<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chevrolet Orlando | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chevrolet Orlando

Ciao boss,
non so la captiva.... il dpf dell'orlando si rigenera automaticamente e non serve portarla sempre in officina.....dal libretto di uso e manutenzioni spiega appunto che all'accensione della spia, per farla spegnere, basta tenere il motore appena sopra i 2000 giri (consigliato) per un periodo che può variare dai 10 ai 25 minuti fino allo spegnimento.
 
Lo so non è molto pratico come sistema.....però posso dirti che anche altre auto di ultima generazione hanno lo stesso sistema.....Avevo la laguna grand tour del 2007 1.9 dci 130cv, con questa addirittura sul libretto di manutenzione specificavano di andare ad una velocità di 60 km/h per 15 minuti.....Ci ho provato su una statale, non ti dico i camionisti i vaxxxxxulo che mi sono beccato ;-) Almeno con la orlando non sono limitato alla velocità per rigenerare il fap....Cmq sia, odio i fap e chi li ha inventati!!!
 
Ma possibile che nessuna Chevrolet sia dotata di bluetooth? Cavolo è una pecca gravissima! Faccio la media di 50.000 km l'anno per questioni di lavoro e vi garantisco, per questioni di sicurezza, che è un dispositivo fondamentale. Saluti a tutti.
 
pippoc73 ha scritto:
Ma possibile che nessuna Chevrolet sia dotata di bluetooth? Cavolo è una pecca gravissima! Faccio la media di 50.000 km l'anno per questioni di lavoro e vi garantisco, per questioni di sicurezza, che è un dispositivo fondamentale. Saluti a tutti.

Hai ragione. Solo per questo dovrebbero imporre immediatamente alla Casa di cessare la vendita di tutti i loro modelli, permettendo di ricominciare solo dopo che avranno inserito quell'aggeggino da 20 euro (acquistabilissimo anche after market ed installabile senza alcun problema anche da un bambino di 6 anni) di serie su tutta la gamma e lo avranno anche regalato a tutti quelli che hanno acquistato una Chevrolet negli ultimi 5 anni.

Saluti
 
Ciao a tutti
E chi se l'aspettava...bella!
In foto fa veramente vomitare! Dal vivo è un'altra cosa! A prima impressione ti da la sensazione di solidità e di sicurezza. Gli interni sono di discreta fattura e con le plastiche lucide nere da l'aria di macchina lussuosa. Lo spazio dell'abitacolo è notevole, con un bagagliaio da 486 l molto capiente, ma con la soglia di carico un po alta. La parte debole della macchina, in termini di bellezza, è sicuramente il posteriore, ma color nero non è così brutto come sembra in foto. L'unica cosa che mi lascia perplesso è la mancanza del bluetooth. Per me è un dispositivo fondamentale, sia in termini di sicurezza, sia di comodità.
Come si può fare a risolvere il problema? In concessionaria mi hanno detto che il problema si può risolvere, ma come? Ovviamente il dispositivo deve essere totalmente integrato al navigatore.
 
pippoc73 ha scritto:
Ciao a tutti
E chi se l'aspettava...bella!
In foto fa veramente vomitare! Dal vivo è un'altra cosa! A prima impressione ti da la sensazione di solidità e di sicurezza. Gli interni sono di discreta fattura e con le plastiche lucide nere da l'aria di macchina lussuosa. Lo spazio dell'abitacolo è notevole, con un bagagliaio da 486 l molto capiente, ma con la soglia di carico un po alta. La parte debole della macchina, in termini di bellezza, è sicuramente il posteriore, ma color nero non è così brutto come sembra in foto. L'unica cosa che mi lascia perplesso è la mancanza del bluetooth. Per me è un dispositivo fondamentale, sia in termini di sicurezza, sia di comodità.
Come si può fare a risolvere il problema? In concessionaria mi hanno detto che il problema si può risolvere, ma come? Ovviamente il dispositivo deve essere totalmente integrato al navigatore.

