<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chrysler 300C: io l'avrei sfruttata diversamente...: &#34;Fiat 132&#34; | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Chrysler 300C: io l'avrei sfruttata diversamente...: &#34;Fiat 132&#34;

stratoszero ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Il motivo c'è ed è nell'incapacità storica della Fiat di tenere il mercato visto le crisi che ha attraversanto in passato...
Il mercato per una segmento E della Fiat c'era ed era anche ricettivo...

Purtroppo lo abbiamo lasciato agli altri...

Certo, il mercato per una segmento E della Fiat c'era ed era anche ricettivo, ma stiamo parlando di 30 - 40 anni fa.
Oggi le cose sono cambiate: per chi vuole una berlina o una sw comoda, spaziosa e adatta ai lunghi viaggi, le vetture del segmento D (che sono più grandi di quelle di segmento E degli anni '80) sono più che adeguate.
Ormai al segmento E si rivolge solo chi, oltre alle suddette qualità, cerca il prodotto di immagine: come tutti sappiamo, gli unici che in Europa fanno numeri decenti in questo segmento sono i 3 noti marchi premium tedeschi (i francesi vendono ancora qualcosina in patria, grazie al loro sciovinismo).
Inoltre, stiamo parlando di un segmento che per molti è considerato superato, data la moda dei SUV.
Il gruppo Fiat ha sicuramente fatto degli errori con le vetture (Alfa Romeo e Lancia) di segmento E, ma non quello di non produrre vetture con marchio Fiat, imho.
Aggiungo che per decenni neanche il marchio VW ha fatto berline di segmenti superiori al D; quando lo ha fatto (per la megalomania di Piech), sia pure con un prodoto eccellente, ha preso sonore batoste sul mercato.

La tua analisi non fa una piega... La condivido...

Quindi si potrebbe sfruttare lo stesso principio per una 200C-131...
 
gdd78 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
vrom ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
...ma anche no ;)
sono finiti gli anni '70..non c'è più spazio per una ammiraglia Fiat di segmento E. Ed anche chi, marchio generalista, nel corso dell'ultimo decennio ha proposto qualcosa di valido ha dovuto gettare la spugna. Imho meglio puntare su qualcosa che segua la moda.

Credo che tu abbia ragione...speriamo, però, di vedere, prima o poi, una valida seg. D Fiat, per far concorrenza a Passat, Laguna, C5, 508, Insignia, Mondeo, etc

L'idea di fare concorrenza nel segmento D mi piace molto...

Se preferite il segmento D al segmento E per me va bene uguale... :)

Una Fiat di 5 e passa metri sarebbe stata davvero senza mercato, senza poi prendere in considerazione che la 300 C sposa molto meglio l'eleganza Lancia che non la sobria sportività Fiat. Non che come Lancia la Thema sia il massimo, anzi, ma quantomeno così è presentabile, ha un suo perché di esistere e magari riuscirà anche a ritagliarsi un suo segmento di clientela, penso ad esempio che agli americanofili :lol: e ai meno giovani possa non dispiacere... 8)
La Fiat invece ha un bisogno assoluto di una berlina e di una wagon nel segmento D e dai piani programmatici dovrebbe essere in programma nei prossimi anni. :rolleyes: Speriamo solo che essendo progettata a partire da un foglio bianco, rispetto alla Thema sia un po' meno americana e un più made in Italy, quantomeno nello stile. Siamo stufi un po' tutti di vedere in giro Passat, Superb, 508, C5, Insigna, Mondeo, Accord, Avensis e quant'altro, e neanche una Fiat a fargli concorrenza!!! :evil:

E' questo il punto che non riesco ad accettare... Cioè che non vedo nessuna eleganza nella 300C... Quindi accostarla ad una Lancia mi sembra un'eresia...

Più in generale il prodotto Chrysler, qalunque esso sia, io lo vedo decisamente generalista... Quindi mi chiedo che bisogno ci fosse di accostarlo alla Lancia...

