<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chilometraggio elevato + modalità d'acquisto - suggerimenti cercasi | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Chilometraggio elevato + modalità d'acquisto - suggerimenti cercasi

Acquistare un modello a fine vita è un compromesso, non ho ancora capito se ho fatto bene, ma per ora sono contento della scelta
È una prassi che ho seguito anche io con la legacy. Va bene per me che faccio pochi km e la tengo 10 anni, nom mi sembra l'approccio giusto per chi deve fare 40.000 km l'anno per lavoro e deve avere sempre l'auto in perfetta efficienza e in garanzia . Poi certo può andarti bene una o due volte in cui becchi l'esemplare giusto che non si rompe mai, ma se becchi quello sfigato che si rompe sempre o ha un guasto fuori garanzia...
 
È una prassi che ho seguito anche io con la legacy. Va bene per me che faccio pochi km e la tengo 10 anni, nom mi sembra l'approccio giusto per chi deve fare 40.000 km l'anno per lavoro e deve avere sempre l'auto in perfetta efficienza e in garanzia . Poi certo può andarti bene una o due volte in cui becchi l'esemplare giusto che non si rompe mai, ma se becchi quello sfigato che si rompe sempre o ha un guasto fuori garanzia...
Ho sempre compratu usati stagionati ma ben tenuti, usati freschi ben tenuti da chi sa che al massimo dop 24 mesi deve cambiare, km ed anche nuove in stock o su ordinazione. Le panne mecchaniche di quest'ultima soluzione mi hanno creato un sacco di problemi, e all'epoca percorrevo in lunfgo ed in largo le campagne piemontesi per campionamenti e carotaggi quando facevo ricerca post doc... quindi erano disagi enormi, da quando sono nell'ambito sanitario ospedaliero, giro con mezzi non nuovi e ho molti meno problemi, a parte quando mi hanno tamponato o ho preso una voragine piegando il cerchio... ma in questi casi ti salvi solo con un leopard...
 
Se l’azienda non fornisce l’auto, c’è poco da fare.
Si lavora su un allowance o rimborso km che permetta di avere un NLT di un’auto adeguata, con franchigie zero e sostitutiva.
Poi ci sono i compromessi: spiego al datore di lavoro straniero come funziona in Italia, accetto comunque il lavoro perché voglio fare questa esperienza, accetto perché tra fisso e bonus comunque ci navigo rispetto a prima, accetto di fare quei km con una seg B, accetto di metterci io dei soldi per la BMW dei sogni
Tutto è legittimo, purché sia una scelta consapevole.

Sicuro che non ci sia una clausola sulla percorrenza? sicuro di farne più di 40mila?

Il senso del mio discorso è proprio questo, l'auto deve rientrare completamente a carico dell'azienda in qualche modo, che sia con rimborso chilometrico o car allowance. Andrò io a muovere la mia richiesta puntando sul rimborso chilometrico (punterò a 0,40€ / km a questo punto, mi pare di capire che potrebbe essere sensato, viste anche le tabelle ACI per una segmento C media).

Il discorso BMW Serie 3 era una mia idea visto che è un'auto che mi piace, ma non ho pretese percui se il suo costo non rientrerà nel mio budget non ho problemi a rinunciare.

Fare i chilometri con una seg B vorrei evitarlo, visto che parliamo di varie ore di guida ogni giorno, vorrei almeno un po' più comodità.

Quello che fatico ancora a capire è che budget chiedere di car allowance in caso l'azienda non accettasse il rimborso chilometrico.
Qualcuno sopra mi consigliava di stare sugli 800€ / mese netti. Dite che potrebbero bastare?
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda i modelli a fine vita, non vedo problemi anzi, se permettono di risparmiare un po, o di prendere un modello accessoriato a parità di costo ben venga!
Magari anche qualche semestrale fresca con meno di 20k km, che dite?
 
Il senso del mio discorso è proprio questo, l'auto deve rientrare completamente a carico dell'azienda in qualche modo, che sia con rimborso chilometrico o car allowance. Andrò io a muovere la mia richiesta puntando sul rimborso chilometrico (punterò a 0,40€ / km a questo punto, mi pare di capire che potrebbe essere sensato, viste anche le tabelle ACI per una segmento C media).

Il discorso BMW Serie 3 era una mia idea visto che è un'auto che mi piace, ma non ho pretese percui se il suo costo non rientrerà nel mio budget non ho problemi a rinunciare.

Fare i chilometri con una seg B vorrei evitarlo, visto che parliamo di varie ore di guida ogni giorno, vorrei almeno un po' più comodità.

Quello che fatico ancora a capire è che budget chiedere di car allowance in caso l'azienda non accettasse il rimborso chilometrico.
Qualcuno sopra mi consigliava di stare sugli 800€ / mese netti. Dite che potrebbero bastare?



Per me....NO
Se penso a quello che prendevo io ancora tanti anni fa....
Ma quello che penso io, o noi, conta poco....
La tua azienda SA gia' QUANTO vuole spendere
 
Il senso del mio discorso è proprio questo, l'auto deve rientrare completamente a carico dell'azienda in qualche modo, che sia con rimborso chilometrico o car allowance. Andrò io a muovere la mia richiesta puntando sul rimborso chilometrico (punterò a 0,40€ / km a questo punto, mi pare di capire che potrebbe essere sensato, viste anche le tabelle ACI per una segmento C media).

