<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che spettacolo la Kuga!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Che spettacolo la Kuga!!!

G5 ha scritto:
Vorremo mica confrontare la trazione dell'Xtrail con quella della Kuga vero?

L'xtrail ha la trazione integrale inseribile, il cosidetto all-mode, con giunto viscoso elettrocontrollato.

La kuga ha un giunto viscoso Haldex, ma controllato elettronicamente.

Entrambi usano i sensori di abs ed esp per trasferire la potenza alle ruote che hanno maggiore grip.

Cosa cambia tra i due?

Nessuno dei due è una interale permanente..
 
matteomori ha scritto:
G5 ha scritto:
Vorremo mica confrontare la trazione dell'Xtrail con quella della Kuga vero?

L'xtrail ha la trazione integrale inseribile, il cosidetto all-mode, con giunto viscoso elettrocontrollato.

La kuga ha un giunto viscoso Haldex, ma controllato elettronicamente.

Entrambi usano i sensori di abs ed esp per trasferire la potenza alle ruote che hanno maggiore grip.

Cosa cambia tra i due?

Nessuno dei due è una interale permanente..

si ma l'X Trail ha il blocco del differenziale e un off road leggero lo fai, con il Kuga giusto uno sterratino...
 
Il livello di sofisticazione e le possibilità di uso. Ad esempio l'Xtrail ha la possibilità di fare un buon OffRoad mentre la Kuga ci si pianta subito e ne esce solo con il verricello del carro attrezzi.
 
G5 ha scritto:
Il livello di sofisticazione e le possibilità di uso. Ad esempio l'Xtrail ha la possibilità di fare un buon OffRoad mentre la Kuga ci si pianta subito e ne esce solo con il verricello del carro attrezzi.
Quindi diciamo che la Kuga ha più un impostazione "stradale" mentre l'X-trail leggeremente più da "furoistrada"?
 
Che il Kuga sia una berlina un po' vitaminizzata è palese. Rientra in quella fascia di vetture per cui le dimensioni esterne non si ritrovano all'interno e per le quali la mobilità è del tutto simile ad una normale auto dotata di trazione simile. Allora mi chiedo non era meglio optare per un monovolume con quelle caratteristiche tecniche? Mi rispondo che non era possibile perché c'è l'idea dell'avventura tutti i giorni in città tra un aiuola ed una rampa del garage.
 
G5 ha scritto:
Che il Kuga sia una berlina un po' vitaminizzata è palese. Rientra in quella fascia di vetture per cui le dimensioni esterne non si ritrovano all'interno e per le quali la mobilità è del tutto simile ad una normale auto dotata di trazione simile. Allora mi chiedo non era meglio optare per un monovolume con quelle caratteristiche tecniche? Mi rispondo che non era possibile perché c'è l'idea dell'avventura tutti i giorni in città tra un aiuola ed una rampa del garage.
Qui entriamo in un discorso un pò più approfondito sull'utilità o meno di queste auto, dove ognuno ha il suo pensiero, che va rispettato...io ho dato le mie impressioni personali e l'ho guidata tra l'altro in città, dove nonstante le dimensioni non ho trovato particolari difficoltà, non ho fatto off-road od altro...quindi non posso gudicarla da questo punto di vista ;)
 
Non discuto i gusti di tanti. Se questo genere di vetture tira senza una spiegazione logica accetto il verdetto del mercato senza problemi. Resta il fatto che a dispetto di quello che potrebbero offrire in termini di abitabilità, confort e polivalenza d'uso offrono complessivamente meno di una giardinetta che ha anche una dinamica di guida più sicura.
Sarà che nella mia testa da buon fuoristradista non comprendo l'esigenza di possedere un mezzo che scimmiotta il fuoristrada offrendo meno di una vettura stradale. Per me ogni mezzo deve avere una specifica vocazione per cui accetto anche scarse prestazioni finanche qualche taglio alla sicurezza nella dinamica di guida se sulla bilancia pesa di più la vocazione utilitaristica e lavorativa. Non comprendo però i mezzi che una volta messi in strada sono compromesso perdente su tutto e non hanno alcuna vocazione specifica. Resta solo l'apparenza.
 
G5 ha scritto:
Non discuto i gusti di tanti. Se questo genere di vetture tira senza una spiegazione logica accetto il verdetto del mercato senza problemi. Resta il fatto che a dispetto di quello che potrebbero offrire in termini di abitabilità, confort e polivalenza d'uso offrono complessivamente meno di una giardinetta che ha anche una dinamica di guida più sicura.
Sarà che nella mia testa da buon fuoristradista non comprendo l'esigenza di possedere un mezzo che scimmiotta il fuoristrada offrendo meno di una vettura stradale. Per me ogni mezzo deve avere una specifica vocazione per cui accetto anche scarse prestazioni finanche qualche taglio alla sicurezza nella dinamica di guida se sulla bilancia pesa di più la vocazione utilitaristica e lavorativa. Non comprendo però i mezzi che una volta messi in strada sono compromesso perdente su tutto e non hanno alcuna vocazione specifica. Resta solo l'apparenza.
Anche io la penso come te, però c'è da dire che un furostrada "vero" tralasciando le prestazioni, su strada non ti permette di avere il comfort che ti dà un Suv che appunto essendo una via di mezzo si "adatta" di più.
Per esempio: noi a casa un Suv lo abbiamo, perchè mia padre durante la settimana ci fa i suoi giri in paese (e quindi ha bisogno di comfort, anche se "comfort" è una parola grossa) e poi il fine settimana va in montagna, su sterrati, fango e (d'inverno) neve, e li ha bisogno della trazione integrale.
Il Suv nel nostro caso è l'alternativa giusta, il mezzo che meglio si adatta alle nostre esigenze.
 
kanarino ha scritto:
G5 ha scritto:
Non discuto i gusti di tanti. Se questo genere di vetture tira senza una spiegazione logica accetto il verdetto del mercato senza problemi. Resta il fatto che a dispetto di quello che potrebbero offrire in termini di abitabilità, confort e polivalenza d'uso offrono complessivamente meno di una giardinetta che ha anche una dinamica di guida più sicura.
Sarà che nella mia testa da buon fuoristradista non comprendo l'esigenza di possedere un mezzo che scimmiotta il fuoristrada offrendo meno di una vettura stradale. Per me ogni mezzo deve avere una specifica vocazione per cui accetto anche scarse prestazioni finanche qualche taglio alla sicurezza nella dinamica di guida se sulla bilancia pesa di più la vocazione utilitaristica e lavorativa. Non comprendo però i mezzi che una volta messi in strada sono compromesso perdente su tutto e non hanno alcuna vocazione specifica. Resta solo l'apparenza.
Anche io la penso come te, però c'è da dire che un furostrada "vero" tralasciando le prestazioni, su strada non ti permette di avere il comfort che ti dà un Suv che appunto essendo una via di mezzo si "adatta" di più.
Per esempio: noi a casa un Suv lo abbiamo, perchè mia padre durante la settimana ci fa i suoi giri in paese (e quindi ha bisogno di comfort, anche se "comfort" è una parola grossa) e poi il fine settimana va in montagna, su sterrati, fango e (d'inverno) neve, e li ha bisogno della trazione integrale.
Il Suv nel nostro caso è l'alternativa giusta, il mezzo che meglio si adatta alle nostre esigenze.

