<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che regime si raggiunge in retro? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Che regime si raggiunge in retro?

Si vede che fai parte di quelli ai quali dà più frequentemente vantaggi che problemi.

Suggerisco di non andare oltre con questo OT,
e chi avesse voglia di riparlarne può fare riferimento alla discussione citata
 
mariopagnanelli ha scritto:
In alcune circostanze è meglio l' ABS, in altre, è meglio senza.
Io rispetto la tua opinione, se sei convinto che siano più frequenti le prime....

Guarda, a me l'ABS ha salvato il baragnaus in almeno due circostanze, una delle quali avrebbe coinvolto un paio di studentesse improvvidamente scese dall'autobus e fiondatesi in mezzo alla strada davanti ad esso, sotto quella pioggerellina che rende l'asfalto aderente come una padella Flavorstone....
 
Io devo dire che sono contento di aver iniziato a guidare con vetture scarne di accessori,anche se mi riferisco maggiormente ad accessori che non hanno a che fare con la sicurezza.
Ma ovviamente vorrei che la mia prossima auto avesse una dotazione maggiore.
Sul discorso abs ad esempio alcune persone che conosco hanno sempre guidato vetture dotate di abs,e penso che se gli capitasse mai di dover guidare un mezzo che ne è sprovvisto arriverebbero al bloccaggio se dovesse capitar loro una frenata di emergenza.
Allo stesso modo conosco persone che,avendo imparato a guidare prima dell'avvento dell'abs,anche avendolo oggi sulla propria auto tendono a non affidarsi ad esso e quindi a cercare di prevenire per conto loro il bloccaggio nelle frenate più brusche.
Ovviamente bisognerebbe conoscere bene quali dispositivi di sicurezza ha l'auto che si guida e utilizzarli al meglio.
Non condivido il rifiuto di qualsiasi aiuto alla guida che hanno i guidatori più anziani come mio padre,personalmente quando guido la sua auto,che non solo è senza abs ma ha un impianto frenante non adeguato alla massa a pieno carico della vettura,ad ogni frenata anche non intensa sento la vettura andare lunga e ispirarmi poca fiducia.
 
a_gricolo ha scritto:
mariopagnanelli ha scritto:
In alcune circostanze è meglio l' ABS, in altre, è meglio senza.
Io rispetto la tua opinione, se sei convinto che siano più frequenti le prime....

Guarda, a me l'ABS ha salvato il baragnaus in almeno due circostanze, una delle quali avrebbe coinvolto un paio di studentesse improvvidamente scese dall'autobus e fiondatesi in mezzo alla strada davanti ad esso, sotto quella pioggerellina che rende l'asfalto aderente come una padella Flavorstone....

A me sono capitati un paio di bloccaggi su asfalto umido,senza pedoni ne grossi spaventi fortunatamente,e ho dovuto rimediare alleggerendo la pressione sul freno,ovviamente avrei preferito avere l'abs.
 
ilopan ha scritto:
Ho fatto un po' di conti (ho consultato il libro dei desideri)...ebbene dal 97 ad oggi ho avuto la bellezza di 25 auto.

Ci tengo a dire che sono io l'anormale.


Beato colui che sa tenersi per 25 anni la stessa auto...e non come me!

A mio modo di vedere è più beato chi ha avuto la possibilità di cambiare venti auto rispetto a chi ha tenuto sempre la stessa... :D
Anche perchè quasi sempre chi conserva la stessa auto per 11 anni come me,non l'ho presa nuova,lo fa principalmente per motivi economici.
Però la mia ha appena superato i 140000 km,non mi ha mai dato grossi problemi è onesta e mi ha fatto spendere poco.
Certo potendo probabilmente ora la cambierei,ma non credo comunque che darei via una vettura non sfruttata tenuta per appena un anno o due.
Un mio parente ha cambiato un sacco di auto,non perchè fosse un appassionato o un collezionista,ma perchè spendeva poco per comprarle e gli duravano poco.
Al primo guasto generalmente le rottamava e cercava una sostituta,praticamente erano a fondo perduto.
Probabilmente avrà speso in meno di 10 anni fra i 3 e i 4 mila euro solo di passaggi di proprietà e ho sempre trovato priva di senso questa cosa.
E' diverso se invece una persona cambia spesso l'auto ma acquista auto nuove o seminuove che conservano un elevato valore commerciale e gli permettono aggiungendo la differenza di avere una vettura fresca ogni 3 o 4 anni.
 
ilopan ha scritto:
Ho fatto un po' di conti (ho consultato il libro dei desideri)...ebbene dal 97 ad oggi ho avuto la bellezza di 25 auto.

