<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che problema ha la Sti? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Che problema ha la Sti?

blackblizzard82 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Una brevissima riflessione, ragionando in modo "automobilistico globale" ..ma..mi sbaglio o negli ultimi 10 anni tutte le auto con più rogne, magagne, rotture di palle..sono prevalentemente quelle con un turbo? Che poi non sia la chiocciola vera e propria a difettare e' un altro discorso. Sistemi ed equilibri motoristici troppo fragili? Troppi pochi margini di tolleranza?

tutt'altro, la tendenza è quella che le vetture turbo si rompano sempre meno. chiaro che è piuttosto scontato che le vetture turbo hanno più organi che si possono rompere oltre, naturalmente, ad avere potenze specifiche molto più alte.

ma i materiali con cui sono costruite le turbine moderne sono ben migliori di quelli di 20 anni fa.

Sicuramente il "turbo" ha avuto un'evoluzione e sviluppo notevoli.
Però ripeto, a pensarci..mi sembra che le auto che mi vengono in mente con problemi "noti"..siano tutte turbizzate..
 
Ambuzia ha scritto:
Guardavo in rete le Impreza Sti ultima serie.
Sorpres: tantissime hanno il "motore sostituito" e qualcuno scrive:
"Motore sostituito a 13000 km in garanzia a causa di un difetto di produzione per i modelli costruiti nel 2008".
Li per li ho sorriso..oltre a credere fosse un motore iper affidabile, ho pensato: proprio vero che non esiste NESSUNA auto esente da difetti e problemi.
Io per primo..con la 159 avevo l'assillo di FAP, EGR e collettori; con la A4 tdi 170 avevo il timore partissero gli iniettori; con questa 123d ho l'angoscia della catena di distribuzione :?
Quasi quasi scarto pure la Sti dalla lista dei miei desideri :D
Che problema avevano quei motori?

no subaru ha grossissimi problemi di affidabilità e non riesce piu a andare avanti...solo che spendono molto in corruzione e payolas per giornalisti e la cosa se sa...

e...

nun se sa...

(poi te hai mangiato la foglia e ...ciao)

:XD:
 
zero c. ha scritto:
no subaru ha grossissimi problemi di affidabilità e non riesce piu a andare avanti...solo che spendono molto in corruzione e payolas per giornalisti e la cosa se sa...

e...

nun se sa...

(poi te hai mangiato la foglia e ...ciao)
:XD:
E' giapponese, non può aver problemi...
 
Eh eh..sapete che io sono NEUTRO. Giapponesi, tedesche, italiane, francesi..australiane o congolesi ;)
(ho guidato jappo, crucco e italico..e di ciascuna potrei elencarvi pregi e difetti..nessuna esente).

Credo che le giapponesi siano affidabili (o inaffidabili) quanto le tedesche o le italiane..e viceversa.

Dico solo che, la cosa che più mi gira le palle..è che ormai non si può stare mai pienamente sereni..nonostante per le auto si spendano un sacco di soldi.
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
no subaru ha grossissimi problemi di affidabilità e non riesce piu a andare avanti...solo che spendono molto in corruzione e payolas per giornalisti e la cosa se sa...

e...

nun se sa...

(poi te hai mangiato la foglia e ...ciao)
:XD:
E' giapponese, non può aver problemi...

ne ha ne ha...
 
Ambuzia ha scritto:
Dico solo che, la cosa che più mi gira le palle..è che ormai non si può stare mai pienamente sereni..nonostante per le auto si spendano un sacco di soldi.
Fino a non troppo tempo fa si poteva pensare di acquistare una fine serie, su cui ogni eventuale problema latente fosse già stato risolto o fosse comunque ben conosciuto e affrontabile preventivamente.
Oggi non so se sia più così, perché talune politiche di cost cutting, inizialmente adottate da uno o più "generalisti", pare si stiano pericolosamente diffondendo anche su marchi meno generalisti.
Per capirci, per cost cutting intendo un ragionamento del tipo "siamo in produzione da tot anni, questo pezzo non ha dato problemi, forse è sovradimensionato e possiamo limare un po' sulla spesa"
Oppure, addirittura in fase di progetto:
"caro fornitore, come sempre mi hai fatto i preventivi con lifetime di 10 anni, che sconto mi fai se tariamo su 5 anni?" (n.b. chiaro che il fornitore per garantire un tasso massimo di guasti "X" a 10 anni deve farlo ridondante almeno a 12 - 13, se glielo chiedi a 5 te lo farà a 7, ed a quel punto ogni cedimento potrà essere imputato all'utente e non a progettazione al risparmio)

Per me possono andare tutti a quel paese.
Con un usato fresco e garantito, se va male, più di tanto male non ti fai, se va bene sono soldi (tanti) risparmiati - e se va bene te lo tieni finché non schiatta
 
