<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chrysler Crossfire 3.2 ? No grazie -- Alfa GT 3.2 ? Forse si | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Chrysler Crossfire 3.2 ? No grazie -- Alfa GT 3.2 ? Forse si

Va be ho capito perchè con 5.000 € si riesce a portarne una a casa.

E' un modello raro ma non raro perchè ce ne sono poche e tutti le vogliono,ma perchè non se l'è mai filato nessuno.
Poi adesso che il marchio Chrysler è uscito dal mercato italiano c'è anche l'incognita sull'assistenza in caso di guasti,essendo un modello abbastanza esotico può essere che il meccanico sotto casa non sappia metterci le mani.
Pesante per pesante io ti consiglierei una Brera/Spider,almeno esteticamente saresti super appagato.
Altrimenti andrei su qualcosa di più leggero anche se dovesse dire optare per un motore meno potente.
 
@Carloantonio70 Tra le due andrei di serie 6 la trovo molto più esotica della solita serie 3, gusto personale ovviamente :)
@dasca88 Sicuramente auto così si scelgono col cuore più che con la testa (anche io l'ho sempre fatto) però nel caso specifico (poi non conosco le sue finanze quindi ipotizzo e basta) se cerca una macchina da divertimento sui 10.000 euro e poi prende una SL 600 o 65 AMG(o anche una CL auto che ancora oggi trovo bellissima) dove se tenuta male potrebbe sborsare tanti soldi (ma tanti) non la vedevo come mossa giusta, poi che il V12 Mercedes sia un signor motore nessuno lo mette in dubbio, nemmeno Pagani ;)
 
Più che altro su certi marchi è possibile trovarsi a spendere follie al primo imprevisto. Tempo fa sapevo di un ML in vendita a 17000 euro, era di un amico, con 4000 euro di danni ai soffioni però :(
Esatto si, sul V12 biturbo avevo sentito che se si faceva un certo danno il costo di ripristino superava i 40.000 euro poi se sia vero o meno non lo so, l'avevo sentito dire da Vasco Rossi che era un possessore di CL 600 a cui era capitato il danno.
 
E' un modello raro ma non raro perchè ce ne sono poche e tutti le vogliono,ma perchè non se l'è mai filato nessuno.
Poi adesso che il marchio Chrysler è uscito dal mercato italiano c'è anche l'incognita sull'assistenza in caso di guasti,essendo un modello abbastanza esotico può essere che il meccanico sotto casa non sappia metterci le mani.
Pesante per pesante io ti consiglierei una Brera/Spider,almeno esteticamente saresti super appagato.
Altrimenti andrei su qualcosa di più leggero anche se dovesse dire optare per un motore meno potente.

Ecco un paio di auto a cui non avevo pensato, ed anche la GT 3.2 che mi piace anche di più esteticamente
 
Uno dei motivi per cui qui molti si tengono alla larga dai grossi calibri Tedeschi usati....La sostituzione completa di un V8 LS GM costa sui 12-13.000 dollari, un V8 di potenza paragonabile in casa Mercedes e stiamo sui 50 testoni....
 
Uno dei motivi per cui qui molti si tengono alla larga dai grossi calibri Tedeschi usati....La sostituzione completa di un V8 LS GM costa sui 12-13.000 dollari, un V8 di potenza paragonabile in casa Mercedes e stiamo sui 50 testoni....

Diciamo che i sogni di avere un V8 o un V12 li ho accantonati un paio di decenni fa; sentire queste cifre non fà che rafforzare la convinzione
 
Uno dei motivi per cui qui molti si tengono alla larga dai grossi calibri Tedeschi usati....La sostituzione completa di un V8 LS GM costa sui 12-13.000 dollari, un V8 di potenza paragonabile in casa Mercedes e stiamo sui 50 testoni....
c´è anche da dire che in europa rispetto ai prezzi che citi gm sale, mercedes scende..anche se resta più costoso di gm
 
