ottovalvole ha scritto:
riguardo all'adattamento strutturale penso sia il contrario, le norme americane sono più rigide di quelle europee, sono le nostre macchine che devono essere rinforzate per essere vendute in america (problema della 159 e se non mi sbaglio anche la 500 messicana è un pò più robusta di quella europea).
Boh, io ricordo proprio un discorso per il quale non si poteva semplicemente fare un "badge engineering" applicando lo scudetto Lancia sulla 200, proprio perché per causa delle diverse normative bisognava investirci forte...
Allo stesso modo, rimango sorpreso sul discorso 159: ma non l'avevano fatta eccessivamente più pesante proprio perché fosse adeguata pure agli USA? Un peccato comunque che non ce l'abbiano portata...del resto un climatizzatore manuale gliel'avevano progettato, non conoscendo gli americani l'uso dell'automatico, i motori paciosi c'erano....
ottovalvole ha scritto:
Ma tant'è.....chiacchiere perse, ciabbiamolaissiloncheèbella!!!
De gustibus caro Ottovalvole.....secondo me è la peggior riuscita di sempre, partendo dall'antenata A112 in avanti!!!!
Maxetto883 ha scritto:
Io sono in disaccordo e spiego il perchè.
Intanto la neon era molto peggio della 200 odierna e (credo) mancava di motori diesel.
La 200 attuale non è così economica come finiture, basta vedere gli interni. Non sarà proprio una premium alla tedesca ma non è certamente inferiore alle Lancia fatte da Fiat.
I motori da metterci sono già disponibili sul territorio americano: 1.4 MA, 2.0 TigerShark e 2.0 Jtd, stesso discorso per i cambi: manuale, TCT e ZF 9 marce.
Il confronto con la Flavia cabrio e la Thema non è valido: la Flavia era la vecchia Sebring con un motore troppo grosso, la Thema era troppo grande per essere una E e anche i motori di conseguenza non erano adatti.
Il vero problema è la mancanza di una SW.
Maxetto, oggi al telefono con un amico facevamo, riguardo ad un altro argomento, una considerazione, e cioè che
in foto è tutto bello. Come puoi fare un paragone di livello di finiture non avendo toccato con mano? A me la Lybra, per dirne una, non sembrava poi così male, e pure la precedente Ypsilon non mi dispiaceva, nel suo contesto.
Che la Neon mancasse di motori diesel è vero, ma non so se te ne ricordi bene...forse non quanto me, che credo di avere qualche anno in più e ricordo il contesto in cui uscì: in quegli anni, le segmento D vendevano ancora discretamente bene pure a benzina nelle cilindrate di 1.8 e 2.0, il diesel cominciava solo allora a prendere posizioni col common rail (fine '97-inizio '98 con 156 e C220, e molti concorrenti non ci arrivarono poi così velocemente, vedi i francesi o anche VW, che mi pare tirò fuori il PDE nel 2000, Opel non ci è mai arrivata, e via dicendo...), il grosso problema della Neon, penso, oltre all'economia delle finiture (ma, ribadisco, in quegli anni non è che ci fossero campionesse del mondo di finiture persino nel segmento D, penso alla Marea, alla Xantia, per quanto fosse ormai vecchiotta, alla Laguna, la Vectra...), fosse anche la linea che, non vorrei usare parole sbagliate, definirei quantomeno "singolare". E quando disegni una macchina con una linea del genere (anche se nel segmento D si comincerebbe già a parlare di "automobile" più che di "macchina"), o
bene bene, o
male male. Nel caso della Neon, credo il mercato abbia decretato
male male.
Riguardo ai motori, il 2.0 Tigershark lascialo pure dove sta...chi ha scelto il nome di quel motore meriterebbe l'oscar della comicità ed un posto fisso a Zelig, uno con un miglior senso della realtà lo avrebbe chiamato "
sloth", a meno che non ci si riferisse allo squalo tigre per la fame....

Realisticamente parlando, in America, almeno a quanto dice il sito Chrysler, sono disponibili 2.4 "
sloth" e 3.6 V6 Pentastar, ciò significa che per l'Europa i vari motori papabili, penso a un 1.4 Multiair 150 cv, un 1.8 TBi 200/230 cv o i diesel, se non il 1.6 Multijet 120 cv, quantomeno i 2.0 da 150 e 175 cv, andavano industrializzati da zero, e quindi avrebbero comportato grossi investimenti.
Sulla Thema...perché non sarebbero adatti i motori???
Maxetto883 ha scritto:
PS. sinceramente non credo che i cinesi farebbero carte false per prendersi Lancia.
E perché no? Si sono presi addirittura MG Rover e Ssangyong....credo che la "fu" Mercedes di Corea non abbia mai prodotto una Delta Integrale sei volte campione del mondo rally, e che gli inglesi la Stratos se la sognassero la notte....