<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiusura Lancia: potrebbe veramente succedere. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chiusura Lancia: potrebbe veramente succedere.

E' plausibile, e comunque non certo, che finirà per chiudere Pomigliano.
Di sicuro non la produrranno in Polonia, però, dal momento che lo stabilimento è saturo.

La base sarà la 500 Giardiniera (SW), che misura un po' più di 500. Aggiungi gli sbalzi anteriore e posteriore ed esce una macchina grande circa quanto l'attuale. Secondo me, è probabile che uno stabilimento in Italia sia dedicato anche esclusivamente a queste due.
 
ItalianDandy ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Ma secondo voi, se volevano chiudere Lancia, facevano uscire la Delta l'anno scorso?

SONO SOLO PALLEEE!
....e io oltre alla Delta citerei anche la nuova Ypsilon, che ormai (così si dice) è praticamente pronta...

Una cosa, però, non capisco: considerando che almeno un impianto in Italia chiuderà, dove la produrranno?

A Termini Imerese che non dovrebbe chiudere prima del 2016.

Comunque quando si parla di chiusura di impianti non si intende farlo dall'oggi al domani. Ci vogliono anni.
 
ITEQ ha scritto:
amafabio ha scritto:
Si ho sentito e ci sono diversi articoli su internet che ne parlano spero non sia vero, sarebbe l'ennesima e ultima offesa al marchio migliore con più storia e classe che abbiamo in Italia ma che ormai è diventato la terza scelta alla Fiat pensano solo all'ALFA che è e rimarrà un buco nero mangia soldi, almeno i soldi che hanno speso in Lancia hanno portato qualche frutto (Vedi la Delta)
Impossibile. La Opel non ha una immagine d'elite: è l'auto generalista tedesca, alla stregua di Ford o di fiat stessa. Come la Toyota ha Lexus, fiat avrà Lancia.

Un piccolo particolare: l' entry level della Lexus è superiore al top di gamma della Lancia. :D Ho visto recentemente un raduno di Lancia d'epoca, e se penso a ciò che produce oggi, forse la chiusura sarebbe il minore dei mali (ovviamente se i lavoratori fossero impiegati altrove e non rimanessero senza occupazione).
 
Avevo sentito la notizia al telegiornale, però è da condannare il fatto che che i telegiornali italiani riportino una notizia che ha ipotizzato la stampa tedesca, ma che nessun rappresentante di Fiat qui in Italia ha menzionato.
 
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
amafabio ha scritto:
Si ho sentito e ci sono diversi articoli su internet che ne parlano spero non sia vero, sarebbe l'ennesima e ultima offesa al marchio migliore con più storia e classe che abbiamo in Italia ma che ormai è diventato la terza scelta alla Fiat pensano solo all'ALFA che è e rimarrà un buco nero mangia soldi, almeno i soldi che hanno speso in Lancia hanno portato qualche frutto (Vedi la Delta)
Impossibile. La Opel non ha una immagine d'elite: è l'auto generalista tedesca, alla stregua di Ford o di fiat stessa. Come la Toyota ha Lexus, fiat avrà Lancia.

Un piccolo particolare: l' entry level della Lexus è superiore al top di gamma della Lancia. :D Ho visto recentemente un raduno di Lancia d'epoca, e se penso a ciò che produce oggi, forse la chiusura sarebbe il minore dei mali (ovviamente se i lavoratori fossero impiegati altrove e non rimanessero senza occupazione).
Falso: l'entry level della Lexus appartiene al segmento D/E, la Delta è una C large. Cerchiamo di essere seri quando si affronta un tema.
 
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
amafabio ha scritto:
Si ho sentito e ci sono diversi articoli su internet che ne parlano spero non sia vero, sarebbe l'ennesima e ultima offesa al marchio migliore con più storia e classe che abbiamo in Italia ma che ormai è diventato la terza scelta alla Fiat pensano solo all'ALFA che è e rimarrà un buco nero mangia soldi, almeno i soldi che hanno speso in Lancia hanno portato qualche frutto (Vedi la Delta)
Impossibile. La Opel non ha una immagine d'elite: è l'auto generalista tedesca, alla stregua di Ford o di fiat stessa. Come la Toyota ha Lexus, fiat avrà Lancia.

