<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi di voi ha mai provato il 2.0 TDi common rail sul golf 6? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chi di voi ha mai provato il 2.0 TDi common rail sul golf 6?

Ciao, io guido il CR 140 cv da un mese mentre prima avevo il motore iniettore pompa, sempre 140 cv. Le differenze sono molte :
_il CR è molto meno rumoroso
_il CR è meno "incatsato" e più morbido
_il Cr è ha una progressione più fluida
_Sulla golf la terza marcia è stata addomesticata e la potenza entra senza il classico "colpo" che mi incollava al sedile.
_il CR consuma molto meno.
Ciao
 
Fino a prova contraria,il motore diesel con architettura "Iniettore-Pompa",consuma meno ed ha una resa migliore rispetto ad un motore con architettura "Common-Rail" di pari cilindrata.Chiedilo a qualsiasi ingegnere motorista.
 
a dire il vero la resa di un motore non dipende solo dal tipo di iniezione....
cmq il fatto che in precedenza il pde rendesse di più era legato alla possibilità di lavorare con pressioni di inizieno del gasolio maggiori, ora il CR sta raggiungendo le stesse pressioni, per cui anche il rendimento raggiunge i valori dell'iniettore pompa
 
Certo la resa non dipende solo dal tipo di iniezione.Ma soprattutto da quella,dipende la resa del motore e di conseguenza il consumo.I motori con tecnologia "Common-Rail",al massimo "lavorano" con pressioni di gasolio iniettate nei cilindri pari a 1800 e poco meno di 2000 bar in alcuni motori.Al momento non possono andare oltre per un motivo semplice:in quanto c'è un unico "Rail" od in gergo "Pipeline" dove passa il carburante che va all'interno delle camere di scoppio,ed essa non riesce a reggere pressioni più elevate a causa di vibrazioni della stessa nei punti di giuntura con gli iniettori da una parte e con la pompa dall'altra.Andando oltre c'è da tenere presente,anche se in parte,la tenuta del materiale nei punti di saldatura od unione dei materiali.Poi più lunga è la "Pipeline",più fragile essa diventa.I motori con architettura "Iniettore-Pompa",raggiungono pressioni che vanno dai 2200 bar ad adirittura 2400 bar,in quanto ogni iniettore ha una pompa che ovviamente regge più di una semplice "Pipeline".Comunque non è una novità,che i motori con architettura ad "Iniettore-Pompa",abbiano una resa ed un cosumo migliori di un motore con architettura a"Common-Rail".
 
Back
Alto