<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiavi a radiofrequenza fregatura | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chiavi a radiofrequenza fregatura

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' incredibile che offrano chiavi a radiofrequenza. Primo, se il proprietario della propria vettura la lascia parcheggiata vicino all' ubicazione del proprietario con la chiave, soprattutto di notte, vicino alla propria casa, la macchina rimane aperta ed indifesa.

Secondo, anche se il proprietario si allontana abbastanza perche' la macchina si chiuda, ll codice puo' esssere facilmente intercettato usando uno semplice radio scanner, e dopo che il proprietario si allontana si puo' mandare il segnale per entrare liberamente nella macchina, avviarla e rubarla, e senza cambiare le serrature.

Il bello e' che offrono la chiave a radiofrequenza come optional di lusso da pagare a caro prezzo. Oltre il danno anche la beffa. Io trovo implausibile che chi progetta macchine siano cosi' dementi, quindi la spiegazione piu' probabile e' che le case produttrici lo facciano apposta per fare rubare piu' macchine e quindi vendere di piu'.
Forse dovresti PRIMA capire come funziona questo sistema, POI aprire un topic.
Checchè ne dicano le mirabolanti trasmissioni tv e i fantastici "vidii su Youtubbe", quelle auto non si aprono così facilmente. Ne abbiamo discusso diverse volte sul forum, e il segreto è sempre la distanza.
Distanza che non sono 20 metri, ma nemmeno 5.
Per poterla aprire a distanza l'unico modo è creare un ponte radio.
IL che significa che occore usare un dispositivo ad un metro massimo dalla chiave e contemporaneamente l'altro dispositivo ricevente deve riprodurre il segnale a meno di un metro dalla vettura, e solo in corrispondenza delle porte, perchè se si è oltre il montante anteriore non si sbloccano le serrature.
Per metterla in moto, poi, si deve essere all'interno dell'auto enon interrompere il segnale sino all'arrivo a destinazione, altrimenti se si spegne l'auto non ripartirà più.
Nel mentre, ovviamente, quello che sta rubando il segnale non deve farsi notare....

Contando quanto poco impiega un ladro professionista ad aprire e far partire una qualsiasi auto con immobilizer, fanno decisamente prima a scegliere altre strade più classiche, con buona pace di Youtube.

Ma chi non ha mai avuto un'auto con sistema keyless non può sapere, se non immaginare....
 
Il problema del furto dell'auto e dei dispositivi per intercettare la combinazione di chiusura/apertura è solo dalle nostre parti nei paesi balcanici, grecia compresa. In altri stati è molto più limitato
Quello accade con qualsiasi chiave con telecomando, anche quella della vecchia Fiesta dell'opener.
Ma è un sistema diverso da quello keyless, perchè il segnale è solo un impulso da dare una volta per sblocco.
Nei sistemi keyless il segnale deve essere continuo da quando apri la porta. Se il sistema non rileva il telecomando dentro l'abitacolo, non dà consenso all'avvio e il segnale non deve mai interrompersi, nemmeno a motore acceso, cosa che non accade con le chiavi tradizionali.
 
a motore acceso, il segnale si puo' interrompere tranquillamente.
ho due auto cosi' e, se scendi con le chiavi in tasca e il motore acceso, non succede nulla, se non l'indicazione di chiave non rilevata.
detto questo, e' evidente che l'OP non ne ha mai usata una.
la portata, sulla renault e' di un paio di metri scarsi, sulla suzuki meno ancora.
al mare, posteggio l'auto col muso a 30 cm dal muro della camera dove dormo, e lascio di solito i pantaloni con le chiavi.
ho fatto la prova e, anche mettendo le chiavi appoggiate al muro, la macchina non si apre.

Poi, se ti seguono con scanner ed ammennicoli vari.... possono anche usare un coltello e chiederti le chiavi, l'auto, se vogliono, te la ciulano comunque.

aggiungo che, tanto per dare un'idea della portata, se tengo la chiave della renault, nella stessa tasca del cellulare, non si apre
 
a motore acceso, il segnale si puo' interrompere tranquillamente.
ho due auto cosi' e, se scendi con le chiavi in tasca e il motore acceso, non succede nulla, se non l'indicazione di chiave non rilevata.
Esatto, ma se si spegnesse, per qualsiasi motivo inclusa una ripartenza al semaforo, il motore non si avvia più, come se avessi lanciato le chiavi tradizionali fuori dal finestrino.
E si riattivano contemporaneamente anche il boccasterzo elettrico e il freno di stazionamento automatico, se fa parte della dotazione.
 
