<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chilometraggio elevato + modalità d'acquisto - suggerimenti cercasi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Chilometraggio elevato + modalità d'acquisto - suggerimenti cercasi

Si corretto.
È proprio quello che cerco di capire. Considerando il chilometraggio elevato, sicuramente un'auto non mi durerà 10 anni, e con questi 500€ mensili che mi hanno proposto devo capire se riuscirei a mantenere un'auto mediamente comoda per lavorare.
Al rientro dalle ferie verranno definite le condizioni e potrò avanza le mie richieste in merito.

Ribalto a questo punto la domande: secondo voi, in caso il rimborso chilometrico non venisse accettato, che cifra mensile dovrei pretendere per poter sostenere l'acquisto di un'auto adatta (diciamo segmento C) alla percorrenza?
 
Ti danno 6.000 Euro per fare
50/60.000 l' anno....
O ho capito male
??
Se bene....
Temo ti servano solo di spese
quello, da quando scrive l' opener, sono solo un rimborso per mettere a disposizione il mezzo, in aggiunta un rimborso kmico, che potrebbe essere, se fatto su tabella ACI, sufficiente e bastevole a tutte le spese, oltre a consentire la scelta libera del mezzo, della manutenzione e dei materiali di consumo (gomme in primis) su cui non conviene mai rispamiare, a differenza di come fanno alcune gestioni di flotte aziendali... IMHO come sempre
 
Si corretto.
È proprio quello che cerco di capire. Considerando il chilometraggio elevato, sicuramente un'auto non mi durerà 10 anni, e con questi 500€ mensili che mi hanno proposto devo capire se riuscirei a mantenere un'auto mediamente comoda per lavorare.
Al rientro dalle ferie verranno definite le condizioni e potrò avanza le mie richieste in merito.

Ribalto a questo punto la domande: secondo voi, in caso il rimborso chilometrico non venisse accettato, che cifra mensile dovrei pretendere per poter sostenere l'acquisto di un'auto adatta (diciamo segmento C) alla percorrenza?
Non conosco la tua posizione lavorativa, come livello, ma come minimo partirei, a seconda dei casi da 30-40-50 k€ di costo auto per poi accontenterti di poco più della metà... dipende dai margini di contrattazione e dal tipo di contratto/retribuzione.

Io facevo anche 70Mm annui, ora sono alla metà, avendo tagliato tante trasferte e consulenze, ho una legacy che spero di portare a 10 anni e quasi 10 giri dell'equatore, ma anche così il costo annuale, tra ammortamento, costi fissi e di percorrenza, mi avvicino a 10k€ annui, e sto molto attento quando devo scegliere a spendere il meno possibile, ma con il massimo della qualità dei servizi e dei materiali.
 
quello, da quando scrive l' opener, sono solo un rimborso per mettere a disposizione il mezzo, in aggiunta un rimborso kmico, che potrebbe essere, se fatto su tabella ACI, sufficiente e bastevole a tutte le spese, oltre a consentire la scelta libera del mezzo, della manutenzione e dei materiali di consumo (gomme in primis) su cui non conviene mai rispamiare, a differenza di come fanno alcune gestioni di flotte aziendali... IMHO come sempre


Ahhhhhh
quindi molto piu' vicino a
" COMPLESSIVI " 1.000 mensili
 
Ahhhhhh
quindi molto piu' vicino a
" COMPLESSIVI " 1.000 mensili
Tutto dipende dal rimborso mensile di 500€, che, se fosse netto o esentasse come dovrebbe essere un rimborso, potrebbe sommarso al rimborso sulla percorrenza sulla cui entità occorre valutare se secondo tabellario ACI, o altro tariffario. Senza cifre definitive (da concordare in fase di contrattazione pre stipula, si possono solo fare ipotesi.
 
Tutto dipende dal rimborso mensile di 500€, che, se fosse netto o esentasse come dovrebbe essere un rimborso, potrebbe sommarso al rimborso sulla percorrenza sulla cui entità occorre valutare se secondo tabellario ACI, o altro tariffario. Senza cifre definitive (da concordare in fase di contrattazione pre stipula, si possono solo fare ipotesi.

