<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiedo pregi e difetti di Honda HR-V | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Chiedo pregi e difetti di Honda HR-V

Non me ne vogliate, cerchiamo di capirci... suv e crossover sono tutti tombini, senza eccezioni di sorta, e solo accostarli al concetto di "auto sportiva" è un'eresia inconcepibile.
Le "auto sportive" sono ben altre e hanno caratteristiche strutturali (linee estetiche, rapporto peso potenza, aerodinamica, altezza, baricentro, sezione frontale ecc) diametralmente opposte rispetto a quelle dei tombini sopra citati.
Detto questo, so bene che al giorno d'oggi sono in vendita dei tombini con motori pompati che vanno molto forte, anche fortissimo (in rettilineo). Quindi ok, ormai ci sta tutto, purché non mi si vengano a chiamare "auto sportive", perché quelle sono tutta un'altra cosa.
I tombini con le ruote vanno tenuti ben distinti nella loro categoria di appartenenza, scientificamente definita, appunto, tombini con le ruote (più o meno pompati). E scusate la definizione scientifica!

Non so se mi sono capito :emoji_laughing:
Non capisco questo reflusso fondamentalista quasi DonChisciottesco (vedi il nemico dove non c'è, in quanto nessuno ha detto che l'HR-V sia una sportiva!).

Civic allora non è nemmeno una sportiva, se vogliamo... l'Alfa 4C sì, la Lotus Exige sì, l'Evora già meno. Nemmeno una DB11 lo è, al massimo è una GT.
 
Hrv in effetti non è pesantissimo (per essere un tombino di crossover) però rispetto a Civic è penalizzato da un insieme di fattori come baricentro, sezione frontale e distribuzione dei pesi. Un insieme di cose che non si potrà mai compensare con ammortizzatori particolari o tarature di sospensioni o barre stabilizzatrici e cose simili. Il telaio di Civic X poi è di ben altro livello.
Il ponte torcente al retrotreno non è di per sé un grande svantaggio rispetto al multilink della Civic.
Ciò detto, per il normale utilizzo su strada nel rispetto dei limiti (o magari anche un po' oltre) non ci sono carenze e si vede già dalla versione standard.
Se invece ci devi girare anche in pista, allora il discorso cambia, e anche parecchio.


Su strada l'hrv è imbarazzante in senso positivo con la.concorrenza. Levando la 2 active tourer che ha una dinamicità speculare ,le altre sono per me indietro. Magari non tutte ma le più popolari per me si.
 
si, ok ma bisognerebbe anche definire il concetto ed il limite della definizione "auto sportiva..." se tu intendi paragonare una URUS ad una AVENTADOR o ad una 488 & Co. ...ti do ragione ma in questo caso stiamo parlando dell'Olimpo dell'auto (Super, Iper) sportiva; ma se al contrario volassimo un poco più bassi e paragonassimo un SUV definito sportivo tipo Stelvio Quadrifoglio, Macan Turbo o affine in questo caso non sarei d'accordo perché ti assicuro che tombini :emoji_confounded: come questi darebbero del filo da torcere ad una non super ma sicuramente ad una ben assettata e motorizzata (semplicemente, per modo di distinguere) Sportiva....
Non conosco il comportamento stradale di questa Hr/v TB ma riferendomi all'immagine e alla fama della Casa non la butterei così giù: da Honda mi aspetto sempre qualcosa di fuori dal gruppo.
Che io sappia, in Italia, al di là della Type-R nessuna Civic ha elementi dedicati, forse la Sport ha qualcosa per settaggio più duro.

Questo è quanto:
https://www.honda.it/cars/new/hr-v/sport.html

"E’ inoltre dotato di tecnologie avanzate come Agile Handling Assist ed il servosterzo a rapporto variabile che conferiscono un’ottima maneggevolezza e tenuta di strada. Le nuove sospensioni sportive migliorano l’assetto in curva e le prestazioni a velocità elevate"

E' un modello, nel suo piccolo, peculiare come può essere un Civic Si, ad esempio, anche se ovviamente lì sono andati oltre (diff. autobloccante, sosp. Type-R ...Brembo sportivi... ecc..)

