<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chiedo una mano ai matematici del forum | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

chiedo una mano ai matematici del forum

Se diminuisco di 6 cm il lato di un quadrato, l'area diminuisce di 396 cm2. Quanto è lungo il lato del quadrato ? :)

Carissimo profe

Mi perdonerai,
amico mio, ma,
non mi freghi piu'
2 volte son arrivato " unesimo...."
( facendomi venire il mal di testa ).
E....
Neanche una bambolina
Ahahahahahahahahahahahahahah
Ergo, 'stavolta
 
Ultima modifica:
No, per come l'hai formulata è proprio 36. Hai scritto IL lato, non UN lato....

Hai ragione, nel senso che ho scritto "para para" la traccia del problema, che ha ingannato anche me.
Prima mi sono lanciato nella formula ( risultata esatta, però lunghetta )

lato * ( lato - 6 ) = lato2 - 396

ottenevo lato2 - 6 lato = lato2 - 396

portavo lato2 a sx ottenendo lato2 - lato2 - 6 lato = -396

per arrivare a : 6 lato = 396 ; lato = 396/6 = 66

poi ho disegnato, ed ho capito quanto fosse semplice.
PROBLEMA.png
 
Hai ragione, nel senso che ho scritto "para para" la traccia del problema, che ha ingannato anche me.
Prima mi sono lanciato nella formula ( risultata esatta, però lunghetta )

lato * ( lato - 6 ) = lato2 - 396

ottenevo lato2 - 6 lato = lato2 - 396

portavo lato2 a sx ottenendo lato2 - lato2 - 6 lato = -396

per arrivare a : 6 lato = 396 ; lato = 396/6 = 66

poi ho disegnato, ed ho capito quanto fosse semplice.
Vedi l'allegato 17230

E' sbagliata anche così. Se accorci solo un lato ottieni una specie di trapezio, non un rettangolo....
 
Ultima modifica:
E' sbagliata anche così. Se accorci solo un lato ottieni un trapezio, non un rettangolo....

Che posso dire ? E' il libro di matematica di mio figlio, è un po' approssimativo, non mi piace molto, anche perché spesso è lacunoso, difatti inserisce problemi senza fornire la teoria adeguata. E' un peccato, perché complica non poco la vita ai ragazzi e temo possa allontanarli dalla matematica, che secondo me, almeno nelle sue fasi iniziali, ha bisogno di essere spiegata passo passo, in tutte le sue implicazioni. Poi i colleghi alle superiori si lamentano perché arrivano dalle medie con basi non decenti. Però, se pubblicano testi approssimativi...
 
se è tutto così, altro che "un po' approssimativo"....

grazie a Dio non è sempre così, però capitano problemi formulati male oppure non supportati adeguatamente dalla teoria. Ci sono formule che devi ricavare, perché il testo non le riporta, pur presentando problemi che ne hanno bisogno. Anche con le operazioni con le radici è capitato. Vabbuò...
 
grazie a Dio non è sempre così, però capitano problemi formulati male oppure non supportati adeguatamente dalla teoria. Ci sono formule che devi ricavare, perché il testo non le riporta, pur presentando problemi che ne hanno bisogno. Anche con le operazioni con le radici è capitato. Vabbuò...

ho editato il post, quindi ripeto: in questo specifico caso, la faccenda che si accorcia solo un lato è specificata nel testo, o l'hai dedotta tu?
 
ho editato il post, quindi ripeto: in questo specifico caso, la faccenda che si accorcia solo un lato è specificata nel testo, o l'hai dedotta tu?

La traccia è la seguente: se si accorcia il lato di un quadrato di 6 cm, l'area diminuisce di 396 cm2. Quanto misura il lato ?
Considera che il problema fornisce la soluzione , appunto 66 cm. In realtà io sono partito dalla formula che ho scritto, ossia lato * (lato - 6) e via dicendo ed usciva appunto 66. Poi ho disegnato ed ho capito che la traccia intendeva quello che viene fuori dal disegno.
 
Io stasera ho mal di testa quindi non ci ho nemmeno provato...
La traccia è la seguente: se si accorcia il lato di un quadrato di 6 cm, l'area diminuisce di 396 cm2. Quanto misura il lato ?
Considera che il problema fornisce la soluzione , appunto 66 cm. In realtà io sono partito dalla formula che ho scritto, ossia lato * (lato - 6) e via dicendo ed usciva appunto 66. Poi ho disegnato ed ho capito che la traccia intendeva quello che viene fuori dal disegno.

il problema è che la formula non va bene per le medie, per cui ho dedotto solo che ci doveva essere un ragionamento più empirico diciamo, e da lì ho deciso di disegnare ed ho capito cosa intendesse dire la traccia. In effetti il problema è banale, perché conoscendo l'area che si sottrae ( 396 cm2 ) e conoscendo il lato che si crea sottraendo i 6 cm, basta dividere 396/6
 
Back
Alto