Esatto, ma se si spegnesse, per qualsiasi motivo inclusa una ripartenza al semaforo, il motore non si avvia più, come se avessi lanciato le chiavi tradizionali fuori dal finestrino.
E si riattivano contemporaneamente anche il boccasterzo elettrico e il freno di stazionamento automatico, se fa parte della dotazione.

Esatto.
 
Generalmente gli jammer riescono ad aprire le auto chiuse con telecomando e probabilemte anche quelle con schede. Chiaro poi che per far partire un'auto serve avere una centralina da sostituire all'auto da rubare
 
Generalmente gli jammer riescono ad aprire le auto chiuse con telecomando e probabilemte anche quelle con schede. Chiaro poi che per far partire un'auto serve avere una centralina da sostituire all'auto da rubare
jammer = disturbatore.
Col jammer disturbi la chiusura e l'utente inconsapevole se ne va lasciando la vettura aperta.

Le auto almeno dagli anni '90 montano sistemi rolling code dove le tecniche di registrazione non funzionano. Vanno usati stratagemmi molto complessi che in laboratorio funzionano ma in strada ...

Idem per le keyless, non basta registrare perché fra auto e chiave si instaura un colloquio bidirezionale cifrato. Quindi non resta che mettere in mezzo un ripetitore. E questo si riescono a farlo, per ora. Quando controlleranno (se già non è stato fatto) il tempo in cui arriva la risposta anche questo fenomeno sparirà.

Il problema coi cancelli è invece dovuto all'uso di "economici" telecomandi a codice fisso. Facili da clonare in qualsivoglia centro commerciale.
 
jammer = disturbatore.
Col jammer disturbi la chiusura e l'utente inconsapevole se ne va lasciando la vettura aperta.

Le auto almeno dagli anni '90 montano sistemi rolling code dove le tecniche di registrazione non funzionano. Vanno usati stratagemmi molto complessi che in laboratorio funzionano ma in strada ...

Idem per le keyless, non basta registrare perché fra auto e chiave si instaura un colloquio bidirezionale cifrato. Quindi non resta che mettere in mezzo un ripetitore. E questo si riescono a farlo, per ora. Quando controlleranno (se già non è stato fatto) il tempo in cui arriva la risposta anche questo fenomeno sparirà.

Il problema coi cancelli è invece dovuto all'uso di "economici" telecomandi a codice fisso. Facili da clonare in qualsivoglia centro commerciale.
Non potevi spiegare meglio di così.
Il trucco dei ladri è far lasciare l'auto aperta, cosa semplice con chi (troppi) non si cura di verificare la chiusura delle serrature prima di allontanarsi.
Basta uno sguardo al lampeggio degli indicatori o restare in ascolto del tipico rumore emesso dai meccanismi di chiusura che scattano.
 
Comunque se proprio vogliamo fare un favore a ladri, dobbiamo prendere un'auto senza elettronica.
Così con un semplice cacciavite e pochi secondi (il tempo che impieghiamo noi stessi con la chiave) potranno portarla via, senza difficoltà.
 
Comunque se proprio vogliamo fare un favore a ladri, dobbiamo prendere un'auto senza elettronica.
Così con un semplice cacciavite e pochi secondi (il tempo che impieghiamo noi stessi con la chiave) potranno portarla via, senza difficoltà.

...oppure la versione plus......

536a9083ccae12f3776c555a224db9af--kids-home-security-systems.jpg
 
io ho avuto una renaut laguna, con la famosa scheda, in pratica la chiave a radiofrequenza, effettivamente se sei vicino l'auto 'apre si apre, non va in moto, perche per mettera in moto bisognaga inserirla, poi lo hanno modivicato con la seconda versione, dove bastava averla in tasca, in questo caso se eri vicino l'auto partiva e anche se ti allontanavi non si spegneve fino a quanto non la spegnevi.
quelli che utilizzano gli scanner funziona anche con le chievi a radiofrequenza, anche se non facile utilizzarlo, è comunque è difficile far partire l'auto, ma non ilpossibile.
oggi credo sia molto piu complicato vedi jaguar che ha introdotto il braccialetto che devi appoggiare sull'auto altrimenti non parti.
alla fine della fiera, nessuno è immune solo piu complicati, ormai i ladri vanno con le centraline gia scodificate, la chiave è l'ultimo dei problemi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto