<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che succede in Russia? | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Che succede in Russia?

Penso gli vengano gli incubi....
( se non li hanno gia' adesso )
....Qualora si presentasse l' opzione:

SI'/NO

dicono che, ai tempi, McArtur volesse risolvere la questione coreana con un bombardamento nucleare su larga scala, visto che in Giappone le 2 bombe avevano sortito l'effetto sperato. Ma da Washington gli risposero picche ( pare non volessero crearsi più problemi, con UIRSS e Cina, di quelli che forse avrebbero "risolto" )
Sta a vedere che ora se ne stanno pentendo....
 
Sono due situazioni molto diverse, il futuro non è il passato che ritorna. Non conviene a nessuno una guerra Cina vs USA, neanche a loro stessi. E lo sanno.

oddio, da 'gnurant, non mi sorprenderebbe venire a sapere che buona parte della galassia di paesi variamente islamici fosse quasi desiderosa di un cataclisma simile. Hanno anche loro una propria visione imperialistica e non disdegherebbero di approffitarne.
 
Ancora geopoliticamente e soprattutto militarmente la Cina resta lontana dagli Stati Uniti, e comunque come detto da altri non ha neanche grande interesse a contrapposizioni dirette, questo è anche dimostrato dal ruolo che tiene nelle grando crisi degli ultimi anni, sempre molto defilati e mai direttamente impegnati . A lungo andare la situazione potrebbe cambiare e comunque la Cina sarà costretta a prendersi responsabilità anche militari se vuole avere un ruolo principale nello scacchiere mondiale
 
Ancora geopoliticamente e soprattutto militarmente la Cina resta lontana dagli Stati Uniti
Diverse certo ma con interessi comuni. Intanto Pechino ha comprato (anche) una bella fetta del debito pubblico di Washington, oltre a produrre per le major statunitensi. La Cina potrebbe arrestarsi solo qualora si aprisse un fronte interno sulla questione diritti, salute, etc
Gli USA sono in declino, come il vecchio continente, forse potrebbero consorziarsi invece di sfidarsi.
 
Probabilmente la Cina non ha interesse ad un conflitto armato; le basta l'economia.
Non altrettanto mi sento di dire degli USA. Accetteranno di passare la mano voce potenza egemone?
 
dicono che, ai tempi, McArtur volesse risolvere la questione coreana con un bombardamento nucleare su larga scala, visto che in Giappone le 2 bombe avevano sortito l'effetto sperato. Ma da Washington gli risposero picche ( pare non volessero crearsi più problemi, con UIRSS e Cina, di quelli che forse avrebbero "risolto" )
Sta a vedere che ora se ne stanno pentendo....


Gia'....

Mi viene sempre in mente Churchill....
Che aveva gia' capito come sarebbe andata....
E premeva per farla finita dopo il '45
con tutto l' esercito USA gia' in loco.
 
Probabilmente la Cina non ha interesse ad un conflitto armato; le basta l'economia.
Non altrettanto mi sento di dire degli USA. Accetteranno di passare la mano voce potenza egemone?


Concordo sul porsi sia il primo sia il secondo interrogativo....
Al primo e' facile dire si'.
Al secondo....Non saprei proprio.
Dipende....
 
Gli USA sono in declino, come il vecchio continente, forse potrebbero consorziarsi invece di sfidarsi.
I geopolitici lo dicono da 20 anni che Europa e USA sarebbero imbattibili insieme.
Ma gli USA non ci stanno, non vogliono un socio 50/50, bensì un vassallo.
Anzi, per gli USA la nascita di un’Europa forte è un incubo.
Un incubo ancora peggiore di Russia e Cina?
Ma noi Europei, chi più chi meno, continuiamo a dormire sonni tranquilli come la bella addormentata, e/o a litigare tra di noi?
 
Ma noi Europei, chi più chi meno, continuiamo a dormire sonni tranquilli come la bella addormentata, e/o a litigare tra di noi?
Infatti, i particolarismi nazionali, subnazionali, regionali e locali, non favoriscono la coesione. Siamo ancora i figli delle province romane, della struttura feudale dei comuni, delle fazioni cittadine. Figuriamoci fare sistema con il Nordamerica.
 
Mah, io penso che, proprio perché siamo gli eredi di un lunghissimo trascorso storico, non ci possiamo permettere non solo la coesione con gli Usa (popolo indefinito e praticamente alla ricerca affannosa di simboli e quindi di radici) ma neanche di aderire a questo Stato d'Europa, in quanto - per far corpo unico con gli altri 26 - dovremmo sfrondare con l'accetta tutta la ns storia: e chi lo vorrebbe mai fare?

Almeno, io la penso così.
 
Back
Alto