Ma che suv ha preso? un QQ?
 
matteomatte1 ha scritto:
Ma che suv ha preso? un QQ?
No abbiamo un Ssangyong Kyron, 2.0 turbo diesel 140 cv (motore di origine mercedes) a trazione posteriore (con quella anterore inseribile) cambio a 5 marce più le marce ridotte.
Un siluro di oltre 4,60m che consuma come un idrovora :D :D :D
 
Guarda che il Kyron è un discreto fuoristrada di fascia bassa.
Se prendi un fuoristrada inteso come Defender il confort te lo scordi del tutto ma hai una mobilità davvero importante. Se prendi un Land Cruiser o un Pajero o un Grand Cherokee hai estrema mobilità su ogni terreno. Prestazioni stradali molto interessanti, confort da ammiraglia e spazio da monovolume grande.
Se prendi Kuga, IX35, serie 3 et simili al più puoi aspettarti una discreta performance stradale ... tutto il resto è peggio.
È peggio nella dinamica di una station, è peggio nel confort di station o monovolume, è peggio nello spazio di un monovolume e di quasi tutte le station di categoria, è peggio nei consumi ..... non trovo un punto da dire è meglio!
 
Stavo facendo confusione tra i post di "matteomori" e "matteomatte1"

In pratica oggi ho scoperto che la Mondeo non ce l'ha "matteomatte" ma "matteomori".

Che macello! :lol:
 
G5 ha scritto:
Guarda che il Kyron è un discreto fuoristrada di fascia bassa.
Se prendi un fuoristrada inteso come Defender il confort te lo scordi del tutto ma hai una mobilità davvero importante. Se prendi un Land Cruiser o un Pajero o un Grand Cherokee hai estrema mobilità su ogni terreno. Prestazioni stradali molto interessanti, confort da ammiraglia e spazio da monovolume grande.
Se prendi Kuga, IX35, serie 3 et simili al più puoi aspettarti una discreta performance stradale ... tutto il resto è peggio.
È peggio nella dinamica di una station, è peggio nel confort di station o monovolume, è peggio nello spazio di un monovolume e di quasi tutte le station di categoria, è peggio nei consumi ..... non trovo un punto da dire è meglio!
Si in effetti è discreto, le finiture non sono il massimo ma per quello che costa ci può stare...il vero punto debole è il peso elevato che influisce poi sui consumi e sulle prestazioni...per il resto si muove bene nel fuoristrada e grazie anche alla dimensione non eccessiva dei cerchi (16 pollici) anche sulla neve con sotto le Michelin M+S si arrampica bene, noi il giusto compromesso l'abbiamo trovato.
Mi scuso per il piccolo OT :D :D :D

Comunque personalmente preferisco un Qashqai o una Kuga che un X1 o un Q5, che sinceramente trovo mezzi utilizzati solo per far scena e tra l'altro molto costosi..a quel punto come dici tu se devo spendere tanto mi prendo un Pajero, un Land Cruiser, un Patrol...anche se va detto che queste auto hanno si la comodità di una Sw (viste anche le dimensioni imponenti) ma proprio per questo sofforno nell'ambito cittadino e cosa da non sottovalutare hanno delle cilindrata superiori a quelle dei Suv, quindi dei costi assicurativi maggiori .
 
kanarino ha scritto:
ferrets ha scritto:
per un Suv di quelle dimensioni il prezzo non mi sembra molto elevato, l'X1 cosa sarebbe allora? :D :D
dovresti provare quel motore sulla c30 :D
L'X1 sarà ottima tecnicamente ma a livello estetico è veramente orribile (l'ho visto dal vivo propri ieri)...la Kuga ha personalità invece e delle linee armoniose...non credo che la Kuga sia l'antagonista del Q5, della X1 (auto costose e che servono solo a fare scena) ma bensì del Qashqai, uno dei Crossover più venduti.
Il prezzo è alto perchè è di base, (e per la 2wd), a cui aggiungendo qualche vaolatina (Sony Sytem, antifurto, cerchi da 18") arrivi quasi a 33.000?...

beh, come dimensioni esterne e spazio interno il Kuga potrebbe essere benissimo confrontato con Q5 e dire nuova X3 (quando uscià), la differenza è che queste ultime sono premium e si pagano diverse migliaia di ? in più.

Questo confronto si può fare meglio con la XC60, che è fatta appunto su base Kuga ma ha tutt'altre motorizzazioni e interni completamente diversi (con materiali migliori)
 
Back
Alto