<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chilometri scalati | Il Forum di Quattroruote

Chilometri scalati

Salve a tutti, ho acquistato una lancia delta anno 2010 che mi è stata venduta Con 113000 ma ho appena scoperto che ne ha 240000. C'è un finanziamento in corso, come procedo?
 
Per prima cosa scriverei una raccomandata al venditore, e da lì in poi vedi come reagisce... Sei disposto ad andare per vie legali? Con i tempi e costi che ne conseguono?
 
Il concessionario ha commesso un reato di truffa.Quindi lo puoi denunciare e chiedere un risarcimento per danni oltre quanto versato per l’auto,mentre non c’è nulla da fare per il finanziamento che non si può annullare.
 
Salve a tutti, ho acquistato una lancia delta anno 2010 che mi è stata venduta Con 113000 ma ho appena scoperto che ne ha 240000. C'è un finanziamento in corso, come procedo?

puoi provare a chiedere un rimborso al venditore per via bonaria, minacciando ritorsioni .....

adire alle vie legali la vedo dura, non tanto per la difficoltà di provare la truffa che è stata perpetrata ai tuoi danni, ma perché, in Italia, anche se hai ragione, non sei tutelato e le spese per vincere una causa la rendono economicamente sconveniente ...

in altri post simili è stata consigliata caldamente anche una segnalazione alla Guardia di Finanza ....

per il finanziamento non puoi fare altro che pagare ....

per amaro che sia, il consiglio è quello di controllare prima, la prossima volta .... :emoji_cry:
 
Ultima modifica:
Invece, Nomis,se non si raggiunge un accordo bonario con il venditore deve adire le vie legali perché viene rimborsato totalmente del danno oltre che delle spese legali.Poi se la concessionaria è diretta venditrice del marchio Lancia puoi informare la Casa madre di quanto accaduto affinché solleciti il concessionario perché si giunga ad un accordo tra le parti.Il concessionario rischia il ritiro della licenza oltre la denuncia per truffa ,quindi è nel suo interesse chiudere la questione in tempi brevi.
 
Ultima modifica:
Alcuni anni fa mi capitò anche a me di acquistare una Lancia K schilometrata in una concessionaria Lancia.In breve ti dico che si scomodò per me anche l’ispettore Lancia e oltre a propormi un acquisto di una nuova con un forte sconto mi rimborsarono il danno subito.Non ti arrender ma agisci!
 
Salve chiedo un consiglio...
E da poco che ho scoperto ai me' dopo un anno dell'acquisto di un Ford smax che è schilometrata.
Facendo ricerca delle vecchie revisione avute
ho un scompenso di circa 150000 km in meno nell'ultima revisione .
Ovviamente dovrò denunciare ,ma chiedo dopo aver denunciato posso comunque vendere la macchina chiaramente informato,il futuro acquirente?
Dovrò mettere un avvocato per farmi risarcire?
 
Salve chiedo un consiglio...
E da poco che ho scoperto ai me' dopo un anno dell'acquisto di un Ford smax che è schilometrata.
Facendo ricerca delle vecchie revisione avute
ho un scompenso di circa 150000 km in meno nell'ultima revisione .
Ovviamente dovrò denunciare ,ma chiedo dopo aver denunciato posso comunque vendere la macchina chiaramente informato,il futuro acquirente?
Dovrò mettere un avvocato per farmi risarcire?
nell'annuncio scrivi il chilometraggio presunto reale e poi spiega all'eventuale acquirente quello che è successo fornendo anche tutta la documentazione.
 
le spese per vincere una causa la rendono economicamente sconveniente ...

in altri post simili è stata consigliata caldamente anche una segnalazione alla Guardia di Finanza ....

per il finanziamento non puoi fare altro che pagare ....

Non sono molto d'accordo sul discorso riguardo la causa legale, perché, se si è sicuri di vincerla, le spese sono un problema unicamente dell'altra parte.
Inoltre, se si adissero le vie legali più spesso in questi casi, forse diminuirebbe un po' la frequenza di truffe simili.

Ovvio anche che, a seconda del rivenditore con cui si ha a che fare, c'è la possibilità che da qui al termine (dei tre gradi, magari) del processo giudiziario l'azienda abbia dichiarato bancarotta, e non risarcisca più. Bisogna valutare anche con che azienda si ha a che fare.
 
Alcuni anni fa mi capitò anche a me di acquistare una Lancia K schilometrata in una concessionaria Lancia.

È incredibile che lo facciano (e non troppo raramente a quanto pare) anche le concessionarie!

Dalle mie parti ho visto una Giulia diesel del 2017, venduta con... 50000km. E due timbri e firme sul libretto tagliandi.

In genere (ma non sempre!) li si riconosce perché si spazientiscono appena fai domande.
Mi è capitato anche però che perdessero la pazienza e, più o meno educatamente, mi mandassero al largo venditori di cui so che non fanno queste cose, a cui avevo manifestato preoccupazioni.
 
Back
Alto