Che c'entra il bluetooth col navigatore? Tutt'al più si tratta di una connessione tra il telefonino e l'impianto audio, ma col navigatore c'entra ben poco.
Ad ogni modo ci sono tre soluzioni:
1) togli la radio di serie e la sostituisci con una after market dotata di bluetooth (ne ho vista una da LIDL per 69 euro)
2) acquisti un sistema bluetooth after market da 20 euro, di quelli che non richiedono alcuna installazione
3) se per te il bluetooth è di importanza più che vitale e non vuoi ricorrere a soluzioni alternative, basta che non compri la Orlando

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
pippoc73 ha scritto:
Ciao a tutti
E chi se l'aspettava...bella!
In foto fa veramente vomitare! Dal vivo è un'altra cosa! A prima impressione ti da la sensazione di solidità e di sicurezza. Gli interni sono di discreta fattura e con le plastiche lucide nere da l'aria di macchina lussuosa. Lo spazio dell'abitacolo è notevole, con un bagagliaio da 486 l molto capiente, ma con la soglia di carico un po alta. La parte debole della macchina, in termini di bellezza, è sicuramente il posteriore, ma color nero non è così brutto come sembra in foto. L'unica cosa che mi lascia perplesso è la mancanza del bluetooth. Per me è un dispositivo fondamentale, sia in termini di sicurezza, sia di comodità.
Come si può fare a risolvere il problema? In concessionaria mi hanno detto che il problema si può risolvere, ma come? Ovviamente il dispositivo deve essere totalmente integrato al navigatore.

Che c'entra il bluetooth col navigatore? Tutt'al più si tratta di una connessione tra il telefonino e l'impianto audio, ma col navigatore c'entra ben poco.
Ad ogni modo ci sono tre soluzioni:
1) togli la radio di serie e la sostituisci con una after market dotata di bluetooth (ne ho vista una da LIDL per 69 euro)
2) acquisti un sistema bluetooth after market da 20 euro, di quelli che non richiedono alcuna installazione
3) se per te il bluetooth è di importanza più che vitale e non vuoi ricorrere a soluzioni alternative, basta che non compri la Orlando

Saluti

Forse una maggiore cortesia nel rispondere non guasterebbe affatto, comunque...
Il navigatore c'entra eccome, perché l'impianto audio, nel caso in cui si monti il navigatore è un unico apparato integrato, che comprende per l'appunto navigatore, unità CD/DVD e sintonizzatore radio.

Per quanto riguarda il bluetooth confermo che non è integrato.
Per esperienza sia su Chevrolet che su altre marche posso uggerire l'istallazione di un bluetooth Parrot, che si interfaccia molto bene con gli impianti audio di praticamente tutte le auto sul mercato (offre il vivavoce, abbassa il volume della radio o delle altre sorgenti, la voce esce dalle casse originali e supporta anche i comandi vocali).
 
fabiologgia ha scritto:
pippoc73 ha scritto:
Ciao a tutti
E chi se l'aspettava...bella!
In foto fa veramente vomitare! Dal vivo è un'altra cosa! A prima impressione ti da la sensazione di solidità e di sicurezza. Gli interni sono di discreta fattura e con le plastiche lucide nere da l'aria di macchina lussuosa. Lo spazio dell'abitacolo è notevole, con un bagagliaio da 486 l molto capiente, ma con la soglia di carico un po alta. La parte debole della macchina, in termini di bellezza, è sicuramente il posteriore, ma color nero non è così brutto come sembra in foto. L'unica cosa che mi lascia perplesso è la mancanza del bluetooth. Per me è un dispositivo fondamentale, sia in termini di sicurezza, sia di comodità.
Come si può fare a risolvere il problema? In concessionaria mi hanno detto che il problema si può risolvere, ma come? Ovviamente il dispositivo deve essere totalmente integrato al navigatore.

Che c'entra il bluetooth col navigatore? Tutt'al più si tratta di una connessione tra il telefonino e l'impianto audio, ma col navigatore c'entra ben poco.
Ad ogni modo ci sono tre soluzioni:
1) togli la radio di serie e la sostituisci con una after market dotata di bluetooth (ne ho vista una da LIDL per 69 euro)
2) acquisti un sistema bluetooth after market da 20 euro, di quelli che non richiedono alcuna installazione
3) se per te il bluetooth è di importanza più che vitale e non vuoi ricorrere a soluzioni alternative, basta che non compri la Orlando

Saluti
Il dispositivo bluetooth oltre a gestire la chiamata, deve anche gestire la rubrica. Ho fatto riferimento al navigatore per usarlo come display per la gestione della rubrica. Si trova un sistema per integrare il tutto?
 
