<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chrysler200/Lancia Flavia | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Chrysler200/Lancia Flavia

ihihihih la tentazione è troppo forte, per essere una citycar penso che si difende bene :)

Attached files /attachments/1872781=40367-LANCIAYpsilon interior.jpg
 
ottovalvole ha scritto:
ihihihih la tentazione è troppo forte, per essere una citycar penso che si difende bene :)
Quattroruote parla di record di vendite per la Ypsilon, ma non ho capito se assoluto rispetto a tutte le Y.
Ritengo anche io che la 200 come interni sia almeno allo stesso livello delle varie Insigna, Mazda6, ecc.......
 
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ihihihih la tentazione è troppo forte, per essere una citycar penso che si difende bene :)
Quattroruote parla di record di vendite per la Ypsilon, ma non ho capito se assoluto rispetto a tutte le Y.
Ritengo anche io che la 200 come interni sia almeno allo stesso livello delle varie Insigna, Mazda6, ecc.......
non ho pubblicato le foto delle generaliste ma la insignia è forse la peggiore, mi piacciono parecchio gli interni dell'ultima Mondeo che non sono eleganti ma fanno una bella impressione, comunque delle premium la Mercedes è uno stacco
 
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ihihihih la tentazione è troppo forte, per essere una citycar penso che si difende bene :)
Quattroruote parla di record di vendite per la Ypsilon, ma non ho capito se assoluto rispetto a tutte le Y.
Ritengo anche io che la 200 come interni sia almeno allo stesso livello delle varie Insigna, Mazda6, ecc.......
Il record per la Ypsilon e' riferito al modello attuale, che in Italia nel 2014 dovrebbe superare le 50.000 unita'. La Ypsilon precedente, negli anni pre-crisi viaggiava trale 64.000 e le 73.000 macchine.
La Lancia Y invece superava le 90.000 immatricolazioni con punte di 117.000, sempre in Italia.
 
danilorse ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ihihihih la tentazione è troppo forte, per essere una citycar penso che si difende bene :)
Quattroruote parla di record di vendite per la Ypsilon, ma non ho capito se assoluto rispetto a tutte le Y.
Ritengo anche io che la 200 come interni sia almeno allo stesso livello delle varie Insigna, Mazda6, ecc.......
Il record per la Ypsilon e' riferito al modello attuale, che in Italia nel 2014 dovrebbe superare le 50.000 unita'. La Ypsilon precedente, negli anni pre-crisi viaggiava trale 64.000 e le 73.000 macchine.
La Lancia Y invece superava le 90.000 immatricolazioni con punte di 117.000, sempre in Italia.
tutto in relazione al mercato ovviamente
 
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ihihihih la tentazione è troppo forte, per essere una citycar penso che si difende bene :)
Quattroruote parla di record di vendite per la Ypsilon, ma non ho capito se assoluto rispetto a tutte le Y.
Ritengo anche io che la 200 come interni sia almeno allo stesso livello delle varie Insigna, Mazda6, ecc.......
Il record per la Ypsilon e' riferito al modello attuale, che in Italia nel 2014 dovrebbe superare le 50.000 unita'. La Ypsilon precedente, negli anni pre-crisi viaggiava trale 64.000 e le 73.000 macchine.
La Lancia Y invece superava le 90.000 immatricolazioni con punte di 117.000, sempre in Italia.
tutto in relazione al mercato ovviamente
Se parliamo della precedente Ypsilon direi di si, mentre le vendite quasi doppie di Y non erano in un mercato al doppio dell'attuale (tranne nel 1997 e 1998 anni di incentivi).
 