Mauro 65 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Dico solo che, la cosa che più mi gira le palle..è che ormai non si può stare mai pienamente sereni..nonostante per le auto si spendano un sacco di soldi.
Fino a non troppo tempo fa si poteva pensare di acquistare una fine serie, su cui ogni eventuale problema latente fosse già stato risolto o fosse comunque ben conosciuto e affrontabile preventivamente.
Oggi non so se sia più così, perché talune politiche di cost cutting, inizialmente adottate da uno o più "generalisti", pare si stiano pericolosamente diffondendo anche su marchi meno generalisti.
Per capirci, per cost cutting intendo un ragionamento del tipo "siamo in produzione da tot anni, questo pezzo non ha dato problemi, forse è sovradimensionato e possiamo limare un po' sulla spesa"
Oppure, addirittura in fase di progetto:
"caro fornitore, come sempre mi hai fatto i preventivi con lifetime di 10 anni, che sconto mi fai se tariamo su 5 anni?" (n.b. chiaro che il fornitore per garantire un tasso massimo di guasti "X" a 10 anni deve farlo ridondante almeno a 12 - 13, se glielo chiedi a 5 te lo farà a 7, ed a quel punto ogni cedimento potrà essere imputato all'utente e non a progettazione al risparmio)

Per me possono andare tutti a quel paese.
Con un usato fresco e garantito, se va male, più di tanto male non ti fai, se va bene sono soldi (tanti) risparmiati - e se va bene te lo tieni finché non schiatta
Dipende di cosa si parla, una vettura è un "assieme" molto complesso.
Solitamente come cost cutting si parla di qualche imbottitura, qualche orpello in meno, qualche funzionalità, qualche accorgimento meno sofisticato... che solitamente si riperquotono su un'offerta del prodotto a prezzo molto conveniente.
Componentistiche del motore la vedo dura, a meno di sviluppi dovuti malfunzionamenti od evoluzioni su piattaforme comuni ad altre versioni. Soprattutto perchè comporterebbero investimenti in ricerca, sviluppo, attrezzature, gestione, ecc . tali da non giustificare la sosituzione su un prodotto fine serie. Con il rischio, poi, di ritrovarsi anche beghe di assistenza non previste. Un travaso da un modello analogo è già più facile. Inoltre molti componenti nel campo dell'automotive sono soggetti a vincoli di sicurezza.
Dipende sempre dal tipo di auto e dal modello ma, a tutt'ora, reputo le offerte di fine serie ancora un valida possibilità di scelta di prodotti con un buon livello di affidabilità e, in ogni caso, ben conosciuto dai servizi assistenza.
 
Ambuzia ha scritto:
Guardavo in rete le Impreza Sti ultima serie.
Sorpres: tantissime hanno il "motore sostituito" e qualcuno scrive:
"Motore sostituito a 13000 km in garanzia a causa di un difetto di produzione per i modelli costruiti nel 2008".
Li per li ho sorriso..oltre a credere fosse un motore iper affidabile, ho pensato: proprio vero che non esiste NESSUNA auto esente da difetti e problemi.
Io per primo..con la 159 avevo l'assillo di FAP, EGR e collettori; con la A4 tdi 170 avevo il timore partissero gli iniettori; con questa 123d ho l'angoscia della catena di distribuzione :?
Quasi quasi scarto pure la Sti dalla lista dei miei desideri :D
Che problema avevano quei motori?

ti manca una bella Franzosa... :D
Cos' hai da perdere ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) :?:
 
arizona77 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Guardavo in rete le Impreza Sti ultima serie.
Sorpres: tantissime hanno il "motore sostituito" e qualcuno scrive:
"Motore sostituito a 13000 km in garanzia a causa di un difetto di produzione per i modelli costruiti nel 2008".
Li per li ho sorriso..oltre a credere fosse un motore iper affidabile, ho pensato: proprio vero che non esiste NESSUNA auto esente da difetti e problemi.
Io per primo..con la 159 avevo l'assillo di FAP, EGR e collettori; con la A4 tdi 170 avevo il timore partissero gli iniettori; con questa 123d ho l'angoscia della catena di distribuzione :?
Quasi quasi scarto pure la Sti dalla lista dei miei desideri :D
Che problema avevano quei motori?

ti manca una bella Franzosa... :D
Cos' hai da perdere ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) :?:

Prima che acquistassi la 350Z valutavo la Clio 3.0 V6 :D
Solo che il mio interlocutore credeva di avere a che fare con uno "dall'anello al naso" e sembrava dovesse vendermi una Ferrari F40 .. :lol:
Onestamente, in questo momento, non c'è nessuna francese che mi attiri particolarmente.
 
seatibizatdi ha scritto:
arhat ha scritto:
caspita!!!! , il mio EJ20 sta finendo il rodaggio eppure mi sembra vada bene, ora m'hai messo una paura matta!!!

quindi anche tu dopo 60000 70000 km finalmente comincerai a godere dei numeri e delle potenzialita dei motori Subaru...... ;)

sicuro di non esserti confuso con qualcos altro ? nella libretto uso e manutenzione della mia c'è scritto che la fine rodaggio è sui trecentomila e me ne mancano sui diciassettemila a fine rodaggio.
 
pll66 ha scritto:
Componentistiche del motore la vedo dura, ....
Pure io la vedevo dura e invece ... non tanto il "ferraccio" che costa relativamente poco quanto l'accessoristica del motore e poi soprattutto i tanti troppi componenti elettromeccanici (non necessariamente "del" o "sul" motore)
:?
 
Back
Alto