<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi di voi ha i DAB in auto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chi di voi ha i DAB in auto?

Certo, però almeno per quel che riguarda il sovracampionamento devo ammettere che io differenze tra quello doppio e quadruplo mi è parso di sentirne a stento a casa (la classica maggior dolcezza del quadruplo, senza peraltro i vociferati cali di dinamica), e non sono troppo sicuro che non fossero dovuti a suggestione. Se poi per psicoacustica intendessi quella (la suggestione), allora siamo perfettamente d'accordo, specialmente parlando di auto! :D :D
Tanto che io li ho ceduto ai tanto odiati mp3 (mea culpa :oops:, però col pur costoso impianto di serie dell'auto ti assicuro che portarsi pacchi di cd dietro non ha proprio nessuno scopo).
Comunque per quel che riguarda me adesso ho un Lector cdp7 mk3 su classico ampli Lx.1240 di nuova elettronica modificato (alimentazione sdoppiata e separata più alimentazione filamenti in continua, con buona pace di scarsità delle basse erroneamente attribuite sul web ai trasformatori d'uscita nonchè di ronzii vari che affliggevano il progetto) e costruito tutto (mobile compreso) con mie manine e come casse Klipsch Heresy II (probabilmente le peggiori della loro storia ma comunque signore casse).

Che jbl monitor hai? Io da parte ho un paio di 4312A che ogbi tanto sostituisco alle heresy, anche se vorrebbero un amplificazione decisamente più sostanziosa (allo scopo ho un luxman L510 del 1980 da far revisionare, quando ne avrò voglia e tempo)
Complimenti per il Nad 3220, tienitelo stretto. Sorgente?
 
Matteo__ ha scritto:
Certo, però almeno per quel che riguarda il sovracampionamento devo ammettere che io differenze tra quello doppio e quadruplo mi è parso di sentirne a stento a casa (la classica maggior dolcezza del quadruplo, senza peraltro i vociferati cali di dinamica), e non sono troppo sicuro che non fossero dovuti a suggestione. Se poi per psicoacustica intendessi quella (la suggestione), allora siamo perfettamente d'accordo, specialmente parlando di auto! :D :D
Tanto che io li ho ceduto ai tanto odiati mp3 (mea culpa :oops:, però col pur costoso impianto di serie dell'auto ti assicuro che portarsi pacchi di cd dietro non ha proprio nessuno scopo).
Comunque per quel che riguarda me adesso ho un Lector cdp7 mk3 su classico ampli Lx.1240 di nuova elettronica modificato (alimentazione sdoppiata e separata più alimentazione filamenti in continua, con buona pace di scarsità delle basse erroneamente attribuite sul web ai trasformatori d'uscita nonchè di ronzii vari che affliggevano il progetto) e costruito tutto (mobile compreso) con mie manine e come casse Klipsch Heresy II (probabilmente le peggiori della loro storia ma comunque signore casse).

Che jbl monitor hai? Io da parte ho un paio di 4312A che ogbi tanto sostituisco alle heresy, anche se vorrebbero un amplificazione decisamente più sostanziosa (allo scopo ho un luxman L510 del 1980 da far revisionare, quando ne avrò voglia e tempo)
Complimenti per il Nad 3220, tienitelo stretto. Sorgente?
non sei un audiofilo ma un esoterico

il nad è collegato a delle semplici 4408, magari potessi permetermi le 4312 (orano quelle orizzontali anche bianche?

invece le sorgenti sono molto più economiche, dal piatto technics 1200, ma rivorrei tanto il mio vecchio lenco, una piastra con dolby c e controllo del bias aiwa tipo ADWX 707 (ero un gran duplicatore di 33 giri e CD prestati) ed ora un CD della jvc, in passato era un 880 philips, anche quello prestato e mai tornato

tra le cose prestate le mie amatissimi Sennheiser HD560 Ovation
 
Tempi andati......l'ultimo acquisto è stato appunto il Lector, ma solo perchè il mio vecchio Denon si era rotto. In effetti poi è stato un buon acquisto, a livello di suono, però come affidabilità lascia un pochino (troppo, per quello che costa) a desiderare. Ormai però ce l'ho e tanti rinfreschi.

