<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi ferma l'automobile quando chi guida si sente male? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Chi ferma l'automobile quando chi guida si sente male?

Dal sito Toyota:

SISTEMA DI ARRESTO D’EMERGENZA (EDSS)
Se per un determinato periodo di tempo il sistema non rileva alcuna azione da parte del guidatore, verranno emessi degli avvisi acustici. Se anche in questo caso non viene rilevata alcuna azione, l’EDSS fa arrestare gradualmente il veicolo, mantenendolo in sicurezza nella stessa corsia. Vengono inoltre attivate le luci di emergenza per avvisare gli altri utenti della strada e le portiere vengono sbloccate per consentire l’eventuale accesso ai servizi di emergenza.

Spero di non doverlo sperimentare....
immagino nasca per il colpo di sonno ma se il conducente non reagisce ai segnali che invia la macchina il sistema lo interpreta come un malore e quindi....
 
Su BMW E9x premendo 5 volte in rapida sequenza il pulsante start, il motore di arrestava anche in corsa. Guarda sul LUM se MB ha qualcosa del genere
il glk ha la chiave e penso tante altre MB , pure il freno di stazionamento e' a pedale alla sinistra estrema della pedaliera
 
Ultima modifica:
Insomma riassumendo meglio salire come passeggeri su delle caccavelle come la mia (cambio manuale,blocchetto di accensione a destra del volante,freno a mano a leva) che su vetture più moderne sulle quali se il guidatore da forfait il passeggero è panato e fritto...:emoji_sweat_smile:
 
Può capitare che chi guida si senta male. Si legge in cronaca che molti incidenti siano dovuti ad auto fuori controllo per disattenzione ma anche sonno, malore, svenimento, morte improvvisa del guidatore. Ciò può accadere anche con un passeggero a fianco. Cosa può fare costui? Una volta bastava tirare il freno a mano, girare la chiave sul cruscotto e tenere lo sterzo saldamente cercando di accostare. Nelle macchine attuali ciò è impossibile. Possiedo da pochi mesi una Mercedes GLA plug-in. Il pulsante del freno è a sinistra del piantone dello sterzo ed è irraggiungibile dal passeggero. Inoltre poiché si inserisce e disinserisce automaticamente non l'ho mai usato. Inoltre avendo un "buco" per il dito non si capisce se vada premuto o tirato. La chiave sta in tasca al guidatore e afferrarla non serve a nulla. Il pulsante di accensione sembra non funzionare se non si preme prima il freno e la macchina non è già ferma. Se poi si riuscisse a spegnere il motore lo sterzo non girerebbe più... Sembra insomma che in caso di morte improvvisa, che colpisce ogni anno migliaia di italiani, la stessa sorte oltre che al conducente debba toccare anche al passeggero. Data la mia età piuttosto avanzata ho provato chiedere in Concessionaria ma il risultato è stato di vedere toccamenti vari... Evviva!

Sulla mia, ma credo anche su Mercedes dato che il comando é lo stesso, basta premere il tasto P del cambio, dopo 2 secondi che si tiene premuto fa esattamente da freno di emergenza come i treni.

Altrimenti sono gli adas a fermare la macchina in sicurezza con tanto di indicatori di emergenza attivi, ma solo se hai cruise adattivo e mantenitore di corsia attivo e non agisci sul volante per circa 10/15 secondi
 
quelle 3 volte che ho aperto lo sportello con l'auto in d, e non gli piace, ho sempre sacramentato, perche' poi non si leva da solo.
Basta rimettere in D o R e si disattiva, se apri la portiera mentre l’auto è in D viene inserito in automatico e il cambio si mette in P.
 
Bisogna insegnare al passeggero almeno a mettere in folle il cambio, operazione sempre possibile su mercedes. Così puoi accompagnare la macchina fino all'arresto. Se sei fortunato e hai il cruise Control adattivo, dopo un minuto senza interazione, l'auto si arresta e chiama i soccorsi con le 4 frecce inserite.
 
scusate, riporto la mia personale esperienza e conoscenza, per quanto riguarda il freno a mano elettrico, su Skoda se attivato in corsa frena sulle 4 ruote ai limiti dell'ABS fino a velocità basse, il sistema di fermata d'emergenza so per certo che esiste sulle cambio automatico, non so sulla mia manuale, non sono mai andato oltre il colpetto di freno (con cruise adattivo e assistente di corsia attivi se non si tocca il volante prima suona, poi suona in una tonalità diversa, poi da un colpo di freno e disattiva il cruise), magari la prossima volta che sono in autostrada libera ci provo...anche senza cruise control, tipo conducente svenuto col pedale sull'acceleratore, che mi fa venire in mente una scena dell'orrore vista tempo fa, auto che mi supera a cannone in autostrada (milano-genova, sul primo pezzo, quello dritto) e penso "che pirla", era tipo una monovolume scura, forse sharan, io all'epoca ero in una 205 gti, a occhio sarà stata intorno ai 200, dopo un po la trovo ferma in autogrill con polizia attorno e gran casino, mi avvicino per capire e.....scopro che la madre con calo di zuccheri era svenuta col piede sull'acceleratore e il figlio di a occhio e croce 10 anni era riuscito a guidare fino a quando il piede è scivolato dall'acceleratore e pian piano l'auto si è fermata in carreggiata, soccorsa, portata in area di sosta, zucchero e misurazione glicemica, insomma, la stavano rimettendo in sesto....:emoji_astonished:
 
scusate, riporto la mia personale esperienza e conoscenza, per quanto riguarda il freno a mano elettrico, su Skoda se attivato in corsa frena sulle 4 ruote ai limiti dell'ABS fino a velocità basse, il sistema di fermata d'emergenza so per certo che esiste sulle cambio automatico, non so sulla mia manuale, non sono mai andato oltre il colpetto di freno (con cruise adattivo e assistente di corsia attivi se non si tocca il volante prima suona, poi suona in una tonalità diversa, poi da un colpo di freno e disattiva il cruise), magari la prossima volta che sono in autostrada libera ci provo...anche senza cruise control, tipo conducente svenuto col pedale sull'acceleratore, che mi fa venire in mente una scena dell'orrore vista tempo fa, auto che mi supera a cannone in autostrada (milano-genova, sul primo pezzo, quello dritto) e penso "che pirla", era tipo una monovolume scura, forse sharan, io all'epoca ero in una 205 gti, a occhio sarà stata intorno ai 200, dopo un po la trovo ferma in autogrill con polizia attorno e gran casino, mi avvicino per capire e.....scopro che la madre con calo di zuccheri era svenuta col piede sull'acceleratore e il figlio di a occhio e croce 10 anni era riuscito a guidare fino a quando il piede è scivolato dall'acceleratore e pian piano l'auto si è fermata in carreggiata, soccorsa, portata in area di sosta, zucchero e misurazione glicemica, insomma, la stavano rimettendo in sesto....:emoji_astonished:

Roba da andare ad accendere un cero alla madonna.
Il bambino è stato grande.
 
Io ho sempre guidato camion vecchiotti, con cruise base, senza nessun altro tipo di assistenza alla guida. Fino a qualche mese fa in caso di infarto sarei diventato una bomba da 30 ton lanciata a 90 km\h in autostrada.
Da novembre ho cambiato lavoro, guido uno Stralis con avviso di superamento di corsia e frenata di emergenza. Magari questo se mi viene un coccolone si ferma prima di portarmi via mezza autostrada.
 
sulla laguna, frenava rallentando l'auto.
tirava al massimo solo se eri fermo (o quasi)
provato a 30 all'ora, ha bloccato le ruote solo quando era quasi ferma.

sulla MB non ho mai provato, ma e' in una posizione talmente assurda, che e' quasi piu' facile aprire il cofano, che attivare il freno a mano.
quelle 3 volte che ho aperto lo sportello con l'auto in d, e non gli piace, ho sempre sacramentato, perche' poi non si leva da solo.
Si, su Espace iv si comportava proprio così, solo che il comando era a sx del volante, in posizione irraggiungibile dal passeggero.
Sulla Vw ho provato solo brevemente pianissimo, ma mi sembra abbia un comportamento analogo.

In movimento, rilasciando il pulsante cessa ľazione frenante.
 
Back
Alto