<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chiarimento tempo sul giro Giulietta con i cerchi da 16&#34; | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

chiarimento tempo sul giro Giulietta con i cerchi da 16&#34;

r.richter ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Direi che è più corretto dire, vanno quasi come i TSI, :D giusto per precisione :D :lol:

Girando la frittata si può anche dire che:
per far girare forte la Golf come la Giulietta bisogna metterci sopra 2.600 euro di accessori.
Cambio seq. robottizzato Aut. DSG (1750 euro)
+ assetto sportivo (902 euro)
Pneumatici da 17" (mettere una cifra a piacere)

Con il DSG i consumi migliorano el 5% circa (da 145 a 139 g.CO2/km)
L'accelerazione 0/100 di un paio di decimi

Nonostante questa dotazione la Golf consuma di +, lo 0/100 è praticamente lo stesso e nel giro di pista da 1 sec su 3' 13".
Sempre per la precisione!!! :D

P.S.: sul confort.......stendiamo un velo pietoso (vedi la voce db)

volevo scrivere le stesse cose solo che mi hai preceduto, Bellicapelli diceva che era da prendere a badilate nei denti di taglio chi ha consegnato una Giulietta con i cerchi da 16" per una prova(e mi aveva quasi convinto), ma secondo me hanno detto, adesso gli facciamo vedere che una giulietta confortevole va in pista come una golf "da pista"....

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
blackshirt ha scritto:
r.richter ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Direi che è più corretto dire, vanno quasi come i TSI, :D giusto per precisione :D :lol:

Girando la frittata si può anche dire che:
per far girare forte la Golf come la Giulietta bisogna metterci sopra 2.600 euro di accessori.
Cambio seq. robottizzato Aut. DSG (1750 euro)
+ assetto sportivo (902 euro)
Pneumatici da 17" (mettere una cifra a piacere)

Con il DSG i consumi migliorano el 5% circa (da 145 a 139 g.CO2/km)
L'accelerazione 0/100 di un paio di decimi

Nonostante questa dotazione la Golf consuma di +, lo 0/100 è praticamente lo stesso e nel giro di pista da 1 sec su 3' 13".
Sempre per la precisione!!! :D

P.S.: sul confort.......stendiamo un velo pietoso (vedi la voce db)

volevo scrivere le stesse cose solo che mi hai preceduto, Bellicapelli diceva che era da prendere a badilate nei denti di taglio chi ha consegnato una Giulietta con i cerchi da 16" per una prova(e mi aveva quasi convinto), ma secondo me hanno detto, adesso gli facciamo vedere che una giulietta confortevole va in pista come una golf "da pista"....

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: : :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Sulle badilate Bellicapelli ha STRARAGIONE.
Basta vedere l'andamento di queste discussioni per capire come un "piccolo errore" nella comunicazione possa generare equivoci e facili conclusioni!! Ma come si fa a portare alla presentazione alla stampa un modello da 170 cv. con i 16".......BHOO!!
Non ricordo una prova dei noti "marchioni" in cui le macchine non fossero, in qualche modo, "acchittate/esaltate" da accessori di ogni tipo.
Tanto i numeri, a differenza dei concetti, si dimenticano in un nanosecondo!
Letto un prezzo, dopo 1 min. è già dimenticato!!
P.S. Ho visto il collaudatore, ha girato con il finestrino aperto e il gomito di fuori fumandosi una Gitanes (portava un cappello a falde larghe)!! :shock: :D
 
EVOLVO ha scritto:
La differenza fondamentale che esiste tra la produzione tedesca e quella italiana è la stessa che c'è tra l'essere e l'apparire. Dalla documentazione prodotta in maniera trionfalistica dal marketing Alfa, con tanto di pubblicità comparativa riportata, sembrava che questa Giulietta dovesse avere doti stradali immensamente superiori allo scibile delle auto appartenenti allo stesso segmento. Alla prova dei fatti tante parole sono state smentite dai dati numerici, la Giulietta frena peggio, và più piano, ha meno ripresa, meno accelerazione e consuma di più, della Golf , come ho già scritto, ha raggiunto della Golf solo il prezzo, dal trionfalismo dei proclami alla solita figura................................... :rolleyes: :rolleyes: :D Pur con l'appello dei cerchi da 17 è evidente che al massimo si arriva al pareggio

qua le solite figure le fai te caro vaggaro,l'accelerazione e' uguale,il consumo anche,anzi in citta' la Giulietta consuma di meno,e non ha l'iniezione diretta di benzina,e ha un confort migliore,visto che tra l'altro e' anche piu' silenziosa...si arriva al pareggio in pista con i 17''?sei un indovino?credo piu' probabilmente un ignorante prezzolato,visto che scrivi solo quelo che ti fa comodo...eppure su Auto sta scritto chiaramente...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Belli, considerando che non sono solo i cerchi, ma anche l'assetto, sarò ripetitivo, ma imho si può fare molto meglio. Per molto meglio intendo almeno 3 secondi sul giro, e fare 2 secondi meglio della folksvaghen non mi sembra così malaccio. Discorso 24auto, la 147 le ha suonate a tutti, ma sulla distanza, non sul giro secco... ricordo ancora che le golf e la A3 hanno dovuto fermarsi 2-3 volte per sostituire completamente dischi e pastiglie, quando l'italiana ha concluso con l'impianto frenante con il quale ha cominciato la "gara".
1 secondo, 3 secondi....boh. Alla fine sono tutte ipotesi, ed anch'io non metto la mano sul fuoco sulle mie, magari hai ragione tu. Di certo non mancheranno altre prove con altri motori, e magari lì il confronto sarà più agevole. Però dimmi tu: ma chi è quel mona che consegna in prova ad Auto ( che notoriamente fa il giro di pista ) un'Alfa Romeo gommata 16"??? :shock:
Una roba che dovrebbe essere punita con la prigione a vita anche su una segmento B. Chi mai comprerà un'Alfa turbo benzina da 170cv gommata 16? Da questi dettagli si capisce anche l'astuzia del marketing / pubbliche relazioni. Io piuttosto che dare un'Alfa con quella gommatura ed assetto moscio in prova ad una delle riviste più autorevoli, sarei andato a comprare di tasca mia quattro ruote decenti dal gommista, prima.

Cmq, come più volte ripetuto, aspettiamo il confronto sul giro di una con allestimento serio e poi eventualmente la "distruggiamo". Mi ci scommetto un giro di birre la prossima volta che ci incontriamo.... ;)
Distruggere è eccessivo: se il benchmark era la Golf, mi pare che ci siamo riccamente. E la macchina è anche bella. E' che io avrei gradito che il nuovo benchmark - tra i cordoli e volante fra i denti - fosse la Giulietta. Ma io sono solo uno, e ci sono tanti altri posssibili acquirenti contenti: Bufalo qui sopra ha una visione diversa dalla mia, meno estrema, e già sta sbavando: quindi non è detto che abbiano sbagliato tutto. L'importante alla fine è che venda, e che arrivi anche altra ciccia. Ciao

E che vuoi farci Belli io sono innamorato delle auto italiane, faccio il tifo per loro ma dico anche le cose come stanno. La Giulietta a quanto pare dovrebbe essere una gran macchina, le prestazioni sono nonostante tutto molto buone quindi perchè non dovrei essere contento?
Guarda che non c'era ironia. La Giulietta pare un buon prodotto anche a me, tutto sommato. Dipende anche dalle aspettative ( che sono state pompate un po' troppo dal marketing, al solito
). Io poi non ho parlato di superiorità Golf, si sta ipotizzando caso mai un eventuale pareggio. Il che può essere considerato a buona ragione un successo. A meno che uno non si aspettasse la belva prospettata dalle slide.

Ammesso e non concesso che ci credesse qualcuno.

Nessuna macchina e' una belva,ma nel nostro caso,la Giulietta e' un ottimo prodotto,come confermato da TUTTE le prove che ''stranamente''stridono parecchio con certe chiacchiere pedanti e sterili di qualcuno...
 
r.richter ha scritto:
Girando la frittata si può anche dire che:
per far girare forte la Golf come la Giulietta bisogna metterci sopra 2.600 euro di accessori.
Cambio seq. robottizzato Aut. DSG (1750 euro)
+ assetto sportivo (902 euro)
Pneumatici da 17" (mettere una cifra a piacere)

Con il DSG i consumi migliorano el 5% circa (da 145 a 139 g.CO2/km)
L'accelerazione 0/100 di un paio di decimi

Nonostante questa dotazione la Golf consuma di +, lo 0/100 è praticamente lo stesso e nel giro di pista da 1 sec su 3' 13".
Sempre per la precisione!!! :D

P.S.: sul confort.......stendiamo un velo pietoso (vedi la voce db)

Sei stato impreciso.
Il cambio automatico peggiora i tempi nelle curve, perchè filtra la prontezza di comando dell'acceleratore e ritarda la risposta..
 
BufaloBic ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Il fatto è che le segmento C sono tutte standardizzate e tutti sono arrivati più o meno a produrre vetture ( TA -McPherson ) valide......le differenze sono di dettaglio e gli appassionati si sono ridotti a valutare il decimo, il kg, il decilitro..insomma il capello....che poi forse su strada neanche noti......

Guardando la Giulietta staticamente e leggendo i proclami ci siamo illusi tutti che l'Alfa avesse eluso i vincoli tecnici di una costruzione.....molto standardizzata.....probabilmente è una buona macchina, il meglio che si potesse fare con quei vincoli progettuali ed economici.....per quanto riguarda la Golf...si sapeva che non è un avversario facile e si sapeva che in questi 10 anni di 147, in VW non sono stati a girarsi i pollici.....

la Giulietta aveva i 16 ma golf 17....il Q2 aiuta e la golf non lo aveva....il DSG in pista non è ben visto dai collaudatori e tralaltro è più pesante di un convenzionale ed ha più attriti ( almeno quello in bagno d'olio) ,la Golf aveva l'assetto adattivo la Giulietta il comfort........tutte sfumature che non dovrebbero stravolgere un rilevamento o un giudizio...ma quando si è allo stesso livello si va a guardare il capello...

Insomma non esiste la formula magica.....anche il Multiair...stesso giudizio della Giulietta......è un ottimo motore ma dai proclami sembrava meglio...dovè la riduzione dei consumi....dove sono le prestazioni superiori se un concetto vecchio come quello del volumex+turbo fa la stessa cosa? ( volumex è il termine che usava Lancia 20 anni or sono ).

Quindi è stata tutta una questione di aspettativa e di proclami......

Ripeto quanto detto in un passaggio da Bellicapelli.....vorrei sapere chi è quel genio che ha selezionato la Giulietta Blu con cerchi da 16 per darla ad Auto.........

il vantaggio sta nel fatto che FPT con il Multiair produce motori che vanno come i TSI costando di meno cosicchè riesce a stare sul mercato pur vedendo meno della metà del Gruppo VW, cioè producendo con economie di scala estremamente svantaggiose ;)

I proclami devi ammetterlo che dicevano meno consumi più prestazioni.....non meno costi per la FIAT.....

Poi il M-air è ad iniezione indiretta......credo che il risparmio lo hanno fatto anche in quel senso.....

In ultimo la Giulietta a noi costa come la Golf......

su questo posso anche concordare, il risparmio lo fanno ovunque è possibile, ma una Golf avendo numeri 3 o 4 volte superiori rispetto a una Giulietta può permetteri di utilizzare materiali di qualità decisamente superiore rispetto alla italiana e lo si vede in tante cose, dagli interni, al motore, al cambio ecc.. Prendi il volumetrico, utilizzarlo ha un costo non tanto nell'implementazione del suo sistema di funzionamento quanto proprio nel suo acquisto materiale e in quello di tutte le altre componenti necessari per farlo andare. Una Golf può tranquillamente utilizzarlo senza che questo incida in maniera drammatica sul suo monte investimenti, un'Alfa o una Fiat... no!!! Ecco da dove nasce il Multiair, si è investito per svilupparlo e ora si raccoglie nel produrlo, ma la competizione è impari, il Gruppo Fiat può stare sul mercato con VW perchè riesce a inventarsi l'impossibile per produrre a costi inferiori, ma fà i salti mortali ogni anno. Questo è il motivo per cui mi permettevo di suggerire qualche strategia ai Signori di Torino. Alfa è oggi fatta sostanzialmente da 2 soli modelli che sono la Mito e la Giulietta, la prima vende intorno alle 75 mila vetture l'anno e Giulietta venderà - spèramo - 100mila l'anno. Ora se si vuole produrre non in perdita bisogna raggiungere la quota di 300mila vetture l'anno il che vuol dire produrre e vendere ogni anno 120mila Mito, se ti fai 2 conti è possibile, 140mila Giulietta, idem, e 40mila vetture considerando tutti gli altri modelli. Se si vuol portare la Mito a quei livelli devi tirar fuori un modello sw o clubman, uno spider e le rispettive GTA coupè, clubman e spider che non fanno economie di scala ma danno lustro al marchio. Poi fatto questo devi fare un bel restyling che trasferisca la qualità della Giulietta nella Mito. Tutto molto semplice. Per quanto riguarda la Giulietta idem. Poi devi prendere la Giulietta mondalra di qualche contenuto tecnico e costruirci una Bravo e poi una Lancia Delta delle stesse dimensioni perchè solo così si fanno economie di scala ulteriori all'interno del Gruppo e quindi utili. Poi prendi il pianale della Giulietta gli apporti le opportune modifiche per poterci alloggiare i motori in longitudinale con la TP e cominci a progettare le sostitute della GT (coupè e spider 4 posti) e Brera e Spider (2+2). Prima le fai in serie relativamente limitata in maniera da avere più libertà nella politica dei prezzi e produrre anche lì utili, e poi da quella base cominci a progettare la nuova Giulia a TP. Poi partendo dalla 8C, che di fatto è una Maserati di origine Ferrari camuffata da Alfa, cominci a progettare una 6C e una 4C vere Alfa questa volta. La 6C dovrebbe essere il vero gioiello del Biscione, un'auto con schema tecnico assolutamente Alfa e propulsore 3.2 Busso aggiornato per rientrare in euro5 ed euro6 in versione aspirata, mono e biturbo. Il motore è fondamentale perchè è la vera anima Alfa Romeo, forse l'unico elemento 100% Alfa ancora oggi in vita e una 6C come quella servirebbe a far capire a tutti che l'Alfa Romeo pur resistendo in un solo modello prodotto in serie limitata è viva e vegeta, ed è pronta a rifiorire più grande e forte di prima col suo inconfondibile rombo. La 6C dovrebbe essere il simbolo della rinascita non della nuova ma della vera Alfa Romeo. Questa per me è la strada da seguire: primo consolidare il marchio aumentando le vendite, secondo riempirlo piano piano nei vari modelli di veri contenuti Alfa, e infine tornare alle origini guardando al futuro col patrimonio del passato. Per me così si fà, il resto sono solo passatempi. Alfa, Lancia e Fiat possono ritornare ad essere quello che erano, basta turarsi su le maniche e farlo.

Azzz ho scritto un papiro!!! :D :D

Quoto al 100%.
Comunque vorrei proprio stringere la mano a chi ha deciso di mandare una Giullietta blu con i 16' alla redazione di auto..non mi piace proprio.
Non va male ma insomma,io m aspettavo di più,ok con i 17' e assetto sportivo va di più,ma pensavo che riuscisse a stare davanti alla Golf.
Giulietta base = Golf assettata
Giulietta assettata asfaltare Golf assettata.
E ha ragione chi dice che è stato un grossolano errore di marketing usare una versione cosi,come non montare le sospensioni SDC sulla MITO QV!
 
blackshirt ha scritto:
r.richter ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Direi che è più corretto dire, vanno quasi come i TSI, :D giusto per precisione :D :lol:

Girando la frittata si può anche dire che:
per far girare forte la Golf come la Giulietta bisogna metterci sopra 2.600 euro di accessori.
Cambio seq. robottizzato Aut. DSG (1750 euro)
+ assetto sportivo (902 euro)
Pneumatici da 17" (mettere una cifra a piacere)

Con il DSG i consumi migliorano el 5% circa (da 145 a 139 g.CO2/km)
L'accelerazione 0/100 di un paio di decimi

Nonostante questa dotazione la Golf consuma di +, lo 0/100 è praticamente lo stesso e nel giro di pista da 1 sec su 3' 13".
Sempre per la precisione!!! :D

P.S.: sul confort.......stendiamo un velo pietoso (vedi la voce db)

volevo scrivere le stesse cose solo che mi hai preceduto, Bellicapelli diceva che era da prendere a badilate nei denti di taglio chi ha consegnato una Giulietta con i cerchi da 16" per una prova(e mi aveva quasi convinto), ma secondo me hanno detto, adesso gli facciamo vedere che una giulietta confortevole va in pista come una golf "da pista"....

e ci sono pure riusciti!!! :D :D :D
 
blackshirt ha scritto:
Così a occhio, una Giulietta con cerchi da 17" e assetto sportivo secondo la mia umile opinione potrebbe fare almeno 2-3 se non 4 secondi meglio sul giro, o sbaglio?

Questo è ovvio, lo sanno anche i cani. Basta che non ci metti le gomme cinesi :D
 
mikuni ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Così a occhio, una Giulietta con cerchi da 17" e assetto sportivo secondo la mia umile opinione potrebbe fare almeno 2-3 se non 4 secondi meglio sul giro, o sbaglio?