Ci tengo a dire che sono io l'anormale.


Beato colui che sa tenersi per 25 anni la stessa auto...e non come me!

beh, si, ho contato con le dita che in 46 anni di guida ne ho cambiate "solo" 9
 
zinzanbr ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
mariopagnanelli ha scritto:
In alcune circostanze è meglio l' ABS, in altre, è meglio senza.
Io rispetto la tua opinione, se sei convinto che siano più frequenti le prime....

Guarda, a me l'ABS ha salvato il baragnaus in almeno due circostanze, una delle quali avrebbe coinvolto un paio di studentesse improvvidamente scese dall'autobus e fiondatesi in mezzo alla strada davanti ad esso, sotto quella pioggerellina che rende l'asfalto aderente come una padella Flavorstone....

A me sono capitati un paio di bloccaggi su asfalto umido,senza pedoni ne grossi spaventi fortunatamente,e ho dovuto rimediare alleggerendo la pressione sul freno,ovviamente avrei preferito avere l'abs.

Ho risposto qui:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/180/27904.page#2103270.

Hai fatto la cosa giusta...
e la tesi che voglio sostenere è che sarebbe stata la cosa giusta ANCHE se tu avessi avuto l' ABS
(SE si comportano tutti come quello della Corsa C (del 2005) di mia moglie...)
 
Eneagatto ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ho fatto un po' di conti (ho consultato il libro dei desideri)...ebbene dal 97 ad oggi ho avuto la bellezza di 25 auto.

Ci tengo a dire che sono io l'anormale.


Beato colui che sa tenersi per 25 anni la stessa auto...e non come me!

beh, si, ho contato con le dita che in 46 anni di guida ne ho cambiate "solo" 9
E non sono neanche poche. Io in 24 anni ne ho cambiate 3 (4 se conto anche la prima Renault 5 con cui ho iniziato a guidare ma non era mia ma di mia sorella :) )
 
pi_greco ha scritto:
]Di solito la retro è più o meno lunga come la prima, più spesso poco più corta, se senti urlare sono gli ingranaggi della restro che invertono il moto, quelle tirate in retro non penalizzano l' usura del motore, perchè in quei giri va all'indietro e toglie giri... ;-)

Esatto.
Se anche la prima è sincronizzata (ingranaggi elicoidali),
la retromarcia non lo è.
Denti dritti.

Che spiegano il caratteristico "miagolio" della retromarcia.

Si vede bene qui:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/91285.page#2103925
 
mariopagnanelli ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
mariopagnanelli ha scritto:
...senza ABS.
(e preferisco !)

Ti offendi se ti dico che hai detto una cazzata?

Non è questione di offendersi o di cazzate.
E' questione di opinioni diverse, e circostanze diverse.

In alcune circostanze è meglio l' ABS, in altre, è meglio senza.
Io rispetto la tua opinione, se sei convinto che siano più frequenti le prime....

E' questione di statistica.

Guido altrettanto spesso la mia (senza) e quella di mia moglie (con),
"a me" é capitato più spesso che l' ABS mi abbia dato più problemi che vantaggi ...

(e sono comunque convinto che tale dispositivo vada CONOSCIUTO MEGLIO da chi lo utilizza.
Cosa che troppo spesso non viene fatta.

Se ne è già parlato ....
http://forum.quattroruote.it/posts/list/165/27904.page#1949312 )
non è nè qustione di opinioni nè di parole, basta sapere leggere e capire i numeri pubblicati da QR nelle prove di frenata nate proprio all' epoca del primo diffondersi... ABS, EBD e BA sono imbattibli da qualunque piede per quanto allenato... anche sulla moto (mantenedo l'indipendena dei due impianti anteriore e posteriore) è imbattibile, infatti ora c'è la versione cornering anche per sportive da pista...
 
