Stranamente in Dacia c'è un sistema che ti consente di disabilitare alcuni ADAS. Il tutto viene memorizzato e con un semplice tasto puoi decidere se tenerli attivi o no.
Non mi sarei mai aspettato una soluzione così intelligente in una vettura "low cost"
Parlo del nuovo Duster ma la stessa tasto ce l'ha la nuova Captur.Ma quando parli di Dacia si tratta di una vettura immatricolata dopo il 1 Luglio o prima? Nel primo caso più che intelligente la definirei "fuori norma".
Poi possiamo discutere se le norme siano sensate o scritte da chi vive su Marte, ma mi paiono abbastanza chiare.
No non sei obbligato a tenerli attivi ma devono attivarsi automaticamente ad ogni avvio e ad ogni avvio l'utente dovrebbe disattivarli se non li vuole.Parlo del nuovo Duster ma la stessa tasto ce l'ha la nuova Captur.
Perchè mai dovrebbe essere fuori norma?
Non credo proprio che tu sia obbligato a tenere attivo il centraggio corsia anzichè la limitazione automatica della velocità in base alla cartellonistica.
Ciao, si mi è successo (sia in città che in autostrada) di trovarmi dietro autobus o camion con i doppi adesivi di limite di velocità, e non mi è mai capitato che li leggesse come limiti.Condivido il tuo ragionamento ma non la qualità dei sistemi di lettura, in 100.000km immagino ti sia capitato di stare dietro a un autobus o un camion o passarci di fianco, la mia Toyota rileva il suo limite di velocità attaccato al posteriore.
Sicuramente miglioreranno, saranno anche già migliorati in questi 3 anni e soprattutto non incide sulla sicurezza perché nella mia auto devo confermare la variazione di velocità letta, in caso usi il cruise adattivo, comunque la realtà è quella.
Se pensano che gli adas permettano ad un ubriaco e drogato o inbecille di evitare gli incidenti vuol dire che viviamo nel paese dei balocchi.Ognuno ha diritto di pensarla come meglio crede. C'è chi è contento di tutti gli ADAS.
Io no, non lo sarò mai. Credo di avere il diritto di esprimere il mio disappunto. Ce ne sono di utilissimi che possono salvare la vita e ce ne sono altri che se non li mettevano era meglio ma potevano rendere la vita più facile memorizzandone l'esclusione senza manovrare ad ogni avvio. Non avrebbe nociuto a nessuno ma c'è sempre quel vizietto di imporre dall'alto quello che ritengono giusto quelli che comandano.
Se pensano che gli adas permettano ad un ubriaco e drogato o inbecille di evitare gli incidenti vuol dire che viviamo nel paese dei balocchi.
Putroppo non posso farci nulla e mi toccherà subire al prossimo acquisto.
Pazienza, si vive lo stesso.
Grazie dei chiarimenti, sempre graditi.
Io invece trovo sia un autentico sopruso dover imporre ad ogni avvio un'operazione neache tanto rapida e intuitiva.
Tieni presente che, ad esempio, il mantenimento di corsia si è spesso rilevato pericoloso come pure la lettura dei segnali stradali (esempio svincoli autostradali a 40 all'ora che venivano interpretati dall'auto in maniera errata se tu non svoltavi per l'uscita) che rallentavano pericolosamente la macchina con rischio tamponamento. Anche 4ruote si è dimostrato molto dubbioso su tale argomento.
Che dire poi se ti sogni di staccare una mano dal volante e volgi lo sguardo, un pò più del necessario, a destra o a sinistra e un cicalino ti rompe letteralmente le OO.
Ho fatto 2.000.000 senza questi stupidissimi orpelli e non ho mai fatto incidenti e adesso mi tocca guidare una macchina balia che interviene anche quando non sarebbe assolutamente il caso.
Ma lo sai che il mantenimento di corsia, in mancanza di linee a centro strada tende a portanti al centro della careggiata (a doppio senso di marcia, ovviamente) con conseguenze a dir poco pericolose ?
Ma che ci andiamo a fare a scuola guida? Tanto pensa a tutto la macchina!
Ci mancherebbe. Quello che volevo sottolineare che qualcuno rincorre l'obbiettivo zero morti sulle strade.Se pensano che gli adas permettano ad un ubriaco e drogato o inbecille di evitare gli incidenti vuol dire che viviamo nel paese dei balocchi.
Lo ripeto, gli Adas non sono sostitutivi alla guida, ma assistenti alla guida.
Tra l'altro, uno degli Adas (non so se obbligatorio o meno ad oggi), non permetterebbe ad un ubriaco di mettersi alla guida.
FAUST50 - 1 mese fa
perdegola - 16 ore fa
quicktake - 1 anno fa
omniae - 1 anno fa