Ehm... Ci ho pensato una dieci minuti prima di scrivere quella frase, diciamo pure che subito dopo ho corretto il tiro, l'ho evidenziato nel commento... Il punto è che dalle Fiat mi aspetto auto dalla linea più sportiva mentre dalle Lancia auto dalla linea più elegante e di sicuro la 300 C non si può definire propriamente elegante (non bastano una linea sobria e tante cromature...) ma senz'altro non ha neanche un briciolo di sportività... Ma il punto principale è che una Fiat di più di 5 metri non avrebbe avuto mercato e non avrebbe dato nulla in termini di immagine alla marca, mentre una Lancia segmento E con trazione posteriore e una linea non elegante ma quantomeno sobria ha più senso, seppure prevalentemente in termini immagine. Del resto la Thema non ha bisogno di vendere a palate, i numeri seri deve farli in patria e non in Europa.

Condivido l'idea che la berlina Fiat dovrebbe avere una vocazione più sportiva...
Infatti una possibile interpretazione Fiat della 200C o 300C che sia, la vedo sicuramente col frontale a 4 fari, cofano basso e griglia frontale con presa d'aria...
Ma forse il mio è un sogno...

Sulla Lancia che devo dire... Spero che almeno la possibilità di sperimentare porti bene...
 
Aries.77 ha scritto:
Salve a tutti...

A mio modestissimo parere, se proprio si voleva sfruttare le sinergie di gruppo il più possibile e si voleva sfruttare il progetto Chrysler 300C per recuperare qualche cliente nel segmento E, sfruttando nomi del passato, al massimo la si poteva sfruttare per portarla in Italia col marchio "Fiat" e chiamarla "132"...

Sarebbe stato più coerente... Corpo vettura in proporzione più lungo che largo, motore anteriore e trazione posteriore...

Avrebbe molto più senso che fare il salto e "ambire" a recuperare addirittura la "Thema...

Che ne pensate?

A mio modesto parere, la berlinozza in questione è tipicamente yankee, quindi seppur a TP e con un'immagine "non dinamica" la vedo non adatta neppure per una 132 8). Al limite limite per una 130 :D.
Comuque fosse stata per me, la nuova Thema l'avrei fatta su base premium 159 con passo allungato e dimensioni sui 4,80 massimo; con relativa wagon. La nuova medio alta Alfa su base c-evo ma con QA e ML vero, più vicina al concetto di 156 originaria :D
 
gdd78 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
vrom ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
...ma anche no ;)
sono finiti gli anni '70..non c'è più spazio per una ammiraglia Fiat di segmento E. Ed anche chi, marchio generalista, nel corso dell'ultimo decennio ha proposto qualcosa di valido ha dovuto gettare la spugna. Imho meglio puntare su qualcosa che segua la moda.

Credo che tu abbia ragione...speriamo, però, di vedere, prima o poi, una valida seg. D Fiat, per far concorrenza a Passat, Laguna, C5, 508, Insignia, Mondeo, etc

L'idea di fare concorrenza nel segmento D mi piace molto...

Se preferite il segmento D al segmento E per me va bene uguale... :)

Una Fiat di 5 e passa metri sarebbe stata davvero senza mercato, senza poi prendere in considerazione che la 300 C sposa molto meglio l'eleganza Lancia che non la sobria sportività Fiat. Non che come Lancia la Thema sia il massimo, anzi, ma quantomeno così è presentabile, ha un suo perché di esistere e magari riuscirà anche a ritagliarsi un suo segmento di clientela, penso ad esempio che agli americanofili :lol: e ai meno giovani possa non dispiacere... 8)
La Fiat invece ha un bisogno assoluto di una berlina e di una wagon nel segmento D e dai piani programmatici dovrebbe essere in programma nei prossimi anni. :rolleyes: Speriamo solo che essendo progettata a partire da un foglio bianco, rispetto alla Thema sia un po' meno americana e un più made in Italy, quantomeno nello stile. Siamo stufi un po' tutti di vedere in giro Passat, Superb, 508, C5, Insigna, Mondeo, Accord, Avensis e quant'altro, e neanche una Fiat a fargli concorrenza!!! :evil:

quoto ANCHE alla fiat servirebbero urgentemente una segmento C s.w. e una segmento D sia berlina che wagon.
poi co sta storia della grande thema. all'epoca era un carrettone un pò meglio rifinito della croma con lo stesso giroporta (in comune anche con saab 9000 e alfa 164 -che però aveva una piccola linea di rottura analogamente a quanto fu fatto con 75 e il suo "fascione" laterale di plastica). macchina discreta per carità ma con un buon numero di problemi. vendeva perchè non c'era altro (nè coreani, nè giapponesi, nè s.w., i tedeschi generalisti erano indietro, stesso dicasi per le francesi che qui non piacevano. Insomma all'epoca la segmento d era o tedesca premium (mercedes), o italiana (alfa, lancia e per i generalisti anche croma), e/o qualche rara svedese. bmw, audi erano palesemente poco affermate. il mercato era molto molto diverso. oggi replicare quei numeri sarebbe sicuramente IMPOSSIBILE.
 
Mi sa' che il pensiero " Chyrler 300 C: io l' avrei sfruttata diversamente..... Fiat 132 "

Ce lo poniamo solo noi poveri mortali.

Io appena l' ho vista ho pensato:
Ma in Italia chi vuoi che se la compri ?

Chi puo' spendere dai 40.000 in su' , visto che spende 40.000 vuole SOSTANZA e visto' che c'e pure IMMAGINE

ammesso che ci sia la sostanza, l' IMMAGINE dov' e' ?

Mi spiego meglio:
Uno abbituato a spendere certe cifre per Audi Bmw Mercedes perche' dovrebbe prendere una Lancia anche se di SOSTANZA andando a perdere di immagine ?

Cosi ? tanto per cambiare marca ?

Secondo me' sono pochi quelli che farebbero questa scelta

Purtroppo l' immagine non c'e' . E' una cosa che si conquista in tanti tanti anni.

Non e' che lanci la Lancia su base 300 C e' tac ti sei fatto l' immagine che non hai avuto da 50 anni.

Quindi credo che COME ESORDIO, PER IL MOMENTO sul mercato europeo fara' ben poca cosa la Lancia.

Magari in Cina ...................

Forse farebbero meglio a venderla negli usa col marchio Lancia. Li' il mercato e' grande e i clienti magari hanno voglia di un nuovo marchio europeo per il gusto di cambiare e provare il Made in Italy.

In Europa vice versa venderla col Marchio Chrysler che potrebbe convincere i clienti di Audi Bmw Mercedes
 
qalealb ha scritto:
Mi sa' che il pensiero " Chyrler 300 C: io l' avrei sfruttata diversamente..... Fiat 132 "

Ce lo poniamo solo noi poveri mortali.

Io appena l' ho vista ho pensato:
Ma in Italia chi vuoi che se la compri ?

Chi puo' spendere dai 40.000 in su' , visto che spende 40.000 vuole SOSTANZA e visto' che c'e pure IMMAGINE

ammesso che ci sia la sostanza, l' IMMAGINE dov' e' ?

Mi spiego meglio:
Uno abbituato a spendere certe cifre per Audi Bmw Mercedes perche' dovrebbe prendere una Lancia anche se di SOSTANZA andando a perdere di immagine ?

Cosi ? tanto per cambiare marca ?

Secondo me' sono pochi quelli che farebbero questa scelta

Purtroppo l' immagine non c'e' . E' una cosa che si conquista in tanti tanti anni.

Non e' che lanci la Lancia su base 300 C e' tac ti sei fatto l' immagine che non hai avuto da 50 anni.

Quindi credo che COME ESORDIO, PER IL MOMENTO sul mercato europeo fara' ben poca cosa la Lancia.

