<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chromebook memoria limitata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chromebook memoria limitata

Per carità.... Ne ho due, uno Android e un Surface (quest'ultimo, peraltro caro come il fuoco, brickato e morto improvvisamente). Praticamente inutili se non per internet e posta, cosa che può anche andare per alcune tipologie di utenti, ma se ci devi fare qualcosa per lavoro non servono a niente.
ni...nel senso che se metti in confronto un tablet base con un pc-laptop base per "lavoro" i secondi sono a prescindere piu' "produttivi"....

pero' esistono tutta una serie di talbet , poco venduti nel nostro paese a livello hardware, che con software adeguati ( vedasi piattaforma F-droid per restare sul generico) negli ambiti specifici di utilizzo vincono a mani basse ......android 14 e 15 si sono molto evoluti e sono meno costosi di una "postazione" pc o apple.....

surface.....ma non li ho mai capiti....per me proprio non hanno senso "commerciale" o "produttivo".....

certo e che se ci fermiamo ai tablet da 10" venduti nelle catene di informatica italiane.....quelli sono pieni di pubblicità o bloatware......per tenere piu' basso appunto il costo iniziale....

nel caso di AKA_Zinzanbr e' giusto che si focalizzi sul chromebook per le sue esigenze.....
 
i chrome book son tablet, in cui non puoi installare praticamente nessuna applicazione.
quindi, la memoria serve a poco, visto che, i servizi di google, son tutti nella nuvola.
piuttosto, ti devono bastare i 15GB dell'account standard perche', quello che non paghi all'acquisto, finirai col pagarlo in espansione dello spazio di archiviazione di google :D

io comprerei un tablet normale o, se proprio ti serve un monitor da 14", un portatile usato.
 
se ci devi fare qualcosa per lavoro non servono a niente
Dissento, il mio tablet, in caso di necessità mi ha caricato file office, per lavorarci su, ma anche videoconferenze, formazione, cattura ed elaborazione dati, per certi versi meglio di un notebook classico, alcuni device per misure specifiche da tempo sono accompagnati da mini PC o tablet. Con convertitore per file in office ed elaborazione.
 
Dissento, il mio tablet, in caso di necessità mi ha caricato file office, per lavorarci su, ma anche videoconferenze, formazione, cattura ed elaborazione dati, per certi versi meglio di un notebook classico, alcuni device per misure specifiche da tempo sono accompagnati da mini PC o tablet. Con convertitore per file in office ed elaborazione.
L'editing però dev'essere veramente "leggero", ai limiti di una revisione leggera, diversamente i limiti di un tablet in utilizzo office sono macroscopici.

La realtà è che esistono dispositivi "ad hoc" per ogni scopo più alcuni bridge che coprono (più o meno male/bene) qualche ambito in più.

I ChromeBook, poi, sono una nicchia ulteriore, piccoli economici e leggeri con formati da notebook, se uno non necessita di app Win e si fa bastare i servizi Google e le app che si porta dietro, possono essere un bel device col limite di non essere espandibile.

Per arrivare alla risposta @zinzanbr_ il mio suggerimento è quello di cercare, sempre usato, un modello da almeno 128 Gb anche per garantire un minimo di longevità nel tempo (e anche spazio per aggiornamenti, ecc.), in fondo su subito e portali simili le "occasioni" arrivano, non c'è da aver fretta. ;)
 
L'editing però dev'essere veramente "leggero", ai limiti di una revisione leggera, diversamente i limiti di un tablet in utilizzo office sono macroscopici.
Dipende, se hai una buona RAM, puoi caricare ed editare, per esempio fogli excel da compilare, o per catturare dati bia bt da qualche multimetro digitale e unire una cattura immagini da fotocamera. Più versatile di un notebook e più maneggevole, nettamente meno capiente e potente, non è per scrivere una tesi o un libro, neanche per macro complesse, ma da trincea se la cava.
P.S. è un S9 plus...
 
pero' esistono tutta una serie di talbet , poco venduti nel nostro paese a livello hardware, che con software adeguati ( vedasi piattaforma F-droid per restare sul generico) negli ambiti specifici di utilizzo vincono a mani basse ......android 14 e 15 si sono molto evoluti e sono meno costosi di una "postazione" pc o apple.....
Non so..... premesso che entrambi quelli che ho sono stati acquistati nell'ambito delle dotazioni informatiche di dipartimento, il Surface tutto sommato funzionava molto bene grazie all'ambiente Windows per cui era un pc portatile a tutti gli effetti, solo più piccolo, peccato che sia morto improvvisamente... il tablet Android è uno Huawei con tastiera staccabile, non sarà un top di gamma ma nemmeno la boiata che ti regalano con Altroconsumo. Tuttavia, per uso in ambiente Office vale meno di zero, per navigare e leggere la posta.... beh, ci mancherebbe solo che andasse male....
 
Dissento, il mio tablet, in caso di necessità mi ha caricato file office, per lavorarci su, ma anche videoconferenze, formazione, cattura ed elaborazione dati, per certi versi meglio di un notebook classico, alcuni device per misure specifiche da tempo sono accompagnati da mini PC o tablet. Con convertitore per file in office ed elaborazione.
Meglio di un notebook..... se il notebook è veramente scarso. Per i file Office devono essere veramente elementari, altrimenti si sminchia tutto. Non parliamo poi di documenti Word con grafica, tabelle e formule o di file Excel con macro o peggio codice VBA....
I device specifici per l'acquisizione di dati li conosco anch'io, ma non fanno altro che sputar fuori file di testo che poi vanno lavorati, e sai meglio di me che se sono, ad esempio, segnali di sensori di cinematica tipo accelerometri, girometri ecc. con risoluzioni di millisecondi poi li tratti in Matlab o Python, non certo in Excel....
 