Ecco un paio di auto a cui non avevo pensato, ed anche la GT 3.2 che mi piace anche di più esteticamente
Crossfire mai provata ma a me esteticamente piace. Se ne vedevano molte poche già all'epoca ora sono quasi sparite del tutto ma è una linea che personalmente mi piace moltissimo e almeno è un qualcosa di "poco visto". Mi viene da pensare, ma potrei sbagliare, "occhio ai pezzi di ricambio". Si trova tutto facilmente?! Accerterei... Alfa Gt... qui faccio tremendamente fatica ad essere obiettivo poiché è una macchina che ho avuto ed alla quale sono stato sempre molto affezionato (no ho avute tre nel corso degli anni). Linea esterna sempre stata stupenda secondo me, ora magari vecchiotta e molto vista pertanto meno d'impatto come invece fu all'epoca dell'uscita; comportamento stradale micidiale e piacere di guida molto, molto elevato (sterzo millimetrico). Per togliermi un piacevole sfizio punterei senza dubbio una delle rare 3.2 V6. Ce ne sono sempre meno in giro e le quotazioni stanno salendo rapidamente (secondo il mio umile parere è anche un buon investimento in chiave futura). Ti porti a casa un motore che è storia (il Busso) sotto una gran vettura. Avendole avute mi sento di dire che le finiture/materiali interni e gli assemblaggi non sono mai stati granché cosi come i braccetti, ammortizzatori e la frizione sono organi dal ciclo vitale molto limitati che giungono abbastanza presto ad usura. Mi sembra, ma non ricordo perfettamente, che la Gt 3.2 soffriva anche in qualche caso di rottura del differenziale ma potrei sbagliarmi. Gran vettura
 
Crossfire mai provata ma a me esteticamente piace. Se ne vedevano molte poche già all'epoca ora sono quasi sparite del tutto ma è una linea che personalmente mi piace moltissimo e almeno è un qualcosa di "poco visto". Mi viene da pensare, ma potrei sbagliare, "occhio ai pezzi di ricambio". Si trova tutto facilmente?! Accerterei... Alfa Gt... qui faccio tremendamente fatica ad essere obiettivo poiché è una macchina che ho avuto ed alla quale sono stato sempre molto affezionato (no ho avute tre nel corso degli anni). Linea esterna sempre stata stupenda secondo me, ora magari vecchiotta e molto vista pertanto meno d'impatto come invece fu all'epoca dell'uscita; comportamento stradale micidiale e piacere di guida molto, molto elevato (sterzo millimetrico). Per togliermi un piacevole sfizio punterei senza dubbio una delle rare 3.2 V6. Ce ne sono sempre meno in giro e le quotazioni stanno salendo rapidamente (secondo il mio umile parere è anche un buon investimento in chiave futura). Ti porti a casa un motore che è storia (il Busso) sotto una gran vettura. Avendole avute mi sento di dire che le finiture/materiali interni e gli assemblaggi non sono mai stati granché cosi come i braccetti, ammortizzatori e la frizione sono organi dal ciclo vitale molto limitati che giungono abbastanza presto ad usura. Mi sembra, ma non ricordo perfettamente, che la Gt 3.2 soffriva anche in qualche caso di rottura del differenziale ma potrei sbagliarmi. Gran vettura

Su AS qualcuna c'è, sicuramente da valutare attentamente lo stato della meccanica.
Per la qualità delle finiture non è quello che cerco quindi basta che sia in ordine e non a pezzi.
Sarebbe una macchina da meno di 4.000 Km/anno quindi se la trovo in ordine spero di non rompere niente di serio.
Riguardo le quotazioni, adesso sono abbastanza basse almeno in relazione alla meccanica che propone; spero che non siano come dici tu in rialzo perchè l'acquisto non è per niente imminente.
Nota dolente è che per prenderla dovrei affrontare trattative con l'ostacolo di almeno 500 Km da superare ... per il buon zinzabr mi ha messo un bel tarlo in testa

20061105_Alfa_Romeo_166_3-11_v6.jpg
 
Tra la Crossfire e una qualsiasi Alfa con motore Busso penso che chiunque qui ti spingerebbe con decisione verso l'Alfa.
Io di quel motore ho sentito parlare sempre benissimo,se ha lasciato il segno significa che abbinato alla vettura giusta ti stampa il sorriso in faccia ogni volta che la guidi.
Eddai...:emoji_grin:
 