Magari in Cina ...................

Forse farebbero meglio a venderla negli usa col marchio Lancia. Li' il mercato e' grande e i clienti magari hanno voglia di un nuovo marchio europeo per il gusto di cambiare e provare il Made in Italy.

In Europa vice versa venderla col Marchio Chrysler che potrebbe convincere i clienti di Audi Bmw Mercedes

Ciao...

Concordo sul fatto che questa della 300C-Thema è un'operazione fatta tanto per fare qualcosa e tanto pre vedere che cosa succede ma non ci vedo per nulla sostanza ne identità di marca... Poi magari verrà fuori una buona macchina ma insomma, per favore non chiamiamola nè Lancia nè Thema..

L'idea di vendere le Lancia negli usa potrebbe essere anche buona... Gli americani hanno un debole per il made in Italy (anche se di made in Italy ci sarebbe davvero poco...)

Invece l'idea di vendere in europa col marchio Chrysler credo che non avrebbe nolto successo come del resto non ne ha avuto finora... Chrysler infatti, col proprio marchio non esporterà più in europa...
 
FIAT non ha l'immagine necessaria per vendere berline da 50.000 euro lunghe 5 metri; meglio usare il marchio Lancia. Inoltre, meglio ancora si potrebbe derivare dal pianale della 300C l'ammiraglia Alfa Romeo utilizzando una differente carrozzeria.
Ciò che, piuttosto, mi ha davvero deluso e preoccupato è che la futura 300C/Thema sarà disponibile solo in versione berlina e non ci sarà la station wagon che ha avuto grandissimo successo (in Europa più della berlina) nella precedente versione della 300C.
 
audi200turbo ha scritto:
FIAT non ha l'immagine necessaria per vendere berline da 50.000 euro lunghe 5 metri; meglio usare il marchio Lancia. Inoltre, meglio ancora si potrebbe derivare dal pianale della 300C l'ammiraglia Alfa Romeo utilizzando una differente carrozzeria.
Ciò che, piuttosto, mi ha davvero deluso e preoccupato è che la futura 300C/Thema sarà disponibile solo in versione berlina e non ci sarà la station wagon che ha avuto grandissimo successo (in Europa più della berlina) nella precedente versione della 300C.

Fiat non ha l'immagine per vendere berline da 5 metri e da 50000 euro perchè l'ha voluta perdere non credendo più nel "prodotto" automobile...

Io non dico che non si debbano sfruttare i materiali a disposizione per creare una berlina da 5 metri ma prendere la 300C, cambiare lo stemma e chiamarla Lancia Thema non credo che serva a ricreare un'immagine in quel segmento...
 
FIAT non ha mai avuto l'immagine di produttore di auto di lusso; quando 40 anni fa fece la 130, mettendocisi d'impegno, ha collezionato un bel flop commerciale. Tutte le "ammiraglie" successive (132, Argenta e Croma) sono state opportunamente riposizionate su un livello inferiore rispetto alle ammiraglie dei marchi più blasonati (BMW, Mercedes, etc.).
Rimarchiando la 300C in Thema il gruppo FIAT ha creato un'automobile sicuramente prestante e di qualità con costi industriali aggiuntivi minimi (quasi nulli) e questo è un grande risultato considerando i problemi finanziari del gruppo; non credo proprio che, attualmente, ci potevano essere alternative economicamente sostenibili a riguardo.
 
audi200turbo ha scritto:
Ciò che, piuttosto, mi ha davvero deluso e preoccupato è che la futura 300C/Thema sarà disponibile solo in versione berlina e non ci sarà la station wagon che ha avuto grandissimo successo (in Europa più della berlina) nella precedente versione della 300C.

Quoto, è dalla presentazione che mi pongo questa domanda e non riesco a trovare risposta. Forse le seg. E sw hanno poco mercato e conviene maggiormente puntare sui mega suv?
 
Back
Alto