pippoc73 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pippoc73 ha scritto:
Ciao a tutti
E chi se l'aspettava...bella!
In foto fa veramente vomitare! Dal vivo è un'altra cosa! A prima impressione ti da la sensazione di solidità e di sicurezza. Gli interni sono di discreta fattura e con le plastiche lucide nere da l'aria di macchina lussuosa. Lo spazio dell'abitacolo è notevole, con un bagagliaio da 486 l molto capiente, ma con la soglia di carico un po alta. La parte debole della macchina, in termini di bellezza, è sicuramente il posteriore, ma color nero non è così brutto come sembra in foto. L'unica cosa che mi lascia perplesso è la mancanza del bluetooth. Per me è un dispositivo fondamentale, sia in termini di sicurezza, sia di comodità.
Come si può fare a risolvere il problema? In concessionaria mi hanno detto che il problema si può risolvere, ma come? Ovviamente il dispositivo deve essere totalmente integrato al navigatore.

Che c'entra il bluetooth col navigatore? Tutt'al più si tratta di una connessione tra il telefonino e l'impianto audio, ma col navigatore c'entra ben poco.
Ad ogni modo ci sono tre soluzioni:
1) togli la radio di serie e la sostituisci con una after market dotata di bluetooth (ne ho vista una da LIDL per 69 euro)
2) acquisti un sistema bluetooth after market da 20 euro, di quelli che non richiedono alcuna installazione
3) se per te il bluetooth è di importanza più che vitale e non vuoi ricorrere a soluzioni alternative, basta che non compri la Orlando

Saluti
Il dispositivo bluetooth oltre a gestire la chiamata, deve anche gestire la rubrica. Ho fatto riferimento al navigatore per usarlo come display per la gestione della rubrica. Si trova un sistema per integrare il tutto?

Guarda io ho il parrot, una delle versioni base (mi pare il CK3000) montato su una Volvo S60 del 2004 alla quale a suo tempo avevo installato al posto dell'autoradio un Navi Pioneer Avic X1 a Doppio Din.
In pratica si tratta di un piccolo display con un unico tasto che permette di gestire tutte le funzioni più importanti del telefono.
Non ho mai provato la funzione relativa ai comandi vocali (che pure è presente), ma una volta che si è accoppiato il cellulare, basta entrare in auto col bluetooth del telefono acceso e lui in pochi secondi si scarica gli eventuali aggiornamenti della rubrica e il registro chiamate (in entrata, in uscita e perse).
Io praticamente non tocco mai il telefono, quando mi arriva una chiamata se il numero è in rubrica me la visualizza col nome memorizzato, altrimenti mi visualizza il numero, lo stesso quando effetto una chiamata.
Posso effettuare una chiamata accedendo alla rubrica per nome o dal registro chiamate e il tutto senza mai utilizzare il telefono.

Nel corso degli anni ho sostituito diversi telefoni, dal Nokia a 3 palmari Htc all'Iphone 3 e ora l'Iphone 4 e non mi ha mai dato un problema e credo che sia una valida soluzione nel caso in cui la dotazione dell'auto non preveda il bluetooth tra le dotazioni di serie o a pagamento.

In concessionaria l'abbiamo montato su moltissime tra Volvo Chevrolet e veicoli usati di tutte le marche (non ancora sull'Orlando, ma non penso ci siano problemi) e non abbiamo mai incontrato problemi, non ci sono fili a vista e il tutto rimane bell pulito.

Ci sono molte versioni, da quella come il mio che ti visualizza solo il nome o il numero a quella che ti fa vedere anche le foto dei contatti memorizzati.

Se ti fai un giro sul sito della Parrot trovi tutto.

http://www.parrot.com/it
 
smargia2002 ha scritto:
pippoc73 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pippoc73 ha scritto:
Ciao a tutti
E chi se l'aspettava...bella!
In foto fa veramente vomitare! Dal vivo è un'altra cosa! A prima impressione ti da la sensazione di solidità e di sicurezza. Gli interni sono di discreta fattura e con le plastiche lucide nere da l'aria di macchina lussuosa. Lo spazio dell'abitacolo è notevole, con un bagagliaio da 486 l molto capiente, ma con la soglia di carico un po alta. La parte debole della macchina, in termini di bellezza, è sicuramente il posteriore, ma color nero non è così brutto come sembra in foto. L'unica cosa che mi lascia perplesso è la mancanza del bluetooth. Per me è un dispositivo fondamentale, sia in termini di sicurezza, sia di comodità.
Come si può fare a risolvere il problema? In concessionaria mi hanno detto che il problema si può risolvere, ma come? Ovviamente il dispositivo deve essere totalmente integrato al navigatore.

