<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CHR 2024 2.0 HEV impressioni dopo 7000 km | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

CHR 2024 2.0 HEV impressioni dopo 7000 km

Felice possessore della versione lounge con advanced safety pack, I sedili non sono un problema nel mio caso(1,82x74kg)
 
Vorrei alcuni chiarimenti sugli ADAS. Ce ne sono alcuni che vorrei disinserire (lettura segnali, adattamento velocità ai segnali (una vera goduria in un paese dove i limiti cambiano continuamente), mantenimento della corsia, allarme disattenzione pilota e cicalini vari di avvetimento)
Prima domanda: quali sono gli adas disinseribili?
Seconda domanda: ad ogni avvio bisogna ripetere l'operazione di disinserimento?
Stranamente in Dacia c'è un sistema che ti consente di disabilitare alcuni ADAS. Il tutto viene memorizzato e con un semplice tasto puoi decidere se tenerli attivi o no.
Non mi sarei mai aspettato una soluzione così intelligente in una vettura "low cost"
A me da già fastidio disinserire lo start and stop ad ogni avvio figuraimoci tutta una serie di ADAS che utilizzerei raramente e solo in determinate circostanze.
 
Stranamente in Dacia c'è un sistema che ti consente di disabilitare alcuni ADAS. Il tutto viene memorizzato e con un semplice tasto puoi decidere se tenerli attivi o no.
Non mi sarei mai aspettato una soluzione così intelligente in una vettura "low cost"

Ma quando parli di Dacia si tratta di una vettura immatricolata dopo il 1 Luglio o prima? Nel primo caso più che intelligente la definirei "fuori norma".
Poi possiamo discutere se le norme siano sensate o scritte da chi vive su Marte, ma mi paiono abbastanza chiare.
 
Ma quando parli di Dacia si tratta di una vettura immatricolata dopo il 1 Luglio o prima? Nel primo caso più che intelligente la definirei "fuori norma".
Poi possiamo discutere se le norme siano sensate o scritte da chi vive su Marte, ma mi paiono abbastanza chiare.
Parlo del nuovo Duster ma la stessa tasto ce l'ha la nuova Captur.
Perchè mai dovrebbe essere fuori norma?
Non credo proprio che tu sia obbligato a tenere attivo il centraggio corsia anzichè la limitazione automatica della velocità in base alla cartellonistica.
Le fabbriche sono obbligate a venderti vetture con gli ADAS obbligatori ma ci mancherebbe che tu fossi obbligato ad usarli tutti. Non sta scritto da nessuna parte.
Certo nessuno farebbe a meno di ABS o ESC angolo ceco, anticollisione ciclisti e pedoni, frenata di emergenza anteriore e posteriore, e altre cosucce che non mi vengono in mente.
Ma per il resto credo che uno sia libero di guidare come meglio crede.
 
Ultima modifica:
Gli adas attivi fanno parte dell'omologazione dell'auto. Li puoi disattivare ad ogni riaccensione, ma al prossimo riavvio dovrai ripetere l'operazione.
Come , se hai a disposizione diverse mappe del motore (eco\comfort\sport) ad ogni riavvio ripartirà in eco perché è con quella mappa che è stata omologata l'auto.
Quali adas possono essere disattivati? dipende dal veicolo. Non ho Toyota ma un'altra marca, e gli adas sono sempre attivi. Il centraggio della corsia, almeno sulla mia, non interviene se cambi di corsia usando l'indicatore, altrimenti la "rileva" come una possibile disattenzione\perdita di controllo. E ti avvisa di conseguenza.
 
Parlo del nuovo Duster ma la stessa tasto ce l'ha la nuova Captur.
Perchè mai dovrebbe essere fuori norma?
Non credo proprio che tu sia obbligato a tenere attivo il centraggio corsia anzichè la limitazione automatica della velocità in base alla cartellonistica.
No non sei obbligato a tenerli attivi ma devono attivarsi automaticamente ad ogni avvio e ad ogni avvio l'utente dovrebbe disattivarli se non li vuole.
Certo che mettere un tastino "Tana, libera tutti" mi pare proprio orientato al concetto "Fatta la legge, trovato l'inganno". Visto c'erano poteavano anche mettere il tastino FAP OFF sui diesel.
 
Io invece trovo sia un autentico sopruso dover imporre ad ogni avvio un'operazione neache tanto rapida e intuitiva.
Tieni presente che, ad esempio, il mantenimento di corsia si è spesso rilevato pericoloso come pure la lettura dei segnali stradali (esempio svincoli autostradali a 40 all'ora che venivano interpretati dall'auto in maniera errata se tu non svoltavi per l'uscita) che rallentavano pericolosamente la macchina con rischio tamponamento. Anche 4ruote si è dimostrato molto dubbioso su tale argomento.
Che dire poi se ti sogni di staccare una mano dal volante e volgi lo sguardo, un pò più del necessario, a destra o a sinistra e un cicalino ti rompe letteralmente le OO.
Ho fatto 2.000.000 senza questi stupidissimi orpelli e non ho mai fatto incidenti e adesso mi tocca guidare una macchina balia che interviene anche quando non sarebbe assolutamente il caso.
Ma lo sai che il mantenimento di corsia, in mancanza di linee a centro strada tende a portanti al centro della careggiata (a doppio senso di marcia, ovviamente) con conseguenze a dir poco pericolose ?
Ma che ci andiamo a fare a scuola guida? Tanto pensa a tutto la macchina!
 