Un piccolo particolare: l' entry level della Lexus è superiore al top di gamma della Lancia. :D Ho visto recentemente un raduno di Lancia d'epoca, e se penso a ciò che produce oggi, forse la chiusura sarebbe il minore dei mali (ovviamente se i lavoratori fossero impiegati altrove e non rimanessero senza occupazione).
Falso: l'entry level della Lexus appartiene al segmento D/E, la Delta è una C large. Cerchiamo di essere seri quando si affronta un tema.

Cerchiamo di essere seri e anche realistici: la IS parte da un listino base di 36mila euro, la Bravo allungata (col nome Delta) arriva al massimo a 31mila.
Lexus poi arriva ad oltre 130mila, mentre attualmente per Lancia sarebbe impossibile proporre un modello che costasse anche solo la metà.
 
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
amafabio ha scritto:
Si ho sentito e ci sono diversi articoli su internet che ne parlano spero non sia vero, sarebbe l'ennesima e ultima offesa al marchio migliore con più storia e classe che abbiamo in Italia ma che ormai è diventato la terza scelta alla Fiat pensano solo all'ALFA che è e rimarrà un buco nero mangia soldi, almeno i soldi che hanno speso in Lancia hanno portato qualche frutto (Vedi la Delta)
Impossibile. La Opel non ha una immagine d'elite: è l'auto generalista tedesca, alla stregua di Ford o di fiat stessa. Come la Toyota ha Lexus, fiat avrà Lancia.

Un piccolo particolare: l' entry level della Lexus è superiore al top di gamma della Lancia. :D Ho visto recentemente un raduno di Lancia d'epoca, e se penso a ciò che produce oggi, forse la chiusura sarebbe il minore dei mali (ovviamente se i lavoratori fossero impiegati altrove e non rimanessero senza occupazione).
Falso: l'entry level della Lexus appartiene al segmento D/E, la Delta è una C large. Cerchiamo di essere seri quando si affronta un tema.

Cerchiamo di essere seri e anche realistici: la IS parte da un listino base di 36mila euro, la Bravo allungata (col nome Delta) arriva al massimo a 31mila.
Lexus poi arriva ad oltre 130mila, mentre attualmente per Lancia sarebbe impossibile proporre un modello che costasse anche solo la metà.
Io ho detto che come Fiat dispone di un marchio più di elite, parimenti fa anche Toyota. Con questo non ho inteso nella misura più assoluta confrontare la gamma Lexus con quella di Lancia. Temo tu abbia frainteso il discorso.Chiudo
 
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
amafabio ha scritto:
Si ho sentito e ci sono diversi articoli su internet che ne parlano spero non sia vero, sarebbe l'ennesima e ultima offesa al marchio migliore con più storia e classe che abbiamo in Italia ma che ormai è diventato la terza scelta alla Fiat pensano solo all'ALFA che è e rimarrà un buco nero mangia soldi, almeno i soldi che hanno speso in Lancia hanno portato qualche frutto (Vedi la Delta)
Impossibile. La Opel non ha una immagine d'elite: è l'auto generalista tedesca, alla stregua di Ford o di fiat stessa. Come la Toyota ha Lexus, fiat avrà Lancia.

Un piccolo particolare: l' entry level della Lexus è superiore al top di gamma della Lancia. :D Ho visto recentemente un raduno di Lancia d'epoca, e se penso a ciò che produce oggi, forse la chiusura sarebbe il minore dei mali (ovviamente se i lavoratori fossero impiegati altrove e non rimanessero senza occupazione).
Falso: l'entry level della Lexus appartiene al segmento D/E, la Delta è una C large. Cerchiamo di essere seri quando si affronta un tema.

Cerchiamo di essere seri e anche realistici: la IS parte da un listino base di 36mila euro, la Bravo allungata (col nome Delta) arriva al massimo a 31mila.
Lexus poi arriva ad oltre 130mila, mentre attualmente per Lancia sarebbe impossibile proporre un modello che costasse anche solo la metà.
Io ho detto che come Fiat dispone di un marchio più di elite, parimenti fa anche Toyota. Con questo non ho inteso nella misura più assoluta confrontare la gamma Lexus con quella di Lancia. Temo tu abbia frainteso il discorso.Chiudo

Penso di aver frainteso quando hai scritto: "Come la Toyota ha Lexus, fiat avrà Lancia."
Se il marchio di elite di Fiat si distingue dagli interni in alcantara rispetto ad una Idea, allora non è la stessa cosa che fa Toyota, che, usando sempre basi meccaniche comuni, ha saputo creare un vero premium brand. Chiudo anch'io.
 
nator ha scritto:
Non so perchè ma questo Marchionne mi da l'impressione di uno dei più grandi giocatori di poker di tutto il mondo, bluff compresi

si proprio bluff intanto gaurdati i dati di vendita di aprile...e guarda la fiat dove sta...sa il fatto suo quest'uomo...e si prende le sue responsabilità...e sta cercando di non far passare noi italiani per ridicoli agli occhi di mezza europa...
 
