Ciao a tutti, 
ho letto di recente il funzionamento del Vtec, e mi sono imbattuto sul Vtec-E dove ''E'' stà per economy, e nel quale fino a 2500 giri/min il motore viaggia a un rapporto di 25:1, questo ottenuto perchè fino a quel regime il motore viaggia a 3 valvole, mentre a medio-alti a 4 valvole, questo perchè una valvola viene disabilitata...volevo sapere in che modo riescono ad ottenere un rapporto di miscela cosi basso 25:1, dove di solito è a bassi regimi che il motore consuma di più e meno ai medi. cioè subito ho pensato che riducessero la quantita di carburante, ma oltre un certo limite non ci sono ''irregolarità'' nella combustione ?
magari se avete un'esempio anche grafico, perchè nelle attuali motori il rapporto varia anche in base al carico, ( grazie alle centraline elettroniche ) al contrario dello scooter che se aprivo a metà il motorino faceva 3500-4000 giri ad apertura piena 8000 giri.
ho letto di recente il funzionamento del Vtec, e mi sono imbattuto sul Vtec-E dove ''E'' stà per economy, e nel quale fino a 2500 giri/min il motore viaggia a un rapporto di 25:1, questo ottenuto perchè fino a quel regime il motore viaggia a 3 valvole, mentre a medio-alti a 4 valvole, questo perchè una valvola viene disabilitata...volevo sapere in che modo riescono ad ottenere un rapporto di miscela cosi basso 25:1, dove di solito è a bassi regimi che il motore consuma di più e meno ai medi. cioè subito ho pensato che riducessero la quantita di carburante, ma oltre un certo limite non ci sono ''irregolarità'' nella combustione ?
magari se avete un'esempio anche grafico, perchè nelle attuali motori il rapporto varia anche in base al carico, ( grazie alle centraline elettroniche ) al contrario dello scooter che se aprivo a metà il motorino faceva 3500-4000 giri ad apertura piena 8000 giri.