Le Jbl me le ritrovo per dismissione di un amico che non le aveva mai usate, le pagai 500 euro praticamente nuove (ne costavano 1800, o meglio 3.500.000 lire), le ho prese solo per quello, un giorno troverò loro la collocazione che meritano. Il Luxman ai suoi tempi costava quanto una mezza autovettura, ma non l'ho comprato io, è stato un regalo di una persona cara, che non aveva più che farne. E comunque ha qualche potenziometro che andrebbe guardato, il fatto è che ci tengo e non mi va di lasciarlo in mano a nessuno.
Comunque se per mezze bianche intendi woofer bianchi si, le jbl sono proprio quelle (anche se non erano le uniche ad averli), sono posizionabili però sia in orizzontale che in verticale. In verticale la scena sonora è di gran lunga più estesa, quindi di solito io le monto così.
Presti un pò troppa roba, comunque ottimi registratori gli AIWA, io all'epoca avevo un F660, peccato per le cinghie e per il fatto che le cassette non si usino più, altrimenti sarebbe ancora al suo posto, registratore infaticabile. Oltretutto non svaluterei tanto il 1200, se in buone condizioni, ora lo rivenderesti a più di quello che l'hai pagato, è stato rivalutato da qualche rivista (che di tanto in tanto si accorge di quanto fossero in realtà buoni alcuni vecchi apparecchi da sempre vituperati) ed ora c'è un sacco di gente in giro pronta a pagarlo bei soldi. Tienti stretto anche questo. Jvc tanti anni fa l'ho avuto anche io (Z674 mi sembra, ma non sono sicuro), suono pulito e dettagliatissimo, forse solo un pochino carente in gamma bassa, e all'880 che fine gli hai fatto fare? C'è chi dice che assieme al 960 sia uno dei migliori lettori mai costruiti, paragonabile ad esemplari dieci volte più costosi.....io però non l'ho mai ascoltato.
 
Matteo__ ha scritto:
Tempi andati......l'ultimo acquisto è stato appunto il Lector, ma solo perchè il mio vecchio Denon si era rotto. In effetti poi è stato un buon acquisto, a livello di suono, però come affidabilità lascia un pochino (troppo, per quello che costa) a desiderare. Ormai però ce l'ho e tanti rinfreschi.

Le Jbl me le ritrovo per dismissione di un amico che non le aveva mai usate, le pagai 500 euro praticamente nuove (ne costavano 1800, o meglio 3.500.000 lire), le ho prese solo per quello, un giorno troverò loro la collocazione che meritano. Il Luxman ai suoi tempi costava quanto una mezza autovettura, ma non l'ho comprato io, è stato un regalo di una persona cara, che non aveva più che farne. E comunque ha qualche potenziometro che andrebbe guardato, il fatto è che ci tengo e non mi va di lasciarlo in mano a nessuno.
Comunque se per mezze bianche intendi woofer bianchi si, le jbl sono proprio quelle (anche se non erano le uniche ad averli), sono posizionabili però sia in orizzontale che in verticale. In verticale la scena sonora è di gran lunga più estesa, quindi di solito io le monto così.
Presti un pò troppa roba, comunque ottimi registratori gli AIWA, io all'epoca avevo un F660, peccato per le cinghie e per il fatto che le cassette non si usino più, altrimenti sarebbe ancora al suo posto, registratore infaticabile. Oltretutto non svaluterei tanto il 1200, se in buone condizioni, ora lo rivenderesti a più di quello che l'hai pagato, è stato rivalutato da qualche rivista (che di tanto in tanto si accorge di quanto fossero in realtà buoni alcuni vecchi apparecchi da sempre vituperati) ed ora c'è un sacco di gente in giro pronta a pagarlo bei soldi. Tienti stretto anche questo. Jvc tanti anni fa l'ho avuto anche io (Z674 mi sembra, ma non sono sicuro), suono pulito e dettagliatissimo, forse solo un pochino carente in gamma bassa, e all'880 che fine gli hai fatto fare? C'è chi dice che assieme al 960 sia uno dei migliori lettori mai costruiti, paragonabile ad esemplari dieci volte più costosi.....io però non l'ho mai ascoltato.
hai ragione a te regalano, io invece presto cose che poi risultano regalate (dopo tanti anni)

il cd880 philips, pesantissimo, era di un suono caldo e perfetto con la classica, sovracampionato doppio, unico cd veramente superiore sentito era un serie ES (credo 77) con telaio in gibraltar e sovracampionamento ottuplo, sempre multibit e c0on controllo ed eliminazione di glitter, passaggio per lo zero e altre "cartteristiche" de DAC di allora...
 
pi_greco ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Tempi andati......l'ultimo acquisto è stato appunto il Lector, ma solo perchè il mio vecchio Denon si era rotto. In effetti poi è stato un buon acquisto, a livello di suono, però come affidabilità lascia un pochino (troppo, per quello che costa) a desiderare. Ormai però ce l'ho e tanti rinfreschi.