Lexus poi arriva ad oltre 130mila, mentre attualmente per Lancia sarebbe impossibile proporre un modello che costasse anche solo la metà.[/quote]

la gente non si compra la croma da 30.000? perchè non si fida della qualità e affidabilità fiat e secondo te si comprerebbe una Lancia da più di 100.000?????ma che cavolo stai dicendo...il gruppo fiat non è nato per fare auto stile limousine di 6 metri con motori 3.000/4.000 benzina o le supersportive...per quello c'è la maserati,la ferrari...
 
kanarino ha scritto:
Lexus poi arriva ad oltre 130mila, mentre attualmente per Lancia sarebbe impossibile proporre un modello che costasse anche solo la metà.

la gente non si compra la croma da 30.000? perchè non si fida della qualità e affidabilità fiat e secondo te si comprerebbe una Lancia da più di 100.000?????ma che cavolo stai dicendo...il gruppo fiat non è nato per fare auto stile limousine di 6 metri con motori 3.000/4.000 benzina o le suersportive...per quello c'è la maserati,la ferrari...[/quote]

Tra i 30mila e i 100 c'è una bella fetta di mercato che si spartiscono i cosiddetti marchi premium. Far tornare la Lancia ai livelli che il proprio glorioso stemma ha conosciuto comporterebbe pesantissimi investimenti, soprattutto dopo clamorosi fallimenti come Kappa e Thesis. Lancia per DNA dovrebbe competere in quella fascia dove il made in Italy è scomparso- L'acquisizione di Opel e Chrysler potrebbe portare ad un colosso di dimensioni planetarie, ma forse negherebbe ulteriori investimenti nella fascia di mercato che ho sopra nominato.
 
Tra i 30mila e i 100 c'è una bella fetta di mercato che si spartiscono i cosiddetti marchi premium. Far tornare la Lancia ai livelli che il proprio glorioso stemma ha conosciuto comporterebbe pesantissimi investimenti, soprattutto dopo clamorosi fallimenti come Kappa e Thesis. Lancia per DNA dovrebbe competere in quella fascia dove il made in Italy è scomparso- L'acquisizione di Opel e Chrysler potrebbe portare ad un colosso di dimensioni planetarie, ma forse negherebbe ulteriori investimenti nella fascia di mercato che ho sopra nominato.[/quote]

su questo concordo, cioè lancia dovrebbe fare auto tipo la lexus is, auto tali da poter competere e soffiare numeri di vendita ad audi, mercedes, bmw, Vw...
 
renexx ha scritto:
kanarino ha scritto:
Lexus poi arriva ad oltre 130mila, mentre attualmente per Lancia sarebbe impossibile proporre un modello che costasse anche solo la metà.

la gente non si compra la croma da 30.000? perchè non si fida della qualità e affidabilità fiat e secondo te si comprerebbe una Lancia da più di 100.000?????ma che cavolo stai dicendo...il gruppo fiat non è nato per fare auto stile limousine di 6 metri con motori 3.000/4.000 benzina o le suersportive...per quello c'è la maserati,la ferrari...

Tra i 30mila e i 100 c'è una bella fetta di mercato che si spartiscono i cosiddetti marchi premium. Far tornare la Lancia ai livelli che il proprio glorioso stemma ha conosciuto comporterebbe pesantissimi investimenti, soprattutto dopo clamorosi fallimenti come Kappa e Thesis. Lancia per DNA dovrebbe competere in quella fascia dove il made in Italy è scomparso- L'acquisizione di Opel e Chrysler potrebbe portare ad un colosso di dimensioni planetarie, ma forse negherebbe ulteriori investimenti nella fascia di mercato che ho sopra nominato.[/quote]

verissimo!
pensate che al museo dell'automobile di melbourne è esposta un vecchissima ammiraglia lancia che negli anni trenta era considerata una delle auto più prestigiose del tempo!! alla stregua di MB, per non dire RR..
non ne ricordo il nome, ma la sostanza è che lancia dovrebbe competere su segmenti superiori di quelli in cui è presente ora
 
Back
Alto