e consideriamo che la Y 96-03 era solo 3p e aveva solo motori benzina, questa di adesso ha solo 5p ma motori pure al plutonio! Manca solo una piccola pepata, più pepata della MoMoDesign....una Glee
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe la Lancia più che sportività dovrebbe offrire tecnologia, classe ed eleganza, il marchio più affine secondo me è la Mercedes e.......non so quanto possa influire sulle vendite ma la Mercedes gareggia e vince contro i più grandi. Penso che una 300 o una 200 non siano a livello delle Mercedes Classe E e C ma sicuramente ci si avvicinano così come la Musa non era a livello della Classe A ma ci si avvicinava e la gente la comprava volentieri (vorrei ma non posso?), la Phedra non era la Classe V ma ci si avvicinava, Lancia non è mai stata all'altezza della Mercedes ma probabilmente una valida "seconda scelta" per chi voleva qualcosa di elegante ma più economico. Ma questa seconda scelta ha bisogno anche di un traino, possono essere le corse, può essere il "marchio laboratorio" dove mettere tutte le innovazioni da mettere in seguito su tutto il gruppo, può essere un buon marketing che metta in risalto quelle 2 qualità delle vetture. A me fanno ridere gli spot dell'Audi dove elogiano l'avanguardia della tecnica di tecnologie nate da altri produttori e scopiazzate da loro, presentano l'A3 come la macchina del futuro quando invece è forse la più banale e "antica" sul mercato, non c'è un solo dettaglio che la renda "futuristica" rispetto alla concorrenza, la nuova Twingo a confronto sembra venuta da Marte. Sicuramente una macchina futuristica non ha la leva del cambio e nemmeno il quadro strumenti analogico e la Chrysler 200 ha il quadro digitale e solo un misero cambio automatico a 9 rapporti senza leve a vista, basterebbero solo questi 2 particolari per inserirla a forza in concorrenza almeno con le sub premium. Avevamo la Delta 1.9 TwinTurbo quando l'unica concorrente era la BMW 123D (2.0 biturbo) solo questo bastava a far invecchiare l'A3 2.0 TDI con un solo turbo, avevamo la Delta con un valido 2.0 M-Jet da 165cv, avevamo la Delta 1.4 T-Jet GPL tutti motori arrivati prima della concorrenza e non pubblicizzati a dovere.

Allora perchè non ha sfondato in Italia ed Europa? Secondo me non bastano un quadro futuristico e uno joystick del cambio a 9 rapporti per farti premium ed acquistare una certa "considerazione" presso il mercato......Idem un eccezionale TST......

C'è anche dell'altro.
ovvio che c'è dell'altro! Prima di tutto c'è la Ypsilon che non è niente più che una utilitaria (quasi citycar) ma fra allestimenti trendy e prezzi tutto sommato allineati alla concorrenza si fa piacere e la gente la compra pur sapendo cosa c'è sotto. Forse la comprano perchè è una "seconda scelta" all'Audi A1? chissà.....eppure sta seconda scelta almeno nel nostro paesello è regina delle vendite nella sua categoria, ma l'ho detto in un'altro post, la Ypsilon ormai è un istituzione, fa marchio a sè come la 500, la Punto e la Golf, sono macchine che potrebbero vendere anche senza marchio. Partendo quindi dalla Ypsilon ci sarebbe voluto un restyling della Delta sia dentro che fuori (e quasi quasi anche una 3 volumi) con un miglioramento della qualità e un'iniezione di nuove tecnologie, poi la Chrysler 200 a marchio Lancia con un frontale adeguato (ecco, l'occasione giusta per fare un nuovo family feeling) e motori europei ormai conosciutissimi, la Voyager per non lasciare scoperto il segmento dei monovolumi lussuosi (nicchia riservata agli NCC) e una Thema con un 2.0 M-Jet biturbo (se hanno fatto il 1.9 non vedo perchè non possono fare il 2.0) da 200cv ottimo sempre per gli NCC e le flotte. Alla fine non ho scritto niente di rvoluzionario, solo prendere quallo che c'è e usarlo in modo adeguato (in verità solo la Delta avrebbe bisogno di una rivoluzione). Se aggiungiamo un ritorno alle corse gestito dall'Abarth (com'è sempre stato) magari buttando in pista pure le Ypsilon assieme alle 500 e Punto probabilmente il brand comincerà a prendere valore e a diventare più desiderabile. Anni fà hanno marchiato una barca, potrebbero gareggiare anche nelle regate e farsi un nome lì, potrebbero sponsorizzare delle squadre da tennis o calcio o ciclistiche. Per finire potrebbero puntare seriamente sul marketing per aumentare la percezione del marchio, devono valorizzarlo e devono valorizzarne l'italianità, mai come adesso l'italianità può riscuotere successo.

Per fare un Marchio premium ci vogliono decenni, come ben sai.
Ecco perchè prendere una buona auto come la Bravo e rivestirla, ha dato i risultati che ha dato. Quindi potrai prendere la 200, rivestirla e farai la stessa fine. Secondo me bisognerebbe partire con qualcosa che abbia un "plus", qualcosa di più "esclusivo" da un punto di vista della qualità e della tecnica (ovvio anche design)....
 
