<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> che senso ha farlo ? GASOLIO SPECIALE - MIE IMPRESSIONI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

che senso ha farlo ? GASOLIO SPECIALE - MIE IMPRESSIONI

aldebaran2 ha scritto:
Al punto che i miei soliti 800 km che facevo con un pieno da anni si sono ridotti attorno ai 720 / 730, pensate, ho fatto un viaggio di andata e ritorno e di solito il gasolio normale mi dura ache per il giorno dopo. Con sto speciale ho dovuto invece fermarmi a fare gasolio al ritorno, cosa mai capitata

Non è che magari con il gasolio speciale ti fai prendere un pò e schiacci anche di più ? Proprio il fatto che l'auto riprende meglio dovrebbe farti schiacciare di meno. Dovresti valutare i consumi a parità di richiesta di potenza.
A me non è mai capitato con nessuna marca di consumare di più. Di solito faccio dai 30 ai 60 km in più con un pieno.
 
Io da circa 6000 km uso solo agip blue diesel +.
Grandi differenaze non le ho notate, forse consuma un pelo meno, ma per quanto mi riguarda la grande differenza la fa' la totale assenza di biodiesel. Non so' se sia per questo, ma da quando lo utilizzo, l'aumento del livello olio si e' quasi arrestata. Con il gasolio normale per me' e' un disastro. Basta fermarsi ad una colonnina e verificare visivamente sui vetrini della pompa la differenza tra il normale e blupdiesel +. Io quella schifezza non la metto piu' nel serbatoio.

p.s. Ho sempre o quasi avuto auto a gasolio e i filtri gasolio li cambiavo sempre ogni 2 tagliandi, circa 30k km. Di solito erano neri ma mai nelle condizioni in cui ho trovato gli ultimi 2 filtri (ultimi 2/3 anni) a distanza da 15k uno dall'altro. Morchia da cima a fondo, nel primo addirittura quasi non passava piu' nulla e di li a poco sarei rimasto a piedi. E dire che non faccio mai gasolio quando c'e in giro la cisterna......
 
io ho l'esperienza totalmente opposta a quella di aldebaran. la prova l'ho fatta e documentata l'estate scorsa, quando il diesel costava decisamente di pi. vi faccio copia e incolla

secondo pieno fatto, entrati 45.3 litri di bludiesel+ al costo di 82 euro. ho fatto un altro pieno di bludiesel giusto per gradire, ma dal prossimo rifornimento riprendo l'uso del gasolio normale

allora, ho percorso 1.215 km con 45.3 litri di gasolio, consumo medio pari a 26.82 km/l con bludiesel plus

costo chilometrico pari a 0.0674 euro al km con bludiesel

il gasolio standard oggi costa 1.71 alla stessa pompa (ma nel weekend ho trovato una pompa bianca che dopo la chiusura aveva il gasolio a 1.65). quindi se avessi fatto il pieno di gasolio standard avrei risparmiato 4.53

copio i dati del consumo con gasolio standard per poi trarre conclusioni

andati 82.50 euro corrispondenti a 45.08 litri
percorsi 1.186 km che diviso 45.08 litri fa 26.03 km al litro

quindi 26.03 km al litro è il consumo medio con gasolio standard

divertendoci un po con i numeri, se avessi messo ora 45.08 litri di gasolio comune anzichè gasolio premium avrei speso 77.98 euro, cioè 4.52 euro in più

QUANTO DEVE PERCORRERE IN PIU' L'AUTO PER RECUPERARE 4.52 EURO???

facile, 77.98/1.186 = 0.0657 euro necessari per percorrere un km
quindi 4.52/0.0657 = 68.79

per recuperare i 4.52 euro di differenza prezzo alla pompa dovrei percorrere circa 69 km in più, che bel numero

tra un pieno e l'altro ci sono 22 cc di gasolio di differenza... è trascurabile per snellire un po i conti, altrimenti dovremmo calcolare la percorrenza per ogni cc, ma si, facciamolo

26.82 km al litro corrispondono a 3.728 litri per 100 km, cioè 372.8 cc per 100 km. quindi dividendo 100 per 372.8 si ottiene i km ogni cc di gasolio, e moltiplicando per 22 si ottengono i km in più percorsi dalla maggiore differenza di carburante messo. risultato è 5.90 km in più percorsi con 22 cc. quindi 1215-6=1209 km percorsi con 45.08 litri di bludiesel
con quella quantità di gasolio standard avrei percorso 1180 km, quindi ho percorso 29 km in più. a 69 km ci sarebbe stata la pariglia, in pratica, su un pieno, ho speso 3 euro circa in più. l'auto però va effettivamente meglio, la differenza la si sente e spero che funzionino gli additivi pulenti al suo interno.