Le Jbl me le ritrovo per dismissione di un amico che non le aveva mai usate, le pagai 500 euro praticamente nuove (ne costavano 1800, o meglio 3.500.000 lire), le ho prese solo per quello, un giorno troverò loro la collocazione che meritano. Il Luxman ai suoi tempi costava quanto una mezza autovettura, ma non l'ho comprato io, è stato un regalo di una persona cara, che non aveva più che farne. E comunque ha qualche potenziometro che andrebbe guardato, il fatto è che ci tengo e non mi va di lasciarlo in mano a nessuno.
Comunque se per mezze bianche intendi woofer bianchi si, le jbl sono proprio quelle (anche se non erano le uniche ad averli), sono posizionabili però sia in orizzontale che in verticale. In verticale la scena sonora è di gran lunga più estesa, quindi di solito io le monto così.
Presti un pò troppa roba, comunque ottimi registratori gli AIWA, io all'epoca avevo un F660, peccato per le cinghie e per il fatto che le cassette non si usino più, altrimenti sarebbe ancora al suo posto, registratore infaticabile. Oltretutto non svaluterei tanto il 1200, se in buone condizioni, ora lo rivenderesti a più di quello che l'hai pagato, è stato rivalutato da qualche rivista (che di tanto in tanto si accorge di quanto fossero in realtà buoni alcuni vecchi apparecchi da sempre vituperati) ed ora c'è un sacco di gente in giro pronta a pagarlo bei soldi. Tienti stretto anche questo. Jvc tanti anni fa l'ho avuto anche io (Z674 mi sembra, ma non sono sicuro), suono pulito e dettagliatissimo, forse solo un pochino carente in gamma bassa, e all'880 che fine gli hai fatto fare? C'è chi dice che assieme al 960 sia uno dei migliori lettori mai costruiti, paragonabile ad esemplari dieci volte più costosi.....io però non l'ho mai ascoltato.
hai ragione a te regalano, io invece presto cose che poi risultano regalate (dopo tanti anni)

il cd880 philips, pesantissimo, era di un suono caldo e perfetto con la classica, sovracampionato doppio, unico cd veramente superiore sentito era un serie ES (credo 77) con telaio in gibraltar e sovracampionamento ottuplo, sempre multibit e c0on controllo ed eliminazione di glitter, passaggio per lo zero e altre "cartteristiche" de DAC di allora...

se decidi di vendere le jbl fammi sapere, ma non ti conviene
 
E' difficile che io venda o presti qualcosa, specialmente se si parla dello stereo o ancor di più se di dischi (di questi sono geloso oltre ogni ragionevolezza). Comunque per l'880 è un peccato, io cercherei di recuperarlo. E ancrei a recuperare subito anche le sennheiser. Il modello che possiedi è decisamente buono (oltretutto è dell'epoca in cui il marchio faceva ancora cuffie degne di quel nome, non la paccottiglia che vendono adesso a mediaworld, tra l'altro a prezzi assolutamenti non corrispondenti al valore dell'oggetto), anche se a me il suono di quel marchio non è che abbia mai fatto impazzire, un pochino troppo frizzante ed alla lunga stancante. Ma specialmente con le cuffie son gusti.
Le JBL le tengo, tutt'al più un giorno (per ora lontano) potrei vendere le Heresy, come dicevo son signore casse, ma hanno un suono che già so un prima o poi mi stancherà.
 
Matteo__ ha scritto:
E' difficile che io venda o presti qualcosa, specialmente se si parla dello stereo o ancor di più se di dischi (di questi sono geloso oltre ogni ragionevolezza). Comunque per l'880 è un peccato, io cercherei di recuperarlo. E ancrei a recuperare subito anche le sennheiser. Il modello che possiedi è decisamente buono (oltretutto è dell'epoca in cui il marchio faceva ancora cuffie degne di quel nome, non la paccottiglia che vendono adesso a mediaworld, tra l'altro a prezzi assolutamenti non corrispondenti al valore dell'oggetto), anche se a me il suono di quel marchio non è che abbia mai fatto impazzire, un pochino troppo frizzante ed alla lunga stancante. Ma specialmente con le cuffie son gusti.
Le JBL le tengo, tutt'al più un giorno (per ora lontano) potrei vendere le Heresy, come dicevo son signore casse, ma hanno un suono che già so un prima o poi mi stancherà.
peccato davvero, le ovation furono il regalo che mifeci per aver vinto il concorso come esercitatore in università... cercherò delle simili sempre sennheiser ma costano troppo, altrimenti AKG ma non le amo alla follia, ho dell koss compate che stanno in mezzo agli spartiti nella valigetta ma giusto per uan prova veloce dei registri o delle patch

fai bene a non vendere, io invece non so dire di no ad un prestito
 
Back
Alto