mai aspirato a fare vetture generaliste ne quando è nata con Vincenzo Lancia e Claudio Fogolin, ne quando è passata a sua moglie e successivamente a suo figlio Gianni, ne quando è stata ceduta alla famiglia Pesenti e nemmeno quando poi è entrata nell'orbita Fiat. Il declino grosso del prodotto lo hanno avuto poco prima di lasciare il mondo delle corse, diciamo che l'inizio della fine è stato l'anno 1986 con l'uscita della Y10 e della Lancia Thema (macchine rispettabilissime ma già un pò lontane dalle Lancia precedenti) per poi concludersi nel 1992 (Dedra-Delta mk2 e via via K Y Z ecc ecc).

D'accordissimo su tutto tranne che sulla collocazione temporale dell'inizio del declino che io posticiperei di circa 8 anni.
La Y10 è nata nel 1985 come sostituta della A112, doveva essere una Autobianchi e non una Lancia. Ad ogni modo ha avuto un successo enorme e, pure col marchio Lancia, rappresentava perfettamente il concetto di utilitaria di lusso. Insomma non la vedo per nulla stonata rispetto alla storia del Marchio di Vincenzo Lancia.
Ugualmente la Thema, nonostante le origini comuni ad altre auto, la realizzazione era Lancia in tutto e per tutto. Chi ci ha viaggiato a bordo e ne ha toccato con le mani i tessuti interni penso mi capisca.
Persino con la Dedra, a dispetto del pianale plebeo (Tipo) riuscirono a tirare fuori una gran bella berlina del segmento D che, nella prima serie, ha avuto infatti un gran bel successo.
L'inizio del declino per me è stato, nel 1993, la Delta II. Cercando di cavalcare l'onda del successo della Dedra le hanno tagliato la coda senza guardare cosa ne usciva, ne hanno impoverito gli interni sino a renderli quasi più poveri di quelli della Tipo (e distanti anni luce dalla radica di noce "rosa bubinga" che la Dedra sfoggiava persino nella versione più economica).
Il colpo più brutto però è stato, nel 1995, la Kappa. Un cesso con le ruote. La Lybra non ha certo rialzato il livello, ha solo cercato di recuperare un minimo di "classe Lancia" nelle forme generali, ma lo ha fatto nel modo sbagliato. Il fatto che sia stata venduta quasi esclusivamente in versione SW dimostra che veniva vista come una Fiat Marea un po' più rifinita.

Saluti
 
Back
Alto