CONCLUSIONE: non si risparmia affatto, ma la differenza è minima, non così tanta come il maggior costo alla pompa. gli effetti positivi ci sono, magari utilizzandolo regolarmente ci si risparmierebbe qualche sostituzione di filtro gasolio, qualche pulizia di quello e di quell'altro. ma calcolatrice alla mano, costa solo 2 euro in più a pieno, che dire, è poco più di una colazione...

c'è da dire che in quel periodo c'erano gli sconti dell'hiperself e non ho più continuato perchè la differenza tra il blu diesel che si trovava al solo fai da te con il gasolio normale all'hiperself saliva a ben 16 centesimi.
 
Fancar_ ha scritto:
Diciamo che ci vuole una certa sensibilità per notare i miglioramenti, ma ci sono. Poi dipende compagnia a compagnia e si iniziano a notare dopo 300-400 km.
IN realtà, se fai il pieno di speciale con il serbatorio quasi vuoto dovresti noitare subito il miglioramento teoricamente ascrivibile alle maggiori prestazioni, quello percepibile nel tempo potrebbe essere la frazione che si occupa della pulizia iniettori.
 
Una lettura interessante di alcuni anni fa, sulle benzine
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRTLAB1_062006.pdf

Va considerato che l'incremento prestazionale (significativo solo nel caso dell'Impreza che ha una tarauua specifica sui 98-100 ottani e proprio non gradisce r.o.n. inferiori, a differeneza degli altri motori che si autoregolano) è dovuto pressoché esclusivamente al maggior numero di ottani piuttosto che agli additivi speciali (confermo che all'estero si continauno a vendere le due diverse benzine 95 e 98/100 ottani con una differenza minima di prezzo, 1-2 centesimi di euro, essendo piuttosto rare le "speciali")

Oggi, a distanza di ben 7 anni da quell'articolo, le vetture a benzina sono divenute nerce molto rara :cry:, ma dubito che se, mutatis mutandis, trasportiamo il discorso al gasolio cambi molto.
Con ogni probabilità il valore davvero importante è il numero di cetano (che guarda caso nell'Eni invernale è più alto) e la quota di biodiesel (per alghe e muffe)

Edit
Reprito il n. 674 (12/2011) pag 202 e ss
Hanno preso due Bmw E90 320d-ed (il modello da 163cv specifico per bassi consumi) e le hanno fatte andare per 50.000 km una con l'Eni "standard" (n. cvetano = 51) e l'altra con l'Eni "diesel +" (che una volta si chiamava bludiesel)
che ha n. di cetano pari a 53 (e, rammento, 0,0% di biodiesel)
Mix di percorrenza (uguale per entrambe e con lo stesso stile di guida)
34% città - 34% autostrada - 28% statale - 4% montagna

Sintetizzerei così i risultati.
Pulizia: davvero molto buona per entrambe le vetture, nessuna incrostazione nelle camere di combustione, ad occhio gli iniettori che hanno beneficiato del diesel + sono più puliti, ma in ogni caso anche i fori degli iniettori alimentati a gasolio standard sono liberi. 4R attribuisce il merito al grande miglioramente dei gasoli standard garzie alla normativa EN590. In sistesi, come stato di pulizia ottimo per il motore alimentato a gasolio normale ed eccellente l'altro.

Consumi: 5,09 l/100km con lo standard e 5,03l/100km con il Diesel + (risultato finale di tutta la prova)
Andamento della differenza consumi su strada nel tempo: circa 1,1% di delta consumi come media, ma verso fine prova il divario era salito fino ad un picco massimo del 3,8%
Nel test su banco a rulli, invece, divari sensibili (6% ad inizio prova ed addirittura il 12% a fine prova)
 
Mauro 65 ha scritto:
IN realtà, se fai il pieno di speciale con il serbatorio quasi vuoto dovresti noitare subito il miglioramento teoricamente ascrivibile alle maggiori prestazioni, quello percepibile nel tempo potrebbe essere la frazione che si occupa della pulizia iniettori.

Io lo noto già prima il miglioramento però non volevo esagerare visto che alcuni non lo notano proprio mai in tutto l'arco del pieno :)
 
Fancar_ ha scritto:
Il miglioramento prestazionale invece non si nota andando forte ma andando piano. Se sei abituato a guidare in modalità "economy run" noterai che l'auto tiene meglio le marce alte a bassi regimi,

Bravo bravo...cosa che si nota ,senza essere tecnici o supereroi...assicuro che la mia a 80 in sesta quando uso il gasolio speciale ,non batte ciglio ,ma proprio elasticissima....senza ,già si vede che ha bisogno di " andare" ;)

Se invece schiacci tutto è difficile notare differenze, perché non è che il gasolio speciale ti da 5 o 10 cavalli in più!