Allora la proposta che attualmente ho in mano (mi sono andato a rileggere tutto) parla di 'car allowance' di €500 mensili fissi (che a questo punto temo saranno soggetti a tassazione, percui non netti) + assicurazione e carburante che verrebbero rimborsati alla pari tramite 'nota spese', percui non tramite rimborso chilometrico.

Alla luce di ciò, a cosa mi consigliate di puntare, fermo restando che una macchina aziendale (a mo' di Fringe Benefit) sarà fuori discussione?
Io pensavo di proporre: o solo rimborso chilometrico secondo tabella ACI, oppure un aumento di importo mensile 'car allowance' che però fatico a quantificare così su due piedi.
Voi che dite?
 
Allora la proposta che attualmente ho in mano (mi sono andato a rileggere tutto) parla di 'car allowance' di €500 mensili fissi (che a questo punto temo saranno soggetti a tassazione, percui non netti) + assicurazione e carburante che verrebbero rimborsati alla pari tramite 'nota spese', percui non tramite rimborso chilometrico.

Alla luce di ciò, a cosa mi consigliate di puntare, fermo restando che una macchina aziendale (a mo' di Fringe Benefit) sarà fuori discussione?
Io pensavo di proporre: o solo rimborso chilometrico secondo tabella ACI, oppure un aumento di importo mensile 'car allowance' che però fatico a quantificare così su due piedi.
Voi che dite?
Preferirei il rimborso tramite tabella ACI, io ne ho usufruito e mi pare adeguata, specielmente se l'auto viaggia quasi esclusivamente per lavoro, per cui i costi di ammortamento devono gravare in toto sul DDL, con 500 lordi, che diventano 300 netti al mese più gli scontrini del dostributore e del telepass, coprai solo una parte non preponderante delle spese. IMHO, dovessi viaggiare per conto terzi con auto propria, punterei al rimborso kmico ACI... ma di certo ci sono utenti più competenti in materia.
 
Allora la proposta che attualmente ho in mano (mi sono andato a rileggere tutto) parla di 'car allowance' di €500 mensili fissi (che a questo punto temo saranno soggetti a tassazione, percui non netti) + assicurazione e carburante che verrebbero rimborsati alla pari tramite 'nota spese', percui non tramite rimborso chilometrico.

Alla luce di ciò, a cosa mi consigliate di puntare, fermo restando che una macchina aziendale (a mo' di Fringe Benefit) sarà fuori discussione?
Io pensavo di proporre: o solo rimborso chilometrico secondo tabella ACI, oppure un aumento di importo mensile 'car allowance' che però
fatico a quantificare così su due piedi.
Voi che dite?

Ci sono troppe ipotesi
quanto costa l' auto che scegli
quanti km / consumi
quanto si puo' " ragionare " coi tuoi datori di lavoro
Considera che, se l' auto e' tua e ti capita il busso,
i problemi, salute a parte, son tutti tuoi
 
Si corretto.
È proprio quello che cerco di capire. Considerando il chilometraggio elevato, sicuramente un'auto non mi durerà 10 anni, e con questi 500€ mensili che mi hanno proposto devo capire se riuscirei a mantenere un'auto mediamente comoda per lavorare.
Al rientro dalle ferie verranno definite le condizioni e potrò avanza le mie richieste in merito.

Ribalto a questo punto la domande: secondo voi, in caso il rimborso chilometrico non venisse accettato, che cifra mensile dovrei pretendere per poter sostenere l'acquisto di un'auto adatta (diciamo segmento C) alla percorrenza?

Se fai 40000 km l'anno per lavoro, 0,40 x 40000 = 16.000 sufficienti per coprire costi (gomme, tagliandi, bollo, assicurazione) e maggior perdita di valore (dopo 2 anni anche se nuova, con circa 100.000 km qualunque auto nuova vale tra il 40 e il 50% del prezzo di acquisto.
Qualuque cifra che si discosta molto da questa è anticonveniente e sa di "presa per i fondelli".