Su AS qualcuna c'è, sicuramente da valutare attentamente lo stato della meccanica.
Per la qualità delle finiture non è quello che cerco quindi basta che sia in ordine e non a pezzi.
Sarebbe una macchina da meno di 4.000 Km/anno quindi se la trovo in ordine spero di non rompere niente di serio.
Riguardo le quotazioni, adesso sono abbastanza basse almeno in relazione alla meccanica che propone; spero che non siano come dici tu in rialzo perchè l'acquisto non è per niente imminente.
Nota dolente è che per prenderla dovrei affrontare trattative con l'ostacolo di almeno 500 Km da superare ... per il buon zinzabr mi ha messo un bel tarlo in testa

20061105_Alfa_Romeo_166_3-11_v6.jpg
Mah senti a livello di quotazioni non sono più molto aggiornato ma tempo indietro notavo che quelle pochissime che uscivano si trovavano dai 7500 euro a salire. Mi è capitato di vederne qualcuna, davvero immacolata, proposta anche a circa 15.000 euro. Se poi si vendano o restano lì non ho idea. Raramente, spulciando bene, ne è uscita anche qualcuna a cifre più basse però farei attenzione, è una vettura che non acquisterei da chiunque data la meccanica e particolarità. E' senza dubbio un' auto da amatori. Concludo affermando nuovamente che secondo me, per ciò che ho compreso sarà l'utilizzo, acquisti una gran bella vettura. Io ahimé non l'ho mai guidata con sotto il sei cilindri ma posso garantirti, e ti prego di credermi, che tanto che tanto era già piacevole se equipaggiata con il Jts benzina ma con sotto il 1.9 Jtd era una macchina davvero divertente e piacevole da guidare. Da un punto di vista soggettivo ciò che mi ha sempre colpito è stata la tenuta di strada: secondo me sopra la media tra la tipologia di vetture di quella fascia. Nemmeno guidando nella maniera più "forzata" si riusciva a scomporre l'assetto e far intervenire i controlli. Non oso immaginare con sotto il Busso cosa possa essere l'abbinata.
 
Mi inserisco nella discussione in quanto proprietario di un Alfa Gt 3.2 del 2005. L'ho presa usata nel 2007 pensando di togliermi lo sfizio per uno o due anni per poi rivenderla... ma ad oggi è ancora con me! Come già detto ha un telaio notevole che non fa rimpiangere la trazione posteriore, parlo per esperienza diretta in quanto mia moglie come auto aziendale ha avuto bmw 320d sia E91 che F31. Resta lo sterzo migliore che abbia mai usato... anche se devo ancora provare come si deve una Giulia. Ovviamente se si scarica tutta la coppia con violenza in uscita di curva qualche reazione allo sterzo c'è... ma usata con la testa è molto neutra e precisa. Freni notevoli, con dischi anteriori da 330mm (all'epoca veramente grandi) e motore... che dire un violino! La mia è tutta originale, scarico compreso... ma ha cmq un suono pazzesco! Quando in passato pensavo di venderla... appena messa in moto cambiavo idea! Unica pecca il cambio distribuzione costoso... soprattutto in Alfa. Per il resto auto discretamente affidabile, in 90 mila km mi ha lasciato a piedi solo per la rottura della pompa benzina... come risaputo ha un avantreno un po' delicato.. io per ora ho dovuto cambiare solo i braccetti superiori. Internamente è ancora molto bella.. devo solo far riprende una cucitura del fianchetto del sedile guida... aveva, come tante auto del periodo, il rivestimento morbido delle maniglie che era diventato appiccicoso... ma è bastato uno sgrassatore uno straccio ed un po' di olio di gomito e tutto si è risolto. Per il resto è una normale auto media.. anche comoda e spaziosa per essere una coupé. Ah... ha sempre una gran sete! Premesso che ormai la uso solo per divertimento, difficilmente faccio più di 7 km litro. Per qualsiasi info chiedi pure.
 
Ultima modifica:
Back
Alto