Qui dipende...ricord un test al banco con la V power rivista concorrente ( non al.....topolino :D )...sull"ottimo pde vag 150 cv ,una spicciolata di cv c'erano,su banali td classici ( non ricordo nello specifico quali ,ma ora immaginerei un 1.6 mjt fiat per dirne no) tutto com'era a ( salvo l'effetto clearing) ;)

Poi ripeto, in inverno è molto più facile notare i miglioramenti dovuti ai punti di cetano in più.
Secondo me d'estate non vale molto la pena metterlo.

Si,aumentando la facilità d autoaccensione ,a temperature rigide si nota magri meglio ..ma ragionando in termini di effetto benefico sulla pulizia del motore nel tempo,se si intraprende la strada dell'utilizzo,meglio rimanere costanti,,,,anche se ,capisco che costi più caro...comunque la differenza qualitativa non è casuale anche a livello " politico"... Nelle cose quotidiane,tante volte obblighi non ce ne sono,ma ti ti portano per mano dove vogliono loro ,ricordiamocelo ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Una lettura interessante di alcuni anni fa, sulle benzine
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRTLAB1_062006.pdf

Va considerato che l'incremento prestazionale (significativo solo nel caso dell'Impreza che ha una tarauua specifica sui 98-100 ottani e proprio non gradisce r.o.n. inferiori, a differeneza degli altri motori che si autoregolano) è dovuto pressoché esclusivamente al maggior numero di ottani piuttosto che agli additivi speciali (confermo che all'estero si continauno a vendere le due diverse benzine 95 e 98/100 ottani con una differenza minima di prezzo, 1-2 centesimi di euro, essendo piuttosto rare le "speciali")

Oggi, a distanza di ben 7 anni da quell'articolo, le vetture a benzina sono divenute nerce molto rara :cry:, ma dubito che se, mutatis mutandis, trasportiamo il discorso al gasolio cambi molto.
Con ogni probabilità il valore davvero importante è il numero di cetano (che guarda caso nell'Eni invernale è più alto) e la quota di biodiesel (per alghe e muffe)

Edit
Reprito il n. 674 (12/2011) pag 202 e ss
Hanno preso due Bmw E90 320d-ed (il modello da 163cv specifico per bassi consumi) e le hanno fatte andare per 50.000 km una con l'Eni "standard" (n. cvetano = 51) e l'altra con l'Eni "diesel +" (che una volta si chiamava bludiesel)
che ha n. di cetano pari a 53 (e, rammento, 0,0% di biodiesel)
Mix di percorrenza (uguale per entrambe e con lo stesso stile di guida)
34% città - 34% autostrada - 28% statale - 4% montagna

Sintetizzerei così i risultati.
Pulizia: davvero molto buona per entrambe le vetture, nessuna incrostazione nelle camere di combustione, ad occhio gli iniettori che hanno beneficiato del diesel + sono più puliti, ma in ogni caso anche i fori degli iniettori alimentati a gasolio standard sono liberi. 4R attribuisce il merito al grande miglioramente dei gasoli standard garzie alla normativa EN590. In sistesi, come stato di pulizia ottimo per il motore alimentato a gasolio normale ed eccellente l'altro.

Consumi: 5,09 l/100km con lo standard e 5,03l/100km con il Diesel + (risultato finale di tutta la prova)
Andamento della differenza consumi su strada nel tempo: circa 1,1% di delta consumi come media, ma verso fine prova il divario era salito fino ad un picco massimo del 3,8%
Nel test su banco a rulli, invece, divari sensibili (6% ad inizio prova ed addirittura il 12% a fine prova)

Mi ricordo la prova.grande mauro che l'hai rispolverata ,l'avevo citata ma non sapevo riportarla fisicamente alla luce...credo che ,ricordandvi le foto del motore aperto,io l'ho ben presente,i benefici siano di facile comprensione...poi lo so anche io che è' cara,tempo fa pagai lo shell V power 1.96 a litro!!! ;)
 
Quando avevo la Marea 105 jtd Euro 2 senza filtro antiparticolato, con i gasoli speciali l'auto non fumava, con quelli normali si. I gasoli normali puzzavano allo scarico, quelli speciali no.
Ora con il filtro antiparticolato la puzza non si sente e non si vede neanche il fumo, ma può darsi che con i gasoli speciali il filtro antiparticolato rimanga più pulito. Inoltre sono convinto che gli iniettori e altre parti meccaniche rimangano più pulite.
Dopo 200mila km la mia Marea era come nuova avendo usato prevalentemente questi gasoli speciali.
 
