<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chiedo una mano ai matematici del forum | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

chiedo una mano ai matematici del forum

uhm.... lo pensavo anch'io, ma i commenti del post mi hanno fatto riflettere, e non è così scontato. Ho provato, oltre alla calcolatrice del telefono, anche un'app e diverse calcolatrici scientifiche web, e questi sono i risultati:
2022-12-16_092521.jpg




2022-12-16_092738.jpg


2022-12-16_092849.jpg


..e soprattutto YouMath, che usa il motore Wolfram....

2022-12-16_093050.jpg



L'unica che ho trovato che si comporta come la Casio è questa

2022-12-16_093412.jpg


...e qui sta la spiegazione: le calcolatrici online (e Wolfram...) seguono l'ordine classico (prima le parentesi, poi moltiplicazioni e divisioni), mentre la calcolatrice considera quello che sta a destra del segno di divisione come tutto al denominatore della frazione, quindi lo calcola insieme e poi fa la divisione.
Non sono abbastanza matematico per decidere chi ha ragione, ma nel dubbio in un caso del genere metterei qualche parentesi in più....
 
Di prima mattina i quiz matematici no...:emoji_fearful:
Ma tra il numero 2 e la parentesi anche se non è esplicitato c'è il segno X giusto?
Forse se fosse stata scritta così sarebbe stato più semplice
upload_2022-12-16_9-41-44.png
 
Di prima mattina i quiz matematici no...:emoji_fearful:
Ma tra il numero 2 e la parentesi anche se non è esplicitato c'è il segno X giusto?
Forse se fosse stata scritta così sarebbe stato più semplice
Vedi l'allegato 25544

Se non c'è niente, è sottinteso il segno di moltiplicazione. Comunque, a quanto ho capito dai commenti alla pagina, in punta di regole hanno ragione entrambi, l'espressione scritta in linea così è ambigua. Come l'hai scritta tu, è come se fossero esplicitate altre due parentesi, ovvero

6 ÷ (2·(2+1))
 
uhm.... lo pensavo anch'io, ma i commenti del post mi hanno fatto riflettere, e non è così scontato. Ho provato, oltre alla calcolatrice del telefono, anche un'app e diverse calcolatrici scientifiche web, e questi sono i risultati:
Vedi l'allegato 25538



Vedi l'allegato 25540

Vedi l'allegato 25541

..e soprattutto YouMath, che usa il motore Wolfram....

Vedi l'allegato 25542


L'unica che ho trovato che si comporta come la Casio è questa

Vedi l'allegato 25543

...e qui sta la spiegazione: le calcolatrici online (e Wolfram...) seguono l'ordine classico (prima le parentesi, poi moltiplicazioni e divisioni), mentre la calcolatrice considera quello che sta a destra del segno di divisione come tutto al denominatore della frazione, quindi lo calcola insieme e poi fa la divisione.
Non sono abbastanza matematico per decidere chi ha ragione, ma nel dubbio in un caso del genere metterei qualche parentesi in più....

Hai ragione. Trae in inganno. Mi sa che ha ragione la seconda. Un po' ambiguo. :)
 
Se non c'è niente, è sottinteso il segno di moltiplicazione. Comunque, a quanto ho capito dai commenti alla pagina, in punta di regole hanno ragione entrambi, l'espressione scritta in linea così è ambigua. Come l'hai scritta tu, è come se fossero esplicitate altre due parentesi, ovvero

6 ÷ (2·(2+1))

Io a naso avevo pensato che fosse 9 il risultato corretto.
Poi l'ho scritta diversamente e allora le cose cambiavano.
Però i quiz di prima mattina,quando uno è ancora assonnato...
Te possino
upload_2022-12-16_9-57-36.jpeg
 
la seconda
prima si svolgono le operazioni tra parentesi, e poi moltiplicazioni e divisioni, da sinistra a destra, per convenzione.
poi somme e sottrazioni, sempre da sinistra a destra.
quindi la casio ha toppato l'ordine
 
Mi sta tornando in mente una lezione di matematica l'ultimo anno di liceo.
Il professore per fare il ganzo decise di risolvere a mente un'espressione piuttosto complessa (binomi trinomi tutta quella roba la che è scomparsa totalmente dalla mia memoria).
A parte che barò perchè qualcosa scrisse sulla lavagna comunque a un certo punto si girò di scatto e sentenziò

DUE!

Noi ovviamente non capimmo una beata mazza,anche se dopo essersi dato da solo delle gran pacche sulle spalle cercò di spiegare,in preda all'euforia,come ci era arrivato.
E pensare che io ero portato per le materie scientifiche ma quella poca voglia di studiare che avevo me la fece passare.
Ricordo le lezioni del biennio,sia perchè erano più semplici sia perchè avevamo un professore che non ci teneva minimamente a impressionarci ma solo a spiegare bene.
 
Back
Alto