Aggiungo che un chilometraggio del genere, anche per non spaccarsi la schiena, non può essere fatto su un'utilitaria, ma su un'auto comoda di segmento superiore (dalla Golf in su, per intenderci).
Chi parla di "macchinone" probabilmente non ha mai fatto più di 15000 km all'anno...

Il tariffario aci misura lo stretto costo di al km delle singole auto ma non tiene conto della perdita di valore e della necessità di cambiarla in poco tempo data dall'elevato chilometraggio.... quando esci dalla garanzia eventuali grossi guasti sono a tuo rischio.... e non molte auto forniscono garanzia superiore a 2 anni/100.000 km a meno che tu non faccia estensioni particolari (che costano.... ma che consiglio)
 
Ultima modifica:
dopo 2 anni anche se nuova, con circa 100.000 km qualunque auto nuova vale tra il 40 e il 50% del prezzo di acquisto
Ha intenzione di tenerla 10 anni, ovvero sino a consunzione, se ben utilizzata e se non ci sono eccessivi interventi straordinari, ci sta un costo di ammortamente più contenuto, considerando i tassi attuali.
 
Ha intenzione di tenerla 10 anni, ovvero sino a consunzione, se ben utilizzata e se non ci sono eccessivi interventi straordinari, ci sta un costo di ammortamente più contenuto, considerando i tassi attuali.

Quello che ha intenzione di fare l'utente non deve interessare l'azienda.... quando arrivi vicino ai 300.000 km in 4 anni (se ci arrivi... io l'ho fatto con un'Audi) hai voglia a pensare di tenerla ancora senza più garanzia... ma scherziamo???
Col rischio che ti possa lasciare a piedi....
Non so che lavoro tu faccia, ma ti parlo per esperienza diretta e non per sentito dire ;)
 
Il chilometraggio dell'auto sarà al 90% fatto per lavoro, quindi la mia idea è che l'azienda dovrà coprirmi in un modo o nell'altro l'intero costo, manutenzione compresa.

Il rimborso chilometrico ACI sarebbe credo la soluzione migliore per me, attivando magari un'assicurazione completa che mi metta al riparo dalle peggiori disgrazie :)

Ma se l'azienda dovesse negarmi questa possibilità, mettiamo caso che opti per un'auto seg C tipo Golf SW o simili (quindi auto da 25/30k massimo di valore), se dovessi ragionare per importo mensile da richiedere, a quanto dovrei puntare secondo voi, considerando di farci rientrare tutte le spese, acquisto dell'auto incluso?
 
Ha intenzione di tenerla 10 anni, ovvero sino a consunzione, se ben utilizzata e se non ci sono eccessivi interventi straordinari, ci sta un costo di ammortamente più contenuto, considerando i tassi attuali.

Non ho intenzione di tenere l'auto 10 anni. La cambierei quando più conviene a me, fermo restando che voglio riuscire a far rientrare tutti i costi a carico dell'azienda.
 
Sono 350 euro al mese per 10.000 km all'anno

Quindi per 40000 km/anno sono 1400/mese
Per 50000 km/anno sono 1750/mese

Alle aziende conviene per motivi fiscali dare l'auto aziendale, che costa meno; ma se non la vogliono dare, questi sono i rimborsi che sul mercato vengono riconosciuti da aziende serie.
 
Quello che ha intenzione di fare l'utente non deve interessare l'azienda.... quando arrivi vicino ai 300.000 km in 4 anni (se ci arrivi... io l'ho fatto con un'Audi) hai voglia a pensare di tenerla ancora senza più garanzia... ma scherziamo???
Col rischio che ti possa lasciare a piedi....
Non so che lavoro tu faccia, ma ti parlo per esperienza diretta e non per sentito dire ;)
Non so come tu faccia i calcoli, ma a casa mia 4 anni per 40Mm annui sono 160 e non 300... dato che negli ultimi 20 anni ho percorso circa un milione di km, arrivando prossimo alla percorrenza di 300Mm con la Volvo prima che me la distruggessero in un incidente pauroso, so bene di cosa scrivo. Tnati km fatti a nche a metano, gpl ed a benzina (pure in moto). Di lavoro faccio il fisico e ho tutta la mia vita riportata su fogli excel, fai un po' te...
 
Back
Alto