<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chrysler Sebring 2700 V6 cabrio del 2001 con 90.000 km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chrysler Sebring 2700 V6 cabrio del 2001 con 90.000 km

FrancoB12R ha scritto:
... La macchina "seria" in casa ce l'avevamo già... e così quando abbiamo visto una Sebring 2700 V6 cabrio, automatica con 90mila km (che dalle fatture sembrano veri, ultimo tagliando di pochi mesi fa con sostituzione cinghie servizi) tenuta benissimo a livello interni e carrozzeria a 6300 euro con il montaggio di 4 pneumatici nuovi... s'è pensato... " impianto GPL e la compriamo? "

http://images.canadianlisted.com/nlarge/2001-chrysler-sebring-convertible_4598492.jpg

L'ho presa...consigli, esperienze, frizzi, lazzi e pernacchie sono graditi.

Non vedo l'ora di ritirarla.
complimenti. ;)
dev'essere un incrociatore da autostrada fantastico, come tutte le grosse americane....

altro che pazzia, ma vuoi mettere? :D :D :D 8)
la vecchia v70 a confronto è una macchina da signore col cappello :lol: :lol: :lol:
 
ringrazio tutti per gli interventi, in particolare alkiap per i consigli tecnici.

L'ho portata a casa oggi ! 87 km di cui la metà in autostrada, che spettacolo! incredibile portare a casa un'auto così a 7000 euro compreso il trapasso.

Ovvio, è una Yankee con tutte le caratteristiche di un'auto a stelle e strisce... quindi per quanto sia un'esemplare tenuto benissimo la qualità degli interni se giudicata con occhi occidentali fa sorridere (soprattutto pensando che costava piu' di 35mila euro nel 2002...).
In fondo basta salire su una Dodge attuale (una qualsiasi tra Caliber, Journey e Nitro) per rendersi conto di cosa parlo... comunque, va detto, la Sebring è un po' meglio.

Il comfort è ottimo davvero, l'auto è spaziosa e si muove silenziosa, il suono del V6 è raffinato e morbido. In autostrada a capote chiusa si viaggia a 130 orari benissimo, ottimo comfort acustico considerando la capote in tela.
Come metro di paragone ho la mia Honda Accord 2.2 ictd-i, bhè la Sebring non è niente male.
E' solo "strano" quando sorpassi i camion, allora lì senti il loro rumore meno isolato rispetto ad una vettura classica .
Il motore è morbido e non assolutamente sportivo, se pesti senza ritegno però tira fuori un "canto" bellissimo agli alti regimi... ma non è così che quest'auto va usata ed è automatico adeguarsi alla sua indole.
L'impianto stereo Infinity è ottimo (caricatore con 6 cd... e musicassetta :D ), suona davvero bene.
Nel contratto mi hanno cambiato pneumatici e pastiglie anteriori, sulla marca mi è era stato detto che avrebbero messo qualcosa non di alta fascia (testuale " non però Michelin, troppo care" ) , io ho solo chiesto non gomme cinesi o sottomarche strane. Mi hanno montato 4 Kumho ( marca ok per me) che secondo me (per adesso) vanno benissimo e sono silenziose.
La frenata invece è lunga e spugnosa, mmah... vedremo, sembra un'impianto in cui ci sia aria dentro.

Che dire... è un'auto con una forte personalità e molto del merito va alla signorile presenza di questo V6 sotto il cofano che fa le fusa mentre porta a spasso quasi 5 metri di metallo americano con una fantastica souplesse.

Appena ha smesso di piovigginare ho aperto la capote... spettacolo puro, non vedo l'ora arrivi il Sole e di farmi un giro sul lungolago del Maggiore.

Per i consumi... vedremo... il trip parziale l'ho azzerato... faremo i conti... :XD:
 
fa le fusa il v6....

poi facci sapere di quando finirà il "viaggio di nozze" e vorrai sentire se il leoncino sa anche ruggire 8) :D :D :D
 
Hai fatto bene!

Chi è abituato a star rinchiuso nelle scatolette di latta non può capire cosa sia viaggiare aperti. ;)

Inoltre io son intransigente, la capottina in una cabrio deve essere di tela, solo i buzzurri possono pensare che siano meglio le cc. ;)
 
FrancoB12R ha scritto:
ringrazio tutti per gli interventi, in particolare alkiap per i consigli tecnici.

L'ho portata a casa oggi ! 87 km di cui la metà in autostrada, che spettacolo! incredibile portare a casa un'auto così a 7000 euro compreso il trapasso.

Ovvio, è una Yankee con tutte le caratteristiche di un'auto a stelle e strisce... quindi per quanto sia un'esemplare tenuto benissimo la qualità degli interni se giudicata con occhi occidentali fa sorridere (soprattutto pensando che costava piu' di 35mila euro nel 2002...).
In fondo basta salire su una Dodge attuale (una qualsiasi tra Caliber, Journey e Nitro) per rendersi conto di cosa parlo... comunque, va detto, la Sebring è un po' meglio.