Knowledge ha scritto:
Quando avevo la Marea 105 jtd Euro 2 senza filtro antiparticolato, con i gasoli speciali l'auto non fumava, con quelli normali si. I gasoli normali puzzavano allo scarico, quelli speciali no.
Ora con il filtro antiparticolato la puzza non si sente e non si vede neanche il fumo, ma può darsi che con i gasoli speciali il filtro antiparticolato rimanga più pulito. Inoltre sono convinto che gli iniettori e altre parti meccaniche rimangano più pulite.
Dopo 200mila km la mia Marea era come nuova avendo usato prevalentemente questi gasoli speciali.

mi spiace anche confermare che con i pieni di excellium le rigenerazioni sono state anche ravvicinate, insomma sulla mia auto, parlo della mia auto, non ho trovato benefici se non in "alto", più prestazioni e filo di gas ma a regimi del motore alti e autostradali. In basso proprio no, cavoli anche il pc di bordo al minimo mi segnava un consumo maggiore

NON ho cambiato stile di guida rispetto al normale, ho fatto gli stessi percorsi, stesse strade, stesso stile di guida

Altra cosa, il gasolio speciale excellium è si più pulito perché notavo mentre lo mettevo che era di un colore diverso e non faceva schiuma

Secondo me meglio il normale ma bisognerebbe trovare delle compagnie che NON UTILIZZANO STO SCHIFO DI BIODIESEL, alcune arrivano al 7 % e di inverno la mia auto allo scarico sembra il mc donalds, patatine fritte a go go
Si forse era meglio fare la prova in inverno
 
aldebaran2 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Quando avevo la Marea 105 jtd Euro 2 senza filtro antiparticolato, con i gasoli speciali l'auto non fumava, con quelli normali si. I gasoli normali puzzavano allo scarico, quelli speciali no.
Ora con il filtro antiparticolato la puzza non si sente e non si vede neanche il fumo, ma può darsi che con i gasoli speciali il filtro antiparticolato rimanga più pulito. Inoltre sono convinto che gli iniettori e altre parti meccaniche rimangano più pulite.
Dopo 200mila km la mia Marea era come nuova avendo usato prevalentemente questi gasoli speciali.

mi spiace anche confermare che con i pieni di excellium le rigenerazioni sono state anche ravvicinate, insomma sulla mia auto, parlo della mia auto, non ho trovato benefici se non in "alto", più prestazioni e filo di gas ma a regimi del motore alti e autostradali. In basso proprio no, cavoli anche il pc di bordo al minimo mi segnava un consumo maggiore

NON ho cambiato stile di guida rispetto al normale, ho fatto gli stessi percorsi, stesse strade, stesso stile di guida

Altra cosa, il gasolio speciale excellium è si più pulito perché notavo mentre lo mettevo che era di un colore diverso e non faceva schiuma

Secondo me meglio il normale ma bisognerebbe trovare delle compagnie che NON UTILIZZANO STO SCHIFO DI BIODIESEL, alcune arrivano al 7 % e di inverno la mia auto allo scarico sembra il mc donalds, patatine fritte a go go
Si forse era meglio fare la prova in inverno
Scusa ma che auto hai?
 
Knowledge ha scritto:
Quando avevo la Marea 105 jtd Euro 2 senza filtro antiparticolato, con i gasoli speciali l'auto non fumava, con quelli normali si. I gasoli normali puzzavano allo scarico, quelli speciali no.
Ora con il filtro antiparticolato la puzza non si sente e non si vede neanche il fumo, ma può darsi che con i gasoli speciali il filtro antiparticolato rimanga più pulito. Inoltre sono convinto che gli iniettori e altre parti meccaniche rimangano più pulite.
Dopo 200mila km la mia Marea era come nuova avendo usato prevalentemente questi gasoli speciali.

Non stento a crederlo ;)
 
aldebaran2 ha scritto:
Secondo me meglio il normale ma bisognerebbe trovare delle compagnie che NON UTILIZZANO STO SCHIFO DI BIODIESEL, alcune arrivano al 7 % e di inverno la mia auto allo scarico sembra il mc donalds, patatine fritte a go go
Il 7% è un valore standard italiano (perché dobiamo compensare il minor bioetanolo nella benzina, altri paesei usano un mix più equilibrato)

L'unico gasolio che dichiara pubblicamente 0,00% di biodiesel è l'Eni Diesel + e Eni Gasolio Alpino

L'odore delle patatine friite ... suvvia con il DPF ... :lol:
 
sapete indicarmi per cortesia se l'excellium diesel della total erg, che ho fatto per 4 pieni, ha una percentuale di biodiesel pure lui come il normale ?

non ho trovato nulla a riguardo, ho scoperto che eni è totalmente privo di biodiesel, alcuni speciali invece l'hanno (se non erro il Q8 )

Solo eni è esente da sta schifezza ?

grazie

ah, per chi mi ha chiesto, il mio motore è il 1.9 multijet da 150 cavalli con filtro antiparticolato e cambio automatico

saluti
 
Back
Alto