Dipende, se hai una buona RAM, puoi caricare ed editare, per esempio fogli excel da compilare, o per catturare dati bia bt da qualche multimetro digitale e unire una cattura immagini da fotocamera. Più versatile di un notebook e più maneggevole, nettamente meno capiente e potente, non è per scrivere una tesi o un libro, neanche per macro complesse, ma da trincea se la cava.
P.S. è un S9 plus...

Lo facevo anch'io, tutto su una usb esterna per bypassare i problemi di spazio, ma tra touch e tastierine, ed andavano bene (parliamo di foglio di file .xls e .doc) anche i cinesini da 10'', ma li ho trovati sempre poco pratci. Preferisco molto di più mettere in una borsa un portatile, molto più efficiente quando ho bisogno di elaborare dati in tempo reale, ed al bisogno ho le potenzialità di una postazione fissa. I costi di acquisto, poi, con il mercato dei rigenerati sono anche più bassi
 
Dipende, se hai una buona RAM, puoi caricare ed editare, per esempio fogli excel da compilare, o per catturare dati bia bt da qualche multimetro digitale e unire una cattura immagini da fotocamera. Più versatile di un notebook e più maneggevole, nettamente meno capiente e potente, non è per scrivere una tesi o un libro, neanche per macro complesse, ma da trincea se la cava.
P.S. è un S9 plus...
Non mi trovi d'accordo, per nulla. È proprio il lavoro sulle app di office che non è a livello, nemmeno se hai il pennino.

Chiaro che, se la necessità è foto-invio foto su qualche sistema/portale/app oppure caricamenti QR code da linee produzione/logistica, un tablet sia lo strumento ideale (ne abbiamo a tonnellate, in produzione), ma su lavoro in applicativi office è pesantemente limitato (ed ho avuto negli anni ogni strumento possibile lato IT).

Per qualche anno ho usato con enorme soddisfazione e produttività un Lenovo Yoga da 13" con schermo 2k, per me (che ancora vedevo bene) era la perfezione: era un PC bello carrozzato (16 Gb di RAM e i7 del tempo) con ottimo touch, stilus evoluto (attivo, con pulsanti e riconoscimento pressione) e la possibilità di essere ribaltato come una rilegatura ad anello e diventava un tablet al 100% con webcam che agiva da fotocamera ad alta definizione.

Ci facevi tutto come PC e tutto come tablet, chiaramente essendo un 13" pesava cmq un kg o leggermente di più, ma non aveva "limitazioni" di sorta.

Un tablet Android, per quanto "carino", è cosa profondamente diversa.
 
nell'ambito delle dotazioni informatiche di dipartimento, il Surface tutto sommato funzionava molto bene grazie all'ambiente Windows per cui era un pc portatile a tutti gli effetti,
A noi hanno dato quei mini notebook, in bundle coi muktimetri e rivelatori, secondo me sono peggio dei tablet.
 
Non mi trovi d'accordo, per nulla. È proprio il lavoro sulle app di office che non è a livello, nemmeno se hai il pennino.
Vabbè, lecito pensarla diversamente, io con cover keyboard e touchpad, ho quasi dimenticato di avere la S-Pen, trascrivo, acquisici dati, allego immagini senza dover fare doppio passaggio smartphone e pc, come detto, non sono lavori di alta capacità e potenza di calcolo, per quelli anche i notebook fanno fatica, gli unici che ho usato con tempi di calcolo ragionevoli sono i top di gamma Dell Precision da 17", praticamente dei desktop in valigetta, costi non contenuti.
 
Vabbè, lecito pensarla diversamente, io con cover keyboard e touchpad, ho quasi dimenticato di avere la S-Pen, trascrivo, acquisici dati, allego immagini senza dover fare doppio passaggio smartphone e pc, come detto, non sono lavori di alta capacità e potenza di calcolo, per quelli anche i notebook fanno fatica, gli unici che ho usato con tempi di calcolo ragionevoli sono i top di gamma Dell Precision da 17", praticamente dei desktop in valigetta, costi non contenuti.
In realtà "tempi di calcolo" ragionevoli vanno intanto contestualizzati, perché se mi parli di calcolo pesante un tablet è proprio l'ultima delle opzioni.

Non capisco invece il riferimento a marca/modello specifici, l'HW è il medesimo per tutti, per cui fatto salvo qualche punto percentuale legato a ottimizzazione del raffreddamento e relativa gestione del throttling, che sia un Dell Precisione o un'altra WS certificata HP/Lenovo/Fujitsu/ecc. non c'è differenza.

Con la linea Dell che citi, in particolare, abbiamo avuto più di un problema in diverse aziende e su diverse serie/generazioni (anche recenti), sempre però con interventi puntuali di Dell (la loro assistenza è ottima, salvo carenza parti di ricambio in cui ogni tanto si incappa), cmq avere diversi fermi macchina non è piacevole e costringe a tenere dei muletti in numero maggiore del preventivato).

Nella mia esperienza le WS con cui abbiamo avuto storicamente meno problemi sono le IMB, ora Lenovo, le ultime due serie anche in versione P (mobile WS) sono davvero eccellenti e presentano difettosità pressoché nulla (ne abbiamo diverse centinaia su mondo) e in passato con le Celsius di Fujitsu che avevano gestione spazi e ottimizzazione raffreddamento davvero da primato anche se le ultime non mi sono più capitate.
 
Back
Alto