Questo è ovvio, lo sanno anche i cani. Basta che non ci metti le gomme cinesi :D

Evidentemente c'e qualcuno che ne sa meno dei cani... :twisted:
 
ok, vi scrivo la prova... cosi non spendete i soldi per comprare auto... ;)

...Si scende un po', per raggiungere un sedile piazzato relativamente in basso, elemento centrale di un posto di guida avvolgente, di quelli che ti fanno subito sentire addosso la vettura. Ad accentuare l'effetto cockpit, il limitato sviluppo in altezza del parabrezza, ma senza sacrifici evidenti. Non serve molto per familiarizzare con i comandi, tra cui il selettore del DNA posto nella stessa posizione della Mito, in basso sul tunnel centrale, poco oltre la leva del cambio dal pomello lucido: questa collocazione è l'unica scelta discutibile in un insieme che invece si fa apprezzare per il volante di dimensioni contenute e per la corretta spaziatura della pedaliera. La messa in moto dà voce a un motore dal suono pieno, forse anche un po' troppo quando ci si porta negli alti regimi. Che peraltro non sono altissimi: il limitatore stacca a 6500 ma in realtà il 1400 finisce di dare il meglio ben prima, attorno ai 5500. Sull'altro fronte, il turbo inizia a farsi sentire sui 1500, per diventare pieno e deciso solo oltre i 2000. Ma quando lo si tiene qui, nella fascia centrale di utilizzo, con più di 1 bar di sovralimentazione riesce a garantire una spinta molto consistente e risponde all'istante alla pressione dell'acceleratore. Ripresa pronta dunque, anche perchè la scala dei rapporti prevede un finale piuttosto corto. Il cambio, a proposito, fa notare sensibili progressi rispetto al passato: movimenti brevi, innesti precisi e secchi, sincronizzazione capace di reggere con disinvoltura anche scalate a regimi innaturali. Per contro, in rilascio vien fuori un po' di sonorità parassita. Ma dal punto di vista della guida accompagna al meglio la gestione di una vettura che ispira confidenza da subito, e da subito invoglia ad alzare il ritmo. Lo sterzo, per esempio, trasmette una buona sensazione di contatto con la strada ed è pure pronto e progressivo. E l'assetto risulta bello piatto, per una gestione precisa ed efficace delle traiettorie. Nella guida impegnata è preferibile optare per la modalità Dynamic: il gas risponde con prontezza, lo sterzo acquista carico (fin troppo, specie per gestire con precisione le lievi variazioni d'angolo richieste dalle curve veloci), il differenziale elettronico cancella il sottosterzo e permette di tenere la corda senza dover correggere, il controllo della stabilità diventa meno intrusivo. Cambia anche la consistenza del pedale del freno, precaricato al fine di offrire una risposta immediata, ma non per questo priva della dovuta gradualità. Peccato solo per la relativa cedevolezza di spalla delle gomme standard (16") che toglie un po' di immediatezza all'inserimento e di consistenza all'appoggio: chi cerca il meglio, farà bene a puntare sul Pack Sport. D el resto, in Alfa non fanno mistero che, oltre una guida all'altezza delle tradizioni, nella configurazione di base la Giulietta punta a sfidare il meglio della concorrenza anche sul fronte del comfort. Con risultati apprezzabili: la scocca si rivela molto composta sullo sconnesso e le sospensioni, nonostante le concessioni quasi nulle a rollio e beccheggio, digeriscono bene rallentatori e simili. Quanto al rumore, si apprezza la sostanziale eliminazione del rotolamento e il contenimento dei fruscii aereodinamici. Resta invece piuttosto evidente quello del motore: sempre che lo si consideri un disturbo.


mi pare alla fine un ottimo risultato... poi chi la vuole continuare a criticare troverà 101 altri appigli per farlo...

da parte mia non avrei neanche un dubbio se dovessi comprare una media...

tra le altre particolarità minori di cui mi pare non si sia mai parlato, per l'assemblaggio vettura Auto segnala che per la prima volta in casa Fiat la giunzione delle fra fiancate e padiglione è realizzata tramite saldobrasatura, soluzione che permette di eliminare le antiestetiche discriminature longitudinali sul tetto.

saluti
 
Punto83 ha scritto:
mikuni ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Così a occhio, una Giulietta con cerchi da 17" e assetto sportivo secondo la mia umile opinione potrebbe fare almeno 2-3 se non 4 secondi meglio sul giro, o sbaglio?

Questo è ovvio, lo sanno anche i cani. Basta che non ci metti le gomme cinesi :D

Evidentemente c'e qualcuno che ne sa meno dei cani... :twisted:

Eeehhh già già. Che mondaccio... :lol:
 
Back
Alto