<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiacchere in concessionaria ,,, | Il Forum di Quattroruote

Chiacchere in concessionaria ,,,

Allora ragazzi, stamane sono stato in concessionaria.
Il mio concessionario mi ha garantito che la nuova civic monterà gli stessi motori dell'ultima, ovvero 1.4, 1.8 e 2.2 diesel.
A marzo 2012 uscirà finalmente il nuovo diesel di cubatura inferiore.
Un 1.6 110 cavalli che prometterà bassi consumi e
Inutile dirvi che ci farò un pensierino anche se mi spaventa il discorso del DPF. Lui ha sostenuto che il nuovo motore diesel dovrebbe rivoluzionare in positivo le vendite della new civic.
Sulle ibride tra un annetto e mezzo saranno previsti degli incentivi statali.
Ah poi ho chiesto sulla nuova jazz ibrida, mi ha detto che le vendite sono discrete anche se inferiori rispetto ai modelli a benzina.
Poi domandona finale: ibrida vs diesel chi vince a consumi? Lui mi ha risposto il diesel anche se necessita di maggiore manutenzione.
L'ibrida conviene se si fa tantissima città, ma già una jazz a benzina è più che sufficiente e costa pure meno.
Riporto queste sue parole. Siamo stati più di un'ora a chiacchierare :D
 
Le chiacchiere in concessionaria hanno per caso portato il discorso su un'eventuale declinazione SW, di cui esiste una ricostruzione mitologica in rete?
 
No.Niente accenni sulla possibile sw :rolleyes:
Piuttosto che ne dite del 1.6 diesel, si potrebbe rivelare una mossa azzeccata per vendere più auto...
 
Frank*Jazz ha scritto:
No.Niente accenni sulla possibile sw :rolleyes:
Piuttosto che ne dite del 1.6 diesel, si potrebbe rivelare una mossa azzeccata per vendere più auto...

Beh, su un'auto del segmento C come la Civic, che un 1.6 abbia un bacino di utenza più ampio di quello di un 2.2 non serve che lo dica un Concessionario, è abbastanza ovvio.
Il 2.2 è certamente un signor motore, e chi lo prova ne resta certamente affascinato, ma chi è interessato ad una segmento C nel 90% dei casi semplicemente non lo considera nemmeno e non va neppure a provarlo. Ed il motivo, ovvio, sta nei costi fissi di mantenimento e nei consumi d'uso, ben più alti rispetto alla media delle concorrenti che, guarda caso, montano tutte motori intorno agli 1,6 litri. Poi, se uno prova il motore "grosso" dopo aver provato il "piccolo" allora capisce cosa significano i centimetri cubici..... e parlo per esperienza personale visto che su una segmento C (Ford Focus) sono passato dal 1.6 del quale ero entusiasta al 2.0 che mi ha fatto chiedere come potessi essere entusiasta del 1.6.............

Saluti
 
Capisco, però mettiamola sul piano puramente economico, il 1.6 farebbe risparmiare un pò di eurozzi rispetto al 2.2, fermo restando che quest'ultimo rimane migliore in tutto.
 
Back
Alto