<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chissà quanti... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chissà quanti...

bischerone ha scritto:
dexxter ha scritto:
Belpi ti ha dato una risposta esaudiente

La parola giusta è "ESAURIENTE" (o "ESAUSTIVA") ossia che esaurisce la richiesta di informazioni, e non esaudiente (che credo non esista né come aggettivo né come coniugazione del verbo esaudire..)
:rolleyes:

Riporto un chiara disamina che riterrei sia esauriente che esaudiente . 8)

Non è un motivo, secondo me. Esaudiente, esauriente ecc. ovvero quei participi presenti con la "i" prima di "-ente" esistono anche se la regola per la 3 coniugazione (-ire) da di fatto "-ente". Questi participi presenti in -iente sono usati solo come aggettivi.
Quindi grammaticalmente esiste esaudiente tanto quanto esiste esauriente, visto che entrambi sono participi presenti anomali in -iente che esistono accanto a quelli regolari in -ente.
L'unico motivo per cui esaudiente non possa esistere è che nessuno, e ripeto nessuno, lo usi, oppure tutti quelli che lo usano lo usino impropriamente. Quindi non è questione di grammatica, ma di uso. Anche perchè grammaticalmente il p pres di esaurire è esaurente, pur usandosi anche esauriente come aggettivo

p.s: l'esistenza di questi in -iente è dovuta al fatto che la 4a coniugazione latina (-ire) aveva il participio presente in -iens -ientis e non in -ens -entis come la 2a o la 3a. E dalla 4a latina (-ire) deriva la 3a italiana (-ire)
 
Back
Alto