Genlee quel plus si può ottenere solo se si vende il marchio ad altri, si riparte da zero con una nuova sede a Torino e degli stabilimenti italiani (magari qualcuno che sta sul gozzo a Fiat), si fa tutto in casa ma coi soldi di qualche investitore italiano o straniero, tanto tanto tanto tanto marketing ma anche tanta tanta tanta tecnologia e innovazione. Avete letto delle ultime news su Termini Imerese? C'è un nuovo gruppo italiano che ha presentato un progetto per la produzione di vetture elettriche,la GRIFA (gruppo italiano fabbrica automobili) gestita da ex dirigenti FCA (mi mettono paura come Rossignolo) con buona parte di contributi europei e l'aiuto della BRJ (Banca Rio de Jeneiro) che però chiede un vincolo, il supporto del gruppo FCA per la fornitura di parti meccaniche (probabilmente le scocche) e il supporto della rete di vendita mondiale. Non so se essere felice o meno visto che sono siciliano ma hanno ormai una scadenza imminente al 31 dicembre, dopodichè scade la cassa integrazione e quindi scatta il licenziamento. Apriamo le scommese?
 
GenLee ha scritto:
Per fare un Marchio premium ci vogliono decenni, come ben sai.
Ecco perchè prendere una buona auto come la Bravo e rivestirla, ha dato i risultati che ha dato. Quindi potrai prendere la 200, rivestirla e farai la stessa fine. Secondo me bisognerebbe partire con qualcosa che abbia un "plus", qualcosa di più "esclusivo" da un punto di vista della qualità e della tecnica (ovvio anche design)....
Adesso dirò una cosa che non piacerà ai lancisti (un pò lo sono anche io avendone avute due): secondo me non bisogna aspettarsi che Lancia (sperando che non sparisca) diventi un marchio premium.
Al massimo potrebbe diventare sub-premium come vw, skoda, ecc.....
Perchè lo dico? Per il semplice fatto che nel gruppo FCA già ci sono marchi come Maserati, Alfa Romeo e Jeep che sono (o saranno) premium.
Lancia dovrebbe coprire i segmenti che Fiat non copre più, ma farlo con maggiore attenzione alle finiture e alla costruzione.
 
ottovalvole ha scritto:
Genlee quel plus si può ottenere solo se si vende il marchio ad altri, si riparte da zero con una nuova sede a Torino e degli stabilimenti italiani (magari qualcuno che sta sul gozzo a Fiat), si fa tutto in casa ma coi soldi di qualche investitore italiano o straniero, tanto tanto tanto tanto marketing ma anche tanta tanta tanta tecnologia e innovazione. Avete letto delle ultime news su Termini Imerese? C'è un nuovo gruppo italiano che ha presentato un progetto per la produzione di vetture elettriche,la GRIFA (gruppo italiano fabbrica automobili) gestita da ex dirigenti FCA (mi mettono paura come Rossignolo) con buona parte di contributi europei e l'aiuto della BRJ (Banca Rio de Jeneiro) che però chiede un vincolo, il supporto del gruppo FCA per la fornitura di parti meccaniche (probabilmente le scocche) e il supporto della rete di vendita mondiale. Non so se essere felice o meno visto che sono siciliano ma hanno ormai una scadenza imminente al 31 dicembre, dopodichè scade la cassa integrazione e quindi scatta il licenziamento. Apriamo le scommese?
E questo cosa ti suggerisce? Che non è possibile partire da zero, ma ci vuole l'apporto di un costruttore di auto.
Altrimenti i soldi da investire sarebbero enormemente molti e il rischio di fallire enormemente grande.
 
Maxetto883 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Per fare un Marchio premium ci vogliono decenni, come ben sai.
Ecco perchè prendere una buona auto come la Bravo e rivestirla, ha dato i risultati che ha dato. Quindi potrai prendere la 200, rivestirla e farai la stessa fine. Secondo me bisognerebbe partire con qualcosa che abbia un "plus", qualcosa di più "esclusivo" da un punto di vista della qualità e della tecnica (ovvio anche design)....
Adesso dirò una cosa che non piacerà ai lancisti (un pò lo sono anche io avendone avute due): secondo me non bisogna aspettarsi che Lancia (sperando che non sparisca) diventi un marchio premium.
Al massimo potrebbe diventare sub-premium come vw, skoda, ecc.....
Perchè lo dico? Per il semplice fatto che nel gruppo FCA già ci sono marchi come Maserati, Alfa Romeo e Jeep che sono (o saranno) premium.
Lancia dovrebbe coprire i segmenti che Fiat non copre più, ma farlo con maggiore attenzione alle finiture e alla costruzione.