Il discorso BMW Serie 3 era una mia idea visto che è un'auto che mi piace, ma non ho pretese percui se il suo costo non rientrerà nel mio budget non ho problemi a rinunciare.

Fare i chilometri con una seg B vorrei evitarlo, visto che parliamo di varie ore di guida ogni giorno, vorrei almeno un po' più comodità.

Quello che fatico ancora a capire è che budget chiedere di car allowance in caso l'azienda non accettasse il rimborso chilometrico.
Qualcuno sopra mi consigliava di stare sugli 800€ / mese netti. Dite che potrebbero bastare?

Vedi che alla fine si arriva a quello che dicevo io?
Devi chiedere rimborso chilometrico e non fisso mensile. Ogni mese farai un report dei km percorsi per lavoro + i costi autostradali e l'azienda ti rimborserà tot al km. 0.40 mi sembra sensato.
 
È una prassi che ho seguito anche io con la legacy. Va bene per me che faccio pochi km e la tengo 10 anni, nom mi sembra l'approccio giusto per chi deve fare 40.000 km l'anno per lavoro e deve avere sempre l'auto in perfetta efficienza e in garanzia . Poi certo può andarti bene una o due volte in cui becchi l'esemplare giusto che non si rompe mai, ma se becchi quello sfigato che si rompe sempre o ha un guasto fuori garanzia...
Con fine vita intendo nuova, ma il modello n-1 rispetto a quello appena uscito in commercio
 
Quello che fatico ancora a capire è che budget chiedere di car allowance in caso l'azienda non accettasse il rimborso chilometrico.
Qualcuno sopra mi consigliava di stare sugli 800€ / mese netti. Dite che potrebbero bastare?
Si ce la fai, considera che per un 318 touring in NLT 30mila km/y, anticipo zero, 24 mesi, franchigie zero, treno invernale, mi avevano chiesto sui 700/mese
Ovviamente gasolio e caselli a rimborso.
Con il NLT però non sfrutteresti il rimborso dell’assicurazione, fatti spiegare questo punto o ti conviene una formula diversa.
 
Ciao ragazzi leggendo vari forum inglesi pare che all'estero la pratica del car allowance sia molto diffusa. Non trovo invece esperienze di utenti italiani percui non capisco nemmeno se la cosa sia regolamentata da noi.
In ogni caso, leggo che in Inghilterra ad esempio, chi opta per il car allowance al posto dell'auto aziendale, spesso oltre ad avere l'importo fisso mensile concordato, percepisce anche un rimborso chilometrico in base ai chilometri percorsi per lavoro, che arriva a 0,45£ / miglio per le prime 10000 miglia, e 0,28£ / miglio per le successive.
Tralasciando il calcolo preciso del cambio in €/km, che potrebbe essere indicativamente 0,30 €/km direi che in tal caso la situazione cambierebbe parecchio e si farebbe più sostenibile.
Avendo questa azienda sede europea in UK, è possibile che il modello a cui fanno riferimento sia proprio quello inglese. Il 7 Gennaio avrò un incontro con loro per definire la situazione ed avere tutti i dettagli.
 
Ciao ragazzi, dopo qualche mese porto alla ribalta questo topic.
Dopo le vicissitudini ed incertezze legate al Coronavirus sono in fase di definizione di contratto con la nuova azienda.
In questi giorni ho approfondito il discorso auto e mi confermano che la loro offerta è di 700€ mensili lordi, che al netto di IRPEF saranno 430€. Ovviamente spese di carburante / autostrada / parcheggio ecc tutto rimborsato a parte.
Quello che invitano a fare loro evalutare un leasing o nlt che stia all'interno di quella cifra.
L'alternativa per me sarebbe acquistare un'auto e gestire assicurazione e spese varie per conto mio.

Come la vedete?

Parlando di nlt ho visto che Arval propone contratti a 36 mesi con 100.000 km inclusi, che come percorrenza potrebbe fare al caso mio.
 
Ciao ragazzi, dopo qualche mese porto alla ribalta questo topic.
Dopo le vicissitudini ed incertezze legate al Coronavirus sono in fase di definizione di contratto con la nuova azienda.
In questi giorni ho approfondito il discorso auto e mi confermano che la loro offerta è di 700€ mensili lordi, che al netto di IRPEF saranno 430€. Ovviamente spese di carburante / autostrada / parcheggio ecc tutto rimborsato a parte.
Quello che invitano a fare loro evalutare un leasing o nlt che stia all'interno di quella cifra.
L'alternativa per me sarebbe acquistare un'auto e gestire assicurazione e spese varie per conto mio.

-Come la vedete?

.


-Malino

-Comunque coi 700 lordi mese, vuol dire che lo
stipendio annuo lordo e'
di 9100 euri.

Qui puoi calcolare cosa ti resta
Buon proseguimento

https://www.andreadd.it/calcolostipendionetto.html
 
Back
Alto