Ultima modifica:
Il volante capacitivo (cioè che rileva la presenza delle mani sul volante) non si attiva appena togli le mani dal volante, anzi, lavora in coordinazione col cruise control adattivo e l'assistenza di livello 2. Idem il sensore che rileva la disattenzione dalla strada.
Che in 2 milioni di km non ti sia successo nulla vuol dir tutto e nulla, e va ricordato che questi adas sono assistenti alla guida, non sostitutivi.
Che il radar che legge i cartelli funzioni male in Italia perché i cartelli sono messi alla cdc non è colpa del sistema, ma del gestore della strada.
Posso dirti che sono a oltre 100.000 km di auto con lettura dei cartelli, e se sei in autostrada legge correttamente i cartelli( quindi non "legge" quelli sulle corsie di decelerazione) , a meno che non ti ci trovi su quella corsia. E non dipende da che auto guidi (Toyota\Audi\Stellantis) perché sono sistemi sviluppati da società terze.
 
Condivido il tuo ragionamento ma non la qualità dei sistemi di lettura, in 100.000km immagino ti sia capitato di stare dietro a un autobus o un camion o passarci di fianco, la mia Toyota rileva il suo limite di velocità attaccato al posteriore.

Sicuramente miglioreranno, saranno anche già migliorati in questi 3 anni e soprattutto non incide sulla sicurezza perché nella mia auto devo confermare la variazione di velocità letta, in caso usi il cruise adattivo, comunque la realtà è quella.
 
Condivido il tuo ragionamento ma non la qualità dei sistemi di lettura, in 100.000km immagino ti sia capitato di stare dietro a un autobus o un camion o passarci di fianco, la mia Toyota rileva il suo limite di velocità attaccato al posteriore.

Sicuramente miglioreranno, saranno anche già migliorati in questi 3 anni e soprattutto non incide sulla sicurezza perché nella mia auto devo confermare la variazione di velocità letta, in caso usi il cruise adattivo, comunque la realtà è quella.
Ciao, si mi è successo (sia in città che in autostrada) di trovarmi dietro autobus o camion con i doppi adesivi di limite di velocità, e non mi è mai capitato che li leggesse come limiti.
Ti posso dire che nei mesi scorsi ho avuto per qualche giorno una Yaris ultimo modello (con scritta hev non hybrid sulla coda) e il lettore dei cartelli stradali non ha mai mancato un colpo.
Anche il segnale acustico (e visivo) di superamento del limite di velocità era tutt'altro che fastidioso.
 
Ognuno ha diritto di pensarla come meglio crede. C'è chi è contento di tutti gli ADAS.
Io no, non lo sarò mai. Credo di avere il diritto di esprimere il mio disappunto. Ce ne sono di utilissimi che possono salvare la vita e ce ne sono altri che se non li mettevano era meglio ma potevano rendere la vita più facile memorizzandone l'esclusione senza manovrare ad ogni avvio. Non avrebbe nociuto a nessuno ma c'è sempre quel vizietto di imporre dall'alto quello che ritengono giusto quelli che comandano.
Se pensano che gli adas permettano ad un ubriaco e drogato o inbecille di evitare gli incidenti vuol dire che viviamo nel paese dei balocchi.
Putroppo non posso farci nulla e mi toccherà subire al prossimo acquisto.
Pazienza, si vive lo stesso.
Grazie dei chiarimenti, sempre graditi.
 
Ognuno ha diritto di pensarla come meglio crede. C'è chi è contento di tutti gli ADAS.
Io no, non lo sarò mai. Credo di avere il diritto di esprimere il mio disappunto. Ce ne sono di utilissimi che possono salvare la vita e ce ne sono altri che se non li mettevano era meglio ma potevano rendere la vita più facile memorizzandone l'esclusione senza manovrare ad ogni avvio. Non avrebbe nociuto a nessuno ma c'è sempre quel vizietto di imporre dall'alto quello che ritengono giusto quelli che comandano.
Se pensano che gli adas permettano ad un ubriaco e drogato o inbecille di evitare gli incidenti vuol dire che viviamo nel paese dei balocchi.
Putroppo non posso farci nulla e mi toccherà subire al prossimo acquisto.
Pazienza, si vive lo stesso.
Grazie dei chiarimenti, sempre graditi.
Se pensano che gli adas permettano ad un ubriaco e drogato o inbecille di evitare gli incidenti vuol dire che viviamo nel paese dei balocchi.
Lo ripeto, gli Adas non sono sostitutivi alla guida, ma assistenti alla guida.
Tra l'altro, uno degli Adas (non so se obbligatorio o meno ad oggi), non permetterebbe ad un ubriaco di mettersi alla guida.
 
