<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chrysler200/Lancia Flavia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chrysler200/Lancia Flavia

ml14 ha scritto:
Secondo me no, e lo dico con estremo dispiacere, perché la trovo pure una bella auto, cosa strana visto che è stata progettata e costruita troppo ad occidente, per i miei gusti.

Anzitutto è troppo grossa, posizionandosi come una segmento D a quattro metri e 87 è veramente enorme (a proposito Maxetto, ma non avevi il filo diretto con Marchionne? Potevi sentire lui per la lunghezza... :D :D :D ), e poi se ho ben capito, credo che per l'Europa necessitasse di qualche adattamento strutturale che è stato ritenuto troppo costoso in casa Fiat.

Detto questo, non volendo più FCA investire su Lancia, sarebbe stato pure perfettamente inutile fare un'operazione del genere, che forse sarebbe stata troppo ingente anche per il solo marketing...ed il bello è che, avendo in casa un marchio nobile come questo, lo si lasci morire quando qualsiasi cinese farebbe carte false, basterebbe cominciare a vantarsi della Delta Integrale, della Stratos e della Fulvia e cominciare ad industrializzarne le degne eredi...
Concordo al 100%.
Aggiungo che ritengo non ci possa essere nessuna sintonia tra Lancia e Chrysler !!
 
danilorse ha scritto:
ml14 ha scritto:
Secondo me no, e lo dico con estremo dispiacere, perché la trovo pure una bella auto, cosa strana visto che è stata progettata e costruita troppo ad occidente, per i miei gusti.

Anzitutto è troppo grossa, posizionandosi come una segmento D a quattro metri e 87 è veramente enorme (a proposito Maxetto, ma non avevi il filo diretto con Marchionne? Potevi sentire lui per la lunghezza... :D :D :D ), e poi se ho ben capito, credo che per l'Europa necessitasse di qualche adattamento strutturale che è stato ritenuto troppo costoso in casa Fiat.

Detto questo, non volendo più FCA investire su Lancia, sarebbe stato pure perfettamente inutile fare un'operazione del genere, che forse sarebbe stata troppo ingente anche per il solo marketing...ed il bello è che, avendo in casa un marchio nobile come questo, lo si lasci morire quando qualsiasi cinese farebbe carte false, basterebbe cominciare a vantarsi della Delta Integrale, della Stratos e della Fulvia e cominciare ad industrializzarne le degne eredi...
Concordo al 100%.
Aggiungo che ritengo non ci possa essere nessuna sintonia tra Lancia e Chrysler !!
riguardo all'adattamento strutturale penso sia il contrario, le norme americane sono più rigide di quelle europee, sono le nostre macchine che devono essere rinforzate per essere vendute in america (problema della 159 e se non mi sbaglio anche la 500 messicana è un pò più robusta di quella europea). Mi fa specie che questa 200 doveva essere proprio la macchina del gemellaggio Chrysler-Lancia, a me piace ma riconosco che almeno nel frontale non ha nulla ne di Lancia ne di Chrysler, comunque qui in europa potrebbero piazzarla tranquillamente come concorrente della Insignia, 508, Mondeo, Passat e Superb. Ma tant'è.....chiacchiere perse, ciabbiamolaissiloncheèbella!!!
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Non divaghiamo: cosa ne dite della 200?
Poteva fare qualcosa in Europa, se si sforzavano di fare, per il vecchio continente, una variante SW?
no. in europa ci sta bene esattamente quanto la vecchia neon.

la flavia cabrio (e anche la thema) credo lo abbia ampiamente dimostrato.

che rimanga dov'è, specialmente in italia non abbiamo bisogno di 3 volumi economiche (perchè quello è la gamma chrysler, un marchio generalista, che in europa hanno cercato di spacciare come lancia).
già è un mistero che siano riusciti a vendere la Cruze...
Io sono in disaccordo e spiego il perchè.
Intanto la neon era molto peggio della 200 odierna e (credo) mancava di motori diesel.
La 200 attuale non è così economica come finiture, basta vedere gli interni. Non sarà proprio una premium alla tedesca ma non è certamente inferiore alle Lancia fatte da Fiat.
I motori da metterci sono già disponibili sul territorio americano: 1.4 MA, 2.0 TigerShark e 2.0 Jtd, stesso discorso per i cambi: manuale, TCT e ZF 9 marce.

Il confronto con la Flavia cabrio e la Thema non è valido: la Flavia era la vecchia Sebring con un motore troppo grosso, la Thema era troppo grande per essere una E e anche i motori di conseguenza non erano adatti.

Il vero problema è la mancanza di una SW.
 
ml14 ha scritto:
Secondo me no, e lo dico con estremo dispiacere, perché la trovo pure una bella auto, cosa strana visto che è stata progettata e costruita troppo ad occidente, per i miei gusti.

Anzitutto è troppo grossa, posizionandosi come una segmento D a quattro metri e 87 è veramente enorme (a proposito Maxetto, ma non avevi il filo diretto con Marchionne? Potevi sentire lui per la lunghezza... :D :D :D ), e poi se ho ben capito, credo che per l'Europa necessitasse di qualche adattamento strutturale che è stato ritenuto troppo costoso in casa Fiat.

Detto questo, non volendo più FCA investire su Lancia, sarebbe stato pure perfettamente inutile fare un'operazione del genere, che forse sarebbe stata troppo ingente anche per il solo marketing...ed il bello è che, avendo in casa un marchio nobile come questo, lo si lasci morire quando qualsiasi cinese farebbe carte false, basterebbe cominciare a vantarsi della Delta Integrale, della Stratos e della Fulvia e cominciare ad industrializzarne le degne eredi...
Purtroppo non ho alcun filo diretto con Marchionne, magari............. :lol:
Le dimensioni le ho dovute trovare su un sito americano. :?

PS. sinceramente non credo che i cinesi farebbero carte false per prendersi Lancia.
 
ottovalvole ha scritto:
riguardo all'adattamento strutturale penso sia il contrario, le norme americane sono più rigide di quelle europee, sono le nostre macchine che devono essere rinforzate per essere vendute in america (problema della 159 e se non mi sbaglio anche la 500 messicana è un pò più robusta di quella europea). Mi fa specie che questa 200 doveva essere proprio la macchina del gemellaggio Chrysler-Lancia, a me piace ma riconosco che almeno nel frontale non ha nulla ne di Lancia ne di Chrysler, comunque qui in europa potrebbero piazzarla tranquillamente come concorrente della Insignia, 508, Mondeo, Passat e Superb. Ma tant'è.....chiacchiere perse, ciabbiamolaissiloncheèbella!!!
Il frontale è la parte che mi ha colpito di più perchè è poco coerente anche con le altre Chrysler che invece avevano una calandra piuttosto lancizzata.
 
Maxetto883 ha scritto:
Io sono in disaccordo e spiego il perchè.
Intanto la neon era molto peggio della 200 odierna e (credo) mancava di motori diesel.
La 200 attuale non è così economica come finiture, basta vedere gli interni. Non sarà proprio una premium alla tedesca ma non è certamente inferiore alle Lancia fatte da Fiat.
I motori da metterci sono già disponibili sul territorio americano: 1.4 MA, 2.0 TigerShark e 2.0 Jtd, stesso discorso per i cambi: manuale, TCT e ZF 9 marce.

Il confronto con la Flavia cabrio e la Thema non è valido: la Flavia era la vecchia Sebring con un motore troppo grosso, la Thema era troppo grande per essere una E e anche i motori di conseguenza non erano adatti.

Il vero problema è la mancanza di una SW.
te lo scrivo in modo più chiaro:
In Italia le 3 volumi non si vendono.
in questo senso parlavo di "nuova neon".

metterci il marchio lancia, poi, è una cosa che non vorrei nemmeno sentire, significherebbe che non hai letto metà dei topic della room lancia.
non è non sarà mai una lancia, a meno di apportarle le stesse modifiche che hanno applicato alla giulietta per tirarne fuori una Dart. cioè, usare solo il pianale e poco più.

una sw sarebbe come mettere lo scudetto alla vecchia stilo multiwagon.

ma visto che lancia morirà a breve (annullato persino il restyling della citycar ypsilon) non ha più senso proporre altre operazioni identiche a quelle che hanno avvitato i bulloni sulla bara del marchio.

a meno di non voler rigirare il coltello nella piaga (sinchè si è così sadici da vedere un pò di sangue uscire... :rolleyes: )
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
(annullato persino il restyling della citycar ypsilon)

Uuuuhhh... ma questa é una notizia importante... posso chiedere dove l'hai trovata?

Grazie
qui sul forum. sto cercando di ricordare dove. sarà un'impresa ardua,ma ci provo.

per il momento lasciamola in "forse".
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Io sono in disaccordo e spiego il perchè.
Intanto la neon era molto peggio della 200 odierna e (credo) mancava di motori diesel.
La 200 attuale non è così economica come finiture, basta vedere gli interni. Non sarà proprio una premium alla tedesca ma non è certamente inferiore alle Lancia fatte da Fiat.
I motori da metterci sono già disponibili sul territorio americano: 1.4 MA, 2.0 TigerShark e 2.0 Jtd, stesso discorso per i cambi: manuale, TCT e ZF 9 marce.

Il confronto con la Flavia cabrio e la Thema non è valido: la Flavia era la vecchia Sebring con un motore troppo grosso, la Thema era troppo grande per essere una E e anche i motori di conseguenza non erano adatti.

Il vero problema è la mancanza di una SW.
te lo scrivo in modo più chiaro:
In Italia le 3 volumi non si vendono.
in questo senso parlavo di "nuova neon".

metterci il marchio lancia, poi, è una cosa che non vorrei nemmeno sentire, significherebbe che non hai letto metà dei topic della room lancia.
non è non sarà mai una lancia, a meno di apportarle le stesse modifiche che hanno applicato alla giulietta per tirarne fuori una Dart. cioè, usare solo il pianale e poco più.

una sw sarebbe come mettere lo scudetto alla vecchia stilo multiwagon.

ma visto che lancia morirà a breve (annullato persino il restyling della citycar ypsilon) non ha più senso proporre altre operazioni identiche a quelle che hanno avvitato i bulloni sulla bara del marchio.

a meno di non voler rigirare il coltello nella piaga (sinchè si è così sadici da vedere un pò di sangue uscire... :rolleyes: )
Sai ogniuno cerca di salvare Lancia come può.
Io penso che prima o poi ci arriveremo all'auto globale, se non ci siamo già.
OT: una Insignia o una Fusion sono auto globali.
 
Maxetto883 ha scritto:
Sai ogniuno cerca di salvare Lancia come può.
Io penso che prima o poi ci arriveremo all'auto globale, se non ci siamo già.
OT: una Insignia o una Fusion sono auto globali.
vabbè, espongo la bandiera bianca.

buon proseguimento.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
(annullato persino il restyling della citycar ypsilon)

Uuuuhhh... ma questa é una notizia importante... posso chiedere dove l'hai trovata?

Grazie
Su 4ruote era indicato entro giugno 2014, ma non si e' saputo piu' nulla.
Stesso discorso per la Ypsilon HF, i prototipi avvistati non hanno avuto seguito commerciale.
 
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
ml14 ha scritto:
Secondo me no, e lo dico con estremo dispiacere, perché la trovo pure una bella auto, cosa strana visto che è stata progettata e costruita troppo ad occidente, per i miei gusti.

Anzitutto è troppo grossa, posizionandosi come una segmento D a quattro metri e 87 è veramente enorme (a proposito Maxetto, ma non avevi il filo diretto con Marchionne? Potevi sentire lui per la lunghezza... :D :D :D ), e poi se ho ben capito, credo che per l'Europa necessitasse di qualche adattamento strutturale che è stato ritenuto troppo costoso in casa Fiat.

Detto questo, non volendo più FCA investire su Lancia, sarebbe stato pure perfettamente inutile fare un'operazione del genere, che forse sarebbe stata troppo ingente anche per il solo marketing...ed il bello è che, avendo in casa un marchio nobile come questo, lo si lasci morire quando qualsiasi cinese farebbe carte false, basterebbe cominciare a vantarsi della Delta Integrale, della Stratos e della Fulvia e cominciare ad industrializzarne le degne eredi...
Concordo al 100%.
Aggiungo che ritengo non ci possa essere nessuna sintonia tra Lancia e Chrysler !!
riguardo all'adattamento strutturale penso sia il contrario, le norme americane sono più rigide di quelle europee, sono le nostre macchine che devono essere rinforzate per essere vendute in america (problema della 159 e se non mi sbaglio anche la 500 messicana è un pò più robusta di quella europea). Mi fa specie che questa 200 doveva essere proprio la macchina del gemellaggio Chrysler-Lancia, a me piace ma riconosco che almeno nel frontale non ha nulla ne di Lancia ne di Chrysler, comunque qui in europa potrebbero piazzarla tranquillamente come concorrente della Insignia, 508, Mondeo, Passat e Superb. Ma tant'è.....chiacchiere perse, ciabbiamolaissiloncheèbella!!!
Si, gli adattamenti non sarebbero stati a livello strutturale, ma piu' che altro a livello estetico, di assetto e motori.
Inoltre da noi e' difficile vendere auto oltre i 4,80 metri.
 
come linea e dimensioni dovrebbe essere simile all'Audi A5 SportBack (come prezzo spero di no) e anche questa nella mia zona si vede col contagocce....e anche meno, ho visto più A7 che A5 SB, evidentemente non è un genere che attira. Un suv invece si, magari un Cherokee ricarrozzato Chrysler-Lancia potrebbe ritagliarsi un suo mercato e la dimostrazione lampante è stato il Fiat Freemont
 
ottovalvole ha scritto:
riguardo all'adattamento strutturale penso sia il contrario, le norme americane sono più rigide di quelle europee, sono le nostre macchine che devono essere rinforzate per essere vendute in america (problema della 159 e se non mi sbaglio anche la 500 messicana è un pò più robusta di quella europea).

Boh, io ricordo proprio un discorso per il quale non si poteva semplicemente fare un "badge engineering" applicando lo scudetto Lancia sulla 200, proprio perché per causa delle diverse normative bisognava investirci forte...