E se queste sono le premesse penso proprio che i tombini siano altri. :emoji_tada:
 
Su strada l'hrv è imbarazzante in senso positivo con la.concorrenza. Levando la 2 active tourer che ha una dinamicità speculare ,le altre sono per me indietro. Magari non tutte ma le più popolari per me si.
Parliamo poi sempre di quello che si conosce direi, ovvero non il MY2019, già migliorato, tantomeno la versione SPORT che non è un allestimento soltanto. :emoji_wink:
 
Certo la 1.5 aspirata. Se già è buona questa,perché pensare sia peggiorata?
Credo cmq che, al di là dell'aspirato che tutt'ora vendono con la MY 19, siano stati fatti miglioramenti sospensivi anche alle versioni "normali". La sport non è una versione normale, magari taroccata da qualche kit con nomi seducenti, ma è un modello specifico.
 
Credo cmq che, al di là dell'aspirato che tutt'ora vendono con la MY 19, siano stati fatti miglioramenti sospensivi anche alle versioni "normali". La sport non è una versione normale, magari taroccata da qualche kit con nomi seducenti, ma è un modello specifico.


Descrivono proprio un qualcosa di diverso? Oltre al body kit?
 
Descrivono proprio un qualcosa di diverso? Oltre al body kit?
Sterzo a rapporto variabile (derivato da NSX ho letto); doppi ammortizzatori "con la tecnologia Performance Damper che prevede le sospensioni a smorzamento controllato sia per l'avantreno che per il retrotreno"; Agile Handling Assist per il servosterzo elettrico...

...unitamente all'ottimo cambio dalla leva corta e posizionato non come certi camioncini (tombini?) per terra ma vicino al volante...
 
Sterzo a rapporto variabile (derivato da NSX ho letto); doppi ammortizzatori "con la tecnologia Performance Damper che prevede le sospensioni a smorzamento controllato sia per l'avantreno che per il retrotreno"; Agile Handling Assist per il servosterzo elettrico...

...unitamente all'ottimo cambio dalla leva corta e posizionato non come certi camioncini (tombini?) per terra ma vicino al volante...


Il cambio a corsa corta sul tunnel è indubbiamente comodo. Sul resto vorrei capire se ha proprio la cremagliera ad hoc oppure è un semplice artifizio elettrico
 
Il cambio a corsa corta sul tunnel è indubbiamente comodo. Sul resto vorrei capire se ha proprio la cremagliera ad hoc oppure è un semplice artifizio elettrico
Da sito innominabile:

"Lo sterzo, inoltre, ha una taratura più diretta rispetto alle altre HR-V e deriva dai modelli più sportivi attualmente in produzione come la Honda NSX. Ha servoassistenza elettrica a doppio pignone e a rapporto variabile. L’auto è dotata anche di tecnologia AHA (Agile Handling Assist), che agisce sui freni per aumentare stabilità e agilità."
 
Sono due vetture non paragonabili,certamente il comportamento del "nuovo" HRV Sport sarà più preciso e piatto della versione precedente,ma la Civic è un gradino sopra.
 
Da sito innominabile:

"Lo sterzo, inoltre, ha una taratura più diretta rispetto alle altre HR-V e deriva dai modelli più sportivi attualmente in produzione come la Honda NSX. Ha servoassistenza elettrica a doppio pignone e a rapporto variabile. L’auto è dotata anche di tecnologia AHA (Agile Handling Assist), che agisce sui freni per aumentare stabilità e agilità."


Si quindi ha il pignone con i denti ravvicinati al centro e via via più diradati ai lati. Ok finché implementano l'hardware è sempre un bene! Ma honda la tengo in grande considerazione oltre che ad averla consigliata a qualche amico ( andato poi a buon fine ). Se mi è piaciuta l'hrv normale figuriamoci questa...mancherebbe la TI a dirla tutta ( qui ,se la fanno in jap cambia poco)
 
Se non.altro le berline sono più basse. Non ho sensazione che.l'hrv pesi però
Certamente HRV la più riuscita tra le crossover medio piccole resta l'incognita sulla motorizzazione se non altro sui consumi,non vedrei male il 2.0 I-MMD montato sul CRV.
 
Ultima modifica:
Oggi mi sono "incollato" a una Stelvio su delle stradine, per vedere quanto ero meglio essendo basso. :emoji_blush:

P.S. non era la :emoji_four_leaf_clover:

Aspettiamoci una 3 nuova col ponte torcente che mi si incolli per vedere quanto è peggio di me che ho il multilink (come Civic?).
 
Back
Alto