<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiedo info consumi Skoda Octavia Scout 2.0 tdi 150 cv cambio manuale | Il Forum di Quattroruote

Chiedo info consumi Skoda Octavia Scout 2.0 tdi 150 cv cambio manuale

Buon giorno chiedo aiuto ai possessori o conoscitori di Skoda Octavia Scout 2.0 tdi da 150 cv 4x4 con cambio manuale un aiuto a capire quali sono i consumi reali di questo modello;devo sostituire la mia vettura, (faccio 50000 km anno circa) e tra altri marchi sto vagliando i consumi sia di Skoda Octavia che ad es di Tiguan stessa motorizzazioe e 4 motion;chiedo anche che differenze secondo voi ci sono tra i 2 modelli( faccio 30% autostrada e 70% strada normale) grazie a tutti dell'aiuto PS adesso ho uha A4 sw Quattro 2.0 tdi da 170 cv del 2007 con cambio manuale con cui ho percorso 430000km
 
Rettifico: anche se non è versione Scout ma normale 4x4 ma a questo punto anche se non è integrale i dati mi vanno bene ugualmente grazie
 
CIAO AMICO!....come media consumi dovresti realmente attestarti nel range 17-18 km/litro di media....impegnandoti anche i 19......complimenti per la scelta! ;)
 
ciao, Octavia con motorizzazione che citi (che possiedo) si attesta - stando a quanto indicato - su una media di 6,2, ma i più realistici da traffico quotidiano di città con extraurbano (vale a dire il mio tragitto giornaliero Brianza - Milano, 21 km x 2) stanno sui 7,4 e 8,2, a seconda delle condizioni. I)n questi casi, i consumi 'veri' sono tra i 14 e i 12 e non potrebbe che essere così in pieno traffico. Viaggiando oculatamente senza inutili accelerate, si intende.
 
Grazie delle risposte, molto utili, è a grandi linee quello che consumo io con la mia A4 (pue essendo piu vecchia), giustamente il tragitto che hai segnato di 21km a mio avviso penalizza molto i consumi
 
sì e no, è per metà milanese, quindi pessimo, e per l'altra da strada di alto scorrimento poi diventa di paese, quindi c'è tutto..autostrada a parte, dove ovviamente i consumi scendono se non superi i 120 km orari

i consumi da 5,2 litri per 100 sono da 80/ 90 all'ora costanti, ma se abiti in Arizona, però, non certo nella bolgia italica
 
5,2 lt x100 km io non li ho mai visti se non in leggera discesa comunque ho qualche dato in piu per fare qualche riflessione e paragone
 
Ciao.
Tra la Scout e il Tiguan ci sono differenze di consumo sicuramente ma anche di veicolo. La Scout è più elegante e penso che per la tipologia di strada che percorri sia anche più indicata.
Non ho idea dei consumi reali. Ti posso dire, per ciò che vale, che con la RS che ho mediamente mi attesto sui 18,2 km/l ma in autostrada, dosando, arrivo anche a 23-24.
Non è integrale, ma ha 34 cv in più.
 
grazie Rosberg, un tassello in piu di informazioni; comunque la Tiguan è principalmente per me l'equazione + alta= piu sicura visto che non ho una guida particolarmente "veloce", cosa ne pensate?
 
rapaciò ha scritto:
grazie Rosberg, un tassello in piu di informazioni; comunque la Tiguan è principalmente per me l'equazione + alta= piu sicura visto che non ho una guida particolarmente "veloce", cosa ne pensate?

Mah...direi che l'equazione più alta = più sicura tendenzialmente è vero ma dipende molto dalle situazioni. Considera che ad esempio un'auto, in autostrada è meno soggetta a rollii, beccheggi, influenze di vento rispetto ad un suv o comunque ad una vettura più alta e quindi ha anche delle reazioni più composte e prevedibili.
In caso di incidente ok, l'equazione può anche essere logica, ma sul fatto della guidabilità secondo me non è sempre così, anzi...
 
In autostrada tra un'auto alta come la Yeti e una Octavia ne passa di differenza. La stabilità e il senso di sicurezza che infonde la seconda non sono nemmeno paragonabili alle continue microscillazioni della prima...(la mia con 108 mila)...
 
Ho la Scout col dsg e 184 cv, che come accoppiata fanno segnare consumi ben più alti. La mia media è quasi 15 km/l ma ... con la mia guida e sono ad appena 5000 km di percorrenza, quindi motore ancora nuovo. Qualche volta, impegnandomi sono arrivato a percorrere i 20 km/l. Per impegno intendo niente accelerate brusche, niente modalità sport per motore e dsg e mantenimento limiti di velocità. Al mattino, quando vado al lavoro, facendo un totale di 50 km di cui 7/8 di urbano, spengo con una media di 17/18 km al litro; la sera, al rientro, quando la voglia di tornare a casa è alta, chiudo con una media di 13,5/14,5.
Le medie autostradali vanno dai 15 km/l a 130 km/h fino a scendere a 12 km/l se si viaggia a 180 km/h. Più di tot non si riesce a fare, è vero, ma dipende tantissimo da come si guida. Secondo me con il 2 litri da 150 cv e manuale si può benissimo arrivare a percorrere medi di 18/20 km al litro stando un po' attenti. Aggiungiamo inoltre che con temperature basse e gomme invernali ci si gioca un buon km/l.
Spero di esser stato utile anche se non ho descritto la versione di tuo interesse.
 
Misto montagna (discesa) 6 km, stradine di paese 10 km e il resto tangenziale, modalità sport (ma dsg in drive). Record di oggi. Naturalmente rispettando i limiti di velocità (50/70/90 km/h in base al percorso)

Attached files /attachments/2048192=48839-IMG_20151229_145954.jpg
 
Back
Alto