Se mi fornisci qualche link me li vado a leggere volentieri.

Il nostro Prof. di Biologia, ormai anziano, amava dire:
" L'osservazione rimane ...quella che cambia,
è l'interpretazione" .

L'osservazione l'ho riportata.
E quella è un dato di fatto.

Poi, in base a quel poco che so,
ho dato l'interpretazione che ho potuto.

Se c'è pubblicata da qualche parte una risposta relativa al caso specifico, sarà molto interessante !

(di materiale ne ho letto parecchio, e se leggi "tutta" la discussione sull' ABS, le citazioni ci sono tutte.
Molte risposte però non le ho trovate...
- quale è l'esatto algoritmo di funzionamento nello stabilire "quanto" diminuire la forza ai ferodi una volta raggiunto il punto di bloccaggio?
E che pendenza ha la rampa del grafico di ripresa della forza, una volta che la ruota fonica ha rilevato che la ruota ha ripreso a girare?
- fino a quanto sbilanciamento laterale viene tollerato (destra rispetto a sinistra) ?
-in quali condizioni (atmosferiche) sono state fatte le misurazioni?
 
mariopagnanelli ha scritto:
Se mi fornisci qualche link me li vado a leggere volentieri.

Il nostro Prof. di Biologia, ormai anziano, amava dire:
" L'osservazione rimane ...quella che cambia,
è l'interpretazione" .

L'osservazione l'ho riportata.
E quella è un dato di fatto.

Poi, in base a quel poco che so,
ho dato l'interpretazione che ho potuto.

Se c'è pubblicata da qualche parte una risposta relativa al caso specifico, sarà molto interessante !

(di materiale ne ho letto parecchio, e se leggi "tutta" la discussione sull' ABS, le citazioni ci sono tutte.
Molte risposte però non le ho trovate...
- quale è l'esatto algoritmo di funzionamento nello stabilire "quanto" diminuire la forza ai ferodi una volta raggiunto il punto di bloccaggio?
E che pendenza ha la rampa del grafico di ripresa della forza, una volta che la ruota fonica ha rilevato che la ruota ha ripreso a girare?
- fino a quanto sbilanciamento laterale viene tollerato (destra rispetto a sinistra) ?
-in quali condizioni (atmosferiche) sono state fatte le misurazioni?
A partire dai siti e organi di informazione più divulgativi, con relative prove di frenata e relativi spazi ottenuti da piloti/collaudatori professionisti (che sono davvero un altro pianeta rispetto a noi, io che sono stato più volte in pista e anche a bordo con loro, sia con me ai comandi che con loro posso testimoniarlo) confermano che un pro, su dieci frenate su asciutto forse ne fa una migliore dell'abs, ma ribadisco un professionista che sa che al punto tale inizia la staccata "a vita persa". Diverso è il discorso del guidatore per diporto, magari distratto e con una emergenza non prevista e forse non prevedibile, ad esempio il bambino che sbuca all'improvviso tra le atuo parcheggia a destra mentre tu guardi a al centro ed a sinistra per valutare chi viene nel senso contrario...

per gli algoritmi un lavoro interessante è:

http://www.dii.unimo.it/~zanasi/Personale/Tesi_Svolte/Piluso_Articoli/I%20quaderni%20di%20IDAM%20compendio%20sull'ABS%20-%20parte%20I.htm

e relativa bibliografia, sopratutto:

http://ieeexplore.ieee.org/xpl/mostRecentIssue.jsp?punumber=7211

oppure il semplice sito di wiki con relativi link bibliografici.

Altrimenti basta googolare con un po' di pazienza o accedere all' archivio QR, magari scrivendo all'ing Boni della redazione tecnica e grande esperto di pneumatici e anche di relative perfomance in frenata.

Io mi baso sugli spazi di frenata e non ho bisogno di altro, poi se vuoi i dettagli con tutte le slope di intervento e rilascio, sul limite dell'aderenza occorre iscriversi al politecnico ad ingegneria, o, meglio sapere da bosch e produttori vari i codici che non fossero segretati... ma la vedo più dura... io senza abs guido solo la bici e basta...
 
Back
Alto