renatom
0
Dato l'argomento, riporto su questa discussione per proporvi un quesito trovato su FB: chi ha ragione?
Vedi l'allegato 25537
La prima.
Dato l'argomento, riporto su questa discussione per proporvi un quesito trovato su FB: chi ha ragione?
Vedi l'allegato 25537
uhm.... lo pensavo anch'io, ma i commenti del post mi hanno fatto riflettere, e non è così scontato. Ho provato, oltre alla calcolatrice del telefono, anche un'app e diverse calcolatrici scientifiche web, e questi sono i risultati:La prima.
Di prima mattina i quiz matematici no...
Ma tra il numero 2 e la parentesi anche se non è esplicitato c'è il segno X giusto?
Forse se fosse stata scritta così sarebbe stato più semplice
Vedi l'allegato 25544
uhm.... lo pensavo anch'io, ma i commenti del post mi hanno fatto riflettere, e non è così scontato. Ho provato, oltre alla calcolatrice del telefono, anche un'app e diverse calcolatrici scientifiche web, e questi sono i risultati:
Vedi l'allegato 25538
Vedi l'allegato 25540
Vedi l'allegato 25541
..e soprattutto YouMath, che usa il motore Wolfram....
Vedi l'allegato 25542
L'unica che ho trovato che si comporta come la Casio è questa
Vedi l'allegato 25543
...e qui sta la spiegazione: le calcolatrici online (e Wolfram...) seguono l'ordine classico (prima le parentesi, poi moltiplicazioni e divisioni), mentre la calcolatrice considera quello che sta a destra del segno di divisione come tutto al denominatore della frazione, quindi lo calcola insieme e poi fa la divisione.
Non sono abbastanza matematico per decidere chi ha ragione, ma nel dubbio in un caso del genere metterei qualche parentesi in più....
Se non c'è niente, è sottinteso il segno di moltiplicazione. Comunque, a quanto ho capito dai commenti alla pagina, in punta di regole hanno ragione entrambi, l'espressione scritta in linea così è ambigua. Come l'hai scritta tu, è come se fossero esplicitate altre due parentesi, ovvero
6 ÷ (2·(2+1))
Dato l'argomento, riporto su questa discussione per proporvi un quesito trovato su FB: chi ha ragione?
Vedi l'allegato 25537
?6 diviso 2x2 + 2x1
6 diviso 4 piu' 2 = 1,5 + 2 = 3
mi sa di no, sai....6 diviso....prima moltiplico 2 x il 2 dentro la parentesi ( poi per l' 1 )
quindi
6 diviso 4 + 2
1,5 + 2 = ( UH, pardon) 3,5
mi sa di no, sai....
So un po' di tutto
( matematica & C a parte )
Ricordavo e ho applicato:
prima
le moltiplicazioni
divisioni
somme/ sottrazioni
ExPug24 - 21 ore fa
streak1 - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 3 giorni fa