Il comfort è ottimo davvero, l'auto è spaziosa e si muove silenziosa, il suono del V6 è raffinato e morbido. In autostrada a capote chiusa si viaggia a 130 orari benissimo, ottimo comfort acustico considerando la capote in tela.
Come metro di paragone ho la mia Honda Accord 2.2 ictd-i, bhè la Sebring non è niente male.
E' solo "strano" quando sorpassi i camion, allora lì senti il loro rumore meno isolato rispetto ad una vettura classica .
Il motore è morbido e non assolutamente sportivo, se pesti senza ritegno però tira fuori un "canto" bellissimo agli alti regimi... ma non è così che quest'auto va usata ed è automatico adeguarsi alla sua indole.
L'impianto stereo Infinity è ottimo (caricatore con 6 cd... e musicassetta :D ), suona davvero bene.
Nel contratto mi hanno cambiato pneumatici e pastiglie anteriori, sulla marca mi è era stato detto che avrebbero messo qualcosa non di alta fascia (testuale " non però Michelin, troppo care" ) , io ho solo chiesto non gomme cinesi o sottomarche strane. Mi hanno montato 4 Kumho ( marca ok per me) che secondo me (per adesso) vanno benissimo e sono silenziose.
La frenata invece è lunga e spugnosa, mmah... vedremo, sembra un'impianto in cui ci sia aria dentro.

Che dire... è un'auto con una forte personalità e molto del merito va alla signorile presenza di questo V6 sotto il cofano che fa le fusa mentre porta a spasso quasi 5 metri di metallo americano con una fantastica souplesse.

Appena ha smesso di piovigginare ho aperto la capote... spettacolo puro, non vedo l'ora arrivi il Sole e di farmi un giro sul lungolago del Maggiore.

Per i consumi... vedremo... il trip parziale l'ho azzerato... faremo i conti... :XD:

Benvenuto nel mondo delle scoperte!
 
.. anch'io l'ho comprata, immatricolata per la prima volta nel 2010 in Germania, a Km zero, Chrysler Sebring 2700 limited a benzina.

Ho IMMEDIATAMENTE installato un impianto a METANO della BRC.

Finora, e siamo a 2000 km tutto bene, con 19 euro di metano circa percorro fino a 280 km. Che ve ne pare?

Di contro ho perduto gran parte del bagagliaio per le bombole.. pero' essendo sigle.. qual'e' il problema !? 8)
 
mezzo alquanto strano, prestazioni modeste in rapporto al motore, assetto un po molle e finiture non all'altezza....il motivo del poco successo da noi è spiegato unito al prezzo elevato all'epoca;
nonostante ciò una passeggiata con questa cabrio la farei volentieri, anche la serie precedente a me piaceva molto!
 
..volevo acquistare un auto nuova a METANO visto che percorro dai 30000 ai 45000 km l'anno.
Avendo a disposizione circa 20000 euro di BUDGET, e non essendoci sul mercato del nuovo niente di decente (vedi OPEL ZAFIRA), ho optato per l'acquisto della SEBRING in primis per il prezzo 17500 euro ed in secundis per la bellezza del veicolo stesso, che se non acquistato, come da me fatto a km zero, sarebbe costato ben 36000 euro!
Per quanto concerne la brillantezza del motore, a metano, in autostrada, sono arrivato sui 170 km/h non forzando piu' di tanto per via del TUTOR e del rischio di prender multe per eccesso di velocita'. ;)
Per cio' che concerne il rendimento a benzina, l'auto e' una scheggia, rendendo tanto di piu' del metano, ma divenendo davvero ASSETATA di benzina. :?
 
da grande appassionato di cabrio ti dico che la Sebring incarna lo spirito cabrio yankee alla grande..motore grosso,prestazioni modeste,comfort e piacere nel viaggiare ai massimi livelli...ottimo ottimo acquisto ;)
 
primo: adoro la mia Sebring ( si vabbhè, sarebbe della mia compagna ma ormai gliela frego quasi sempre :D )

secondo: acquistarla nuova a prezzo pieno è da folli, non vale di certo 36mila euro soprattutto per la qualità dei materiali e per le prestazioni del motore.
Però se la trovi usata a prezzi di saldo ti porti a casa "tanta" macchina e tanto gusto nel portarla in giro.
La caratteristica piu' bella del V6 è la sua morbidezza e silenziosità, il cambio automatico a 4 rapporti molto americano non aiuta certo il motore ad essere particolarmente vivace... però ho provato in un paio di sorpassi molto "europei" ( tipo camion in statale trafficata) ad usare la modalità manuale del cambio, e bhè... se strigliato ( zona rossa a 7000 giri, ma non ci sono arrivato) il V6 non canta così male tutto sommato, certo non è roba da 2700 c.c. ma le prestazioni di una 2 litri europea ci sono sicuramente ( nonostante solo 4 marce a disposizione).

Il consumo non sarebbe drammatico, sono alla terza verifica e finora mi sono attestato la prima volta a 9,5 km/l ( + statale e 50 km di autostrada) e circa 9 km/l ( + città e 70 km di statale), il problema che rende drammatico il consumo è il prezzo della verde che ormai dovrebbe essere venduta da Bulgari. Urge impianto GPL ad hoc.
Intendiamoci, per fare queste medie bisogna guidare all'americana sfiorando il pedale dell'acceleratore permettendo al V6 di ronfare tra i 1800 e 3000 giri max.
La maggior parte del tempo questo motore viaggia intorno ai 2000-2200 giri. Si va piano...ma il bello è che ... si ha "voglia" di andar piano, è incredibilmente bello andare piano con quest'auto.

terzo: mi hanno montato compreso nel prezzo 4 Kumho Solus KH17 e vanno veramente bene! soprattutto sono silenziose, perfette per non disturbare il comfort che la Sebring regala.

quarto: vedi punto primo :D
 
Back
Alto