Mi sfugge qualcosa..... Lancia è sempre stata un marchio premium nel panorama automobilistico italiano, come può "non poterlo diventare?" Al massimo può essere declassato a marchio generalista.
Il paragone con Maserati non regge, stiamo parlando di cose diverse, quello con Jeep ancor meno (oltretutto Jeep non ha nulla di premium, è solo un marchio di riferimento in un certo settore), Alfa Romeo ha tutt'altra connotazione, meno premium ma decisamente più sportivo.
E' quindi chiaro, a mio parere, che se si volesse tenere in vita il marchio bisognerebbe farlo nel rispetto della sua tradizione di grandissima attenzione alle finiture e di avanguardia nella tecnologia, tenere in vita un marchio come Lancia per farne delle vetture "tipo Skoda" sarebbe oltraggioso.

Saluti
 
ottovalvole ha scritto:
Genlee quel plus si può ottenere solo se si vende il marchio ad altri, si riparte da zero con una nuova sede a Torino e degli stabilimenti italiani (magari qualcuno che sta sul gozzo a Fiat), si fa tutto in casa ma coi soldi di qualche investitore italiano o straniero, tanto tanto tanto tanto marketing ma anche tanta tanta tanta tecnologia e innovazione. Avete letto delle ultime news su Termini Imerese? C'è un nuovo gruppo italiano che ha presentato un progetto per la produzione di vetture elettriche,la GRIFA (gruppo italiano fabbrica automobili) gestita da ex dirigenti FCA (mi mettono paura come Rossignolo) con buona parte di contributi europei e l'aiuto della BRJ (Banca Rio de Jeneiro) che però chiede un vincolo, il supporto del gruppo FCA per la fornitura di parti meccaniche (probabilmente le scocche) e il supporto della rete di vendita mondiale. Non so se essere felice o meno visto che sono siciliano ma hanno ormai una scadenza imminente al 31 dicembre, dopodichè scade la cassa integrazione e quindi scatta il licenziamento. Apriamo le scommese?

Diciamo che Fiat 20-25 anni fa stava quasi imboccando la strada per farlo. Poi ha dimostrato tutta la sua "incapacità" a gestire Marchi premium, andando controcorrente a VAG per esempio....
Oggi manco a parlarne, infatti anche Alfa è ad un bivio. Più facile fare "pseudo" premium sulla falsariga del brand 500 e puntare sul superpremium (forse più redditizio).....
 
fabiologgia ha scritto:
Mi sfugge qualcosa..... Lancia è sempre stata un marchio premium nel panorama automobilistico italiano, come può "non poterlo diventare?" Al massimo può essere declassato a marchio generalista.
Il paragone con Maserati non regge, stiamo parlando di cose diverse, quello con Jeep ancor meno (oltretutto Jeep non ha nulla di premium, è solo un marchio di riferimento in un certo settore), Alfa Romeo ha tutt'altra connotazione, meno premium ma decisamente più sportivo.
E' quindi chiaro, a mio parere, che se si volesse tenere in vita il marchio bisognerebbe farlo nel rispetto della sua tradizione di grandissima attenzione alle finiture e di avanguardia nella tecnologia, tenere in vita un marchio come Lancia per farne delle vetture "tipo Skoda" sarebbe oltraggioso.

Saluti
Che Alfa diventerà premium è un'intenzione di FCA. Sempre sportiva ma premium tipo Bmw.
Io credo che da 30 anni a questa parte Lancia non sia stata premium nel senso che si intende oggi (le solite tedesche fatte meglio della media), ma solo una versione più rifinita di auto Fiat.
Io grandissima attenzione alle finiture non l'ho mai notata (nelle Lancia degli ultimi 20/30 anni e l'avanguardia tecnologica è stata quella di Fiat.
I V stretto, ad esempio, è da molto che non ci sono più.
 
Back
Alto