Aries.77
0
stratoszero ha scritto:Aries.77 ha scritto:Il motivo c'è ed è nell'incapacità storica della Fiat di tenere il mercato visto le crisi che ha attraversanto in passato...
Il mercato per una segmento E della Fiat c'era ed era anche ricettivo...
Purtroppo lo abbiamo lasciato agli altri...
Certo, il mercato per una segmento E della Fiat c'era ed era anche ricettivo, ma stiamo parlando di 30 - 40 anni fa.
Oggi le cose sono cambiate: per chi vuole una berlina o una sw comoda, spaziosa e adatta ai lunghi viaggi, le vetture del segmento D (che sono più grandi di quelle di segmento E degli anni '80) sono più che adeguate.
Ormai al segmento E si rivolge solo chi, oltre alle suddette qualità, cerca il prodotto di immagine: come tutti sappiamo, gli unici che in Europa fanno numeri decenti in questo segmento sono i 3 noti marchi premium tedeschi (i francesi vendono ancora qualcosina in patria, grazie al loro sciovinismo).
Inoltre, stiamo parlando di un segmento che per molti è considerato superato, data la moda dei SUV.
Il gruppo Fiat ha sicuramente fatto degli errori con le vetture (Alfa Romeo e Lancia) di segmento E, ma non quello di non produrre vetture con marchio Fiat, imho.
Aggiungo che per decenni neanche il marchio VW ha fatto berline di segmenti superiori al D; quando lo ha fatto (per la megalomania di Piech), sia pure con un prodoto eccellente, ha preso sonore batoste sul mercato.
La tua analisi non fa una piega... La condivido...
Quindi si potrebbe sfruttare lo stesso principio per una 200C-131...