Che c'entra il bluetooth col navigatore? Tutt'al più si tratta di una connessione tra il telefonino e l'impianto audio, ma col navigatore c'entra ben poco.
Ad ogni modo ci sono tre soluzioni:
1) togli la radio di serie e la sostituisci con una after market dotata di bluetooth (ne ho vista una da LIDL per 69 euro)
2) acquisti un sistema bluetooth after market da 20 euro, di quelli che non richiedono alcuna installazione
3) se per te il bluetooth è di importanza più che vitale e non vuoi ricorrere a soluzioni alternative, basta che non compri la Orlando

Saluti
Il dispositivo bluetooth oltre a gestire la chiamata, deve anche gestire la rubrica. Ho fatto riferimento al navigatore per usarlo come display per la gestione della rubrica. Si trova un sistema per integrare il tutto?

Guarda io ho il parrot, una delle versioni base (mi pare il CK3000) montato su una Volvo S60 del 2004 alla quale a suo tempo avevo installato al posto dell'autoradio un Navi Pioneer Avic X1 a Doppio Din.
In pratica si tratta di un piccolo display con un unico tasto che permette di gestire tutte le funzioni più importanti del telefono.
Non ho mai provato la funzione relativa ai comandi vocali (che pure è presente), ma una volta che si è accoppiato il cellulare, basta entrare in auto col bluetooth del telefono acceso e lui in pochi secondi si scarica gli eventuali aggiornamenti della rubrica e il registro chiamate (in entrata, in uscita e perse).
Io praticamente non tocco mai il telefono, quando mi arriva una chiamata se il numero è in rubrica me la visualizza col nome memorizzato, altrimenti mi visualizza il numero, lo stesso quando effetto una chiamata.
Posso effettuare una chiamata accedendo alla rubrica per nome o dal registro chiamate e il tutto senza mai utilizzare il telefono.

Nel corso degli anni ho sostituito diversi telefoni, dal Nokia a 3 palmari Htc all'Iphone 3 e ora l'Iphone 4 e non mi ha mai dato un problema e credo che sia una valida soluzione nel caso in cui la dotazione dell'auto non preveda il bluetooth tra le dotazioni di serie o a pagamento.

In concessionaria l'abbiamo montato su moltissime tra Volvo Chevrolet e veicoli usati di tutte le marche (non ancora sull'Orlando, ma non penso ci siano problemi) e non abbiamo mai incontrato problemi, non ci sono fili a vista e il tutto rimane bell pulito.

Ci sono molte versioni, da quella come il mio che ti visualizza solo il nome o il numero a quella che ti fa vedere anche le foto dei contatti memorizzati.

Se ti fai un giro sul sito della Parrot trovi tutto.

http://www.parrot.com/it
Ciao Smargia,
ho già visitato il sito e penso che il problema può essere risolto in qualche modo. Ho visto che a Catania c'è anche un installatore ufficiale, mi sa che ci vado a fare due chiacchere, ciao e grazie per l'aiuto.
 
Io l'ho vista esposta sabato in un centro commerciale e mi è piaciuta davvero tanto. Non è la più spaziosa in rapporto alle dimensioni, è troppo grande, è pesante etc etc ma è veramente carismatica. Se fanno una sorellina davvero come detto in altro post per il 2012 la guarderò con interesse, anche perchè i prezzi sono eccezionali.
 
Ciao ragazzi,
vi invito su ***** per poter parlare della bestiolina.
P.S. Ci sono gia alcuni possessori a cui poter rivolgere le vostre domande.
 
pippoc73 ha scritto:
Ciao ragazzi,
vi invito su per poter parlare della bestiolina.
P.S. Ci sono gia alcuni possessori a cui poter rivolgere le vostre domande.[/quote

Non è ammesso fare pubblicità ad altri siti.

Con cordialità.]
 
Back
Alto