<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiarimenti Frizione | Il Forum di Quattroruote

Chiarimenti Frizione

Salve, sono nuovo del forum vorrei fare una domanda.

See sto con un auto benzina su una salita con una certa pendenza, Salgo di prima a 4500 giri e cambio di seconda staccando la frizione di botta.
Poi a scalare (ad esempio nelle curve sempre in salita) da seconda scalo in prima e e i giri salgono sempre tra i 4000 e i 4500 giri

Vorrei chiedere. Se sto in salita soffre la frizione anche senza usarla?
In scalata, soffre la frizione? Se prende il contraccolpo il motore posso rompere qualcosa tipo la crociera o semiasse non so.. come fare per non far perdere i giri in salita?
Grazie per la rispostaa!!
 
Primo: NON si scala MAI dalla 2a alla 1a! Se non allo stop quando si è quasi fermi.
Secondo: un'auto non può non perdere giri tra una marcia e l'altra, visto che le marce sono via via più lunghe salendo dalla 1a alla 6a, pertanto quando a X km/h si cambia marcia il motore si ritroverà al regime a cui corrisponde la velocità X nella marcia innestata, regime che sarà più basso.
Viceversa in scalata il motore deve portarsi ad un regime più alto.
Per fare una scalata in piena regola senza far slittare la frizione bisognerebbe (saper) fare il "punta-tacco", manovra di piede con cui con la punta si frena e contemporaneamente col tacco si dà il colpo di gas per la doppietta. Ma con le pedaliere moderne e il servofreno è problematico.
 
secondo me, la frizione non va mai lasciata di botto se no rischi rotture varie. Dalla 2° alla 1° se fai la doppietta hai qualche possibilità, se sei capace di farla correttamente; la frizione soffre quando lavora, cioè sei in fase di innesto, quindi deve durare il meno possibile, ma non vuol dire manovre brusche x far prima...
 
La "doppietta" con i cambi attuali, sincronizzati, non serve a nulla, piuttosto rilascia gradualmente la frizione, per non far prendere "colpi" al cambio e semiassi.
 
Dal punto di vista dell'innesto marce non serve più, è vero, ma è sempre utile a non far slittare la frizione, specie quando si scala -magari in discesa- e l'auto "punta" sul motore. Un colpo di gas a pedale frizione premuto per avvicinare i giri motore a quelli che avrà col rapporto più corto aiuta la frizione e attutisce il contraccolpo.
 
Back
Alto