Io invece trovo sia un autentico sopruso dover imporre ad ogni avvio un'operazione neache tanto rapida e intuitiva.
Tieni presente che, ad esempio, il mantenimento di corsia si è spesso rilevato pericoloso come pure la lettura dei segnali stradali (esempio svincoli autostradali a 40 all'ora che venivano interpretati dall'auto in maniera errata se tu non svoltavi per l'uscita) che rallentavano pericolosamente la macchina con rischio tamponamento. Anche 4ruote si è dimostrato molto dubbioso su tale argomento.
Che dire poi se ti sogni di staccare una mano dal volante e volgi lo sguardo, un pò più del necessario, a destra o a sinistra e un cicalino ti rompe letteralmente le OO.
Ho fatto 2.000.000 senza questi stupidissimi orpelli e non ho mai fatto incidenti e adesso mi tocca guidare una macchina balia che interviene anche quando non sarebbe assolutamente il caso.
Ma lo sai che il mantenimento di corsia, in mancanza di linee a centro strada tende a portanti al centro della careggiata (a doppio senso di marcia, ovviamente) con conseguenze a dir poco pericolose ?
Ma che ci andiamo a fare a scuola guida? Tanto pensa a tutto la macchina!

Posso capire che certi ADAS possano dar fastidio, ma almeno ti costringono a tenere gli occhi sulla strada.
Io ho una Yaris 4 serie di inizio '21 ( quindi MY20 ) e anche se mi consente di disabilitare in modo permanente la lettura cartelli, la mantengo attiva, dato che spesso vede dei segnali che di primo acchito non avrei notato ( ho provato poi a cercarli e certe volte è più facile un gioco "trova gli oggetti nascosti" della Settimana Enigmistica ).
Certo ogni tanto qualche cantonata la prende ma nel complesso sbaglia poco.
Sicuramente sarebbe stato criminale imporre ( come previsto dalle prime bozze dei regolamenti europei ) l'adeguamento automatico della velocità, dato che pur con tutta la precisione e la potenza di calcolo che si vuole, il tasso di errore nella valutazione dei limiti di velocità non è mai 0.
Comunque anche sui modelli più recenti, l'auto si limita a segnalarti il superamento del limite, ma non rallenta da sola per adeguarsi.

Anche il controllo dello stato di attenzione del conducente è molto utile, visto che di incidenti dovuti a gente che si addormenta al volante o ha un malore, ce ne sono stati molti. Un ADAS che bippa e ti da feedback tattile sul volante potrebbe evitare a qualcuno troppo stanco ( o magari un po' storto ) ad evitare che "cali la palbebra" o comunque ad avvisarlo che forse è il caso di fermarsi per farsi una pennichella con auto ferma.
 
Ultima modifica:
Se pensano che gli adas permettano ad un ubriaco e drogato o inbecille di evitare gli incidenti vuol dire che viviamo nel paese dei balocchi.
Lo ripeto, gli Adas non sono sostitutivi alla guida, ma assistenti alla guida.
Tra l'altro, uno degli Adas (non so se obbligatorio o meno ad oggi), non permetterebbe ad un ubriaco di mettersi alla guida.
Ci mancherebbe. Quello che volevo sottolineare che qualcuno rincorre l'obbiettivo zero morti sulle strade.
Nobilissimo, per carità ma fuori dalla realtà. Gli ADAS possono certamente contribuire a salvare qualche vita ma dal momento che di imbecilli drogati e ubriachi ce ne saranno sempre in abbondanza le stragi continueranno.
Per ogni ADAS che aggiungiamo c'è un potenziale guasto in più che fuori dalla garanzia ci costerà parecchi soldi. Ripeto, alcuni sono utilissimi altri molto meno. Se continueranno ad aggiungerne altri tanto vale sperare che Elon Musk arrivi presto alla macchina dove basta inserire l'indirizzo e fa tutto lei mentre ti guardi un filmetto sul tablet. Costerà una fortuna ma chi se ne frega , hai mai visto una multinazionale preoccuparsi dei redditi del popolino? Io no.
Comunque la mia non vuole essere una polemica sugli ADAS ma solo sulle impostazioni e reset ad ogni avvio.
Io provengo da un mondo di macinatori di chilometri e so per certo, perchè ne conosco parecchi, che sta sulle scatole a tutti ripetere, magari 10/15 volte in una giornata, operazioni noiose e neanche tanto immediate.
Riguardo all'alcol test sarei totalmente d'accordo se lo rendessero obbligatorio e non disinseribile.
Speriamo che si fermino all'alcol e che non si inventino un sensore per vedere se ha mangiato"pesante" tipo peperoni e fritti di varia natura e ti costrigano a star fermo 3 ore per finire la digestione. Si cherza, ovviamente, ma non si sa mai.
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto