<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chiedo una mano ai matematici del forum | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

chiedo una mano ai matematici del forum

e' evidentemente scritto male.
dovrebbero sapere anche l'italiano, non solo la matematica.
se mi si scrive che, in un quadrato, si diminuisce il lato, io capisco che diventa un quadrato piu' piccolo.
non e' matematica, e' italiano.
per farlo diventare un rettangolo, dovevano scrivere "se accorcio due lati opposti di 6cm..."
 
e' evidentemente scritto male.
dovrebbero sapere anche l'italiano, non solo la matematica.
se mi si scrive che, in un quadrato, si diminuisce il lato, io capisco che diventa un quadrato piu' piccolo.
non e' matematica, e' italiano.
per farlo diventare un rettangolo, dovevano scrivere "se accorcio due lati opposti di 6cm..."

.... appunto, accorciandone uno solo diventa un quadrilatero scaleno, per calcolare l'area ci vuole Erone...
 
Per riempire le ore estive, mi sto dedicando ad alcuni problemi risolvibili col massimo comun divisore o col mimino comune multiplo. Sono interessanti, perché non banali.
Questo mi ha portato via una buona mezz'ora.
Vogliamo riempire un parallelepipedo con dei cubetti uguali tra loro. Le dimensioni del parallelepipedo sono 60 cm, 80 cm, 120 cm.
Qual è il numero minimo di cubetti che useremo ?
 
Per riempire le ore estive, mi sto dedicando ad alcuni problemi risolvibili col massimo comun divisore o col mimino comune multiplo. Sono interessanti, perché non banali.
Questo mi ha portato via una buona mezz'ora.
Vogliamo riempire un parallelepipedo con dei cubetti uguali tra loro. Le dimensioni del parallelepipedo sono 60 cm, 80 cm, 120 cm.
Qual è il numero minimo di cubetti che useremo ?
Cubetti da 20, quindi 3x4x6=72
 
sei stato velocissimo... io sono una cernia :)
Ma no dai è di una semplicità imbarazzante, forse ti sei intrippato con troppe regole teoriche.

In pratica:
Tra 60 e 80 i divisori sono 20, 10, 5, 2
Tra 80 e 120 sono 40, 20, 10, 5, 4, 2
Tra 60 e 120 abbiamo 60, 30, 20, 15, 10, 5, 3, 2

il più alto comune ai tre insiemi è 20

:)
 
Resta il fatto che sei stato velocissimo :)
Ne sto risolvendo diversi, ci sto prendendo la mano. Inizio a capire con una certa rapidità dove occorre usare il m.c.m e dove il M.C.D.
 
Back
Alto