Allo stesso modo, rimango sorpreso sul discorso 159: ma non l'avevano fatta eccessivamente più pesante proprio perché fosse adeguata pure agli USA? Un peccato comunque che non ce l'abbiano portata...del resto un climatizzatore manuale gliel'avevano progettato, non conoscendo gli americani l'uso dell'automatico, i motori paciosi c'erano.... :)

ottovalvole ha scritto:
Ma tant'è.....chiacchiere perse, ciabbiamolaissiloncheèbella!!!

De gustibus caro Ottovalvole.....secondo me è la peggior riuscita di sempre, partendo dall'antenata A112 in avanti!!!!

Maxetto883 ha scritto:
Io sono in disaccordo e spiego il perchè.
Intanto la neon era molto peggio della 200 odierna e (credo) mancava di motori diesel.
La 200 attuale non è così economica come finiture, basta vedere gli interni. Non sarà proprio una premium alla tedesca ma non è certamente inferiore alle Lancia fatte da Fiat.
I motori da metterci sono già disponibili sul territorio americano: 1.4 MA, 2.0 TigerShark e 2.0 Jtd, stesso discorso per i cambi: manuale, TCT e ZF 9 marce.

Il confronto con la Flavia cabrio e la Thema non è valido: la Flavia era la vecchia Sebring con un motore troppo grosso, la Thema era troppo grande per essere una E e anche i motori di conseguenza non erano adatti.

Il vero problema è la mancanza di una SW.

Maxetto, oggi al telefono con un amico facevamo, riguardo ad un altro argomento, una considerazione, e cioè che in foto è tutto bello. Come puoi fare un paragone di livello di finiture non avendo toccato con mano? A me la Lybra, per dirne una, non sembrava poi così male, e pure la precedente Ypsilon non mi dispiaceva, nel suo contesto.

Che la Neon mancasse di motori diesel è vero, ma non so se te ne ricordi bene...forse non quanto me, che credo di avere qualche anno in più e ricordo il contesto in cui uscì: in quegli anni, le segmento D vendevano ancora discretamente bene pure a benzina nelle cilindrate di 1.8 e 2.0, il diesel cominciava solo allora a prendere posizioni col common rail (fine '97-inizio '98 con 156 e C220, e molti concorrenti non ci arrivarono poi così velocemente, vedi i francesi o anche VW, che mi pare tirò fuori il PDE nel 2000, Opel non ci è mai arrivata, e via dicendo...), il grosso problema della Neon, penso, oltre all'economia delle finiture (ma, ribadisco, in quegli anni non è che ci fossero campionesse del mondo di finiture persino nel segmento D, penso alla Marea, alla Xantia, per quanto fosse ormai vecchiotta, alla Laguna, la Vectra...), fosse anche la linea che, non vorrei usare parole sbagliate, definirei quantomeno "singolare". E quando disegni una macchina con una linea del genere (anche se nel segmento D si comincerebbe già a parlare di "automobile" più che di "macchina"), o bene bene, o male male. Nel caso della Neon, credo il mercato abbia decretato male male.

Riguardo ai motori, il 2.0 Tigershark lascialo pure dove sta...chi ha scelto il nome di quel motore meriterebbe l'oscar della comicità ed un posto fisso a Zelig, uno con un miglior senso della realtà lo avrebbe chiamato "sloth", a meno che non ci si riferisse allo squalo tigre per la fame.... :D :D :D :D
Realisticamente parlando, in America, almeno a quanto dice il sito Chrysler, sono disponibili 2.4 "sloth" e 3.6 V6 Pentastar, ciò significa che per l'Europa i vari motori papabili, penso a un 1.4 Multiair 150 cv, un 1.8 TBi 200/230 cv o i diesel, se non il 1.6 Multijet 120 cv, quantomeno i 2.0 da 150 e 175 cv, andavano industrializzati da zero, e quindi avrebbero comportato grossi investimenti.

Sulla Thema...perché non sarebbero adatti i motori???

Maxetto883 ha scritto:
PS. sinceramente non credo che i cinesi farebbero carte false per prendersi Lancia.

E perché no? Si sono presi addirittura MG Rover e Ssangyong....credo che la "fu" Mercedes di Corea non abbia mai prodotto una Delta Integrale sei volte campione del mondo rally, e che gli inglesi la Stratos se la sognassero la notte....
 
la 200 nuova è nata in piena gestione Marchionne sul pianale della Giulietta opportunamente modificato, bastava mettere un frontale più coerente sia con Chrysler che con Lancia, hanno rimarchiato la 200-Flavia convertibile, hanno rimarchiato la 300-Thema non vedo perchè non avrebbero potuto rimarchiare la nuova 200. La 159 era pesante ma il posteriore non avrebbe superato i crash test americani, era un pò debole
 
Back
Alto